Il 14 luglio, presso la sede di Confesercenti Parma, è stato presentato il progetto di ricerca storica e valorizzazione turistica “La Via Francigena, via spirituale poi via dei commerci e dell’ospitalità” che si inserisce nell’ambito delle progettualità collegate alle iniziative in corso per “Parma 2020, Capitale della Cultura Italiana”.
La ricerca riguarderà il tracciato dell’antica via, nel tratto di territorio compreso tra le province di Parma e Piacenza ed ha ricevuto ad oggi il patrocinio ufficiale del Comune di Parma, del Comune di Piacenza, del Comune di Berceto e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene che ha sede a Fidenza. Sono in corso inoltre i contatti con tutti i comuni compresi tra il Guado di Sigerico di Calendasco sul fiume Po, per arrivare al passo della Cisa in Appennino. Di fatto la ricerca storica lungo la Via Francigena è oggi diventata un progetto integrato di marketing culturale dal territorio piacentino fino alla Lunigiana.
A descrivere nei dettagli il progetto erano presenti il dott. Graziano Tonelli, direttore Archivio di Stato di Parma, la dott.ssa Elena Pastorino, ricercatrice, laureata in beni culturali e archivistica, incaricata del progetto di ricerca e Stefano Cantoni, coordinatore del progetto di ricerca per Confesercenti. Presenti anche Nicolò Maserati, Presidente Confesercenti Piacenza, Francesca Chittolini , Presidente Confesercenti Parma, Claudio Antolini, presidente Confesercenti Fidenza, Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene, Alfredo Alessandrini per il comitato soci Emil Banca e Caterina Siliprandi per la Fondazione Borri oltre a Natalia Maramotti per Destinazione Turistica Emilia e Andrea Zanlari, presidente CCIAA Parma.
La sfida, lanciata dal coordinatore del progetto Confesercenti, Stefano Cantoni, è ambiziosa: entro 3/5 anni riuscire a portare l’intero tracciato da Piacenza a Fidenza e poi verso Berceto, su un percorso interamente riservato ai pellegrini, ai camminatori e per quanto possibile ai ciclisti, eliminando tutte le tratte su strada. Fatto questo, potremo davvero valorizzare al massimo il prodotto turistico e le attività di servizio e supporto potranno emergere e crescere con i flussi di viaggiatori, comunque già ad oggi in crescita palese.
La ricerca sulle fonti archivistiche e bibliografiche sarà infatti finalizzata alla valorizzazione del territorio parmense e piacentino attraversati dalla Via Francigena e dai tracciati alternativi di collegamento con essa, tramite la costruzione di una mostra itinerante (pannelli esemplificativi), di un convegno ed alla redazione di una pubblicazione a schede identificative dei luoghi più significativi e della loro storia, anche attraverso la produzione di importante e rilevante documentazione storica.
Sezioni tematiche del progetto:
- Il Viaggio
Il tema del viaggio verrà affrontato seguendo come filo conduttore la rilettura dei diari e le testimonianze di viaggio di visitatori stranieri ed italiani, che hanno avuto l’occasione di attraversare, in particolare in età farnesiana e borbonica, il territorio parmense e piacentino. - Non solo Francigena
Spesso i pellegrini, nel medioevo, per mancanza di infrastrutture complete erano obbligate a spostarsi da una via all’altra. La sezione intende identificare e analizzare anche i tracciati alternativi di collegamento tra la pianura parmense e piacentina e il mare, anche con lo studio della cartografia storica. - Luoghi di preghiera, di sosta e di ospitalità
Nei vari momenti storici le fortune e le avversità di paesi e borghi posti lungo il tragitto, erano determinate e condizionate da un fascio di strade che, nel corso dei decenni e dei secoli, hanno conosciuto destini molto variabili e diversi. La ricerca intende identificare i luoghi dove si svolgevano i mercati, dove si trovavano le principali frontiere e le barriere doganali, ma anche i siti e gli edifici, non solo religiosi, che davano ospitalità a viandanti, commercianti e pellegrini.
LE VIDEOINTERVISTE NEL SERVIZIO DI CONFESERCENTI PARMA
A testimoniare l’importanza per i comuni lungo la via, di questo tipo di iniziative erano presenti all’incontro: il Sindaco di Berceto (Luigi Lucchi), di Collecchio (Maristella Galli), di Terenzo (Bonardi Ornella), di Fidenza (Pia Bariggi), di Castel San Giovanni (Wendalina Cesario), e l’assessore alla Cultura del Comune di Piacenza (Jonathan Papamarenghi). Per la Diocesi di Fidenza-Beni culturali: don Alessandro Frati e Belforti Luca. Nutrita partecipazione anche dei rappresentanti dell’associazione produttori di olio extra vergine di Spezia e Lunigiana, della Cantina Sociale di Gualtieri, e della Pasticceria Quagliotti di Fornovo che ha offerto ai partecipanti la Torta del Pellegrino.
Per la realizzazione della parte culturale e strettamente scientifica del progetto si attingerà dalle informazioni che ci sono pervenute nei diari e nelle cronache dei viaggiatori, nei carteggi e negli scambi epistolari, nella corrispondenza di tipo commerciale e mercantile e dalle testimonianze orali e scritte di viandanti, pellegrini e religiosi, commercianti e uomini di affari, ma anche dagli attestati dei diplomatici, che condivideranno con i mercanti l’uso della scrittura.
Nei documenti storici, nei diari e nelle cronache si ritrovano, oltre che importanti testimonianze sullo svolgersi della vita in antichità, anche gli aspetti più propriamente agro alimentari e gastronomici (es: elementi mappali e cartografici dell’organizzazione delle colture), quelli di corte o di palazzo (disposizioni di principi e nobili in merito alle coltivazioni), quelli delle istituzioni assistenzialistiche (ricoveri, collegi, scuole, ospedali), quelli di associazioni di arti e mestieri (statuti) e, soprattutto, quelli delle corporazioni religiose, che ci hanno lasciato una tradizione ineguagliabile di menù e ricette.
Fonte: comunicato Confesercenti Parma