Bandi / Lavora con noi / Stage
Tirocinio
Ti piacerebbe svolgere uno stage con noi?
Offriamo sempre l’opportunità di fare un’entusiasmante esperienza nel mondo del turismo lento, all’insegna della promozione e della condivisione di pratiche attente alla sostenibilità ambientale lungo uno degli itinerari “green” più lunghi d’Europa con i suoi 3000 km. Avrai l’occasione di dedicarti, inoltre, alla progettazione culturale a 360°, con una forte vocazione europea ed internazionale.
Perchè svolgere uno stage con noi:
- Ambiente internazionale
- Rapporti di lavoro con i principali stakeholders e istituzioni europee
- Lavoro dinamico, con obiettivi in costante evoluzione e adattabili ad interessi e necessità personali
- Indipendenza e fiducia nella gestione del lavoro
- Flessibilità nell’organizzazione del lavoro settimanale e definizione congiunta delle priorità lavorative
- Lavoro di squadra, trasparenza e disponibilità del team
- Crescita personale e professionale
- Sviluppo di soft skills e competenze trasversali
- Supporto e collaborazione all’interno del team
- Coinvolgimento anche al di fuori del contesto lavorativo
Durante lo stage avrai la possibilità di lavorare su:
- Coordinamento e supporto alla gestione di progetti
- Organizzazione di eventi nazionali e internazionali
- Comunicazione e social media
Per candidarti invia all’indirizzo segreteria@viefrancigene.org il tuo CV, la lettera motivazionale e la tua proposta di progetto professionale o universitario: in quest’ultimo caso, ti chiediamo di specificare il tuo ambito di studi.
Importante requisito è la buona conoscenza di una delle lingue ufficiali della Via Francigena (italiano, inglese, francese). La padronanza di una seconda lingua è un valore aggiunto.
Solitamente, accettiamo stage della durata minima di 3 mesi, per garantirti un reale percorso di apprendimento e crescita all’interno della nostra Associazione. Nella candidatura specifica sempre il periodo di inizio e di fine dello stage.
Lo stage non prevede retribuzione. Sono previsti rimborsi spesa per raggiungere la sede di lavoro e per le missioni durante lo stage.
![](https://www.viefrancigene.org/wp-content/uploads/2021/09/IMG_20210621_160949-509x600.jpg)
![](https://www.viefrancigene.org/wp-content/uploads/2021/08/MartinaDAgostino-tonda.png)
Martina D’Agostino
"Questa occasione ha permesso di mettere in discussione me stessa, lavorando sulle mie capacità e spronandomi a dare sempre il massimo anche in ambiti che non rientrano strettamente nella mia formazione."
![](https://www.viefrancigene.org/wp-content/uploads/2021/08/SaraLouiseCosta-tonda.png)
Sara Louise Costa
"Lo stage presso AEVF mi ha aperto le porte all'entusiasmante e crescente mondo del turismo sostenibile! Accanto alle nuove capacità acquisite nella gestione di progetti, eventi e governance dell'associazione, ho trovato un team giovane e competente e acquisito un network di enti di grande rilievo nel settore."
![](https://www.viefrancigene.org/wp-content/uploads/2021/08/CeciliaMicciantuono-tonda.png)
Cecilia Micciantuono
"Svolgendo lo stage presso AEVF ho avuto la possibilità di confrontarmi per la prima volta con il mondo della progettazione culturale, collaborando a progetti europei con attività di ricerca e comunicazione. Inoltre, amo camminare e qui alla Via Francigena ho trovato un team di camminatori appassionati!"