Via Francigena

donna-di-colpo-medio-che-viaggia-in-treno-1
Scoprire la Via Francigena in treno: AEVF e Trenord rinnovano la partnership per il 2025  

Viaggiare è osservare, scoprire posti nuovi, immergersi nei paesaggi, camminare, ma anche sedersi e osservare il mondo scorrere dal finestrino di un treno.  

Proprio con questa filosofia, l’ Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in occasione del Giubileo 2025, rinnova la sua collaborazione con Trenord: promuovere un viaggio lento e sostenibile alla scoperta delle meraviglie della Lombardia.  

La Via Francigena da sempre promuove il turismo sostenibile, invitando i pellegrini a percorrere il cammino con lentezza per assaporare ogni passo, ogni tappa, ogni incontro, ogni angolo di terra che attraversano. Ma il viaggio lento non è solo quello a piedi: è anche quello che ci permette di apprezzare il territorio nella sua interezza, rallentando il passo e percependo la bellezza dei luoghi e delle persone. E anche il treno, con la sua capacità di coprire lunghe distanze nel comfort, diventa un mezzo ideale per vivere questa esperienza in modo altrettanto profondo e autentico.  

Grazie a questa collaborazione, Trenord offre uno sconto del 10% sui biglietti regionali acquistati nelle biglietterie abilitate. Lo sconto è riservato a chi viaggia con la credenziale ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, il “passaporto del pellegrino” che offre numerosi vantaggi, oltre a permettere a ogni viandante di ricevere un timbro presso uffici turistici, parrocchie, strutture ricettive e di ristoro localizzate lungo il percorso. La collaborazione è pensata per venire incontro alle esigenze dei nostri pellegrini che desiderano raggiungere la prima tappa del cammino o far ritorno a casa dopo aver completato il proprio itinerario, ma anche per tutti coloro che stanno pensando a mettersi in cammino in vista dei numerosi ponti 2025

Grazie all’iniziativa “gite in treno”, chi desidera trascorrere un fine settimana alla (ri)scoperta lenta della Lombardia, Trenord permette di raggiungere in giornata ogni luogo della regione per godersi una gita fuori porta partendo da Milano o da una delle qualsiasi delle 460 stazioni presenti sul territorio. Accedendo al sito dell’iniziativa è possibile raggiungere in treno anche numerose tappe della Via Francigena, per  visitare parchi naturali, siti UNESCO, località ricche di storia e arte. 

Non ci resta che augurare buon viaggio in treno e buon cammino!  

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS