Via Francigena

Vaticano_San Pietro_Unsplash_resized
Accoglienza pellegrini sulla Via Francigena: il progetto Fabbrica di San Pietro e Homo Viator  

Dal mese di maggio 2024, la Basilica di San Pietro ha attivato un servizio di accoglienza per i pellegrini che percorrono la Via Francigena, la Romea Strata e la Via Romea Germanica. Grazie alla collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro e la Fondazione Homo Viator – San Teobaldo della Diocesi di Vicenza, pellegrini provenienti da tutto il mondo sono accolti con calore e dedizione al loro arrivo a Roma, prima di raggiungere la tomba di San Pietro. Il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro, ha raccontato alla nostra Associazione come è nato questo progetto, che si propone di offrire un’accoglienza adeguata e spirituale ai pellegrini in cammino.  

Un progetto di accoglienza per il viaggio della Fede  

“Questo progetto è nato dall’incontro con don Raimondo Sinibaldi e altri appassionati di cammini, con i quali abbiamo condiviso il desiderio di offrire ai pellegrini una accoglienza adeguata in San Pietro.” ci ha spiegato il cardinale Gambetti. La collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro e la Fondazione Homo Viator è stata una risposta concreta alle necessità dei pellegrini, offrendo loro un luogo dove poter riposare e riflettere prima di arrivare alla Basilica. La Fondazione, con la sua esperienza nella gestione dei servizi d’accoglienza, ha reso possibile l’attivazione di questo servizio grazie alla disponibilità dei volontari che già prestavano servizio d’accoglienza in Terra Santa.  

Gambetti ha aggiunto: “L’attenzione e la vicinanza permettono ai pellegrini di sentirsi maggiormente accolti e benvenuti in questo luogo unico e caro a tutti i fedeli del mondo.” L’obiettivo è quello di favorire il raccoglimento e la preghiera, offrendo a chi giunge da lontano uno spazio dove ritrovare la pace interiore, dopo il lungo viaggio fisico e spirituale.  

Il monitoraggio degli arrivi: dati e crescita del flusso dei pellegrini  

Il servizio di accoglienza prevede anche un monitoraggio attento dei pellegrini che arrivano a San Pietro. Ogni pellegrino è invitato a compilare un modulo con informazioni fondamentali come il luogo di partenza, la motivazione del viaggio e il mezzo di trasporto utilizzato. Grazie a questi dati, è stato possibile registrare un significativo aumento degli arrivi. Abbiamo visto un incremento del 74% tra l’anno 2023 (3319 moduli) e il 2024 (5576). I pellegrini più numerosi sono uomini tra i 50 e i 69 anni, che giungono principalmente a piedi, a conferma della crescente popolarità della Via Francigena e delle Vie Romee.  

Il ruolo fondamentale dei volontari nell’accoglienza  

Un aspetto fondamentale di questo progetto è il ruolo dei volontari. Ogni giorno, quattro volontari – due al mattino e due al pomeriggio – sono presenti per garantire un servizio di accoglienza continuo presso l’Area Accoglienza della Basilica e al “Varco Oranti” in Piazza San Pietro. Come spiega Gambetti: “Il compito dei volontari è quello di assicurare attenzione a chi, al termine di un lungo viaggio fisico e interiore, vuole sentirsi ben accolto in questo luogo unico e santo.”  

Il servizio include anche la consegna del “Testimonium, un attestato speciale che certifica la partecipazione al pellegrinaggio, realizzato su pergamena con le icone dei Santi Pietro e Paolo. Questo gesto simbolico rappresenta un riconoscimento del cammino spirituale percorso da ogni pellegrino, indipendentemente dalla distanza percorsa, purché non inferiore ai cento chilometri.  

La Via Francigena: un viaggio fisico e interiore  

La Via Francigena non è solo un cammino fisico, ma anche un viaggio interiore e, grazie al progetto di accoglienza della Fabbrica di San Pietro, i pellegrini possono sentirsi accolti, supportati e rispettati, in un ambiente che favorisce il raccoglimento spirituale e la riflessione. Un segno tangibile di come il cammino possa unire le persone di tutto il mondo, creando una rete di solidarietà e accoglienza che supera le distanze fisiche e culturali.  

Gli orari di apertura dell’info point sono i seguenti: 
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 07:30 – 18:00 
Mercoledì: 13:00 – 18:00 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Accoglienza della Basilica di San Pietro attraverso i seguenti canali: 
mail: accoglienza@fsp.va  – Tel. +39 06 6982 (centralino) 

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS

jojobetbets10jojobetjojobet girişjojobetjojobetjojobet girişcasibomcasibomcasibom girişjojobet girişcasibom