Via Francigena

Categorie
news

Il bastone Road to Rome, simbolo di pace, torna al km zero a Canterbury

In occasione dell’Assemblea Generale AEVF, il 26 aprile alle 17:00 nella Cattedrale di Canterbury si celebra una suggestiva cerimonia per benedire il bastone “Via Francigena. Road to Rome” che nel 2021 ha percorso 3200 km lungo tutto l’itinerario.

Il bordone “Via Francigena. Road to Rome”, dopo quasi un anno, torna al km zero, presso la maestosa Cattedrale di Canterbury, punto di partenza della Via Francigena. Il bordone è stato il simbolo assoluto della lunga marcia che dal 15 giugno al 18 ottobre 2021 ha attraversato da nord a sud l’Europa per quattro mesi in occasione del ventesimo anniversario AEVF. Un viaggio ricco di emozioni, incontri, imprevisti, momenti straordinari e momenti difficili, gioia e pianti. Nell’anno delle olimpiadi 2021, il bordone metaforicamente è stato anche un importante simbolo di dialogo fra 658 comuni e 4 Paesi, trasportato saldamente nelle mani dei pellegrini in cammino come se fosse una torcia olimpica.

La storia di questo bastone in legno di nocciolo è bellissima. L’idea di farlo diventare un simbolo dell’iniziativa “Road to Rome” è stata di Giancarlo Laurenzi, pellegrino e presidente della Confraternity of Pilgrims to Rome che ha sede a Londra. Da dove arriva questo oggetto? E’ stato realizzato da Michael Walsh nei pressi di Holycross Abbey nella località di Tipperary, in Irlanda. Il bastone è stato stagionato, pulito e preparato al lungo viaggio con più di 10 strati di olio di lino bollito. La successiva decorazione sul bastone con l’icona riconoscibile del pellegrino simbolo della Via Francigena è stata incisa dall’artista londinese Julie Helen Sharp, e l’impugnatura in corda sul manico è stata preparata dall’artigiano specializzato Declan O Shea.

Il bastone, benedetto prima della partenza del “Road to Rome” da Frate Celsus Tierney, si è messo in cammino il 15 giugno proprio dal km zero di Canterbury, di fronte alla Cattedrale, per percorre il tratto fino a Dover in compagnia di appassionati, pellegrini e rappresentanti della Confraternity of Pilgrims to Rome e del Kent County Council che il 17 giugno mattino lo hanno consegnato al porto di Dover nelle mani del Capitano Nick Jones (compagnia P&O). E’ stato lui a trasportarlo sulla nave verso Calais, sulla sponda francese nell’altro lato dello stretto della Manica. Ad accogliere il bastone, al porto, c’erano il presidente AEVF Massimo Tedeschi, il delegato del comune di Calais Dominique Darré, il direttore AEVF Luca Bruschi e la social media manager dell’evento Myra Stals. E’ stato questo un momento particolarmente emozionante.

Da lì è iniziato il viaggio continentale del bordone che è stato fatto passare nelle mani dei vari rappresentanti delle istituzioni e associazioni, nonché dei pellegrini che hanno accompagnato il gruppo Road to Rome nel quattro mesi del viaggio.  Un viaggio epico, raccontato con foto, video, diario di viaggio che hanno messo al centro le persone e le comunità locali.

A distanza di sei mesi dall’emozionante arrivo a Santa Maria di Leuca, in Puglia, il bordone ritorna a Canterbury dove martedì 26 aprile è prevista una cerimonia presso la Cattedrale. In questa occasione è prevista la benedizione del bastone da parte del Reverendo Robert Willis alla presenza dei rappresentanti dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, del comune di Canterbury e della Confraternity of Pilgrims to Rome. Si tratta di un momento carico di emozione e di simbologia che vuole legare fortemente il viaggio del Road to Rome all’incontro tra i popoli e vuole lanciare un forte messaggio di pace in un momento storico delicato, che vede in corso la guerra in Ucraina, alle porte dell’Europa. Il bordone della Via Francigena vuole diventare un simbolo di pace e di speranza.

Dopo l’Assemblea AEVF del 27 aprile a Canterbury il bordone tornerà in Italia, a Fidenza (dove viene ospitata la sede AEVF), la cui posizione geografica è perfettamente a metà di tutto il cammino europeo. Oltre ad essere un bellissimo ricordo della marcia Road to Rome, il bastone continuerà ad essere simbolo di unità fra i popoli. E continuerà ad incontrare i pellegrini di tutto il mondo.

Categorie
news

I souvenir perfetti della Francigena? Scopriamoli insieme con Artio Design

Ogni pellegrino ha il suo amuleto. C’è chi se lo porta da casa e chi lo trova strada facendo, durante il viaggio. Può trattarsi di un oggetto dal valore simbolico, un portafortuna, un ricordo, una mascotte che ci accompagna. Quel che importa è il significato che verrà associato per sempre all’esperienza di quel viaggio.

Da questo universo di ricordi ed evocazioni nasce il lavoro di Mirko e Silvia, artigiani, architetti e appassionati pellegrini, che si dedicano alla creazione di souvenir personalizzabili, principalmente in legno o in ceramica, dedicati ai pellegrini in cammino lungo la Via Francigena.

Insieme hanno fondato ad Aosta il laboratorio Artio Design, designer ufficiale della Via Francigena fin dal 2020, che propone oggetti realizzati in materiali naturali da portare con sé in cammino. Borracce, portachiavi e spille in legno da appendere allo zaino, braccialetti in cuoio, collanine in ceramica o in pietra e molto altro: Artio Design produce anche timbri e adesivi su misura, così come sagome e cartelli in stile ‘bottega medievale’ che rendano riconoscibili i luoghi in cui è possibile ricevere un timbro sulla propria credenziale. Ogni prodotto può essere personalizzato al 100% con dettagli, testi e immagini che lo rendano unico e irripetibile, così come lo è l’esperienza di ciascuno lungo il cammino. Siamo felici di rinnovare la collaborazione per il 2022 con questa importante realtà!

Il nostro obiettivo è fornire al pellegrino un prodotto adatto alle sue esigenze di leggerezza, compattezza e riconoscimento, e di offrire ai rivenditori articoli esclusivi che li identifichino e li valorizzino sulla Via”, si legge sul sito ufficiale.

Clicca qui per sfogliare il catalogo di prodotti dedicati alla Via Francigena

Categorie
news

La Via Francigena ti aspetta alla fiera Fa’ La Cosa Giusta! 2022 a Milano

Anche quest’anno l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) sarà presente a Fa’ la Cosa Giusta!, la grande fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili che si svolgerà a Milano dal 29 aprile al 1 maggio 2022 nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity. L’obiettivo dell’evento? Diffondere “buone pratiche” di consumo e produzione e valorizzare le eccellenze del territorio.

Dal 2004 la fiera è un luogo di incontro per appassionati e addetti ai lavori del mondo dei cammini e del movimento lento e ogni anno ospita in media più di 80.000 visitatori. Alla base del progetto, la casa editrice Terre di Mezzo, che peraltro ha pubblicato molte guide ufficiali della Via Francigena per la sua collana ‘Percorsi’, tra cui questa.

Non vediamo l’ora di prendere parte a questo appuntamento!

Vi aspettiamo al nostro stand: Padiglione 3, numero QB2

Per l’occasione, abbiamo preparato tantissime soprese!

Continua a leggere

  1. Proiezione in anteprima del docu-film

In occasione della fiera proietteremo in prima visione il docufilm ufficiale della grande camminata-evento “Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!”. Un docufilm che racconta la staffetta compiuta lo scorso anno da migliaia di pellegrini lungo i 3200 km della Via Francigena. Quattro mesi a piedi e in bici lungo i 5 stati che attraversano lo storico cammino per festeggiare i 20 anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e per (ri)scoprire la sua ricchezza paesaggistica, culturale e gastronomica. Dopo la proiezione del docufilm incontreremo alcuni dei protagonisti che hanno partecipato al viaggio-evento, per rivivere questa straordinaria avventura attraverso i loro racconti.

Quando? Domenica 1 maggio, ore 15:00, Sala Rossa

2. Aperitivi a tema

Ogni giorno dalle ore 17:00 vi aspettiamo al nostro stand per un “aperitivo francigeno” con prodotti provenienti dai territori attraversati dall’itinerario. I prodotti sono forniti da partner che collaborano con noi ai progetti Sosta & Gusta e rurAllure. Calici in alto, ti aspettiamo!

Quando? Tutti i giorni, dalle ore 17:00, Stand QB2, Padiglione 3

3. La Sfida dei Timbri

Non è tutto, anzi, manca la parte migliore! I visitatori della fiera, in tutte e tre le giornate, potranno partecipare alla Sfida dei Timbri, un gioco interattivo ed itinerante sul tema Via Francigena. Partecipando al gioco potrai percorrere l’intera Via Francigena in un solo giorno! Impossibile? Vieni a scoprire come!

Per partecipare alla sfida, segui questi 3 semplici step:

  • Iscriviti tramite il google form di partecipazione
  • Quando arrivi alla fiera, recati presso il nostro stand (Codice stand: QB2 Padiglione: 3)
  • Ricevi la tua “credenziale della fiera”, con cui collezionare timbri all’interno della fiera.

Più timbri raccoglierai sulla tua credenziale, partecipando a quiz e a varie attività in loco, più possibilità avrai di ricevere una sorpresa da parte dei nostri partner: al gioco, infatti, contribuiranno alcuni dei nostri storici partner come SloWays, Garmont, Ferrino, Free Wheels e proprio Terre di Mezzo.

Visita la pagina dedicata per scoprire tutti i dettagli e, per rimanere sempre aggiornato/a, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram.

NB: FLCG ha ingresso gratuito ma è necessario pre-registrarsi qui.