Via Francigena

Categorie
news-import

Via Francigena sui Monti Dauni

La Via Francigena è un cammino storico che da Canterbury portava prima a Roma, quindi a Gerusalemme. Percorsa nel Medioevo da pellegrini e crociati, attraversava tutta la Puglia, a partire dai Monti Dauni.
 
Ripercorriamola a piedi, proprio come facevano i pellegrini: è il modo migliore per conoscere paesaggi idilliaci, piccoli borghi, siti sacri della cristianità.
 
Partiamo dal Valico di San Vito alla scoperta dell’area franco-provenzale pugliese, costituita dai Borghi di Faeto e di Celle di San Vito.
 
Lungo il percorso ci fermiamo presso l’antica Taverna di Sant’ Uite e ai ruderi della Chiesetta rupestre di San Vito. Una piccola deviazione verso sud e siamo ad Orsara di Puglia, dove un’Abbazia sovrasta la Grotta dedicata a San Michele.
 
Torniamo sulla Francigena fino a raggiungere l’angioina Celle di San Vito, il più piccolo borgo di Puglia che ci regala scorci senza tempo.
 
Superato il Monte Buccolo e i territorio di Castelluccio Valmaggiore, inizia la discesa verso la Piana che ci conduce a Troia. Il cammino sacro attraversa longitudinalmente la città, passando a lato di edifici sacri di incommensurabile bellezza, come la Chiesa di San Basilio e la Cattedrale.
 
Da Troia possiamo scegliere se procedere verso sud-est per i principali porti pugliesi, o percorrere la Strada dei Longobardi per raggiungere la Montagna Sacra e il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo

Fonte: ViaggiareInPuglia

 

 

  

Categorie
news-en-import

Mystery and Flames in Lucera

The title of the event gives notice of the union between history and art. The event is organised and represented by the public Theatre of Puglia and it foresees the depiction, with the combination of music and dance, of the holy and profane theme (according to current vision of the pain culture) of the theatre mysteries. These had a great circulation during the Middle Ages, and were the representation of the holy themes of Christianity for the popular and uneducated class, according to the so-called “Biblia pauperum”.

A great project, the one of the public Theatre of Puglia, which is determined to combine art and religion, which have always been pulled both together and distanced. The project is represented by NACT (National Association Critics of the Theatre).

“Mystery and Flames” in Lucera. Art pilgrimages on the roads of the Vie Francigene of Puglia.

The decision of the locations has been instructed by stylistic and planning choices, too. The ancient itinerary of the pilgrimage towards the Holy Land winded along some stages of Puglia, among which also Lucera. An itinerary that the Region and the Province of Foggia, since many years, are trying to promote, thanks to the contribution of many studies about it.

The pièce that will be performed on the 26th September is aimed to represent the theme of pain as a catharsis and research for perfection. A spiritual path, full of material and moral difficulties, that from our land leads to the physical place of Jesus’ martyr, Jerusalem.

The theme of the pilgrimage draws on the ancient routine, because of innate reasons. It is however reconsidered according to a modernising spirit, thanks to the help of modern art, which can be found from the set up of the shows, to visual art and dances, with an international cut.

Six great artists will perform in unpublished works, inspired by the traditions and with the addition of the spice of multiculturalism, both religious and linguistic.

Angélica Liddell, Shoja Azari-Mohsen, Namjoo-Shirin Neshat, Tamara Cubas and Armando Punzo. Six artists coming from four different geographical areas. Spain, Iraq, Uruguay and Italy, in four different cities of Puglia, joined by the ancient safety stretch.

Source: FoggiaZon.it

Categorie
news-import

Misteri e fuochi a Lucera

L’evento, che dal titolo preannuncia il connubio sublime tra storia e arte, è organizzato e patrocinato dal Teatro pubblico pugliese e prevede la rappresentazione, accompagnata da musica e danze, del tema sacro e profano (secondo una visione attuale della cultura del dolore), dei misteri teatrali che hanno avuto una grande diffusione nel Medioevo, secondo quella che doveva essere la Biblia pauperum, la rappresentazione dei temi sacri del cristianesimo per i ceti popolari ed incolti.

Un grande progetto, quello del Teatro pubblico pugliese, che si prefigge di combinare arte e religione, da sempre accostati ed allontanati ed è patrocinato dall’ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro).

 “Misteri e Fuochi” a Lucera. Pellegrinaggi d’arte sulle vie Francigene di Puglia.

La scelta delle locations è anch’essa dettata da scelte stilistiche e progettuali. L’antico itinerario del pellegrinaggio verso la Terra Santa si snodava lungo alcune tappe della Puglia, tra cui anche Lucera, un itinerario che la Regione e la Provincia di Foggia da diversi anni stanno cercando di valorizzare, grazie anche all’apporto di molti studi a riguardo.

La pièce del 26 settembre ha come obiettivo quello di rappresentare il tema del dolore come catarsi e ricerca di perfezione, un cammino spirituale, irto di difficoltà materiali e morali che, dalla nostra terra conduceva verso il luogo fisico del martirio di Gesù, Gerusalemme.

Il tema del pellegrinaggio è per le sue intrinseche ragioni debitore dell’antica prassi, ma viene rivisitato secondo uno spirito attualizzante, grazie all’ausilio dell’arte moderna che passa dall’allestimento degli spettacoli, alla visual art e alle danze, con un taglio internazionale.

Difatti sei grandi artisti si esibiranno in opere inedite, ispirate dalle tradizioni e condite dalla spezia della multiculturalità religiosa e linguistica.

Angélica Liddell,  Shoja Azari-Mohsen Namjoo-Shirin Neshat,  Tamara Cubas, e  Armando Punzo. Sei artisti provenienti da quattro diverse aree geografiche. Spagna, Iran, Uruguai e Italia, in quattro diverse città pugliesi, unite dall’antico tratto per la salvezza.

Fonte: FoggiaZon.it

Categorie
news-en-import

5 things to do on the Dauni Mountains, Puglia

What to do in Puglia, five things to do on the Dauni Mountains, from renting a car to have dinner in a bibliocafé, to admire the boundless landscapes.

There is a side of Puglia, where days are still dictated by the sound of the bells, where the sun is warm until late October, where old ladies coming out of their houses greet you with a hint of a smile, even if you are a complete stranger. There is a side of Puglia, where you can still hear children running through the streets of the village, playing with the ball at the square. Where dogs that are nobody’s, are everybody’s; where people believe that having water bottles in front of the doors keeps the cats away. This side of Puglia is not near the sea, but is in the hinterland of the Foggia area, where it is already possible to catch sight of Basilicata and Campania, between the Vulture and the wide and harmonious hills that remind of Turkey. Whilst the streets that go on towards nothing remind of the immaculate villages of the United States, if it wasn’t for the windmill blades, always present along the path.

The Dauni Mountainsare part of that less known, less frequented side of Puglia, which is still precious exactly because it keeps its soul of terra franca untouched, candid, romantic. The Dauni Mountains are not real mountains. In fact, it is a hill area, sprinkled with small villages, some of which still have their centuries-old beauty, some others more modern, but still very evocative.

The Daunia is a wide area, which takes almost a week to visit all well, not rushing it, discovering every inch of nature, history and tradition. Here then are 5 things to do if you want to discover the heart of Puglia, bound to traditions, however always unrest, looking for innovative ideas.

Via Francigena of the South

Travel a section of the Via Francigena of the South. Only a few still know that it exists, but the Francigena of the South goes from Rome to Brindisi, creating a bridge between Orient and Occident. It deviates towards the area of Foggia, to discover some of the most beautiful cities of the Daunia, such as Celle di San Vito, Troia. The signage is not very well organised and it is not so easy to find details along the path. Therefore it is advisable to prepare paper material ahead of time and, if needed, ask people you may meet, which are always very hospitable.

Travel by car

Renting a car and travelling across the provincial and state roads, losing amongst natural boundless landscapes, running towards the windmills, venturing to look for unknown, but amazing villages. For example along the state road that connects Troia to Sant’Agata di Puglia, you can directly look at the Vulture, or along the provincial road connecting San Marco la Catola with Pietramontecorvino, you can pass through thick woods, typical of the scrub.

Have dinner at the Skantinato

Have dinner at the Skantinato 58 in Troia, a bibliocafé opened in recent times by some innovative and day-dreamer young people of the city. They transformed an old abandoned basement into a wine, food and literature reference centre for the area. At the Skantinato it is possible to taste great selections of cold cuts, cheeses and local specialties, along with great local or international artisan beer.

Visit to the museum centre

A visit to the Museum Centre of Ascoli Satriano, where the precious polychrome marble griffons from the 4th century b.C. (famous worldwide) are kept. Or even a walk in the morning along the streets of the living, loud city, where you can find woven chairs and baskets full of fruits and vegetables for sale, available for the people passing by.

Stop to observe the landscape

Stop to observe the landscape sitting from the height of a bench in the park of the Castle of Sant’Agata di Puglia or from its square-balcony, where the gaze looses upon the summit of the lower hills, upon the cultivated fields, where you can see the flocks of agitated birds and a glimpse of Basilicata unveiling itself just around the corner.

Anastasia Fontanesi

Source: ViaggiLowCost

Categorie
news-import

5 cose da fare nei Monti Dauni, Puglia

Cosa fare in Puglia, cinque cose da fare ai Monti Dauni, dal noleggiare una macchina alla cena in un bibliocaffè fino all’ammirare i paesaggi sconfinati.

C’è una parte di Puglia dove le giornate sono ancora scandite dal suono delle campane, dove il sole scalda tiepido fino a ottobre inoltrato, dove le anziane signore che escono da casa ti salutano, abbozzando un sorriso anche se sei un volto completamente nuovo. C’è una parte di Puglia in cui poter ancora sentire i bambini correre per le vie del borgo, giocare a palla in piazzetta. Dove i cani pur non essendo di nessuno, sono di tutti; dove si crede che le bottiglie di plastica davanti alle porte tengano lontani i gatti. Questa parte di Puglia non è sul mare, ma è in quell’entroterra del foggiano, dove già si avvistano Basilicata e Campania, tra il Vulture e le colline ampie e armoniose che ricordano i paesaggi della Turchia. Mentre le strade che avanzano dritte verso il nulla, ricordano lontanamente quei paesaggi incontaminati degli Stati Uniti, se non fosse per le pale eoliche, sempre presenti lungo il cammino.

I Monti Dauni fanno parte di quella Puglia meno conosciuta, meno frequentata, ma preziosa proprio perché mantiene ancora intatta la sua anima di terra franca, schietta, romantica. I Monti Dauni in realtà non sono proprio monti, ma è una zona collinare, costellata di piccoli borghi alcuni che ancora conservano la loro secolare bellezza, altri meno antichi, ma sempre emotivamente suggestivi.

La Daunia è una zona ampia e servirebbe almeno una settimana intera per visitarla bene, con calma, scoprendone ogni suo angolo tra natura, storia e tradizioni. Ecco quindi 5 cose da fare, se si vuole scoprire il cuore della Puglia, legato alle tradizioni, ma sempre in fermento alla ricerca di idee innovative.

Via Francigena del sud

Percorrere un tratto della via Francigena del sud. Pochi ne conoscono ancora l’esistenza, ma la Francigena del sud va da Roma a Brindisi, formando un ponte tra oriente e occidente, deviando nel foggiano alla scoperta di alcuni dei borghi più belli della Daunia, come Celle di S.Vito, Troia. La segnaletica non è ben organizzata e non è sempre facile trovare informazioni lungo il cammino, quindi è preferibile organizzarsi con materiale cartaceo in anticipo e nel caso, chiedere alla persone che si incontrano, sempre molto ospitali.

Viaggiare in auto

Noleggiare un’auto e percorrere le strade provinciali e statali, perdendosi tra i paesaggi naturali sconfinati, rincorrendo le pale eoliche, avventurandosi alla ricerca di borghi sconosciuti ma di una bellezza incredibile. Come la statale che collega Troia con Sant’Agata di Puglia, che guarda in faccia il Vulture oppure la provinciale che unisce San Marco la Catola con Pietramontecorvino, attraversando i fitti boschi della macchia.

Cenare allo Skantinato

Cenare allo Skantinato 58 di Troia, un bibliocafé recentemente aperto da alcuni ragazzi del paese, innovativi e visionari che hanno recuperato un vecchio scantinato in disuso trasformandolo in un centro enogastronomico e letterario di riferimento per l’area. Allo Skantinato si possono gustare ottimi taglieri di salumi, formaggi e specialità locali, accompagnati da ottima birra artigianale pugliese o internazionale.

Visita al Polo Museale

Una visita al Polo Museale di Ascoli Satriano, dove sono conservati i preziosi grifoni di marmo policromi, conosciuti in tutto il mondo, risalenti al IV sec. a.C. Ma anche una passeggiata al mattino lungo le vie del borgo, vive, rumorose, dove si trovano lungo la strade, sedie intrecciate con ceste piene di frutta e verdura in vendita, a disposizione dei passanti.

Fermarsi ad osservare il paesaggio

Fermarsi a osservare il paesaggio seduti sulle panchine dall’alto del parco del Castello di Sant’Agata di Puglia o dalla sua piazza-balcone, dove lo sguardo si perde sulle creste dei colli più bassi, sui campi coltivati, gli stormi d’uccelli frenetici e la Basilicata che si svela, appena dietro l’angolo.

Anastasia Fontanesi
Fonte: ViaggiLowCost

Categorie
news-import

I Volontari del Servizio Civile dei Monti Dauni nei panni del pellegrino, hanno percorso le Vie Sacre sulle orme della Via Francigena

I volontarideiMontiDauni, hanno intrapreso comunitariamente un percorso che li porterà a delineare le Vie Sacre dei propri territori. A questo proposito, i volontari del servizio civile di Bovino, Sant’Agata e Troia si sono cimentati in un vero e proprio cammino di pellegrinaggio, nel cuore delle vie di Pellegrinaggio della puglia

Dauna e Garganica. Le volontarie: Antonella, Elena, Eliana ed Incoronata, insieme ai restanti partecipanti all’escursione, hanno provato le reali sensazioni ed esigenze del pellegrino, attraverso i sentieri della steppa garganica. La bellezza dei luoghi e la pace sperimentata hanno fatto da cornice, insieme alla lontananza dal caos della vita quotidiana.

Esperienza singolare è stata la sosta a cavallo della Lie Line, la linea immaginaria, che collega i santuari dedicati all Arcangelo Michele, in quel frangente, sotto direttiva dell’esperto Del Giudice si è osservato un minuto di silenzio, in tranquilli ad occhi chiusi. Antonella e Incoronata, volontarie di Sant’Agata di Puglia, raccontano così questa esperienza:

Abbiamo chiuso gli occhi, appunto per un minuto, ed in quel momento tutto, dalle cose più impensabili raffioravano nella nostra mente. Si udiva qualche cinguettìo di uccelli, il fruscìo delle foglie degli alberi, ma la sensazione più intensa era quel venticello fresco che ti accarezzava il viso.

Le impressioni sulla giornata sono state molte e tutte positive, è doveroso concludere con le parole di Eliana, volontaria di Troia:

Il turismo che ci piace è quello emozionale fatto di stimoli multisensoriali percepiti nei suoni, nei colori e nei profumi della natura; di esperienze esoteriche nel punto preciso in cui Monte Sant’Angelo si allinea con Mont Saint Michel e Gerusalemme lungo la linea Sacra Micaelica”.

Fonte: Spaziofoggia.it

Categorie
news-import

Concluso il Festival Vie Francigene nel Sud

Dieci eventi, di cui due prime assolute, per la kermesse di musica sacra che ripercorre i luoghi dello spirito. Lungo la Via Francigena, all’interno dei Monti Dauni

È terminata nella Basilica di San Michele a Monte Sant’Angelo l’edizione 2014 del festival ‘Via Francigena del Sud’, il cui cartellone è stato firmato per la settima volta consecutiva da Agostino Ruscillo, che, ancora una volta, ha pianificato una programmazione che ha fatto dialogare la musica antica e quella contemporanea. Tutti gli eventi dedicati alla musica sacra hanno permesso a tanti turisti e visitatori di riscoprire luoghi di altissima caratura culturale, storica e spirituale: in particolare, sono risultati suggestivi quelli organizzati nelle splendide cattedrali di Lucera, Troia, Bari e Foggia.

La kermesse di musica sacra pugliese, costruita come un itinerario nelle più belle aule liturgiche della Puglia, ha visto succedersi, dal 20 settembre al 27 ottobre, dieci appuntamenti, un evento speciale, un corso di canto gregoriano e due conferenze, con ospiti di assoluta rilevanza artistica: il sopranista Francesco Divito, il controtenore Vincenzo Scarafile, il direttore Sabino Manzo, i solisti della Messa di Mercadante (Anna Rita Di Giovine Ardito, Angela Bonfitto, Vincenzo Di Donato, Matteo d’Apolito), il pianista Emanuele Arciuli, e poi l’Apvlia Felix vocal ensemble & consort, il Coro del Conservatorio Piccinni di Bari, e la Polifonica Biagio Grimaldi.

Sull’intera programmazione spiccano le due ‘prime assolute’ promosse dalla “Rete di Musica Antica e Operistica in Puglia” – Re.M.A.O.P., rete sostenuta da ‘Puglia Sounds’, che hanno riscosso lusinghieri successi di critica: l’Akathistos: Inno alla Madre di Dio (da Oriente ad Occidente) per soli, coro e archi di Mario Rucci, appositamente commissionato dal festival al compositore lucerino, ed eseguito ad apertura della kermesse prima a Lucera e poi a Bari, e lo spettacolo-concerto dedicato all’Arcangelo guerriero: Sancti Michaelis Musicae, con le esecuzioni di brani del Seicento e Settecento recuperati dall’oblio dei tempi, in particolare il bellissimo dialogo tra Michele e Lucifero di Carlo Baliani, per soprano, basso e b.c.

Una nota di merito va data poi all’esecuzione integrale della ‘Messa a grande orchestra per quattro voci’ di Saverio Mercadante, nella Cattedrale di Foggia, con l’Orchestra & Coro della Cappella Musicale Iconavetere, diretti da Agostino Ruscillo, contestualmente alla presentazione ufficiale del cd e videoclip “Mercadante ritrovato”. Una serata che ha riconsegnato alla Città di Foggia una pagina di storia dimenticata.

Il festival, anche quest’anno molto seguito e apprezzato da un pubblico numeroso, attento e affezionato, è stato organizzato dall’Associazione “Cappella Musicale Iconavetere”, che da oltre trent’anni svolge sull’intero territorio regionali la promozione della “musica sacra”. Per la prima volta in maniera prevalente, grazie al sostegno del progetto “Eccellenza turistica Monti Dauni”, promosso da PugliaPromozione, e cofinanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, il festival ha concentrato la metà degli eventi sul territorio dei Monti Dauni facendo scoprire tesori meravigliosi e poco conosciuti ai più, tra cui: gli “Exultet” di Troia, grazie alla conferenza del prof. Baroffio, e l’organo Domenico Rossi di Deliceto, grazie alle esecuzioni degli organisti Angelo Trancone e Matteo Imbruno, e il Museo Civico di Ascoli Satriano.

A fare da filo conduttore, dunque, sono stati la musica, l’arte e la storia: quest’approccio multidisciplinare del festival ha dato voce a una enorme riserva di religiosità e sacralità che giace intatta nella ‘Puglia Piana’, sede di meraviglie architettoniche senza tempo, la cui bellezza va tutelata e valorizzata non solo con l’esecuzione, seppur impeccabile, di un’opera di un compositore o dalla profondità del suono di un organo: “L’obiettivo di questo festival – ha ribadito il direttore artistico, Agostino Ruscillo – è far conoscere al forestiero e al pellegrino le bellezze inestimabili di questa Terra, la cui valorizzazione deve essere un dovere civile, ma anche di promozione turistica e culturale di un territorio che trabocca di splendori”.

*********
La kermesse è sostenuta da Pugliapromozione (“Progetto di eccellenza turistica Monti Dauni. Cofinanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo“).
Il festival è inserito nella “Rete di Musica Antica e Operistica in Puglia” – Re.M.A.O.P. (rete sostenuta da ‘Puglia Sounds’ – P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV – Investiamo nel vostro futuro).

Categorie
news-import

Musica nelle cattedrali: Via Francigena del Sud a Lucera e Ascoli Satriano

 

Sono tra le chiese più belle della Puglia. La Concattedrale di Ascoli Satriano e la Basilica Cattedrale di Lucera, sabato 3 e domenica 4 ottobre, accoglieranno il Festival Via Francigena del Sud. Il Coro lirico di Capitanata, alle 20.30, interpreterà la  Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, versione per quattro soli, coro, pianoforte e harmonium. L’interpretazione dell’opera rossiniana sarà riproposta domenica 4 ottobre, alle 20.30, nella Basilica Cattedrale di Lucera.

152 ANNI DI STORIA. La Petite Messe Solennelle, composta a Parigi nel 1863, fu l’ultimo lavoro di Rossini. Le uniche opere di grande respiro che Rossini ci ha lasciato dopo il ritiro dal teatro a soli 37 anni sono, sintomaticamente, due grandi composizioni religiose: lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle. Si tratta di una Messa solenne che mette in musica tutte le parti ordinarie della liturgia, con l’aggiunta di un «Preludio religioso» e di un’aria per soprano, O salutaris Hostia, inserita prima dell’Agnus Dei; ma anche di una Messa piccola, poiché Rossini la destina per la prima esecuzione a «Dodici cantori dei tre sessi, uomini, donne e castrati: otto per il coro, quattro per soli, totale dodici Cherubini», con il sostegno di due pianoforti e di un armonium: dunque, piccola e solenne al tempo stesso.

IL CORO LIRICO DI CAPITANATA è un gruppo corale formato da circa sessanta artisti, selezionati in base al repertorio da eseguire, e si presenta sia in formazione da camera sia in organico più ampio per l’esecuzione di musica sinfonico-corale e lirica. Fondato nel 2008, presenta un ampio repertorio che comprende autori che vanno dal Settecento al primo Novecento, privilegiando in particolar modo i compositori nati in terra pugliese. Ha partecipato agli allestimenti scenici del Teatro Umberto Giordano di Foggia e del Teatro Giuseppe Verdi di San Severo.

DIRETTORE E INTERPRETI. Sarà Mauro Marchetti, dal 1992 direttore del Coro Città di Roma, a dirigere il Coro Lirico di Capitanata nei concerti del 3 e 4 ottobre. Ha vinto il premio “Mariele Ventre” come miglior direttore al 57° Concorso Internazionale Guido d’Arezzo 2009 e il Premio come Miglior Direttore al 32° Concorso Internazionale di Varna (Bulgaria) nel 2010. Mauro Marchetti dirigerà Anna Rita Di Giovine Ardito (soprano), Concetta D’Alessandro (mezzosoprano), Giuseppe Maiorano (tenore), Matteo d’Apolito (basso), Diego Procoli (pianoforte) e Valeria Di Biase (organo). Maestro del coro per le due serate rossiniane sarà Agostino Ruscillo.

IL FESTIVAL L’edizione 2015 di “Via Francigena del Sud” attraverserà sette comuni della provincia di Foggia con nove concerti e due prime assolute. Il festival di musica sacra, ideato e diretto da Agostino Ruscillo, percorre la strada dei pellegrini e attraversa i luoghi dello spirito dell’antica e moderna Apulia, facendo conoscere al grande pubblico soprattutto le opere dei compositori pugliesi. Dopo Ascoli Satriano e Lucera, farà tappa Deliceto (martedì 6 ottobre), Foggia (8 e 13 ottobre) e Lucera (17 ottobre).

Fonte: Rec24.it

Categorie
news-fr-import

Mon rapport avec le sac à dos et la passion pour les chemins. Bientôt je repars.

Juillet, chaque année quand arrive ce mois d’été, mon désir de partir, de me mettre en chemin s’enflamme. Le but ? Je le décide presque toujours au printemps, même si le voyage dans ma tête commence bien avant.

Les mois qui précèdent le voyage, je les charge de pensées, d’images, d’attentes, parce que je suis sûr que le chemin me fera découvrir de nouveaux endroits de l’Europe et de moi-même. C’est ainsi depuis 2005, depuis que j’ai commencé à passer mes vacances d’été sur les chemins : vers Saint Jacques de Compostelle, sur la Via Francigena, sur la Via Podense, le long du chemin de Stevenson et la Via Tolosana. Le but n’a jamais été trop important pour mes voyages lents, 4km/h, l’importance a toujours été le contact avec la route, avec les sentiers, avec les cultures et les traditions locales. J’aime me perdre sur ces chemins, j’aime renaître sur ces chemins. Comme se rappelle La Breton : « Marcher est inutile comme toutes les activités essentielles. Un acte superflu et gratuit, ne mène à rien sinon à soi-même, après de nombreuses déviations. »  

Je suis prêt à accepter les imprévus, les routes interrompues, la pluie ou la chaleur torride. Je ne prétends rien. Mais je suis certain qu’à la fin, comme à chaque fois, je recevrai bien plus que ce que j’ai laissé sur le chemin. Maintenant, me voilà de nouveau, prêt à partir : cette année mes jambes et mon sac à dos me porteront sur le chemin portugais, je ne sais pas encore si j’emprunterai le parcours officiel ou bien si je suivrai la côte, le long de la mer. Comme toujours, beaucoup d’improvisations et peu de certitudes.     

Je rentre dans la phase où je commence à penser à mon sac à dos, compagnon de voyage pour quelques centaines de kilomètres. Qu’est-ce que je mettrai dans ce sac, entre le matériel et l’immatériel ?

  1. Sac à dos léger. J’essaie de ne pas dépasser les 8kg. A l’intérieur, il y aura tout mon monde. L’essentiel, je n’ai besoin de rien d’autre. Un conseil, un bon livre est toujours utile, celui que peut-être tu vas lire durant la sieste dans un bois l’après-midi ou le soir avant de t’endormir. Dans le sac, je mets toujours beaucoup de mes peurs, de mes faiblesses, de ma fragilité. Elles s’allègent durant  le parcours.
  2. Informations de base sur le lieu que nous allons découvrir : la culturel locale, l’alimentation, les traditions, l’histoire.
  3. Chaussures techniques bien rodées et avec beaucoup de kilomètres au compteur . Le meilleur billet de visite pour se présenter sur le chemin et éviter les fastidieux imprévus aux pieds, essentiels pour notre voyage.
  4. Trousse d’infirmerie et de premiers secours de base : je suis très attentif à ce niveau, sachant combien il est utile d’avoir le nécessaire pour combattre la chaleur, les moustiques, traiter les ampoules avec pansement, aiguille, fil et désinfectant.
  5. Cahier et appareil photo (ou bien un smartphone). Les photos et les notes de voyage sont précieuses, surtout une fois que le voyage sera fini et que nous voudrons le revivre des années plus tard. Elles nous aideront à retrouver l’intimité de chaque moment du voyage. Ces dernières années, j’ai appris à mémoriser les beautés que la nature nous offre : je m’arrête pour contempler un paysage durant 1 minute, en silence. Puis je ferme les yeux pendant 30 secondes et j’essaie de retracer ce cadre sur le mur de ma mémoire , où à tout jamais il sera présent, de façon indélébile.
  6. Carrefours et imprévus. J’aime les carrefours le long des chemins, ceux où tu es indécis et tu fais « pile ou face ». Souvent, je m’aperçois  que j’ai choisi le sentier le plus long, mais qu’à la fin j’ai pu découvrir un coin de nature sauvage, un oasis thermal naturel, une rencontre inattendue, un arbre fruitier qui m’attendait, un lieu où écouter l’eau qui coule d’un ruisseau.
  7. S’arrêter au moins une nuit pour dormir à la belle étoile, avec le sac de couchage ou une tente, en contact avec la nature. N’oublions pas que le chemin est en soi une authentique découverte de la nature, où nous nous immergeons et avec qui nous nous réconcilions, en en absorbant l’énergie.
  8. Commencer au moins une étape avant l’aube. Le réveil trop tôt n’a jamais été simple, mais il est récompensé très vite par la joie infinie d’assister au lever du soleil durant la marche. C’est une des choses au monde pour laquelle la vie en vaut la peine. C’est une renaissance.
  9. Etre curieux. Vouloir découvrir chaque angle que le chemin nous montre. Rencontrer les personnes locales dans un bar et discuter en prenant un café, savourer la cuisine et le vin local, chercher à comprendre la langue, les dialectes et les expressions utilisés. Une chose qui depuis toujours me fascine, c’est d’arriver à pied dans un bourg, un village, une ville. Cela change notre perception de la culture locale.
  10. Ralentir le rythme. Prendre la chose la plus importante que nous ayons aujourd’hui et qui bien souvent nous échappe : le temps ! Pour réfléchir, pour penser, pour décider, pour écouter, pour se connaitre, pour rester en silence, pour écrire, pour rencontrer qui marche à nos côtés, pour sourire. Marcher avec d’autres personnes, avec des compagnons de voyage à peine rencontrés, créer un lien indélébile avec ces personnes. On dit que marcher un jour entier avec une personne équivaut à sept ans d’amitié vécue ensemble.

 

Qu’est-ce qui me plait le plus dans ces chemins ? La dimension humaine, le rapport avec la nature, la conscience de ses propres limites, le retour aux choses essentielles : l’aube, le silence, le coucher du soleil, la nuit, l’eau, les ruisseaux, les collines, les rencontres, le partage, la tolérance. J’aime me faire surprendre par toutes ces choses, à chaque fois. Dans cet univers, je trouve moi aussi un petit espace infinitésimal où je me sens vivant par rapport à l’immensité d’un monde qui me dépasse, qui m’étonne, qui me fascine et m’enveloppe d’un mystère merveilleux.

Ah, j’oubliais, il y a autre chose dont je ne pourrai pas me passer durant le chemin : ce sont les petits plaisirs qu’il offre, comme trouver des mûres fraiches ou des framboises le long d’un parcours, une bière artisanale et une glace à la fin d’une étape. Ils ont toujours un goût différent.

Bonne route !

Luca Bruschi
luca.bruschi@viefrancigene.org

Categorie
news-en-import

My relationship with the backpack and the passion for walks. Soon I’ll leave again.

It is during July that my desire to leave, to get on the ‘way’ arrives.  The destination?  Almost always I decide in the spring, although the journey in my head begins much earlier.

The months preceding the journey are loaded with thoughts, images and expectations, because I am certain that the ‘Way’ will allow me to discover new corners of Europe and of myself.  I have known this since 2005 when I started to spend my summer holidays on the cultural routes: first to Santiago de Compostela, then on the Via Francigena, on the way Podense, along the way of Stevenson and Via Tolosana. The destination has never been too important to my slow travels to the rhythm of 4km per hour.  The important thing is always the contact with the road, with the paths, cultures and traditions. I love losing myself on these routes and being reborn on these paths. The Breton reminds us: “Walking is as useless as all essential activities. Act superfluous and free, it leads to nothing except to yourself, but only after many detours. “

I am ready to accept the unexpected; the blocked roads, rain or extreme heat. I do not expect anything. But I am sure that in the end, like every time, I will receive much more than what I leave on the road. Now here I am again ready to go: this year my legs and my back pack will travel on the Portuguese way.  I do not know yet whether on the official route or along the coast. As always, there will be a lot of improvisation and few certainties.

I am in the stage where I start to think about my backpack – my travel companion for several hundred kilometers. What should I put in this bag, including both the material and immaterial?

It will be a light backpack. I will try to not exceed 8kg. In there will be my whole world – the essential things only.   I do not need anything else.  Some advice: always bring a good book.  Something you can read during the siesta in a forest in the afternoon or in the evening before going to sleep.  In the backpack I always put too many of my fears, weaknesses and frailties. They will get lighter on the way.

1) Basic information about your destination with information on local culture, food, traditions and history.

2) Tried and tested shoes and with many kilometers behind them. The best asset on the Camino, ensuring your feet with not suffer on the trip.

3) First-aid supplies: It is essential to have the necessary equipment to beat the heat, the mosquitoes and to expertly treat blisters with bandages, needle, thread and disinfectant.

4) Notebook and camera (or smartphone). Photos and travel notes are invaluable, especially once the trip is over and you’ want to relive it years later. They help us to capture every moment of our trip. In recent years I have learned to memorize the beauty that nature has to offer: I stop to contemplate a landscape –  glimpse it for a minute in silence. Then I close my eyes for thirty seconds and try to frame it in my memory, where it will remain forever present, indelible.

5) Crossroads and the unexpected. Love the crossroads along the way, the ones where you cannot decide which direction to take. Often in retrospect I realize that I have chosen the longer route, but in the end I it allowed me to experience a corner of wilderness, natural spa oases, an unexpected meeting, a fruit tree waiting for me, a place to listen to the water flowing down a stream.

6) Stay at least one night and sleep under the stars, with a sleeping bag or a tent, in contact with nature. Let us not forget that the journey itself is an authentic discovery of nature, we are immersed in it, absorbing the energy. Stay the night on a grassy field.  At night, it is a kind of ancestral experience that binds us to the umbilical cord of Mother Nature.

7) Start at least one stage before dawn. Waking early is never easy, but is soon rewarded by the joy of experiencing the sunrise along the way.  It is one of the things in the world that is truly worth living for. It is a rebirth.

8) Be curious. Explore every corner that the path leads us to discover.  Meet local people in a café and have a chat over a coffee, enjoy the cuisine and local wine, try to understand the language, dialects and expressions that are used. One thing that has always fascinated me is arriving by foot in a new village, town or city. It changes our perception with the local culture.

9) Slow down the pace. Take in the most important thing we have today. That which often escapes us: time. Time to reflect, to think to decide to listen, to know, to be silent, to write, to speak to those who walk beside us, to smile. Walking with other people at your side, even just fellow travelers, it transmits an indelible bond with these people. It is said that walking a whole day with a person is equivalent to seven years of friendship.

What do I like most of about these routes? The human dimension, the relationship with nature, the awareness of one’s limitations, a return to the essentials: the dawn, silence, sunset, night, water, streams, hills, meetings, sharing, tolerance, generosity. I love to be surprised by all these things, every time. In this universe I find a infinitesimally small space where I feel alive, compared to the immensity of a world that goes beyond me, it amazes me, fascinates me and is wrapped in a wonderful mystery.

Oh, I almost forget that there’s another thing that you must do along the way: these are the small pleasures and gifts that are offered. Finding fresh blackberries or raspberries along the way, a craft beer or an ice cream at the end stage. They always have a different flavor.

Buon cammino!

Luca Bruschi

luca.bruschi@viefrancigene.org