Via Francigena

Categorie
news

Pas de Calais: un piano strategico partecipato per la Francigena

L’Agglomerazione di comuni “Bethune -Bruay Artois Lys Romane” in Pas de Calais, Francia, sta predisponendo il Piano Strategico 2023-2025 dedicato alla Via Francigena, una risorsa importante per il turismo sostenibile e verde del territorio.

Insieme, immaginiamo la Via Francigena di domani” è il titolo dell’incontro che si è svolto a Allouagne (comune che ha aderito a AEVF nel 2022), nel nord della Francia, Pas de Calais, alla presenza di stakeholders locali: amministrazioni comunali, uffici del turismo, università, associazioni, categorie economiche.

Cinque atelier partecipati hanno offerto interessanti spunti per lavorare insieme sulla ricerca, cooperazione, animazione, gestione dei servizi e valorizzazione turistica della Via Francigena che si conferma un importante volano per lo sviluppo del territorio da un punto di vista culturale e economico. È stato richiamato dagli organizzatori l’importante evento “Road to Rome 2021. Start again!”, il cui passaggio nel Pas de Calais ha riacceso fortemente l’interesse verso la Via Francigena ed ha consentito agli enti locali di lavorare in sinergia, anche con la prospettiva di candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

In sintesi, l’itinerario di Sigerico è al centro dello sviluppo strategico in un’area geografica di 250 km,  percorribile a piedi in dodici tappeda Calais ai Pays de Saint Omer, passando per il territorio  di Béthune-Bruay fino ad Arras.

I rappresentanti di AEVF

All’incontro è intervenuto il Direttore AEVF Luca Bruschi che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa  che si potrebbe replicare in ognuna della 60 province attraversate dalla Via Francigena. Bruschi ha ricordato che i risultati di questi atelier saranno inseriti all’interno del Piano Strategico triennale al quale sta lavorando AEVF per tutto il percorso.

È intervenuto anche Jacques Chevin, responsabile AEVF per lo sviluppo della Via in Francia e Svizzera, che ha animato e coordinato l’atelier della coperazione.

Insieme, immaginiamo la Via Francigena di domani” è il miglior slogan per far continuare a crescere la conoscenza dell’itinerario che, nel 2024, festeggerà i 30 anni della sua certificazione da parte del Consiglio d’Europa.

Categorie
news

Explor Games®: Sigerico nel paese dei quattro fiumi

A giugno 2022, la Comunità di Comuni dei quattro fiumi (CC4R) ha lanciato l’app “Sigerico nel paese dei quattro fiumi”. Si tratta di un gioco Explor Games®, che vuole far scoprire il patrimonio culturale, storico e naturale del territorio dei quattro fiumi. Il gioco si basa principalmente sull’importante storia che lega la Via Francigena al fiume Saône.

Gli Explor Games® sono giochi d’avventura in cui i giocatori sono gli eroi! In un sapiente mix tra una caccia al tesoro classica e una caccia all’enigma digitale, i partecipanti alternano continuamente mondo reale e virtuale, gioco e contenuto informativo.

Per giocare è sufficiente avere uno smartphone o un tablet. L’app “Sigerico nel paese dei quattro fiumi” può essere scaricata gratuitamente da Google Play o App Store.

Sigerico, arcivescovo di Canterbury, è un personaggio della Via Francigena molto conosciuto poiché l’ha percorsa, come noto, nel 990 per ricevere il pallium dalle mani di Papa Giovanni XV. Inoltre, ha annotato le 79 tappe del suo viaggio di ritorno su una pergamena che è conservata ancora oggi alla British Library di Londra.

Abbiamo immaginato che, attraversando le terre dei 4 fiumi, Sigerico faccia un incontro spiacevole e venga derubato degli oggetti personali: è qui che l’avventura ha inizio, dato che Sigerico non può rientrare a Canterbury senza la legittimità del suo sacramento!

Un’avventura in cammino suddivisa in quattro percorsi, quattro temi e quattro oggetti da ritrovare. L’avventura presenta Champlitte con la Via Francigena, Ray-sur-Saône con il suo castello, la foresta di Renaucourt e il suo arboretum, il maestoso canale di Savoyeux e il comune di Dampierre-sur-Salon con la sua storia.

Il progetto è stato gestito dalla CC4R con un budget totale di 154.000 €, cofinanziato dallo stato francese, dalla Regione e dalla Cassa di Risparmio della Borgogna-Franca Contea.

Non rimane che partire all’avventura a fianco di Sigerico mentre percorrete la Via Francigena!

Categorie
news

Nuovo punto informativo per la Via Francigena nel Parco di Veio in Lazio

Il Parco di Veio, nel tratto laziale della Francigena che conduce a Roma, ha intensificato la propria rete informativa anche fuori dal proprio territorio, con un nuovo punto informazioni dedicato all’itinerario.

Regione Lazio sta valorizzando e sviluppando sempre più i servizi a pellegrinə sulla Via Francigena, anche in vista del Giubileo 2025. Proprio in questi giorni, infatti, è stato infatti inaugurato a Nepi un nuovo punto informativo del Parco, presso l’azienda agricola Sansoni, con nuove mappe e pubblicazioni dedicate ai viandanti verso Roma. All’interno del Parco di Veio, che ha sede a Nepi, ci sono infatti anche 27 chilometri della Via Francigena: le ultime tappe verso Roma. Nepi rappresenta quindi una “porta” ideale di ingresso all’area naturale protetta per i pellegrini diretti alla città eterna.

‘È importante dare valore e far conoscere – ha detto il presidente del Parco di Veio Giorgio Polesi – anche i punti vicini alla nostra area protetta per stimolare la conoscenza dei nostri luoghi e dei nostri punti di interesse. Noi abbiamo 27 chilometri di Francigena all’interno del Parco, passando per Campagnano, Formello, Isola Farnese, per arrivare a La Storta e poi a Roma’.

All’inaugurazione, in una splendida cornice naturale lungo un tratto della Francigena, erano presenti, oltre a Polesi il vicepresidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene Silvio Marino, il sindaco di Nepi Franco Vita, il consigliere comunale di Monterosi, Maurizio Tamantini, Pietro Mazzarini consigliere di Campagnano, Michele Damiani, direttore del Museo del Pellegrino, l’assessore Roberta Bellotti e il consigliere di Formello Roberto Amadio. E ancora Ilaria Bartolotti del Corpo Italiano di San Lazzaro, il presidente della BCC della Provincia di Roma Mario Porcu, il direttore del Parco di Veio Danilo Casciani e il responsabile della vigilanza Fabio Neri. A Fare gli onori di casa, Giuseppe ed Olivia Sansoni. Presente anche l’assessore al Turismo del Comune di Sutri Claudia Mercuri.

Il prossimo punto informativo, su cui la Regione sta attualmente lavorando, sarà inaugurato a breve proprio nel comune di Sutri, lungo l’antica Via Cassia romana.

Per maggiori informazioni: +39 338 8374598

Categorie
news

Ecco i vincitori del concorso fotografico ‘Condividi il tuo cammino 2022’

Dopo quattro mesi, il 31 ottobre 2022 si è ufficialmente chiuso il concorso fotografico “Condividi il tuo cammino”, che ha visto la partecipazione di pellegrinə, camminatori/camminatrici e turistə di tutta Europa per documentare la loro esperienza sulla Via Francigena e altri percorsi.

L’iniziativa, organizzata dal progetto europeo rurAllure legato alla valorizzazione del patrimonio dei cammini, ha raccolto oltre 3.000 scatti, di cui più della metà legati alla Via Francigena.

Un grande risultato che contribuisce a migliorare l’esperienza di chi ogni anno percorre gli itinerari culturali a piedi o in bicicletta: complimenti a tutti i partecipanti!

Di seguito i nominativi risultati vincitori per il concorso fotografico sulla Via Francigena, che potranno richiedere il loro premio inviando una email a contact@rurallure.eu:

  1. Nappa Travels
  2. Antonio Mastropaolo
  3. Roy Bella e Papà

È possibile consultare la lista completa dei vincitori e visualizzare gli scatti a questo link

Un ringraziamento particolare ai partner dell’iniziativa: Garmont®, Ferrino e SloWays.

Categorie
news

Da Parigi a Gerusalemme camminando sulla Via Francigena

Il 1° ottobre 2022 Edgar Le Bras è partito dalla cattedrale di Notre Dame a Parigi con l’obiettivo di arrivare a Gerusalemme. Edgar conosce molto bene la Via Francigena: ha lavorato con noi nel 2021 come stagista AEVF, preparando la grande marcia Road to Rome 2021!

Si è prefissato un obiettivo di 8 mesi per raggiungere Gerusalemme a piedi, percorrendo tappe di circa 25 chilometri al giorno. Una volta arrivato a Roma, proseguirà sulla Via Francigena nel Sud fino a Bari, dove prenderà il battello per Tirana in Albania e continuerà la sua spedizione seguendo la Via Egnatia attraverso Macedonia, Grecia, Turchia e Siria, per concludere l’ultimo tratto dal nord dell’Israele a Gerusalemme.

Da qualche giorno si è unito alla Via Francigena a Bar-sur-Aube. Il 17 ottobre è arrivato in Haute-Saône, e ha ricevuto un caloroso benvenuto a Leffond prima di arrivare a Champlitte, sede dell’AEVF, il giorno successivo. Insieme al municipio abbiamo organizzato per lui un caloroso benvenuto!

Per preparare il viaggio, Edgar ha contattato i comuni lungo il percorso e la rete di scout e di guide a cui appartiene. AEVF sostiene attivamente il progetto di Edgar in qualità di partner promotore, e invita tutti i comuni e le associazioni amiche situate lungo il suo cammino ad accoglierlo e organizzare con lui incontri a supporto delle importanti motivazioni del cammino: mettere in luce il tema della pace tra i popoli.

Siete tutti invitati ad unirvi per percorrere una parte del percorso e conoscere Edgar, ad aiutarlo a trovare ospitalità e a condividere con lui una parte di questa grande avventura.

Se volete seguirlo e/o percorrere alcuni chilometri con lui, non esitate a contattarlo sui social network!

Facebook: En avant Jerusalem 2023

Instagram: enavantjerusalem2023

Buona fortuna e avanti tutta!

Categorie
news

La Via Francigena interviene agli Stati Generali del Turismo Italiano

Il 28 e 29 ottobre a Chianciano Terme (SI) interviene Luca Bruschi, direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, agli Stati Generali del Turismo Italiano per parlare di turismo sostenibile e responsabile e per condividere le buone pratiche della Via Francigena.

Il Ministero italiano del Turismo promuove l’organizzazione degli Stati Generali del Turismo, prima assise tecnica nazionale di confronto con gli operatori e le associazioni di categoria del settore turistico. L’iniziativa si configura quale primo importante momento nell’ambito del processo di elaborazione e adozione del Piano Strategico del Turismo (PST) 2023-2027, strumento di pianificazione e programmazione previsto dalla normativa nazionale da sottoporre all’adozione del Governo. All’interno del documento programmatico è prevista una sezione dedicata al turismo lento con focus su cicloturismo, treni storici, enogastronomia e cammini.

In questo contesto si inseriscono gli Stati Generali del Turismo di Chianciano al quale partecipano rappresentanti del Ministero del Turismo, istituzioni, categorie economiche e turistiche, mondo dell’associazionismo. Il giorno 28 ottobre interviene Luca Bruschi, direttore AEVF, per parlare dell’esperienza e buone pratiche lungo la Via Francigena.

“Camminare non è solo un’attività fisica, ma un modo di scoprire se stessi oppure uno strumento per prendere cura del nostro benessere psicofisico. Un turismo green, responsabile, che non ha impatti sull’ambiente ma incide profondamente sulle comunità locali ed i territori attraversati, spesso ubicati in zone rurali. Quella del cammino è una nuova tendenza in grado di generare anche un significativo impatto economico e sociale, offrendo anche nuove opportunità di lavoro nel settore.

L’Italia intera è un Terra di Cammini che favoriscono politiche di sviluppo sostenibile territoriale. L’Italia ha già il suo cammino di Santiago, cioè la Via Francigena con i suoi 2.000 km nazionali che attirano migliaia di pellegrini ed escursionisti provenienti da 70 Pasi di tutto il mondo” ha spiegato Bruschi.

Clicca qui per leggere il programma completo

Categorie
news

Assemblea AEVF: oltre cento delegati internazionali si sono incontrati a Viterbo

La città di Viterbo (Lazio) ha accolto splendidamente i rappresentanti internazionali dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) che ha svolto l’Assemblea Generale all’interno di un ricco programma culturale.

A Viterbo si sono svolti due giorni intensi sulla Via Francigena con grande partecipazione da parte dei delegati istituzionali, associazioni e università della rete AEVF. L’Assemblea Generale AEVF è tornata ad incontrarsi in presenza dopo l’evento di Canterbury dello scorso 27 aprile: proprio il Sindaco di Canterbury (UK), Ben Fitter-Harding è stato in prima fila al meeting di Viterbo a conferma dell’importante ruolo di “ponte culturale” che la Via Francigena rappresenta unendo i quattro Paesi coinvolti.

Sempre dal nord Europa, sono intervenuti i rappresentanti dell’Agglomerazione di Bethune (Hauts-de-France, FR), mentre dal polo geografico opposto, cioè dal tratto pugliese del sud Italia, erano presenti i rappresentanti di Regione Puglia (Bari) e dell’Associazione Brindisi e le Antiche Strade (Brindisi). Una lunga via di 3.200 km attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, che a Viterbo ha fatto incontrare persone provenienti da tutto l’asse europeo della Via Francigena.

Da segnalare la partecipazione significativa all’Assemblea Generale di sei vice-presidenti: Tricia Marshall (Comune di Canterbury, UK), Gaetan Tornay (Pays du Saint-Bernard, Orsières, CH), Francesco Ferrari (Comune di Orio Litta, IT), Francesco Gazzetti (Regione Toscana, IT), Silvio Marino (Regione Lazio, IT) e Aldo Patruno (Regione Puglia, IT).

L’Assemblea, guidata dal Presidente da Massimo Tedeschi, è iniziata con i saluti del Sindaco della Città di Viterbo Chiara Frontini.

Ecco i punti principali all’ordine del giorno dell’incontro:

  • la riflessione sul nuovo piano strategico 2023-2025 dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, il cui documento verrà realizzato in modo partecipato e condiviso con tutti i soci, istituzionali e associazioni;
  • lo stato di avanzamento della candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO;
  • le principali attività di animazione realizzate in questi dieci mesi 2022 lungo l’intero percorso;
  • il progetto dell’Atlante europeo del patrimonio culturale e museale lungo la VF;
  • il progetto di promozione e sviluppo dell’accessibilità della Francigena nel Lazio, sostenuto da Regione Lazio e realizzato da AEVF in collaborazione con associazioni locali.

Nello scambio fra i soci un’attenzione particolare è stata rivolta al percorso e all’accoglienza, anche con riferimento all’importante tema della fruizione universale del cammino.

In questo contesto è stato dato il benvenuto ai nuovi soci, da nord a sud: comuni di Amettes (Pas de Calais, Hautes-de-France, FR), Dampierre-sur-Salon (Haute-Saone, Borgogna-Franca-Contea, FR), Unione di Comuni Grand Pontarlier (Doubs, Borgogna-Franca-Contea, FR), Clées (Vaud, CH), Aigle (Vaud, CH), Massongex (Vallese, CH), Sembrancher (Vallese, CH), Fiorano Canavese (Torino, Piemonte, IT), Lessolo (Torino, Piemonte, IT), Castelforte (Latina, Lazio, IT). Il numero totale dei soci AEVF è cresciuto a 216. Aderiscono anche tre nuove associazioni “amiche”: Associazione Costiera di Calafuria APS (Livorno, Toscana, IT), Sezione Club Alpino Italiano di Viterbo (Viterbo, Lazio, IT), Associazione Via Francigena in Tuscia.

A margine dell’Assemblea si sono svolti numerosi eventi culturali organizzati dall’amministrazione comunale viterbese:

  • l’inaugurazione del monumento del pellegrino (con le firme di centinaia di pellegrini da tutto il mondo);
  • il tour guidato nel centro storico, la visita della Viterbo sotterranea e del Museo dei cavalieri templari, la visita all’orto botanico. In piazza del Plebiscito, si è svolto lo spettacolo degli sbandieratori e dei musici del comitato Centro Storico.

Infine, sabato 15 ottobre è stata organizzata  la camminata “I Love Francigena termale by rurAllure“. Una passeggiata di 6 km per far conoscere il tratto di percorso locale del percorso, mettendo a valore anche il patrimonio termale e culturale che caratterizza Viterbo. L’evento, al quale hanno partecipato 30 persone, è stato realizzato all’interno del progetto europeo “rurAllure” (programma Horizon 2020) che vede coinvolta AEVF.

Il prossimo appuntamento dei soci AEVF è l’Assemblea Generale prevista a Calais (Hauts-de-France, FR) nella primavera 2023.

Luca Bruschi

Categorie
news

Fiera TTG e Francigena: “Turismo outdoor, un’esperienza sostenibile”

Giovedì 13 ottobre a Rimini il Direttore dell’AEVF Luca Bruschi interviene presso lo stand ENIT (Agenzia Nazionale italiana del Turismo) all’importante Fiera TTG – Travel Experience all’interno del panel dedicato al turismo outdoor e alla valorizzazione di borghi, paesaggi, enogastronomia e beni culturali.

La Via Francigena ed il sistema dei cammini sono sempre più integrati all’interno di politiche di sviluppo territoriale. “Camminare non è solo una attività fisica, un modo di scoprire se stessi oppure uno strumento per prendere cura del nostro benessere psicofisico. Il cammino è diventato una importante frontiera del turismo lento. L’Italia, Terra di Cammini, ha già il suo cammino di Santiago: la Via Francigena, che attraversa l’Europa da nord a sud e per 2.000 km si percorre in Italia, lungo ben 11 regioni” ha spiegato Bruschi. 

Ecco i dettagli della Fiera TTG:

Fiera TTG 2022

ENIT è stato anche main partner dell’AEVF per sostenere il lungo viaggio “Road to Rome 2021” a piedi e in bicicletta lungo la Via Francigena.

Categorie
news

Escursione ‘I love Francigena Termale’ a Viterbo

L’AEVF continua a proporre escursioni tematiche all’interno della serie di eventi “I love Francigena” lungo i tratti più belli del percorso.

Questa volta l’escursione ad anello si svolgerà il 15 ottobre 2022 e si snoderà intorno alla città di Viterbo alla ricerca delle sue terme naturali con acqua minerale sempre calda. Il gruppo sarà accompagnato da una guida e avrà la possibilità di godere delle proprietà curative delle acque minerali facendo un bagno nelle piscine all’arrivo.

L’evento è offerto dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e dal progetto Horizon 2022 rurAllure, nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’EAVF.

La città di Viterbo è nota per le sue sorgenti termali e per i siti archeologici di epoca etrusca e romana e si trova a 70 km da Roma, in dirittura d’arrivo.

Le precedenti escursioni “I love Francigena Termale” si sono svolte nel maggio 2022 a Bagno Vignoni e Gambassi Terme, in Toscana.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitate la pagina dedicata “I love Francigena Thermal by rurAllure“.

SCARICA IL SAVE THE DATE

Categorie
news

La Via Francigena celebra la Giornata Mondiale del Turismo 2022 insieme all’UNWTO

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) sta organizzando una serie di escursioni in Francia e in Italia per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo 2022, che si terrà il 27 settembre con lo slogan #RethinkingTourism. Gli eventi a piedi “I Love Francigena” sono stati selezionati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) come un perfetto esempio di turismo sostenibile in occasione di questa celebrazione.

La Giornata Mondiale del Turismo è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1979. Quest’anno la celebrazione sottolinea l’importanza del turismo per un futuro più verde, intelligente e sicuro. Un’attenzione particolare è rivolta alla ripresa post-pandemia del turismo e alla sua trasformazione in strumento di mobilità inclusiva e accessibile, di empowerment delle comunità e di cambiamento innovativo.

La Via Francigena è già stata selezionata dall’UNWTO come “best practice” per lo sviluppo sostenibile nel settore del turismo nel 2021, quando l’itinerario culturale ha condotto una marcia a staffetta lungo i 3200 km dello storico percorso da Canterbury (Regno Unito), attraverso Francia, Svizzera e Italia fino a Roma, per celebrare il 20° anniversario della fondazione dell’Associazione Europea dei Cammini della Via Francigena (EAVF). La ricchezza e l’unicità dei territori attraversati dal percorso, la sua storia, i suoi paesaggi, il suo patrimonio culturale e naturale, le sue tradizioni gastronomiche e le sue comunità locali rappresentano una solida base per lo sviluppo di offerte turistiche sia all’aria aperta che culturali.

Partecipa alle nostre escursioni in Francia e in Italia per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo 2022:

Escursione 1: dal 21 al 23 settembre 2022, tra Vitry-le-François e Brienne-le-Château (Grand-Est, Francia).

Escursione 2: dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, tra Bruay-la-Buissière e Blessy (Hauts-de-France, Francia).

Escursione 3: dal 7 al 9 ottobre 2022 tra Mamirolle a Saône e Besançon (Bourgogne-Franche-Comté, Francia)

Escursione 4: 15 ottobre 2022 a Viterbo (Lazio, Italia)