Via Francigena

Categorie
news

Camminiamo insieme: Disabilincorsa-ODV in cammino per la pace e l’inclusione

L’Associazione Disabilincorsa-ODV, nata per sostenere le persone non vedenti e il loro amore per lo sport, ha organizzato con la Via Francigena una camminata nel tratto da Pontremoli a Santhià, con partenza il 23 aprile e arrivo il 6 maggio 2023, per un totale di 333 km e 13 tappe. Durante il cammino, i partecipanti non vedenti e ipovedenti saranno accompagnati da alcune guide per garantire un viaggio sicuro e tranquillo.

Disabilincorsa-ODV e Via Francigena unite per la pace e contro il pregiudizio

Già nel 2019 Disabilincorsa-ODV aveva percorso un tratto della Via Francigena da Roma a Siena, coinvolgendo persone non vedenti (insieme ai loro cani guida) e volenterosi accompagnatori. I partecipanti hannoripreso il cammino nel 2022 per percorrere il tratto successivo da Siena a Pontremoli.

L’iniziativa vuole rendere il cammino accessibile a tutte le persone, abbattendo pregiudizi e barriere tra persone disabili e “normo-dotati”.

Durante l’edizione del 2023 verrà lanciato il progetto “Sulla via Francigena contromano e contro i pregiudizi”, con cui sette persone non vedenti, con una decina di accompagnatori e un cane guida di nome Fucsia, percorreranno la Via Francigena e consegneranno 1000 Gru della Pace ai pellegrini lungo il cammino. Il riferimento è legato al messaggio di pace di Sadako Sasaki, la bambina giapponese che morì di leucemia dopo essere sopravvissuta alla bomba atomica di Hiroshima, che aveva provato a realizzare il suo desiderio di guarire costruendo mille gru di carta, secondo la leggenda dei mille origami di Senbazuru: “Scriverò pace sulle tue ali e intorno al mondo volerai affinché i bambini non muoiano più così.”

Diamoci una mano: camminiamo insieme!

L’iniziativa è aperta a tutti/e coloro che condividono l’idea di inclusione, uguaglianza, pace e solidarietà che la caratterizza, e che, come ogni impresa sportiva e sociale che si rispetti, richiede un grosso sforzo in termini di tempo e mezzi: chi volesse contribuire alla camminata può contattare l’Associazione Disabilincorsa-ODV, mentre chi desidera partecipare alla realizzazione delle 1000 Gru può cimentarsi nell’impresa seguendo le guide a questi link:

La consegna delle gru non ha una scadenza e può essere fatta a mano (previo appuntamento) o con spedizione, presso la sede dell’Associazione Disabilincorsa-ODV sita a: Romano di Lombardia – vicolo Vincenzo Gioberti, 11 (BG).

Categorie
news

Ispezione annuale della Via Francigena nel Vallese

Ogni anno, da 27 anni, l’associazione Compagnons de la Via Francigena organizza la tradizionale giornata di ispezione sul cammino. Fissata il sabato dopo Pasqua, durante il Sabato di Quasimodo, questa passeggiata collega due comuni vallesani e permette lo scambio simbolico dello scettro tra le autorità comunali.

Quest’anno la visita di ispezione si svolgerà il 15 aprile 2023 tra Martigny e Bovernier, in Svizzera. La partecipazione è aperta al grande pubblico e l’iscrizione è gratuita.

Programma:

Ore 14:00 Benvenuto e saluto. Relazione sullo stato del percorso

Ore 14:15 Partenza in direzione di Bovernier guidati da un rappresentante della città di Martigny

15:30 Passaggio dello scettro tra le autorità comunali al confine tra Martigny e Bovernier

16:15 Ricevimento dello scettro. Aperitivo offerto dal comune di Bovernier

Clicca qui per scoprire di più sulle attività organizzate dall’Associazione Svizzera della Via Francigena.

Categorie
news

Erasmus+ F.O.R.R.Es.T e F.O.R.R.Es.T 2.0 per promuovere la Francigena

L’AEVF punta alla valorizzazione del cammino e delle sue peculiarità oltre che del turismo lento e sostenibile anche attraverso la formazione delle giovani generazioni. Allo stesso tempo promuove lo scambio fra culture e il senso d’identità europea, che da sempre caratterizzano l’operato dell’associazione e il valore stesso del cammino. Ecco allora che i progetti Erasmus+ diventano punti focali per la promozione turistica dei territori della Via Francigena!

Aggiudicandosi il finanziamento per ben due volte, tramite i bandi consecutivi nell’ambito del programma Erasmus+, KA1 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento, ed in qualità di ente capofila, lAEVF intendeva consentire a neodiplomati italiani di fare un’esperienza concreta, attraverso dei tirocini formativi in Francia, Regno Unito, Irlanda e Spagna, per contribuire allo sviluppo di una visione strategica di promozione turistica e sostenibile della Via Francigena, alla formazione di nuove figure professionali, oltre che favorire l’imprenditoria giovanile e una maggiore partecipazione delle comunità alla cura e valorizzazione del proprio territorio.

I numeri dei progetti Erasmus “F.O.R.R.Es.T”  

Insieme alla rete di scuole, enti pubblici, associazioni e partner tecnici la Via Francigena ha realizzato 170 mobilità: con il primo progetto “FORREsT: new skills FOR expeRiEntial Tourism si è data l’opportunità a 70 giovani provenienti da istituti scolastici turistici sulla Via Francigena a nord di Roma di fare delle work experience nei settori del Turismo, Marketing e Sistemi Informativi Aziendali. Tramite il secondo, “F.O.R.R.Es.T. 2.0 – FOsteR an euRopEan identity through the Trainees mobility”, 100 ragazzi di istituti scolastici turistici sulla Via Francigena, incluso l’itinerario a sud di Roma, si sono cimentati in esperienze lavorative riguardanti la promozione e sviluppo del turismo lento lungo la Via Francigena.

“F.O.R.R.Es.T” e “F.O.R.R.Es.T 2.0” nel database EPRP

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP,  ovvero l’ Agenzia nazionale Erasmus+ per il settore Istruzione e formazione professionale, ha individuato i due progetti Erasmus “F.O.R.R.Es.T” e “F.O.R.R.Es.T 2.0” come best practice da inserire nella Piattaforma di Disseminazione dei Risultati dei Progetti (EPRP), ovvero il database europeo dei progetti Erasmus per consentire la condivisione di esperienze e risultati a livello comunitario. Ciò è avvenuto nell’ambito della selezione annuale delle buone pratiche fra le migliori proposte progettuali con punteggio non inferiore a 80 su 100. Sulla base di specifici criteri quali capacità di generare impatto, la trasferibilità degli esiti, l’innovazione, la sostenibilità, la comunicazione e la capacità gestionale, i due progetti sono risultati dei casi eccezionali che possono costituire fonte di ispirazione per progetti futuri a livello europeo.

Per sapere di più e rimanere aggiornati sul ruolo e sulle attività della Via Francigena nei due progetti:

Categorie
news

Incontro tra Via Francigena e Cammino di Santiago sulle montagne della Galizia


Dal 29 al 31 marzo 2023 in Galizia, Spagna, si è svolto l’incontro biennale del progetto europeo rurAllure, programma Horizon 2020, incentrato sulla promozione del patrimonio culturale in prossimità delle vie di pellegrinaggio europee. I percorsi partecipanti sono la Via Francigena, il Cammino di Santiago, la Via Romea Strata e Germanica, il Cammino di Maria in Ungheria, Slovacchia e Romania e le vie norvegesi di St Olav.

Il coinvolgimento dell’AEVF nel progetto è incentrato sulla comunicazione e divulgazione di rurAllure e sulla ricerca sul patrimonio termale della Via Francigena toscana, a San Quirico d’Orcia, San Casciano Bagni, Gambassi Terme – San Gimignano, e a Viterbo nel Lazio.
Oltre 30 partecipanti internazionali hanno preso parte all’incontro organizzato nella regione spagnola della Galizia in diverse località: la città termale di Ourense, Monforte de Lemos lungo il cammino d’inverno e le montagne di Courel nella casa-museo letterario della Fondazione Uxio Novoneyra.Il progetto, lanciato nel 2021, è giunto al suo ultimo anno e ha raggiunto risultati come una piattaforma digitale, un manuale di buone pratiche lungo le vie di pellegrinaggio e oltre 100 partner associati entro marzo 2023.

L’AEVF, rappresentata all’incontro da Elena Dubinina, consulente per le relazioni internazionali, Simona Spinola, responsabile della comunicazione e Nicole Franciolioni, assistente di progetto, ha presentato il lavoro di squadra nella comunicazione, avendo già raggiunto gli indicatori stabiliti, mostrando un blue-print nella gestione dei progetti europei. L’intenso lavoro sulla “Via Francigena termale” negli ultimi due anni ha rafforzato i legami con i comuni toscani interessati e con la regione, oltre che con i soggetti privati che operano nel settore del turismo e del termalismo. Nel 2022 sono stati organizzati due eventi escursionistici tematici incentrati sulla Via Francigena e sull’acqua termale, che saranno replicati nel 2023 a Colle Val d’Elsa e Torrenieri – Bagno Vignoni (Toscana) il 15 e 16 aprile.

Le visite e i prossimi incontri

Le visite culturali alla Fondazione Uxio Novoneyra, alla Fondazione Otero Pedrayo, al Museo del Vino e al Museo del Palazzo “Pazo de Tor” di Monforte de Lemos e al suo ufficio pellegrini hanno fatto conoscere ai partner il patrimonio della Galizia e hanno permesso di apprendere le migliori pratiche del Cammino di Santiago. Gli incontri con i rappresentanti di Ourense e Monforte de Lemos hanno rappresentato un’opportunità per stabilire stretti contatti sul campo e offrire la metodologia del progetto ai partner interessati.

I prossimi incontri del progetto sono previsti in Norvegia lungo i cammini di St Olav (a Lillehammer, Hjerkinn, Trondheim) il 26-29 giugno e la conferenza finale alla fiera del turismo TTG di Rimini in Italia il 10-13 ottobre.

Categorie
news

3 escursioni gratuite sulla Via Francigena nel sud del Lazio nel 2023

DMO Francigena Sud nel Lazio, new entry tra i partner di AEVF, si è subito messa al lavoro con grande entusiasmo nella realizzazione di manutenzione e segnaletica lungo i quasi 200 km di sentiero di sua competenza, da Roma a Minturno. Adesso, sta preparando 3 escursioni gratuite e aperte a tutti/e – una primaverile e due autunnali – lungo alcune tappe del sud del Lazio.

La bella stagione è ormai arrivata e il clima di queste giornate non può che invogliare a uscire all’aria aperta, per godere non solo del sole ma anche della natura e della sua bellezza! Ogni tratto della Via Francigena offre la giusta combinazione di cultura, paesaggi suggestivi e sapori per vivere al meglio l’esperienza in cammino. Quello nel sud del Lazio è un tratto del percorso assolutamente immancabile.

Ecco il calendario:

Queste escursioni a piedi saranno l’occasione per ammirare insieme borghi e preziosi monumenti storici che caratterizzano la Via Francigena nel sud in Lazio e per assaporare la gastronomia tipica che questo territorio offre. Per vivere il cammino al meglio, consigliamo di scaricare l’app di AllTrails con cui seguire la mappa e condividere con gli amici l’esperienza sul percorso.

A camminare ci saremo anche noi! Almeno un membro del team AEVF prenderà parte a ciascun evento, perché la Via Francigena non si stanca mai di accompagnare lungo il cammino coloro che la amano e soprattutto la vivono quando ne hanno l’occasione. Con noi parteciperanno inoltre i partner tecnici Ferrino e Garmont che metteranno a disposizione in omaggio attrezzatura e equipaggiamento utile ai partecipanti.

AEVF e DMO Francigena Sud nel Lazio vi aspettano per percorrere insieme la Via Francigena!

Categorie
news

Romee. L’Europa in cammino

Il 23 marzo si è tenuto a Roma l’incontro dedicato alle tre Vie Romee, a cui hanno partecipato il Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene Massimo Tedeschi, la Presidentessa dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, il Vicepresidente di AEVF Silvio Marino e i rappresentanti dei cammini coinvolti, ovvero Mirko Pacioni, Consigliere del Direttivo dell’Associazione Italiana Via Romea Germanica, e Aleksandra Grbic, Coordinatrice di progetto dell’Associazione Europea Romea Strata.

Un momento importante per riflettere insieme sulle sfide dei tre itinerari che dall’Antico Romano Impero uniscono l’Europa e creano un crocevia di idee e scambi culturali.

“Via Francigena (da Canterbury), Via Romea Germanica (da Stade), Romea Strata (da Tallin) sono in cammino insieme – ha dichiarato il Presidente della nostra Associazione – Già l’11 settembre 2021, in occasione dell’arrivo a Roma della marcia “Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!” per celebrare i 20 anni di AEVF venne firmato un accordo tra le tre Vie Romee Maggiori per promuovere la collaborazione e creare sinergia a servizio di pellegrini e viandanti che, a piedi o in bicicletta o con altri mezzi, arrivano a Roma.  Al centro di questo accordo c’è Roma, la meta finale del pellegrinaggio, dove i viandanti, provenienti da tutto il mondo, arrivano per visitare e rendere omaggio alla tomba dei santi Pietro e Paolo”.

Le tre Vie Romee stanno già collaborando nell’ambito del progetto europeo triennale Horizon 2020 rurAllure che promuove la cooperazione culturale e il turismo accessibile lungo gli itinerari storici europei, come le vie romee, le vie di Compostela, la via di Sant’Olav in Norvegia. Alle tre romee è dedicato un intero progetto pilota incentrato sul patrimonio termale che i pellegrini possono incontrare nel loro cammino verso Roma.

Per saperne di più, ascolta il podcast di Radio Vaticana cliccando qui.

Il 23 marzo 2023 si è tenuto a Roma, nel Campidoglio, l’incontro dedicato alle tre Vie Romee: 'Romee. L’Europa in cammino'.
Categorie
news

Anche Montana è in cammino: dopo 70 anni di attività diventa un marchio storico

Il nostro partner Montana offre un prodotto italiano e antesignano per definizione, che oggi più che mai riflette e incorpora le tendenze nei consumi dei pellegrini: pratico, semplice, comodo, proteico, magro, locale e impegnato nel rispetto dell’ambiente.

Il cammino sulla Via Francigena è un viaggio alla scoperta di una storia che si perde nella notte dei tempi, che si snoda attraverso diversi paesi, attraversando suggestivi paesaggi naturali, borghi antichi, e portando viaggiatori e viaggiatrici a conoscere l’autenticità di un territorio, assaporandone usi, costumi e sapori. Consumare un pasto locale aiuta a immergersi nella cultura del territorio, ma durante il cammino a volte non è né facile né comodo, per cui spesso occorre fare scelte pratiche e veloci, pur non rinunciando alla territorialità.

I 70 anni di Montana

Alla vigilia dei suoi 70 anni di attività, il marchio Montana è stato inserito nel registro dei marchi storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare le proprietà industriali e valorizzare le eccellenze del Made in Italy nel mondo. Il riconoscimento viene assegnato ai marchi storicamente legati al territorio nazionale, registrati da almeno 50 anni e che hanno dimostrato un’attività continuativa nel tempo che li ha resi iconici e fortemente riconosciuti dai consumatori. Si tratta di un’ulteriore certificazione della longevità del brand e della capacità di innovarsi nel tempo, rimanendo sempre fedele ai valori di tradizione e italianità.

Come la Via Francigena, che ha caratterizzato nei secoli l’anima dei territori del suo lungo percorso, così Montana ha accompagnato le trasformazioni della società italiana, sapendo ogni volta cogliere e a volte anticipare le trasformazioni e le abitudini a tavola e all’aria aperta.

Il restyling di Montana riflette lo stile green della Via Francigena

La Via Francigena volge l’attenzione alla promozione della sostenibilità, sensibilizzando i pellegrini a mantenere comportamenti rispettosi dell’ambiente lungo il cammino, anche nella condotta alimentare. Montana abbraccia questa visione anche nel restyling in termini di packaging, con una nuova veste grafica che sottolinea aspetti distintivi del brand come l’italianità distintiva della produzione (100% carne da allevamenti italiani), la filiera corta e controllata e la gelatina fatta con il suo brodo naturale di carne. Montana è oggil’unico prodotto sul mercato con dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) in etichetta.

Il progetto #CamminareMetteAppetito di Montana nasce per raccogliere i migliori cammini e percorsi outdoor italiani e mettere a disposizione esperienze, informazioni e consigli da e per pellegrini: clicca qui per saperne di più.

Categorie
news

Turismo: la ministra Santanchè incontra la Via Francigena

Il 25 marzo 2023 si è svolto a Milano l’incontro sul “Turismo lento, verso il Giubileo 2025: il ruolo delle Vie Francigene e dei Cammini che collegano Roma” nell’ambito della fiera “Fa’ la cosa giusta!” al quale sono intervenuti il Presidente Massimo Tedeschi e il Direttore AEVF Luca Bruschi in un dialogo con la Ministra al Turismo Daniela Santanchè.

Un bel confronto per parlare dello sviluppo della Via Francigena come asse portante per il futuro del sistema dei cammini in Italia. È stato un incontro organizzato da Terre di Mezzo Editore e dall’AEVF in occasione della grande Fiera annuale dedicata ai cammini.

Miriam Giovanzana, direttrice Terre di Mezzo Editore, ha condotto il talk dialogando con gli ospiti. Ha inoltre introdotto la riflessione sullo sviluppo della Via Francigena e cammini in vista del Giubileo 2025.

Proprio questo evento sarà una grande opportunità per tutta la rete degli itinerari slow e per la città di Roma di accogliere viandanti provenienti da tutto il mondo. Si aspettano infatti 25 milioni di pellegrini a Roma, ma l’auspicio è che almeno 100.000 ci arrivino a piedi o in bicicletta, scegliendo la modalità dolce di spostamento lungo l’antico fascio di strade delle Vie Romee.

L’intervento di Santanchè si è focalizzato sull’intenzione del Governo di portare avanti con determinazione il progetto dei cammini. Si tratta infatti di un motore per lo sviluppo turistico ed economico in Italia. Sul sito del Ministero del Turismo è stato pubblicato il catalogo con i primi 35 cammini religiosi italiani: un turismo slow e sostenibile che diventa ancora più attuale in vista del Giubileo.  La Santanchè ha ricordato che “la Via Francigena può diventare il nostro Cammino di Santiago di Compostela, attirando un pubblico sempre più internazionale. Le sedi ENIT nel mondo possono diventare un importante strumento di promozione e di volano per far conoscere la notorietà del cammino”.

Il dialogo tra i relatori si è focalizzato anche sui temi di grande attualità legati al sistema dei cammini. La manutenzione del percorso, la segnaletica e l’accoglienza, nonché al monitoraggio del flusso di camminatori, sono sempre più centrali.

La Via Francigena oggi si sta ben preparando al 2025 con un significativo lavoro di restyling e messa in sicurezza su tutto il tratto italiano. Ciò accade grazie ad un investimento di 13 milioni di euro messo a disposizione dal Ministero dei Beni Culturali con lo stralcio Cultura dei fondi del Piano Coesione e Sviluppo 2014-2020. Si tratta della più importante iniziativa di rigenerazione  del percorso mai vista fino ad oggi.

All’interno di questo fondo si aggiungono due milioni di euro per la comunicazione e lo sviluppo digitale del percorso, così come 1 milione di euro per portare avanti il dossier di candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Categorie
news

I Love Francigena 2023: 16 escursioni gratuite insieme a Coop

Nuovo anno, nuovi eventi sulla Via Francigena insieme a Coop: si rinnova la partnership e il calendario 2023 si arricchisce di 16 escursioni gratuite e adatte a tutti/e, di cui due in bicicletta.

Coop è tra le più grandi insegne italiane della grande distribuzione e, coinvolgendo i suoi 6 milioni di soci, desidera promuovere lo stile di vita sano e sostenibile organizzando con AEVF i ben noti eventi “I Love Francigena” in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio e Puglia nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre.

Le escursioni sono organizzate dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, con il supporto operativo di Francigena Service S.r.l., con lo scopo di esplorare e promuovere il patrimonio culturale, storico e naturale oltre che i prodotti della gastronomia locale lungo il percorso. Gli itinerari che percorreremo sono adatti a tutti/e e i gruppi saranno sempre accompagnati da una guida ambientale-escursionistica esperta.

Vuoi partecipare? Scopri le date qui sotto, iscriviti e unisciti a noi per la tappa che preferisci!

◆ ECCO IL CALENDARIO DELLE ESCURSIONI 2023 ◆

Sabato 15 aprile – Liguria, da Castelnuovo Magra a Sarzana: iscriviti qui.

Domenica 16 aprile – Toscana, da Torrenieri e Bagno Vignoni: iscriviti qui.

Sabato 22 aprile – Emilia-Romagna, da Fidenza a Salsomaggiore Terme: iscriviti qui.

Domenica 23 aprile – Emilia-Romagna, da Costamezzana a Medesano: iscriviti qui.

Sabato 13 maggio – Puglia, da Polignano a Mare a Monopoli: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Domenica 14 maggio – Puglia, da Montalbano a Madonna Pozzo Guacito: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Sabato 17 giugno – Toscana, anello in bicicletta da/a Lucca: iscriviti qui.

Domenica 18 giugno – Piemonte, da Palazzo Canavese a Viverone: iscriviti qui.

Sabato 24 giugno – Emilia-Romagna, da Cassio a Berceto: iscriviti qui.

Domenica 25 giugno – Emilia-Romagna, da Berceto al Passo della Cisa: iscriviti qui.

Sabato 23 settembre – Lazio, anello in bicicletta da/a Roma (Appia Antica): iscriviti qui.

Sabato 23 settembre – Emilia-Romagna, da Collecchio a Gaiano: iscriviti qui.

Domenica 24 settembre – Toscana, da San Gimignano a Gambassi Terme: iscriviti qui.

Sabato 30 settembre – Toscana, da Strove a Monteriggioni: iscriviti qui.

Domenica 1 ottobre – Lombardia, da Villanova d’Ardenghi a Pavia: iscriviti qui.

Domenica 1 ottobre – Lazio, da Nemi a Castel Gandolfo: iscriviti qui.

Clicca qui per l’elenco completo di eventi organizzati da Coop

Categorie
news

Assemblea Generale il 26 maggio 2023 a Calais

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) si ritroverà a Calais (regione Hauts-de-France, in Francia) il prossimo 26 maggio per la propria Assemblea Generale.

La città di Calais, fonte d’ispirazione per molti artisti, è un luogo simbolico della Via Francigena, dove il pellegrino arriva dopo aver attraversato lo stretto della Manica, imbarcandosi dalla città di Dover (Kent, Inghilterra).

L’Assemblea Generale, a Calais come in ogni sua edizione, riunisce in presenza i 224 soci e le 80 associazioni amiche AEVF operanti nei quattro Paesi della Via Francigena: Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Il numero degli associati sta crescendo negli ultimi anni a dimostrazione dell’importanza di questo network internazionale che è stato fondato nel 2001 e che dal 2007 è stato riconosciuto “réseau porteur” dal Consiglio d’Europa.

L’incontro in plenaria, presso lo splendido Municipio di Calais, è previsto venerdì 26 maggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e vedrà la discussione di punti molto significativi per AEVF e per il futuro della Via Francigena: il bilancio consuntivo e il bilancio previsionale, la candidatura UNESCO, il piano strategico 2023-2025, la progettazione internazionale, le buone pratiche dei territori per la promozione del cammino. Al mattino del 26 maggio si svolge invece l’incontro istituzionale con i comuni francesi per un aggiornamento sulle progettualità della Via Francigena nel territorio francese e per un confronto con altre esperienze di candidatura UNESCO.

A corollario dell’Assemblea è previsto un nutrito programma di animazione culturale: il 24 e il 25 maggio le camminate in collaborazione con Confraternity of Pilgrims to Rome e l’Associazione Arras Compostelle Francigena; il 26 mattina l’escursione alla Côte d’Opale e il 27 mattina la visita turistica con una passeggiata nella città di Calais.

Ecco il programma per la camminata del 24 maggio da Shepherdswell a Dover, Inghilterra:

CPR sta organizzando una passeggiata da Shepherdswell a Dover, con la possibilità di proseguire fino a Calais per l’Assemblea. Ecco come si svilupperà la giornata:

  1. Canterbury (ore 9) – benedizione alla Cattedrale;
  2. Camminata fino alla stazione di Canterbury East per prendere il treno (10.41) per Shepherdswell;
  3. Arrivo alla stazione di Shepherdswell (10.58) e passeggiata fino alla chiesa di St. Andrew per un rinfresco;
  4. Camminata da Shepherdswell a Dover (circa 13 km)
  5. Arrivo al traghetto alle 14.40 per il viaggio delle 17.25 verso Calais.
  6. Arrivo a Calais alle 19.55 ora locale e cena con CPR

Per partecipare, è necessario inviare la propria prenotazione cliccando qui.

Ecco il programma per la camminata del 25 maggio da Calais a Wissant, Francia:

Partenza da Wissant Place de l’église alle ore 9.30. Per raggiungere Wissant, ci sono 2 possibilità:

  1. Parcheggiare l’auto a Calais, vicino alla stazione ferroviaria, poi prendere l’autobus della linea 427 da Wissant alle 8.16 (arrivo a Wissant alle 9.00)
  2. Guidare direttamente fino a Wissant e poi prendere l’autobus per Wissant nel pomeriggio all’arrivo a Calais (ore 16.45 e 18.23).

Lo spettacolo “La légende de Sigeric” sarà rappresentato a Calais alle 17.00. Ci sarà una pausa spuntino durante l’escursione.

La Via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa, è in grande crescita per quanto riguarda la frequentazione da parte di pellegrini internazionali che provengono da oltre 40 Paesi. Nel 2022 sono stati stimati 50.000 camminatori che hanno percorso almeno un tratto di sette giorni sulla Via Francigena. Il passaggio di questi viandanti genera un grande beneficio e ricadute economiche sui territori, ma allo stesso tempo rende necessaria una sempre maggiore infrastrutturazione del percorso, dell’accoglienza e della segnaletica.