Via Francigena

Categorie
news-import

Il Comitato di Valpromaro ringrazia

Riceviamo a pubblichiamo una cortese lettera del Comitato di Valpromaro, sempre attivo e propositivo sulla Francigena.
 
Il 18 febbraio 2015 è stata posta un’antenna per il potenziamento del servizio Wi-fi, che consentirà una maggior copertura di area, estendendosi a 360° fino alla piazza centrale del paese. Facciamo presente che questo servizio per altro gratuito è stato installato verso la fine di maggio dello scorso anno: il Sindaco di Massarosa, Franco Mungai, in occasione dell’inizio del secondo anno della nostra collaborazione con gli Hospitaleros aveva promesso che entro breve tempo avrebbe installato questo servizio, sfruttando la necessità di installazione di una video camera per la video sorveglianza per il Comando dei Vigili di Massarosa. Questa promessa è stata subito mantenuta e verso la fine di quello stesso mese i tecnici hanno installato e reso operativo all’istante questo nuovo servizio gratuito, che è stato messo in primis a uso per i numerosi pellegrini, che ogni anno si fermano qui all’Ostello di Valpromaro. Ringraziamo anche il nostro parroco Rodolfo Rossi per aver reso possibile tale installazione.
Comitato Paesano di Valpromaro.

 
Categorie
news-import

A Bitonto musica e cultura sulle orme dei pellegrinaggi tra Oriente e Occidente

Il 28 fabbraio e l’1 e 2 marzo 2015 si svolgerà a Bitonto (Ba) il festival VIATOR: sulla Via Francigena del sud conferenze, concerti e dialoghi. L’iniziativa è ideata e curata dall’ Associazione Culturale Calixtinus di Giovannangelo De Gennaro, musicista ed esperto camminatore, in collaborazione con Arteducazione di Michele Lobaccaro, musicista e autore dei Radiodervish, alla luce del lavoro di ricerca sul fenomeno del pellegrinaggio dal medioevo ad oggi.

In particolare VIATOR, che intende essere un contenitore di iniziative culturali lungo il percorso pugliese della Via Francigena, si concentrerà, in questa occasione, sul suggestivo tratto bitontino con una ricca tre giorni di conferenze, concerti e dialoghi.
L’approccio di VIATOR è quello di collegare l’antica consuetudine e la sapienza dei cammini spirituali con la moderna domanda di spiritualità e l’esigenza di nuovi valori legati a modelli di vita più sostenibili e più consapevoli. Bitonto è parte dell’itinerario storico della Via Appia Traiana. L’importanza di questa via è testimoniata anche dalla continuità di utilizzo fino ad epoca tarda; infatti, ancora nel Medioevo, la via Traiana era conosciuta anche con l’appellativo di Via Francigena del Sud che, per tutto il periodo delle Crociate, collegò Roma, punto di arrivo della Via Francigena proveniente da Canterbury, all’Oriente, passando attraverso la Puglia nel tratto da Troia a Brindisi.

La Cattedrale di Bitonto è luogo di grande significato per il cammino sulla Via Francigena del Sud, un luogo dove i fedeli si preparavano al pasagium ultramarinum verso la Terrasanta, dopo aver percorso in senso trasversale l’Italia a sud di Roma e dopo aver trovato riparo e conforto all’interno della Cattedrale della città. Il programma di VIATOR si sviluppa in tre giornate dedicate ad altrettanti temi che sono alla base del fascino del cammino francigeno. Nella prima serata, con “Le crociate viste da oriente” avviene un gioco di capovolgimento prospettico molto interessante sviluppato con letture e musiche dall’Ensemble Calixtinus. Nella seconda serata “L’invenzione dell’oriente”, c’è una ricerca di strumenti utili per il superamento dell’approccio orientalistico che ancora oggi condiziona la lettura occidentale di tutto quello che sta succedendo dall’altra parte del mediterraneo.

Questa tensione verso l’incontro tra oriente e occidente culmina nella splendida cattedrale con l’originale concerto che vede uniti i brani di “In search of Simurgh” dei Radiodervish alle antiche Cantigas de Santa Maria eseguite dallìEnsemble Calixtinus con la voce recitante di Teresa Ludovico. E infine la serata dedicata alla figura di San Francesco pellegrino: un emozionante focus sull’approccio dialogante di San Francesco nel suo viaggio verso la Terra Santa, declinato con ospiti del calibro di Franco Cardini e la proposizione di musiche ai tempi del santo di Assisi.

Tra gli ospiti l’antropologo Domenico Copertino, il francescano frate Antonio Imperato e gli Ospetalieri sul Cammino di Santiago Nino Giacò e Rosanna De Pinto. Questa tappa di VIATOR è realizzata grazie al Comune di Bitonto Assessorato al Marketing Territoriale, al GAL Fior d’olivi e al Parco delle Arti Bitonto. Patrocinio di Puglia Promozione Agenzia Regionale del Turismo, Settimana Santa in Puglia, Vie Francigene di Puglia e Vie Sacre.

Categorie
news-import

I sentieri liguri della Francigena torneranno agli antichi splendori. Firmato l’accordo con il CAI per la manutenzione

La sezione di Sarzana del CAI si occuperà del monitoraggio, del tracciamento, della pulizia e della tabellazione del tratto della via Francigena che attraversa il territorio locale. Nei giorni scorsi infatti il presidente del Club Alpino cittadino e il sindaco Cavarra hanno sottoscritto la convenzione che affida inoltre la pulizia del sito archeologico della Brina e del relativo percorso di accesso.

“Si tratta di un sito molto importante – spiega il vice segretario Rizieri Castagna – dove ormai da tempo accompagniamo scolaresche e turisti. Per quanto riguarda la convenzione ci occuperemo della segnaletica sul tracciato e delle indicazioni con il percorso della via Francigena, oltre alla manutenzione ordinaria dei sentieri. Conosciamo molto bene la zona e siamo contenti di poter svolgere questo servizio per la città”.

Nella delibera il Comune individua infatti il Cai come “Una realtà molto attiva nel settore dell’attività all’aria aperta, dell’educazione ambientale, della promozione e della conoscenza del territorio”. Il Club inoltre aveva svolto l’incarico di segnare e gestire i percorsi corrispondenti al tratto della via Francigena già in passato e grazie al lavoro dei suoi volontari ha contribuito alla riapertura e alla messa in sicurezza del tratto fra Aulla, Ponzano Superiore e Sarzana che ogni anno viene attraversato da molti pellegrini e camminatori.

“Il gruppo del Cai – sottolineano gli assessori Accorsi e Baudone – è sicuramente il più indicato per svolgere questo impegno data la grande competenza e la conoscenza dei sentieri del nostro territorio. Avrà una funzione di sorveglianza, controllo e pulizia della zona svolgendo un lavoro molto importante sia dal punto di vista ambientale che turistico, dato che il recupero dei sentieri rappresenta un’importante opera di valorizzazione e controllo del territorio”. La convenzione, che prevede il contributo annuale di mille euro da parte del Comune, durerà tre anni.         

Fonte: Città di Sarzana            

Categorie
news-import

Via Francigena, percorso di fede e conversione

Con le celebrazioni liturgiche delle Sacre Ceneri ha inizio la Quaresima, periodo di quaranta giorni in preparazione alla Pasqua. Da sempre, nella storia della Cristianità, la Quaresima ha costituito per i fedeli un’occasione di raccoglimento in preghiera, digiuni ed elemosine.

L’idea di un cammino di conversione era assai diffusa durante il Medioevo, la Via Francigena, che attraversa interamente la provincia di Viterbo, ne è la testimonianza tangibile e spirituale.

Le origini della Francigena risalgono all’Alto Medioevo, quando i Longobardi si stanziarono in Italia e la necessità di spostarsi dal nord al sud della Penisola contribuì al potenziamento di Emilia e Cassia, antiche vie di comunicazione romane. Sotto i Franchi l’itinerario acquisì una vera e propria identità, appropriandosi dell’appellativo “Francigena”. Preziosa testimonianza, per ricostruire il percorso della Romea, è la redazione di un diario da parte del vescovo Sigerico (X secolo), il quale, a seguito di un pellegrinaggio da lui compiuto da Canterbury a Roma, descrisse le tappe principali del viaggio. La Francigena tuttavia non era un’unica strada ma un ampio sistema viario, costituito da diversi sentieri e ramificazioni.

Il percorso, che si estende per circa 1.600 km, ha inizio nel nord Europa e termina a Roma.

Nel Medioevo le principali mete di fede erano appunto Roma, Santiago di Compostela e la Terra Santa.

Il tema del pellegrinaggio è strettamente connesso alla religiosità medievale, in quanto all’epoca la vita era concepita come un cammino, un percorso in cui doversi purificare, per prepararsi all’incontro con Dio dopo la morte; con questa finalità si  intraprendevano lunghi viaggi verso i luoghi santi.

In tale contesto, la provincia di Viterbo, in posizione strategica sulla Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, acquisì un ruolo fondamentale nella storia della spiritualità. Sul territorio sorsero un po’ ovunque monasteri, chiese ed ostelli volti ad offrire ospitalità ed assistenza ai pellegrini. L’accesso era il territorio di Centeno (frazione nei pressi di Proceno). Il percorso proseguiva per Acquapendente, Grotte di Castro, S. Lorenzo Nuovo, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Vetralla, Capranica, Sutri e Monterosi; il tratto cimino seguiva anche la variante di S. Martino, Caprarola e Ronciglione.   

Tuttora la Via Francigena offre interessanti spunti per passeggiate ed eventi culturali. 

Fonte: newtuscia

Categorie
news-import

La Maison du Noyer: una green house nella splendida cornice valdostana

Maison Du-Noyer è un magnifico edificio storico risalente al 1300: è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli, adeguandosi alle funzioni e alle necessità dei proprietari che si sono susseguiti. L’ultima ristrutturazione è avvenuta nell’anno 2014 dopo che Piera Dunoyer e i figli Philippe e Françoise Pennacchioli hanno deciso di continuare un’attività già svolta nel 1500 (Casa Ospitaliera Templare sulla Via Francigena), ovvero offrire la migliore accoglienza a viandanti e viaggiatori! 
In fase di ristrutturazione sono state applicate tutte le più recenti eco-tecnologie per salvaguardare l’ambiente a cui teniamo molto, tra queste un impianto fotovoltaico da 10 kW, un cappotto interno per evitare la dispersione di calore, serramenti di ultima generazione, ecc.. 
Inoltre, effettuiamo la raccolta differenziata e serviamo le nostre colazioni insieme a prodotti tipici locali a km 0. Ci piace pensare che anche i nostri ospiti siano attenti all’ambiente che ci circonda, e siano felici di seguire le regole di un’ottica “green”, evitando di lasciare le luci accese quando si è fuori dalla camera, non aprire le finestre quando il riscaldamento è acceso ed evitare di sprecare l’acqua dei rubinetti se non la si sta usando…insieme potremo avere un mondo con più risorse e più pulito!

Categorie
news-import

Percorsi a piedi e Via Francigena presenti in fiera a “Fa’ la cosa giusta”

Dal 13 al 15 marzo 2015 Milano ospiterà Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che giunge alla sua dodicesima edizione e si terrà negli storici padiglioni di fieramilanocity. Fa’ la cosa giusta! 2015 sarà luogo di incontro, scambio e condivisione, che ospiterà stand, botteghe artigiane, laboratori, spazi verdi, ristoranti, spettacoli e incontri.

Gli affezionati di Fa’ la cosa giusta! ritroveranno prodotti ed iniziative legati ai temi che da sempre caratterizzano la fiera: alimentazione biologica, a km zero e cruelty free, moda etica, mobilità a basso impatto, abitare green, giochi e proposte sostenibili per l’infanzia, prodotti del commercio equo e i progetti delle associazioni e cooperative non profit. A questi saranno affiancati molti nuovi approfondimenti trasversali, dedicati, ad esempio, all’autoproduzione, al welfare territoriale e alla pace.

Un’area sarà interamente dedicata ai Percorsi a piedi, religiosi e laici, in Italia e in Europa. Un ampio focus sarà dedicato alla Via Francigena: 900 km che attraversano l’Italia dal nord fino a Roma: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna. Toscana e Lazio. Tra i nuovi itinerari proposti: Ritorno a Nikolajevka, a piedi sulle orme degli alpini nella ritirata di Russia. Cinque camminatori scelgono di ripercorrere a piedi, nella neve, i luoghi della tragica ritirata degli alpini dal fronte russo nel gennaio del ‘43.

Fonte: Mondo in Tasca

Categorie
news-import

Sosta gustosa a 2208m per proseguire il cammino col sorriso!

L’ Enoteca più alta d’Europa si trova lungo la Via Francigena a mt. 2208 in località Cantine 2 km sotto il Colle del Gran San Bernardo. Punto di ristoro caratteristico con menù tipico del Pellegrino: si potrà degustare la tipica zuppa medievale valdostana! Aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 24:00 dal 1 giugno al 30 settembre, vi offre: prodotti tipici valdostani e lodigiani, formaggi d’alpeggio, salumi d’eccellenza. Si organizzano serate e corsi di degustazione.

Categorie
news-fr-import

Le charme naturel et spirituel de la Via Alta

Dans la soirée du jeudi 12 Février à la Maison de la Région  Provence-Alpes-Côte d’Azur à Marseille a été inaugurée l’exposition Via Alta sur le thème des pèlerinages   liés à la découverte des  lieux de culte, des trésors culturels et architecturaux et des patrimoines naturels. Tous ces thématiques ont été valorisées   par le projet “Via Alta“, financé dans le cadre du programme européen Alcotra France-Italie. Le projet vise à promouvoir la dimension culturelle et spirituelle de la vallée de Suse en Italie et de la vallée de la Haute- Durance en France, à travers le développement d’un axe historique qui relie deux grandes destinations touristiques et culturelles, Arles et Turin.

Le vernissage de l’exposition a été précédé dans la matinée par une conférence de presse internationale, au cours de laquelle ont été présentées la «philosophie» et les actions concrètes de promotion du projet. Etaient présents de grands médias français et italiens : les journaux “La Provence”, “Le Dauphiné Libéré” et “La République”, le mensuel “Luoghi dell’Infinito” publié par “Avvenire”, les agences de presse Interface et Acces Presse, ainsi que le portail web www.viaggiarenews.com. Au vernissage de l’exposition,  la Ville Métropolitaine de Turin et la Région PACA étaient représentées respectivement par le maire adjoint Alberto Avetta et le Président Michel Vauzelle accompagné de Bernard Jaussaud, Conseiller Régional Délégué au Tourisme.  Etaient également présents Richard Siri, vice-président du Conseil général du département des Hautes-Alpes, l’archevêque de Gap, Monseigneur Jean-Michel di Falco Leandri et le consul général d’Italie à Marseille, Fabrizio Mazza.

IMAGES ET SUGGESTIONS DE VOYAGE
L’exposition se tient dans les locaux de la Maison de la Région sur la Canebière à Marseille et propose une série de visuels et de contenus qui jaillissent d’un itinéraire unique, reliant deux voies principales des pèlerinages du Moyen Âge européen : l’une vers Rome et l’autre vers Saint-Jacques de Compostelle. Le projet a été dirigé par la Province de Turin-Ville Métropolitaine, en partenariat avec l’Agence Départementale de Développement Economique et Tourisque des Hautes-Alpes (ex-Comité du tourisme) et le Comité Régional du Tourisme PACA. En 2008, un groupe de travail s’est formé avec le diocèse de Turin et de Suse, et des associations françaises : les “Amis de Saint-Jacques Paca» et «Maison Usher”. Les particularités de la Via Alta sont détaillées dans le portail Internet www.via-alta.com. Pour une utilisation plus facile du parcours, le portail offre des informations sur les lieux d’hébergement, de restauration ainsi que sur les sites d’information touristique situés le long du chemin.

LE POTENTIEL DE DÉVELOPPEMENT DU TOURISME
La Via Alta est une invitation à découvrir l’Europe culturelle, le long d’un itinéraire qui a façonné au fil des siècles l’histoire du continent à travers les Alpes; un itinéraire qui maintient le charme du voyage, l’esprit de découverte, les horizons de conquête et de pèlerinage, le goût de l’aventure. Lors de la conférence de presse pour présenter le projet, il a été souligné à plusieurs reprises par la plupart des orateurs combien la route qui retrace les étapes des marchands, des soldats et des pèlerins de l’Europe médiévale peut devenir l’occasion de redécouvrir les racines historiques communes et la culture des peuples de l’Ancien Monde. Au-delà de cet aspect, le chemninement est aussi la force motrice du développement économique rendue possible par l’intérêt croissant pour le tourisme “doux” et respectueux de l’environnement. Ceux qui voyagent à pied, en vélo ou à cheval sur la Via Alta ne cherchent guère le luxe ou le confort cinq étoiles, mais plutôt des services et des personnes fiables : des nuitées à des prix raisonnables, des conditions d’accueil pour les vélos et chevaux, des services de réservation pour faciliter la nuit dans la prochaine étape du voyage, des navettes pour se déplacer d’un endroit à un autre, des applications pour smartphones qui permettent d’orienter sur le territoire et de calculer les temps de voyage répondant le mieux à vos compétences, les voyagistes qui sont en mesure d’expliquer le territoire dans lequel ils vivent aux clientèles.

Déjà plus d’un millier de personnes voyagent chaque année sur tout ou en partie de la Via Alta. Ils sont pour la plupart Italiens (35% du total), Français (27%) et Allemands (17%), mais le potentiel de développement du tourisme lié à la voie est prometteur. Il suffit de considérer que le tronçon toscan de la Via Francigena, certainement plus équipé, attire chaque année environ 12 000 marcheurs.

Merci aux fonds européens Alcotra, le “chemin de l’organisation” de la Via Alta est en bonne voie, avec la création d’une cartographie et une signalisation appropriée, le site www.via-alta.com et de films promotionnels réalisés avec les fonds du projet. Le défi des années à venir est d’attirer des ressources supplémentaires sur le territoire pour la sensibilisation à la culture européenne et l’organisation des tour-opérateurs ainsi que l’animation culturelle des zones traversées par la Via Alta.

Categorie
news-import

Il fascino spirituale e naturale della Via Alta

La sera di giovedì 12 febbraio presso la Maison de la Région P.A.C.A. (Provence-Alpes-Côte d’Azur) a Marsiglia è stata inaugurata la mostra dedicata al tema della spiritualità e della natura legata ai luoghi di culto, ai tesori architettonici e alle bellezze naturali valorizzate dal progetto europeo “Via Alta”, finanziato nell’ambito del programma Alcotra. Il progetto intende promuovere la dimensione culturale e spirituale della Valle di Susa in Italia e dell’alta Valle della Durance in Francia, attraverso la valorizzazione di un asse storico che collega due grandi destinazioni turistiche e culturali, Arles e Torino.

L’inaugurazione della mostra è stata preceduta in mattinata da una conferenza stampa internazionale, nel corso della quale sono stati illustrati la “filosofia” e le azioni concrete di promozione e animazione del progetto. Erano presenti i redattori di importanti media francesi e italiani: i quotidiani “La Provence”, “Le Dauphiné Liberé” e “La Repubblica”, il mensile “Luoghi dell’Infinito” pubblicato da “L’Avvenire”, le agenzie di stampa Interface e Accès Presse, il portale www.viaggiarenews.com. Al vernissage della mostra la Città metropolitana di Torino e la Région P.A.C.A. erano rappresentate dal vicesindaco metropolitano Alberto Avetta e dal presidente Michel Vauzelle. Presenti anche Richard Siri, vicepresidente del Consiglio generale del Dipartimento Hautes-Alpes, l’arcivescovo di Gap ed Embrun monsignor Jean-Michel Di Falco Leandri e il console generale d’Italia a Marsiglia, Fabrizio Mazza.

IMMAGINI E SUGGESTIONI DI UN CAMMINO
La mostra allestita nei locali dell’amministrazione regionale sulla Canebiere propone una serie di immagini e di suggestioni che scaturiscono da un itinerario unico nel suo genere, che collega due delle maggiori vie dei pellegrinaggi europei del Medioevo: quella verso Roma e quella che aveva e ha tuttora come destinazione Santiago de Compostela. Il progetto ha avuto come capofila la Provincia di Torino-Città metropolitana, in partenariato con il Comitato del Turismo del Dipartimento delle Hautes-Alpes e con il Comitato del Turismo della Regione P.A.C.A. Nel 2008 è stato costituito un gruppo di lavoro con le Diocesi di Torino e di Susa e le associazioni francesi “Amis de Saint-Jacques Paca” e “Maison Usher”. Le peculiarità della Via Alta sono dettagliate nel portale internet www.via-alta.com. Per una più agevole fruizione del percorso, il portale offre informazioni sui punti di ospitalità, sui ristoranti e sugli uffici di informazione turistica collocati lungo il cammino.

LE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO TURISTICO
La Via Alta è un invito alla scoperta culturale dell’Europa, lungo un itinerario che ha modellato durante i secoli la storia del continente attraverso le Alpi; un itinerario che conserva intatto il fascino del viaggio, lo spirito della scoperta, gli orizzonti di conquista e di pellegrinaggio, il gusto per l’avventura. Durante la conferenza stampa di presentazione del progetto è stato sottolineato a più riprese e da più relatori come l’itinerario che ripercorre i passi dei mercanti, dei soldati e dei pellegrini dell’Europa medioevale può diventare un’occasione di riscoperta delle comuni radici storiche e culturali dei popoli del Vecchio Continente, ma anche il volano di uno sviluppo economico reso possibile dal crescente interesse per un turismo “dolce” e rispettoso dell’ambiente. Coloro che percorrono a piedi, in bicicletta o a cavallo la Via Alta non cercano hotel di lusso e comfort a cinque stelle ma servizi e persone affidabili: il pernottamento a prezzi modici in locali dignitosi, la possibilità di ricoverare biciclette e cavalli, il servizio di prenotazione del pernottamento nella tappa successiva del cammino, navette per spostarsi da una località all’altra, applicazioni per gli smartphone che consentano di orientarsi nel territorio e calcolare i tempi di percorrenza più adatti alle proprie capacità, operatori turistici che sappiano valorizzare il territorio in cui vivono e lavorano, magari solo “raccontandolo” ai clienti.

Già oggi oltre mille persone percorrono ogni anno interamente o in parte la Via Alta. Sono perlopiù italiani (35% del totale), francesi (27%) e tedeschi (17%), ma le potenzialità di sviluppo del turismo legato al percorso sono interessanti. Basti considerare che il tratto toscano della Via Francigena, certamente più attrezzato e pubblicizzato, attira ogni anno circa 12mila camminatori.

Grazie ai fondi europei Alcotra, il “cammino organizzativo” della Via Alta è a buon punto, con la realizzazione di una cartografia e di una segnaletica adeguate, del sito internet www.via-alta.com e dei filmati promozionali realizzati con i forndi del progetto. La sfida dei prossimi anni è quella di attrarre sul territorio ulteriori risorse europee per la sensibilizzazione culturale e organizzativa degli operatori turistici e l’animazione culturale dei territori attraversati dalla Via Alta.

Categorie
news-import

Le foto della mostra su FB!

Vi siete persi la mostra “La Via Alta: tra Roma e Santiago di Compostela attraverso le Alpi” che si è svolta a Marsiglia nei giorni scorsi?. Su Facebook trovate le foto dell’inaugurazione e di alcuni particolari della mostra dedicata alla spiritualità, agli ambienti naturali, ai luoghi di culto presenti sul cammino di pellegrinaggio.