Il 17 febbraio si è tenuto a Piacenza il primo Info Day in Italia dedicato alla presentazione del progetto europeo DETOUR a Piccole e Medie Imprese (PMI) localizzate lungo la Via Francigena. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di illustrare le opportunità offerte a PMI e stakeholder da questo progetto triennale che prevede numerose iniziative, quali sessioni di formazione e mentoring, finanziamenti diretti, campagne di visibilità, sostegno a progetti innovativi legati alla digitalizzazione e alla green transition, e sondaggi specifici per mappare e targettizzare l’audience.
L’obiettivo di DETOUR è quello di potenziare, valorizzare e promuovere i servizi turistici legati in particolare settore alberghiero e della ristorazione, ai tour operator, ai servizi per gli escursionisti e alle guide turistiche, che sono presenti lungo l’itinerario francigeno, soprattutto nel tratto compreso tra Pavia e Roma.


All’evento hanno partecipato in rappresentanza della Via Francigena il Coordinatore del progetto DETOUR Luca Bruschi e il Responsabile Progetti di AEVF Sami Tawfik, i quali hanno illustrato il progetto ai Comuni e agli stakeholder coinvolti. DETOUR è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma COSME, ed è coordinato dal Comune di Fidenza in collaborazione con AEVF. Il progetto coinvolge, oltre all’Italia, la Turchia (con la Via Licia), la Grecia (con gli itinerari intorno al Monte Olimpo, Kissavos, Mavrovouni) e la Bulgaria (con la Via del Sultano), con lo scopo comune è di supportare e coinvolgere le PMI nella transizione verso modelli di business più sostenibili, innovativi e allineati ai principi dell’economia circolare. Grazie a un mix di formazione mirata, strumenti pratici e sovvenzioni economiche, DETOUR offre un pacchetto completo di risorse per rafforzare la competitività delle PMI in un mercato europeo sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione.


Il primo Info Day di Piacenza ha rappresentato un’occasione cruciale per avviare un dialogo diretto con gli stakeholder e sensibilizzarli sulle opportunità offerte dal progetto. Il coinvolgimento di enti locali, imprese e operatori del settore turistico è fondamentale per garantire il successo di DETOUR e per favorire uno sviluppo sostenibile e innovativo lungo la Via Francigena.
Di seguito i prossimi appuntamenti:
- 28 febbraio 2025: incontro a Siena
- 3 marzo 2025: incontro a Piacenza (mattino) e a Fidenza (pomeriggio)
- 13 marzo 2025: incontro a Pavia
- 9 aprile 2025: incontro a Roma
Chi volesse partecipare è pregato di contattare la referente Rosetta Previ via e-mail: rosetta.previ@viefrancigene.org