Via Francigena

Duomo di Pavia

Duomo di Pavia

La costruzione del Duomo di Pavia iniziò nel 1488 e si concluse solo negli anni ‘30 del Novecento. Edificato su richiesta della cittadinanza, il Duomo sorge sopra le due chiese romaniche di S. Stefano e S. Maria del Popolo, ai cui Santi è oggi intitolato. Per il progetto della chiesa venne chiamato Donato Bramante, che le conferì la sua pianta a croce greca e l’impostazione ottagonale della cupola. Quest’ultima fu realizzata e ultimata solo alla fine dell’Ottocento, seguendo il progetto di Carlo Maciachini, che progettò anche la facciata. Dalle dimensioni imponenti, è la quarta cupola più grande d’Italia, preceduta soltanto da quelle della Basilica di San Pietro, del Pantheon e della Cattedrale di Firenze. All’impresa del Duomo contribuirono molte maestranze, non solo locali come Giovanni Antonio Amadeo e Gian Giacomo Dolcebuono, ma anche illustri del Rinascimento come Leonardo Da Vinci. All’interno del Duomo sono conservate spoglie di Santi e Beati, tra cui quelle di San Siro, patrono di Pavia, e le Sante Spine della Corona di Cristo, poste nel catino absidale tra decorazioni barocche.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriÅŸ