Via Francigena

Categorie
news-import

“Via Eurasia”, AEVF lancia una call per la ricerca di un coordinatore esterno

Nell’ambito del progetto “Via Eurasia: Italy, Greece and Turkey on Foot-European Culture Route linking Turkey to Italy”, l’Associazione Europea delle Vie Francigene lancia una call con scadenza il 15 marzo per la ricerca di un coordinatore esterno.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Culture Route Society CRS, principale partner del progetto. L’incarico avrà inzio il 1 aprile 2019 e durerà 12 mesi presso la sede AEVF di Fidenza. I candidati interessati possono inviare i documenti richiesti nel bando, in inglese, entro il 15 marzo 2019. 

Maggiori informazioni nel bando allegato in lingua inglese.

Categorie
news-en-import

“Via Eurasia”, Call for Expression of Interest for a Position of a project coordinator

EAVF is currently looking for an external project coordinator for a duration of 12 months from April 1, 2019 to work on a project ‘Via Eurasia: Italy, Greece and Turkey on Foot-European Culture Route linking Turkey to Italy’ in collaboration with the Culture Route Society CRS, the lead partner of the project.

The workplace of the position is Fidenza, Parma, Italy (head office of the EAVF).  Candidates should send the following documents in English to the EAVF on segreteria@viefrancigene.org till 15 March 2019: C.V, Cover letter. You can find the information on the attached file.

 
Categorie
news-import

Meet Tourism Lucca, i numeri della prima edizione

Si chiude con successo di pubblico e di critica la prima edizione di Meet Lucca.

Ecco alcuni numeri che riassumono la tre giorni di Lucca: 6 workshop, 3 corsi di formazione, 5 mostre, 105 relatori, 27 Associazioni presenti, 16 nazioni coinvolte, 42 incontri b2b, 1 Regione ospite; il Molise con il progetto dei tratturi. Workshop in costante “sold out”, oltre 1000 persone registrate, per un evento di nicchia, che ha richiamato esperti del settore da tutta Italia dalla Sicilia, al Friuli e da vari paesi d’Europa.

Tra gli obiettivi raggiunti, c’è sicuramente quello di aver creato un filo diretto tra i soggetti di riferimento che dettano le linee guida del turismo in Europa e gli stakeholder territoriali. L’evento ha inoltre favorito il dialogo tra il territorio e gli operatori commerciali come travel designer, destination manager, agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche e un confronto e uno scambio di buone pratiche, tra associazioni provenienti da varie parti d’Europa.

Si è realizzato un luogo d’incontro tra il mondo digitale e dell’innovazione e le comunità che si stanno organizzando per dare visibilità ai loro territori; un confronto con le scelte adottate dagli enti locali, regionali e ministeriali per capire quale indirizzo avrà il turismo nei prossimi anni. I vari incontri sono stati importanti per individuare le tendenze più attuali e registrare anche delle incongruenze: come quella tra sistemi tradizionali di promozione e nuove tecnologie che puntano a facilitare l’accesso delle nuove generazioni. Importante anche la sensibilizzazione svolta nei confronti di stakeholder e operatori sul ruolo del turismo universale, accessibile a tutti anche nel rispetto delle culture del dialogo interculturale e dei nuovi turismi (degustazione Kosher e Halal).

E’ arrivata una sollecitazione forte sia da istituzioni che da operatori e territori, per trasformare Meet Tourism in un appuntamento fisso annuale che possa creare una continuità e uno spazio di dialogo su queste tematiche. L’evento ha avuto, a detta di molti, il merito di individuare un vuoto da riempire, una pagina non scritta da costruire insieme per un tesoro inestimabile che è il nostro giacimento culturale.

Le parole più gettonate che hanno declinato le ultime tendenze del turismo: Turismo, emozionale, sociale, qualificato, culturale, ambientale, sportivo, accessibile, responsabile, sostenibile, lusso interiore, Tourism tailor made, playable. Meet Tourism Lucca è un Meeting internazionale per la scoperta e la valorizzazione dei percorsi culturali e delle destinazioni di eccellenza europee per un turismo qualificato, culturale, ambientale, sportivo, accessibile e responsabile.

Un Meeting di respiro internazionale, nato sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il Patrocinio di: Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, Federturismo Confindustria, Federculture, Regione Toscana, Comune di Lucca, Università di Pisa. il Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali – Meet Tourism Lucca – organizzato da FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici) in collaborazione con partner prestigiosi e con la direzione attenta ed esperta di Alberto D’Alessandro, punto di riferimento europeo per lo sviluppo degli Itinerari Culturali.

Meet Tourism Lucca è realizzato in partnership con: Toscana Promozione Turistica, Fondazione Campus di Lucca, Fondazione Promo PA, ITRIA (Itinerari Religiosi Interculturali Accessibili) Rotta dei Fenici (Itinerario del Consiglio d’Europa), AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene), EHTTA (Itinerario Europeo Città Storiche Termali), Fondazione Nazionale Carlo Collodi e con la mediapartnership di: Trenitalia, Toscana Aeroporti, PleinAir, AgCult, Radio Francigena. 

Fonte: comunicato stampa

Categorie
news-import

Carema, inaugurato l’infopoint sulla Via Francigena

Grande partecipazione ed entusiasmo, sabato 23 febbraio, a Carema in Piemonte per l’inaugurazione del punto informazioni sulla Via Francigena.

L’amministrazione comunale guidata da Giovanni Aldighieri, ha organizzato una cerimonia dedicata al nuovo infopoint realizzato nella Casaforte Gran Masun.

L’evento, ha visto la partecipazione della cittadinanza e delle autorità locali. Tra i presenti: Daniela Broglio, direttrice di Turismo Torino e Provincia; Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e Paolo Facchin, presidente della via Francigena di Sigerico di Ivrea.

Il caratteristico comune piemontese al confine con la Valle d’Aosta è infatti anche membro AEVF. Per l’occasione è stato presentato il timbro che verrà apposto sulla credenziale raffigurante il Gran Masun e il pellegrino.

Il recupero della struttura medievale non è ancora terminato e la ristrutturazione di alcuni locali è stata possibile grazie ad un lungo lavoro di impegno e reperimento fondi. E’ stato realizzato il locale per l’infopoint, un locale per la caldaia e il primo piano destinato ad ospitare un museo multimediale interattivo. L’edificio è stato dotato di servizi igienici e di un ascensore che servirà tre livelli. Attualmente, l’infopoint è aperto nel fine settimana con un servizio offerto dai volontari dell’amministrazione comunale. 

Categorie
news-en-import

Carema, the infopoint along the Via Francigena inaugurated

Great enthusiasm and participation in Carema (Piedmont) on 23rd February for the inauguration of the information point along the Via Francigena.

The municipal administration guided by Giovanni Aldighieri, organised a ceremony dedicated to the new infopoint realised in Casaforte Gran Masun.

The event saw the participation of local citizens and authorities. Among the present: Daniela Broglio, director of Tourism for Turin and its provinces; Massimo Tedeschi, president of the European Association of Via Francigena Ways (EAVF) and Paolo Facchin, president of the Via Francigena of Sigeric of Ivrea.

The characteristic Piedmontese municipality on the border with Valle d’Aosta is also an EAVF member. For the occasion the stamp was presented which will be placed on the symbolic Pilgrim Passport of Gran Masun and the pilgrim.

Recovery of the medieval structure has not yet finished and the restructuring of some buildings was made possible thanks to a lot of hard work and collection of funds. A building for the infopoint was also realised, a boiler room and first floor intended for a multimedia interactive museum. The building has been equipped with toilet facilities and a lift which will offer access to three floors. The infopoint is currently open at weekends with a voluntary service offered by municipal administration.

 

Categorie
news-fr-import

Carema, inauguration d’un Infopoint sur la Via Francigena

Une grande participation et enthousiasme, samedi 23 février, à Carema dans le Piémont, pour l’inauguration du point informations sur la Via Francigena.

L’administration communale, guidée par Giovanni Aldighieri, a organisé une cérémonie consacrée au nouvel Infopoint réalisé dans la Casaforte Gran Masun.

Les citoyens et les autorités locales ont participé à l’évènement. Parmi les présents : Daniela Broglio, directrice de Turismo Torino e Province ; Massimo Tedeschi, président de l’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena (AEVF) et Paolo Facchin, président de la Via Francigena de Sigéric d’Ivrée.

La caractéristique commune du Piémont, à la frontière avec la vallée d’Aoste, est aussi membre de l’AEVF. Pour l’occasion, le timbre qui sera apposé sur les crédenciales a été présenté. Il représentera le Gran Masun et le pèlerin.

La récupération de la structure médiévale n’est pas encore terminée et la restructuration de certains locaux a été possible grâce à un long travail et à une collecte de fonds. Le local de l’Infopoint a été réalisé, ainsi que celui pour le chauffe-eau et le premier étage destiné à accueillir un musée multimédia interactif. L’édifice a été doté de sanitaires et d’un ascenseur sur 3 niveaux. Actuellement, l’Infopoint est ouvert en fin de semaine avec un service offert par des volontaires de l’administration communale.

 

Categorie
news-import

L’Ostello del Teatro di Piacenza apre le porte ai pellegrini

Con l’arrivo della bella stagione, l’Ostello del Teatro di Piacenza, in via Trento 29, è pronto ad accogliere anche chi è in cammino lungo la Francigena.

La foresteria dotata di 10 posti letto nata per ospitare gli artisti, da aprile a settembre mette a disposizione i suoi spazi ai pellegrini che scelgono di fare tappa a Piacenza. Inaugurato lo scorso 7 ottobre, l’Ostello del Teatro è una realtà nuova e polifunzionale nata per ampliare e completare gli spazi e l’offerta del Teatro Trieste 34. Uno spazio contemporaneo e versatile creato per rispondere alle esigenze di chi il teatro lo crea, lo anima e lo vive. A ideare e realizzare questo progetto è Filippo Arcelloni, di Piacenza Kultur Dom e direttore artistico del Teatro Trieste 34, figura di riferimento del panorama artistico e culturale della città.

La struttura si compone di due macro aree con differenti destinazioni d’uso: da un lato troviamo tre sale polifunzionali ideali per l’organizzazione e la partecipazione a corsi, laboratori ed esposizioni. A questo si aggiunge l’idea di Ostello, dove poter ospitare artisti in residenza e dedicare lo spazio del Teatro alla loro progettazione artistica attraverso un bando dedicato. 

“Ma non solo – prosegue Arcelloni – vogliamo essere anche un luogo di accoglienza turistica, di un turismo particolare, il turismo di passo, il pellegrinaggio religioso. Nei mesi primaverili e estivi l’Ostello rimarrà a disposizione per i pellegrini, specialmente della Via Francigena, muniti di credenziali religiose”. 

Un vero e proprio ostello dunque, che si compone di una foresteria con 10 posti letto, cucina ad uso gratuito degli ospiti, lavanderia, servizi igienici uomo/donna e disabili, wi-fii gratuito in tutti gli spazi. Tutti gli spazi sono piano terra e accessibili a portatori di handicap in carrozzina. Nel cortile interno, chiuso ma non coperto, è possibile ricoverare eventuali biciclette. Gli artisti possono prenotare oltre ai posti letto anche lo spazio del Teatro Trieste 34 per allestire e mettere a punto gli ultimi dettagli dello spettacolo.

Tutti gli spazi dell’Ostello saranno alcool free e smoke free, quindi all’interno dell’immobile sarà vietato bere alcolici e fumare, “un segnale importante di corretto stile di vita nel rispetto anche dei tanti minorenni che frequenteranno l’ostello”, sottolinea Arcelloni. 

L’Ostello è aperto tutto l’anno: da ottobre a marzo gli spazi saranno prevalentemente a disposizione delle compagnie teatrali, mentre nel periodo compreso tra aprile e settembre, le porte della foresteria saranno aperte anche ai Pellegrini della Via Francigena che sceglieranno di fare tappa a Piacenza. All’interno dello spazio polifunzionale troverà casa stabile la Scuola di Danza Petit Pas di Ottavia Marenghi, la quale proseguirà le attività ed i corsi già attivi per il Teatro Trieste 34.

Info: Ostello del Teatro – Via Trento 29 – 29121 Piacenza –

tel. +39 3298521350 – info@ostellodelteatro.it – www.ostellodelteatro.it

Categorie
news-en-import

The Ostello del Teatro in Piacenza opens its doors to pilgrims

With the arrival of summer, the Ostello del Teatro in Piacenza, in via Trento 29, is ready to welcome those who walk along the Francigena.

The guest house with 10 spaces born for hosting artists, has decided to offer these spaces to pilgrims who choose to rest in Piacenza from April to September. Inaugurated last 7th October, the hostel is a new and multifunctional reality created to enhance and complete the spaces and offering of Teatro Trieste 34. It’s a contemporary and versatile space created for the needs of create, animate and live for theatre. Filippo Arcelloni, of Piacenza Kultur Dom and artistic director of Teatro Trieste 34, created and realised this project.

The structure is composed of two macro areas with different uses: one side has three multifunctional rooms, ideal for organising and hosting courses, labs and exhibitions. To this we add the idea of a hostel, where they can host artists in residence and dedicate the theatre space to their artistic design through a dedicated competition.

Not only this – adds Arcelloni – we also want to be a place of touristic hospitality, of a particular kind of tourism, a tourism of steps, of religious pilgrimage. In the spring and summer months the hostel will be available to pilgrims, especially of the Via Francigena, with their religious Pilgrim Passports“.

A real hostel then, that is composed of a guest house with 10 spaces, a kitchen open to guests for free, a washing machine, toilet facilities for men/women and the less able and free wi-fi in all areas. All areas are on the ground floor with wheelchair access. There is an internal courtyard, closed but uncovered, where pilgrims can keep their bikes. As well as a place to sleep, artists can book space at the Teatro Trieste 34 to set up and prepare the last details of their shows.

All hostel rooms are alcohol and smoke free, so drinking alcohol and smoking are banned inside the building, “an important guide for the correct lifestyle, also in regard to many underage people who come to the hostel“, underlines Arcelloni.

The hostel is open all year round: from October to March the spaces are mainly available for theatre companies, while from April to September, the guest house doors will be open to the pilgrims of the Via Francigena who choose to rest in Piacenza. In the multifunctional areas the Dance School Petit Pas di Ottavia Marenghi uses the house as a stable home, who will continue their current activities and courses at Teatro Trieste 34.

Info: Ostello del Teatro – Via Trento 29 – 29121 Piacenza –

tel. +39 3298521350 – info@ostellodelteatro.it – www.ostellodelteatro.it

Categorie
news-fr-import

L’auberge du théâtre de Plaisance ouvre ses portes aux pèlerins

Avec l’arrivée de la belle saison, l’Auberge du Théâtre de Plaisance, 29 rue Trento, est prête à accueillir les marcheurs de la Via Francigena.

La pension dotée de 10 lits, créée pour accueillir les artistes, accueille, d’avril à septembre, les pèlerins qui choisissent de faire étape à Plaisance. Inaugurée le 7 octobre dernier, l’Auberge du Théâtre est un lieu nouveau, multifonctionnel, conçu pour élargir et compléter l’espace et l’offre du Théâtre Trieste 34. Un espace contemporain et modulable créé pour répondre aux exigences de ceux qui créent, animent et vivent le théâtre. C’est Filippo Arcelloni, de Piacenza Kultur Dom, qui a élaboré et réalisé ce projet. C’est le directeur artistique du Théâtre Trieste 34, une référence dans le monde artistique et culturel de la ville.

La structure se compose de deux macro-zones qui ont des utilisations différentes : d’un côté se trouvent trois salles multifonctionnelles pour l’organisation et la participation aux cours, laboratoires et expositions. De l’autre, une idée d’Auberge, où l’on peut accueillir des artistes et utiliser la place du théâtre à leur projet artistique.

« Mais pas seulement – ajoute M Arcelloni – nous voulons être aussi un lieu d’accueil touristique, d’un tourisme particulier, le tourisme à pas lent, le pèlerinage religieux. Dans les mois printaniers et estivaux, l’auberge sera à la disposition des pèlerins, surtout ceux de la Via Francigena, munis de crédenciales religieuses ».

Une véritable auberge donc, qui se compose d’une pension avec 10 lits, une cuisine que les invités peuvent utiliser gratuitement, une laverie, des sanitaires homme/femme et handicapé, wi-fi gratuit. Tous les espaces sont au rez-de-chaussée et accessibles aux fauteuils roulants. Dans la cour interne, fermée mais pas couverte, on peut garer son vélo. Les artistes peuvent réserver, en plus des lits, l’espace du Théâtre Trieste 34 pour installer et mettre au point les derniers détails de leur spectacle.

Tous les espaces de l’Auberge seront interdits à l’alcool et au tabac, « un signe important d’un style de vie correcte dans le respect des nombreux mineurs qui fréquentent l’auberge » souligne M Arcelloni.

L’Auberge est ouverte toute l’année : d’octobre à mars, les espaces seront principalement à la disposition des compagnies théâtrales, alors que dans la période entre avril et septembre, les portes de la pension seront ouvertes aussi aux pèlerins de la Via Francigena qui choisiront de s’arrêter à Plaisance. Dans l’espace multifonctionnel s’établira l’école de danse « Petit Pas » d’Ottavia Marenghi, qui continuera les activités et les cours pour le Théâtre Trieste 34.

Info : Ostello del Teatro – 29 Via Trento – 29121 Piacenza –

Tél. +39 3298521350 – info@ostellodelteatro.it – www.ostellodelteatro.it

 

Categorie
news-import

“Intanto parto”, il 16 marzo la premiazione dei racconti Over 25 del premio letterario

E’ tempo di premiazioni per il Premio letterario “Intanto parto.. racconti e parole in cammino”.

Dopo la proclamazione dei finalisti avvenuta in occasione del Forum Comuni in Cammino, il primo evento di premiazione si terrà il 16 marzo 2019, alle ore 16.30, presso il complesso monumentale di Abbadia Isola nel comune di Monteriggioni (Siena, Italia) dove verranno annunciati i racconti vincitori della categoria Over 25. Per la categoria Under 25, la premiazione si terrà il 12 maggio a Pontremoli.

Il Premio, ideato da Betti Editrice, ha come main partner la Regione Toscana e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) ed è realizzato con il contributo dei comuni capofila della Via Francigena in Toscana (Comune di Pontremoli, Comune di Lucca, Comune di Fucecchio, Comune di Siena) in rappresentanza di tutti e 39 i Comuni delle Vie Francigene, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, Lions Clubs International, associazioni ed enti del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del premio ai seguenti contatti: premiofrancigena@betti.it ; +39 351 835 3373