Via Francigena

IMG_1097
AEVF al Forum del Cicloturismo di Bologna: un’opportunità di networking e innovazione

Il 4 aprile 2025, AEVF ha partecipato al Forum organizzato dalla Fiera del  Cicloturismo tenutasi a Bologna, il più grande evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bicicletta che ha riunito associazioni e aziende  regionali e internazionali. Giunta alla quarta edizione, quest’anno la fiera ha registrato oltre 22.000 partecipanti, segnando un +30% rispetto al 2024. Il forum che ha aperto la fiera non solo ha rappresentato un’importante vetrina per entrare in contatto con numerosi attori del settore, ma anche un’opportunità preziosa di networking per piccole e medie imprese (PMI) e stakeholder impegnati in tutta Europa nel mondo del turismo outdoor, con una particolare attenzione ai cicloviaggiatori.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi durante il forum è stata la crescente importanza degli strumenti digitali per i viaggiatori europei. È stato infatti sottolineato che il 75% dei viaggiatori in Europa utilizza internet per raccogliere informazioni e organizzare i propri viaggi. I motori di ricerca e, soprattutto, le app, rivestono un ruolo fondamentale in tutte le fasi del viaggio: dalla fase di ricerca e ispirazione per la scelta del viaggio in bicicletta, alla consultazione di segnali stradali, recensioni di altri ciclisti, fino al download di mappe e tracce GPS durante il viaggio stesso.

In questo contesto, diventa cruciale per le aziende legate al turismo outdoor rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più internazionale e digitalizzato. A tal proposito, il progetto DETOUR di cui è parte AEVF offre un supporto fondamentale a tour operator, guide turistiche e PMI operanti nei settori dell’accoglienza, della ristorazione e dei servizi, in particolare lungo i cammini  come la Via Francigena. Con un budget di 2 milioni di euro, il progetto europeo si propone di migliorare le competenze di queste realtà, garantire loro finanziamenti fino a 25.000 euro e supportare la transizione ecologica e digitale, facilitando al contempo l’accesso ai fondi messi a disposizione dall’UE. 

Durante il forum di Bologna, sono emersi anche i principali trend del settore outdoor per il 2025, che si articolano attorno a cinque pilastri fondamentali:

  • Sostenibilità mediante lo sviluppo di soluzioni di viaggio eco-friendly.
  • Multimodalità: combinare la bicicletta con altri mezzi di trasporto sostenibili, come dimostrano le collaborazioni di AEVF all’attivo con Trenitalia, Trenord, Regionale per il programma Gite in Treno e FlixBus (per i dettagli consultare la sezione partner).
  • Inclusività per garantire sentieri pedonali e ciclistici accessibili a tutti.
  • Qualità per offrire servizi e strutture di alta qualità per i ciclisti e i viandanti
  • Community: offrire opportunità di condivisione che creino un forte senso di appartenenza alla comunità dei cicloturisti.

Questo approccio innovativo al cicloturismo sottolinea l’importanza della collaborazione, dell’innovazione digitale e della sostenibilità, gettando le fondamenta per un settore turistico in grado di adattarsi e prosperare in un contesto in continua evoluzione, con un occhio sempre attento alle sfide del futuro.

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS

jojobetbets10jojobet girişcasibomjojobetcasibom girişcasibom giriscasibom girişcasibom girişcasibomcasibom girişsahabet1xbet giriş