Via Francigena

Categorie
news

Call for blogger: vieni a camminare in Emilia-Romagna! 

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) è alla ricerca di 1 influencer/blogger per documentare una camminata che si terrà il 25 maggio 2025 nella zona di Pellegrino Parmense, in Emilia-Romagna. L’evento è organizzato nell’ambito delle camminate gratuite “I love Francigena”, in collaborazione con il Comune di Pellegrino Parmense

IL PROGRAMMA 

Domenica 25 maggio 

  • Ritrovo in centro a Pellegrino Parmense 
  • Visita all’ostello, al castello e al santuario 
  • Partenza per il percorso ad anello e ritorno al borgo intorno alle 16-17 

L’escursione ad anello sarà accompagnata da un membro dello staff AEVF e da due guide certificate che racconteranno il territorio e le sue emergenze culturali ed ambientali. 

COSA CHIEDIAMO 
Prima dell’evento 
  • 2 storie Instagram annunciando la tua partecipazione all’evento, dando visibilità ai materiali tecnici dei nostri partner, secondo le istruzioni e i tag concordati con AEVF. 
Durante l’evento 
  • Un minimo di 10 storie sul tuo profilo Instagram 
Dopo l’evento 
  • La pubblicazione di un post a fine evento sul tuo profilo Instagram secondo tag e disposizioni concordati; 
  • La realizzazione e pubblicazione di un reel sul profilo Instagram che descriva l’evento, da pubblicare entro il 15 giugno, in collaborazione con @viafrancigena_eu e il partner @garmontboots;
  • Condividi con noi 15 foto ad alta risoluzione. 

Cosa riceverai da AEVF 

  • Una tariffa complessiva di €500 euro (tutte le tasse incluse), che comprende i costi di viaggio per raggiungere il punto di partenza e rientrare a casa dopo l’evento; 
  • Spese di alloggio e pasti per una persona (da concordare preventivamente); 
  • Un paio di scarpe offerto dal nostro partner tecnico Garmont; 
  • Visibilità sui canali social AEVF (Instagram +35.6K follower, Facebook +76K follower). 
Come candidarsi

Invia la tua candidatura entro mercoledì 7 maggio all’indirizzo segreteria@viefrancigene.org  includendo: 

  • Oggetto dell’email: “Candidatura influencer Pellegrino Parmense”. 
  • Il tuo portfolio/media kit con l’elenco dei tuoi canali social, blog, sito web. 
  • Una breve lettera motivazionale (massimo 1 pagina). 

TI ASPETTIMO PER CAMMINARE INSIEME!

Categorie
news

Francigena Fidenza Festival: un cammino tra natura, cultura e sostenibilità 

Il Francigena Fidenza Festival è un evento annuale che celebra la Via Francigena, uno dei principali cammini d’Europa. Organizzato dal Comune di Fidenza con il sostegno di Destinazione Turistica Emilia e il supporto dell’l’Associazione Europea delle Vie Francigene, il festival si terrà dall’8 all’11 maggio 2025 con il tema “L’Orizzonte è Roma. Dal finito all’infinito”, con un invito a riflettere sul  cammino come viaggio esteriore e interiore, con Roma come meta simbolica in occasione del Giubileo. 

Il festival

Il festival propone un programma ricco di eventi, tra cui incontri con esperti, talk, spettacoli, mostre, concerti, laboratori per bambini e camminate lungo i sentieri della Via Francigena. I partecipanti potranno scoprire le bellezze naturali, storiche ed enogastronomiche del territorio, promuovendo così un turismo sostenibile che valorizza la tradizione e la storia del cammino e favorisce lo scambio tra culture. Prevista la partecipazione di blogger, influencer e giornalisti di fama nazionale. 

Fidenza, situata a metà strada dell’intero percorso della Via Francigena, è il cuore pulsante del festival. La città ospita la sede di AEVF ed è un punto cruciale nella storia della Via, dal 1994 “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”

L’evento celebra il cammino come esperienza di crescita fisica e spirituale, sottolineando l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale e contribuendo al dialogo tra territori e comunità locali

Il programma si sviluppa nel centro della città in luoghi simbolici di Fidenza, come la Cattedrale di San Donnino, Casa Cremonini, Oratorio di San Giorgio,  Teatro G. Magnani, mentre la maggior parte di escursioni e attività outdoor si svolgono nelle aree circostanti. 

Il festival si estende poi anche ai territori circostanti, dando l’opportunità di esplorare luoghi storici lungo la Via, spesso sconosciuti o poco valorizzati. 

Cammini sostenibili

L’evento sensibilizza inoltre sulla necessità di preservare il patrimonio culturale e naturale della Via Francigena, inserendosi nel dibattito europeo sul turismo sostenibile e proponendo un modello di turismo responsabile, non solo come tema culturale, ma anche come pratica che promuove il territorio, le tradizioni locali e i fornitori di servizi dedicati a cicloturisti e viandanti. A tal proposito, AEVF è tra i partner di DETOUR, un progetto che stanzia formazione, consulenza e finanziamenti dedicati alle PMI della Via Francigena tra Pavia e Roma, comprendendo anche il Comune di Fidenza, capofila del progetto 

Il Francigena Fidenza Festival è così diventato non solo un evento culturale, ma anche un momento di riflessione sulle sfide globali legate alla sostenibilità. 

L’evento è quindi un invito a mettersi in cammino, scoprire nuovi luoghi e storie, e riflettere sul significato del viaggio come percorso di crescita e scambio. 

Categorie
news

Viterbo ospita l’ultimo Info Day del progetto europeo DETOUR 

Lunedì 14 aprile 2025, la Sala delle Colonne di Palazzo Comunale a Viterbo ha ospitato l’ottavo e ultimo Info Day del progetto europeo DETOUR, un progetto triennale finanziato dall’Unione Europea (programma SMP COSME) e coordinato dal Comune di Fidenza, con il supporto dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). 

L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Viterbo, si è svolto alla presenza del Coordinatore del progetto Luca Bruschi insieme alla Consigliera Comunale delegata per la Via Francigena Alessandra Croci, che ha portato i saluti istituzionali e alla responsabile dei progetti europei AEVF Elena Dubinina

Durante la mattinata sono state presentate le opportunità offerte dal progetto DETOUR per le Piccole e Medie Imprese (PMI) attive lungo la Via Francigena, con un focus particolare sul tratto tra Pavia e Roma, selezionato come area pilota in Italia. 

Tra le attività illustrate: 

  • percorsi di formazione e mentoring, 
  • supporto all’adozione di tecnologie digitali, 
  • contributi economici per progetti di innovazione e sostenibilità, 
  • azioni di visibilità e networking, 
  • partecipazione a fiere turistiche internazionali. 

I partecipanti – tra cui operatori turistici, imprese ricettive e stakeholder locali – sono stati invitati a compilare un breve sondaggio, primo passo per accedere ai percorsi di accompagnamento previsti dal progetto. 

L’Info Day di Viterbo ha concluso il ciclo di incontri territoriali avviato a febbraio, che ha toccato diverse città lungo la Via Francigena (tra cui Piacenza, Fidenza, Siena e Pavia), coinvolgendo decine di realtà locali interessate a investire nella sostenibilità e nello sviluppo del turismo lento. 

DETOUR mira a creare ecosistemi turistici resilienti lungo gli itinerari culturali europei, promuovendo la transizione ecologica e digitale delle imprese. 

A rafforzare l’impegno della città verso il turismo sostenibile, nella stessa giornata è stato inaugurato, sempre in via Ascenzi, il nuovo infopoint della Via Francigena e della Romea Strata, all’interno degli spazi che un tempo ospitavano l’ex ufficio turistico e, prima ancora, la farmacia comunale. 

Il nuovo spazio, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del piano di promozione del Giubileo 2025, è destinato a diventare un punto di riferimento per pellegrini e visitatori, già oltre mille solo nei primi mesi dell’anno. 

A conclusione dell’Info Day, i partecipanti hanno preso parte a una visita tecnica presso Tuscia Terme, il parco termale immerso nella natura a pochi chilometri da Viterbo, lungo la Via Francigena. La struttura accoglie i pellegrini offrendo condizioni agevolate grazie a un’offerta dedicata al cammino. 

Per saperne di più sul progetto DETOUR e le prossime attività: 

Per aderire al progetto, il primo passo è
compilare il sondaggio disponibile al seguente link

Categorie
news

Lungo la Francigena: i prossimi eventi a passo lento 

Che sia per ritrovare sé stessi, per godersi la natura o semplicemente per sgranchirsi le gambe, sempre più persone si mettono in cammino lungo la Via Francigena. E quest’anno, tra camminate gratuite, festival, progetti innovativi e iniziative locali, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le scarpe! Vediamo insieme cosa bolle in pentola nei prossimi mesi. 

🥾 Camminate Coop 2025 

Tornano le Camminate “Coop Outdoor – I love Francigena”, l’iniziativa firmata Coop Alleanza 3.0 che unisce il piacere del movimento con la scoperta del territorio. Coop, partner AEVF, dà il via alle camminate gratuite che ripercorrono, in compagnia di una guida, tante tappe della Via Francigena in tutta Italia. Non serve essere camminatori esperti: basta avere voglia di stare all’aria aperta e immergersi in un’esperienza leggera ma profonda, che sia per una giornata o un weekend. Le camminate si svolgono nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. 

Per partecipare è necessario iscriversi, puoi consultare il calendario qui 

🚶‍ Smart Walking: al lavoro camminando 

Parlando di “cammino consapevole”, non possiamo non ricordarvi di Davide Fiz, alla quarta edizione del suo progetto Smart Walking, che quest’anno avrà il titolo di “Smart Walking sulla Via Francigena”. L’idea? Usare il cammino come strumento di benessere fisico e mentale, coniugando il lavoro in da remoto con l’aria aperta. Davide, in occasione del Giubileo, percorrerà i 2000 km dal Passo del Gran San Bernardo a Santa Maria di leuca, in veste di Ambassador ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, pronto a coinvolgere chiunque voglia unirsi a lui anche solo per una giornata.  

Consulta qui tutte le tappe del suo viaggio, e scopri come unirti! 

🎉 Francigena Fidenza Festival: cammino, cultura e convivialità 

A Fidenza, invece, il cammino diventa festa! Il Francigena Fidenza Festival torna con un’edizione 2025 ricca di appuntamenti per tutti: escursioni guidate, spettacoli, laboratori per grandi e piccini, incontri con viandanti, scrittori e camminatori seriali. Il centro di Fidenza, dall’8 all’11 maggio, si trasformerà per qualche giorno in una vera e propria “piazza del pellegrino”, dove scambiarsi storie, sorrisi e – perché no – qualche consiglio su cerotti e zaini ergonomici. 

👒 In cammino in Francia: appuntamento mensile ad Arras 

E se vi trovate oltralpe? Nessun problema! Anche il comune di Arras, in Francia, ha deciso di celebrare la Via Francigena con un ciclo di camminate mensili. Ogni mese una passeggiata diversa per esplorare i dintorni, riscoprire la storia locale e vivere il territorio con lentezza. Un ottimo pretesto per una gita fuori porta, tra natura, cultura e specialità del territorio. 

Consulta qui il calendario degli eventi in Francia 

📅 Dove trovare tutte le info? 

Che si sia camminatori esperti o esploratori della domenica, c’è sicuramente un evento per tutti. Per non perdere nemmeno una tappa del calendario, consigliamo di tenere d’occhio la sezione eventi sul sito ufficiale della Via Francigena – sempre aggiornata con le ultime novità e tutti i dettagli logistici. 

Buon cammino! 

Categorie
news

Al via la call di Sloways per media & content creator di viaggio

AEVF è lieta di rilanciare questa interessante iniziativa promossa dal suo expert partner Sloways alla ricerca di media & content creator di viaggio.

Cammini verso Roma: natura, sapori, pellegrini e architettura. Uno sguardo alternativo e contemporaneo su Roma” 

Ci sono molti modi per arrivare a Roma. Ma solo pochi seguono le tracce di chi, nei secoli, l’ha raggiunta a piedi: pellegrini, mercanti, santi, cavalieri. 

Ti invitiamo a scoprirli insieme a noi in un media trip di 5 giorni (20-24/05/2025) alla scoperta di cammini storici, sapori autentici, architetture sorprendenti – dall’antico al contemporaneo – e di una Roma che non ti aspetti. 

Cammineremo lungo le ultime tappe della Via Francigena del Nord, del Cammino di Francesco e della Via Francigena del Sud, attraversando boschi e prati, borghi incantati e i panorami vulcanici dei Colli Albani – fino a immergerci nelle sorprendenti oasi verdi che si spingono fin dentro la città di Roma. 

Questo viaggio non si ferma alla natura: sarà anche un itinerario del gusto, con tappe gastronomiche selezionate, e un viaggio nell’architettura, dalle rovine imperiali alle visioni fluide del MAXXI di Zaha Hadid, passando per la Moschea di Roma, l’Auditorium di Renzo Piano e le ciclabili che attraversano i quartieri del cinema neorealista. 

Arriveremo a piedi a Piazza San Pietro, come i pellegrini di un tempo, dopo aver attraversato i parchi dell’Insugherata, Monte Ciocci e Monte Mario, dove per la prima volta si scorge la cupola della Basilica di San Pietro. 

Ogni giorno cammineremo tra i 12 e i 14 km (7,5–9 miglia), attraversando sentieri, paesaggi urbani e racconti. 

La sera, scopriremo il lato autentico e creativo della Capitale, esplorando il centro storico, la vivace Trastevere e gustando un mix di cucina tradizionale e contemporanea. 

Un’opportunità unica per: 

👉 Raccontare Roma da una prospettiva nuova: lenta, sostenibile e a piedi 
👉 Scoprire la bellezza dove meno te l’aspetti: in periferia, nei dettagli, nello sguardo di chi vive il territorio 

Roma ti aspetta. Ma stavolta, vieni a piedi. 

Chi è SloWays 

SloWays – brand di S-Cape Partners ed expert partner dell’Associazione Europea delle Vie Francigene è un tour operator italiano specializzato in viaggi a piedi self-guided in tutta Italia. Ogni itinerario è ideato e gestito internamente, garantendo standard elevati di qualità, attenzione ai dettagli e conoscenza approfondita del territorio. 

Con oltre 20 anni di esperienza, l’azienda ha maturato una competenza unica nei cammini a lunga percorrenza e nei percorsi storici di pellegrinaggio, come la Via Francigena e la Via di Francesco. 

SloWays promuove un modo di viaggiare lento, consapevole e ricco di significato, che valorizza i territori attraversati e crea un legame autentico con le persone che li abitano. 

Sostenibilità, rispetto per l’ambiente, supporto alle economie locali e uso di strutture a conduzione familiare sono al centro della filosofia dell’azienda. I percorsi scelti portano i viaggiatori lontano dalle rotte turistiche più affollate, offrendo una visione autentica dell’Italia. 

SloWays fornisce assistenza e supporto logistico esperto, rendendo il viaggio a piedi accessibile e piacevole per tutti: dagli escursionisti più esperti a chi si avvicina per la prima volta a questa esperienza. 

Incluso nel viaggio
  • Trasporto da/per Roma da paesi UE o UK
  • 4 notti in hotel 3 stelle, in camera doppia uso singola
  • Pasti: 4 colazioni, 4 pranzi e 4 cene
  • Degustazioni di vini e prodotti tipici locali
  • Trasferimenti con mezzi pubblici e privati
  • Trasporto bagagli da Castel Gandolfo a Roma
  • 2 staff durante tutto il viaggio
  • Assicurazione medica e per i bagagli

Non incluso

  • Spese personali durante il viaggio

—————-

Cosa Offriamo
  • Un’esperienza unica
  • Tutte le spese nella sezione “Incluso nel viaggio” sono a carico dall’organizzazione
  • Un compenso totale di €500 come gettone di presenza per i content creator partecipanti
Chi Cerchiamo
  • 4 giornalisti italiani e 4 stranieri residenti in Europa
  • 4 content creator italiani e 4 stranieri residenti in Europa

—————-

Cosa Chiediamo

Media – Travel Writer

  • Biografia con foto e portfolio/media kit
  • Dove sono stati pubblicati i tuoi articoli negli ultimi 3 anni
  • Dove pensi di proporre/piazzare questo viaggio
  • Specifica il formato e la lunghezza prevista della copertura, oltre a indicare quale tipo di supporto social puoi offrire (tramite i tuoi canali personali, quelli delle pubblicazioni, o entrambi)

Content Creators

Presentazione:

  • Bio con foto e link ai tuoi canali social, la tua storia, i tuoi interessi, cosa comunichi sui tuoi canali
  • Una community interessata al mondo outdoor e all’avventura
  • Avere almeno 15.000 follower complessivi sui tuoi canali social

Prima dell’evento:

  • Minimo 3 Stories per annunciare la tua partecipazione, pubblicate sui tuoi canali social con link e tag concordati

Durante l’evento:

  • Minimo 10 Stories al giorno sui tuoi canali social, includendo link e tag concordati

Dopo l’evento:

  • 1 reel o video co-creato, pubblicato sui tuoi canali social con link e tag concordati
  • Se hai un blog: 1 articolo, con link e tag concordati

—————-

Consenso all’uso dell’immagine e dei dati personali – Conformità GDPR

Ti informiamo che durante il viaggio sarà presente un fotografo e videomaker professionista. Partecipando a questo press trip, concedi il tuo consenso esplicito all’utilizzo, condivisione e pubblicazione – per finalità commerciali e promozionali – di qualsiasi immagine e video in cui tu possa apparire.

Tali contenuti potranno essere utilizzati su diversi canali, inclusi siti web, social media, brochure e altri strumenti di comunicazione relativi alla promozione delle nostre attività.

Tutti i dati personali, inclusi foto e video, saranno trattati e conservati in conformità al

Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Hai il diritto di accedere, modificare o richiedere la cancellazione dei tuoi dati in qualsiasi momento contattandoci.

—————-

Come Candidarsi:

Invia la tua candidatura entro lunedì 4 maggio  a tullia.caballero@sloways.eu

Oggetto della mail: Media & Content Creator Application “Walk the Caminos to Rome”

Allega:

  • La tua Bio, portfolio o media kit con l’elenco dei tuoi canali social, blog, sito web, canali YouTube o Podcast, con indicazione del numero di follower/lettori (se applicabile)

Se desideri informazioni aggiuntive clicca qui.

Categorie
news

Via Francigena in Campania: incontro con 100 amministratori per l’infrastrutturazione del percorso

In Regione Campania l’incontro con oltre 100 amministratori per l’infrastrutturazione della Via Francigena.

A Napoli si è svolto venerdì 11 aprile un incontro molto partecipato per parlare di progettualità di infrastrutturazione, accessibilità e inclusione sul percorso della Via Francigena in Campania all’interno delle risorse FSC 2021-2027.

Hanno presieduto l’incontro l’assessore regionale al turismo Felice Casucci e la direttrice generale Rosanna Romana. Per AEVF sono intervenuti il direttore Luca Bruschi, il responsabile tecnico della Via Francigena nel Sud Angelofabio Attolico insieme al responsabile progetti Sami Tawfik.

La riunione si è focalizzata sulle linee guida dell’Accordo Coesione sulle Azioni strategiche per la valorizzazione turistica dei cammini della Regione Campania, della Via Appia e della Via Francigena, per la quale è previsto un fondo di 4.475.000 € da destinare agli interventi per migliorare la fruibilità del percorso e alla realizzazione di interventi sulla Via Francigena in Campania.

“La Via Francigena rappresenta la grande infrastrutturazione materiale e immateriale della regione Campania. È una grande opportunità per attirare un qualificato pubblico internazionale nelle aree rurali che attraversano la regione”, ha ricordato in chiusura l’assessore regionale Casucci.

Può interessarti anche:

Categorie
news

Torre Guaceto entra nella rete europea delle vie Francigene: opportunità per l’intero territorio

Si è tenuta la cerimonia di ingresso del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto nella Associazione Europea delle Vie Francigene. L’istituzionalizzazione permetterà di aumentare l’attrattività del territorio rispetto ai flussi turistici sostenibili ed aprirà nuovi scenari lavorativi per gli operatori del settore terziario.

Il presidente AEVF, Francesco Ferrari ha consegnato simbolicamente il diploma europeo al presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta, come segno tangibile dell’avvio del partenariato.

L’evento si è svolto nel castello di Carovigno in occasione del convegno “Dalla Via Francigena una visione europea in cammino per uno sviluppo culturale sostenibile” organizzato al fine di illustrare alle Istituzioni territoriali e agli attori dell’accoglienza attivi nel territorio di pertinenza di Torre Guaceto, le opportunità derivanti dall’ingresso dell’ente nell’AEVF. Il Consorzio di Torre Guaceto verrà poi presentato ufficialmente all’Assemblea AEVF che si svolgerà in Francia, a Troyes, il 16 prossimo maggio.

Hanno animato il convegno i vertici del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e di AEVF, moderati dal direttore dell’associazione, Luca Bruschi, i sindaci di Brindisi e Carovigno, Giuseppe Marchionna e Massimo Lanzilotti, il presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli, il responsabile turismo sostenibile della Regione Puglia, Angelofabio Attolico e il direttore del dipartimento Turismo della Regione, Aldo Patruno. I responsabili del progetto Erasmus+ “Hike”, WWF, cooperativa Thalassia e dell’associazione Brindisi le antiche strade hanno illustrato le buone pratiche già rodate e i propositi per il prossimo futuro.

“Questo territorio e soprattutto l’ente che presiedo con gli operatori virtuosi che ci circondano – ha dichiarato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta -, da anni sono impegnati per proteggere e dare nuova linfa vitale alle nostre risorse naturali e culturali. Oggi, con il partenariato con AEVF, che va ad aggiungersi al processo attivo della Carta Europea per il Turismo Sostenibile e il percorso per diventare Riserva della Biosfera Unesco, segniamo un altro importate traguardo necessario per fare della nostra area sempre più un luogo di accoglienza sostenibile e felice non solo per chi arriva da fuori, ma anche per chi qui ci vive e lavora”.

La via Francigena attraversa l’Europa da Nord a Sud lungo un itinerario di 3.200 chilometri, lungo i quali opera la rete AEVF e della quale fanno parte 249 Enti locali e Regioni, compresa la Puglia.

Questo network internazionale coinvolge e aggrega i territori con l’obiettivo di far conoscere al mondo intero le bellezze del percorso, ormai sempre più frequentato da un pubblico internazionale che proviene da tutti i Continenti. La Via Francigena è una straordinaria opportunità per i territori che vogliono destagionalizzare e diversificare la propria offerta turistica e la via Francigena nel Sud, certificata dal Consiglio d’Europa nell’ottobre 2019, è un esempio di come un progetto culturale di cooperazione internazionale possa favorire lo sviluppo di un nuovo turismo responsabile e sostenibile, stimolando la creazione di reti di nuovi servizi.

Il presidente AEVF, Francesco Ferrari esprime grande apprezzamento per il nuovo socio: “L’adesione del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto alla rete europea delle vie Francigene ci riempie di grande gioia. Abbiamo conosciuto da vicino questa splendida realtà durante il ‘Road to Rome’ del 2021 e lo scorso mese di ottobre grazie al progetto europeo Hike. L’accoglienza ricevuta è stata memorabile, così come la scoperta di questa straordinaria area protetta situata sulla costa adriatica dell’Alto Salento. Faremo conoscere la buona pratica di destinazione sostenibile della riserva in tutta la rete AEVF che parte da Canterbury e arriva a Santa Maria di Leuca, coinvolgendo oltre 700 comuni”.

Categorie
news

AEVF al Forum del Cicloturismo di Bologna: un’opportunità di networking e innovazione

Il 4 aprile 2025, AEVF ha partecipato al Forum organizzato dalla Fiera del  Cicloturismo tenutasi a Bologna, il più grande evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bicicletta che ha riunito associazioni e aziende  regionali e internazionali. Giunta alla quarta edizione, quest’anno la fiera ha registrato oltre 22.000 partecipanti, segnando un +30% rispetto al 2024. Il forum che ha aperto la fiera non solo ha rappresentato un’importante vetrina per entrare in contatto con numerosi attori del settore, ma anche un’opportunità preziosa di networking per piccole e medie imprese (PMI) e stakeholder impegnati in tutta Europa nel mondo del turismo outdoor, con una particolare attenzione ai cicloviaggiatori.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi durante il forum è stata la crescente importanza degli strumenti digitali per i viaggiatori europei. È stato infatti sottolineato che il 75% dei viaggiatori in Europa utilizza internet per raccogliere informazioni e organizzare i propri viaggi. I motori di ricerca e, soprattutto, le app, rivestono un ruolo fondamentale in tutte le fasi del viaggio: dalla fase di ricerca e ispirazione per la scelta del viaggio in bicicletta, alla consultazione di segnali stradali, recensioni di altri ciclisti, fino al download di mappe e tracce GPS durante il viaggio stesso.

In questo contesto, diventa cruciale per le aziende legate al turismo outdoor rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più internazionale e digitalizzato. A tal proposito, il progetto DETOUR di cui è parte AEVF offre un supporto fondamentale a tour operator, guide turistiche e PMI operanti nei settori dell’accoglienza, della ristorazione e dei servizi, in particolare lungo i cammini  come la Via Francigena. Con un budget di 2 milioni di euro, il progetto europeo si propone di migliorare le competenze di queste realtà, garantire loro finanziamenti fino a 25.000 euro e supportare la transizione ecologica e digitale, facilitando al contempo l’accesso ai fondi messi a disposizione dall’UE. 

Durante il forum di Bologna, sono emersi anche i principali trend del settore outdoor per il 2025, che si articolano attorno a cinque pilastri fondamentali:

  • Sostenibilità mediante lo sviluppo di soluzioni di viaggio eco-friendly.
  • Multimodalità: combinare la bicicletta con altri mezzi di trasporto sostenibili, come dimostrano le collaborazioni di AEVF all’attivo con Trenitalia, Trenord, Regionale per il programma Gite in Treno e FlixBus (per i dettagli consultare la sezione partner).
  • Inclusività per garantire sentieri pedonali e ciclistici accessibili a tutti.
  • Qualità per offrire servizi e strutture di alta qualità per i ciclisti e i viandanti
  • Community: offrire opportunità di condivisione che creino un forte senso di appartenenza alla comunità dei cicloturisti.

Questo approccio innovativo al cicloturismo sottolinea l’importanza della collaborazione, dell’innovazione digitale e della sostenibilità, gettando le fondamenta per un settore turistico in grado di adattarsi e prosperare in un contesto in continua evoluzione, con un occhio sempre attento alle sfide del futuro.

Categorie
news

Segnaletica della Via Francigena in Puglia: lavori di installazione in fase finale

La Regione Puglia sta ultimando i lavori di installazione della segnaletica ufficiale lungo il percorso della Via Francigena. Gli interventi, che rientrano in un più ampio progetto di valorizzazione dell’itinerario a valere sulla scheda n. 33 dei Fondi Cipe, comprendono l’installazione di cartelli bidirezionali, cippi segnavia, cartelli di benvenuto, pannelli informativi sugli attrattori culturali e installazioni in acciaio COR-TEN. Questi elementi renderanno il cammino più accessibile e fruibile per i pellegrini.

Attualmente, sono in corso le ultime verifiche per garantire la corretta disposizione della segnaletica, con la conclusione dei lavori prevista per aprile. Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la visibilità e la sicurezza del percorso, migliorando l’esperienza di viaggio di chi attraversa la Puglia lungo l’antica via.

La Via Francigena rappresenta un patrimonio di straordinaria importanza per la Puglia, non solo per il suo valore storico e spirituale, ma anche per il contributo che offre al turismo sostenibile e alla valorizzazione dei territori. Attraversando borghi, aree rurali e città d’arte, il cammino permette di riscoprire tradizioni, sapori e paesaggi unici, favorendo un turismo lento e consapevole. L’impegno della Regione nella segnaletica è quindi un segnale concreto dell’attenzione verso questa straordinaria via di pellegrinaggio e scoperta.

Può interessarti anche:

Categorie
news

Accoglienza pellegrini sulla Via Francigena: il progetto Fabbrica di San Pietro e Homo Viator  

Dal mese di maggio 2024, la Basilica di San Pietro ha attivato un servizio di accoglienza per i pellegrini che percorrono la Via Francigena, la Romea Strata e la Via Romea Germanica. Grazie alla collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro e la Fondazione Homo Viator – San Teobaldo della Diocesi di Vicenza, pellegrini provenienti da tutto il mondo sono accolti con calore e dedizione al loro arrivo a Roma, prima di raggiungere la tomba di San Pietro. Il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro, ha raccontato alla nostra Associazione come è nato questo progetto, che si propone di offrire un’accoglienza adeguata e spirituale ai pellegrini in cammino.  

Un progetto di accoglienza per il viaggio della Fede  

“Questo progetto è nato dall’incontro con don Raimondo Sinibaldi e altri appassionati di cammini, con i quali abbiamo condiviso il desiderio di offrire ai pellegrini una accoglienza adeguata in San Pietro.” ci ha spiegato il cardinale Gambetti. La collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro e la Fondazione Homo Viator è stata una risposta concreta alle necessità dei pellegrini, offrendo loro un luogo dove poter riposare e riflettere prima di arrivare alla Basilica. La Fondazione, con la sua esperienza nella gestione dei servizi d’accoglienza, ha reso possibile l’attivazione di questo servizio grazie alla disponibilità dei volontari che già prestavano servizio d’accoglienza in Terra Santa.  

Gambetti ha aggiunto: “L’attenzione e la vicinanza permettono ai pellegrini di sentirsi maggiormente accolti e benvenuti in questo luogo unico e caro a tutti i fedeli del mondo.” L’obiettivo è quello di favorire il raccoglimento e la preghiera, offrendo a chi giunge da lontano uno spazio dove ritrovare la pace interiore, dopo il lungo viaggio fisico e spirituale.  

Il monitoraggio degli arrivi: dati e crescita del flusso dei pellegrini  

Il servizio di accoglienza prevede anche un monitoraggio attento dei pellegrini che arrivano a San Pietro. Ogni pellegrino è invitato a compilare un modulo con informazioni fondamentali come il luogo di partenza, la motivazione del viaggio e il mezzo di trasporto utilizzato. Grazie a questi dati, è stato possibile registrare un significativo aumento degli arrivi. Abbiamo visto un incremento del 74% tra l’anno 2023 (3319 moduli) e il 2024 (5576). I pellegrini più numerosi sono uomini tra i 50 e i 69 anni, che giungono principalmente a piedi, a conferma della crescente popolarità della Via Francigena e delle Vie Romee.  

Il ruolo fondamentale dei volontari nell’accoglienza  

Un aspetto fondamentale di questo progetto è il ruolo dei volontari. Ogni giorno, quattro volontari – due al mattino e due al pomeriggio – sono presenti per garantire un servizio di accoglienza continuo presso l’Area Accoglienza della Basilica e al “Varco Oranti” in Piazza San Pietro. Come spiega Gambetti: “Il compito dei volontari è quello di assicurare attenzione a chi, al termine di un lungo viaggio fisico e interiore, vuole sentirsi ben accolto in questo luogo unico e santo.”  

Il servizio include anche la consegna del “Testimonium, un attestato speciale che certifica la partecipazione al pellegrinaggio, realizzato su pergamena con le icone dei Santi Pietro e Paolo. Questo gesto simbolico rappresenta un riconoscimento del cammino spirituale percorso da ogni pellegrino, indipendentemente dalla distanza percorsa, purché non inferiore ai cento chilometri.  

La Via Francigena: un viaggio fisico e interiore  

La Via Francigena non è solo un cammino fisico, ma anche un viaggio interiore e, grazie al progetto di accoglienza della Fabbrica di San Pietro, i pellegrini possono sentirsi accolti, supportati e rispettati, in un ambiente che favorisce il raccoglimento spirituale e la riflessione. Un segno tangibile di come il cammino possa unire le persone di tutto il mondo, creando una rete di solidarietà e accoglienza che supera le distanze fisiche e culturali.  

Gli orari di apertura dell’info point sono i seguenti: 
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 07:30 – 18:00 
Mercoledì: 13:00 – 18:00 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Accoglienza della Basilica di San Pietro attraverso i seguenti canali: 
mail: accoglienza@fsp.va  – Tel. +39 06 6982 (centralino) 

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriş