Lunedì 14 aprile 2025, la Sala delle Colonne di Palazzo Comunale a Viterbo ha ospitato l’ottavo e ultimo Info Day del progetto europeo DETOUR, un progetto triennale finanziato dall’Unione Europea (programma SMP COSME) e coordinato dal Comune di Fidenza, con il supporto dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).
L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Viterbo, si è svolto alla presenza del Coordinatore del progetto Luca Bruschi insieme alla Consigliera Comunale delegata per la Via Francigena Alessandra Croci, che ha portato i saluti istituzionali e alla responsabile dei progetti europei AEVF Elena Dubinina.
Durante la mattinata sono state presentate le opportunità offerte dal progetto DETOUR per le Piccole e Medie Imprese (PMI) attive lungo la Via Francigena, con un focus particolare sul tratto tra Pavia e Roma, selezionato come area pilota in Italia.
Tra le attività illustrate:
- percorsi di formazione e mentoring,
- supporto all’adozione di tecnologie digitali,
- contributi economici per progetti di innovazione e sostenibilità,
- azioni di visibilità e networking,
- partecipazione a fiere turistiche internazionali.
I partecipanti – tra cui operatori turistici, imprese ricettive e stakeholder locali – sono stati invitati a compilare un breve sondaggio, primo passo per accedere ai percorsi di accompagnamento previsti dal progetto.
L’Info Day di Viterbo ha concluso il ciclo di incontri territoriali avviato a febbraio, che ha toccato diverse città lungo la Via Francigena (tra cui Piacenza, Fidenza, Siena e Pavia), coinvolgendo decine di realtà locali interessate a investire nella sostenibilità e nello sviluppo del turismo lento.
DETOUR mira a creare ecosistemi turistici resilienti lungo gli itinerari culturali europei, promuovendo la transizione ecologica e digitale delle imprese.
A rafforzare l’impegno della città verso il turismo sostenibile, nella stessa giornata è stato inaugurato, sempre in via Ascenzi, il nuovo infopoint della Via Francigena e della Romea Strata, all’interno degli spazi che un tempo ospitavano l’ex ufficio turistico e, prima ancora, la farmacia comunale.
Il nuovo spazio, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del piano di promozione del Giubileo 2025, è destinato a diventare un punto di riferimento per pellegrini e visitatori, già oltre mille solo nei primi mesi dell’anno.



A conclusione dell’Info Day, i partecipanti hanno preso parte a una visita tecnica presso Tuscia Terme, il parco termale immerso nella natura a pochi chilometri da Viterbo, lungo la Via Francigena. La struttura accoglie i pellegrini offrendo condizioni agevolate grazie a un’offerta dedicata al cammino.
Per saperne di più sul progetto DETOUR e le prossime attività: