Via Francigena

Categorie
news

Lo sconto del 10% riservato ai pellegrini sui biglietti FlixBus continua

La collaborazione tra l’Associazione Europea delle Vie Francigene e FlixBus non si interrompe con il finire dell’estate, ma resta operativa anche nelle prossime settimane per continuare a offrire una soluzione di viaggio integrata, conveniente e green anche alle pellegrine e ai pellegrini che decidono di intraprendere il cammino nei mesi di bassa stagione. FlixBus ha infatti riservato un’attenzione particolare ai fruitori della Via Francigena, dedicando loro uno sconto privilegiato (è sufficiente possedere una credenziale ufficiale).

Estendendo la collaborazione nel tempo, AEVF e FlixBus continuano a perseguire l’obiettivo di valorizzare appieno i territori interessati dall’accordo, rivelandone tutte le sfumature e consentendo alle persone di scoprirli sotto una luce nuova e inedita, incentivando in questo modo l’affermazione di modalità di turismo sempre più sostenibili secondo la destagionalizzazione e la deconcentrazione dei flussi.

L’accordo è attivo da luglio 2022

Scopri i dettagli della collaborazione e del 10% di sconto FlixBus

Categorie
news

I Love Francigena: a ottobre 7 camminate gratuite organizzate da Coop

Coop sostiene da sempre gli stili di vita sani e sostenibili, e in quest’anno di rilancio post-Covid19 sceglie di farsi promotrice, ancora più attivamente, dell’attività fisica all’aria aperta e del turismo di prossimità e a passo lento. Con questi obiettivi, Coop ha organizzato una serie di camminate gratuite adatte e aperte a tutti a inizio estate, e ne propone altre 7 nel corso di ottobre 2022! 

In particolare, Coop si è rivolta a Francigena Service S.r.l. come partner organizzatore e attuatore tecnico-logistico degli eventi lungo l’itinerario francigeno. A partire dal 1 ottobre 2022, infatti, terremo insieme un totale di sette camminate a partecipazione gratuita lungo la Via Francigena italiana, con il format dei ben noti eventi “I Love Francigena“. Le prossime uscite interesseranno le regioni Piemonte, Lombardia, Liguria e Emilia-Romagna e richiedono iscrizione (gratuita) almeno 5 giorni prima della camminata.

Vuoi partecipare? Scopri le tappe, iscriviti e unisciti a noi per la tappa che preferisci!

ECCO IL CALENDARIO DELLE ESCURSIONI DI OTTOBRE

Sabato 1 ottobre – Lombardia, da Villanova d’Ardenghi a Pavia: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Sabato 1 ottobre – Piemonte, da Palazzo Canavese a Viverone: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Domenica 2 ottobre – Piemonte / Lombardia, da Vercelli a Palestro: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Domenica 2 ottobre – Liguria, da Castelnuovo Magra a Sarzana: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Sabato 22 ottobre – Emilia-Romagna, da Cassio a Berceto: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Sabato 22 ottobre – Piemonte, da Borgofranco d’Ivrea a Ivrea: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Domenica 23 ottobre – Emilia-Romagna, da Roveleto di Cadeo a Fiorenzuola d’Arda: iscriviti qui o visita il sito Coop.

Clicca qui per l’elenco completo di eventi organizzati da Coop 

Le escursioni sono organizzate con lo scopo di esplorare e promuovere il patrimonio culturale, storico e naturale oltre che i prodotti della gastronomia locale lungo il percorso della Francigena. Gli itinerari che percorreremo sono adatti a tutti e i gruppi saranno sempre accompagnati da una guida ambientale-escursionistica esperta.

Abbiamo camminato con Coop Outdoor anche nei mesi di giugno e luglio 2022!

Ecco alcuni dei nostri ultimi itinerari:

Piemonte: da Palazzo Canavese a Viverone

Emilia-Romagna: da Cassio a Berceto

Liguria: da Ponzano Superiore a Sarzana

Toscana: da Gambassi Terme a S. Gimignano e da Strove a Monteriggioni

Lazio: da Sutri a Capranica

Categorie
news

Call per videomaker sulla Francigena francese – settembre e ottobre 2022

Nell’ambito del progetto “I love Francigena”, la FFRandonnée e l’Associazione Europea delle Via Francigene sono alla ricerca di un videomaker per produrre video, foto e contenuti per i social network.

Nei mesi di settembre e ottobre 2022, la Federazione Francese di Escursionismo (FFRandonnée) e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) organizzano una serie di escursioni e incontri chiamati “I Love Francigena“.

Gli eventi organizzati dalla FFRandonnée Grand Est e dall’AEVF si articolano in tre escursioni che attraverseranno alcune delle tappe più significative della Via Francigena GR®145 in Francia:

Escursione 1: 21 – 23 settembre da Vitry-le-François a Brienne-le-Château (Grand-Est, Marna e Aube)

Escursione 2: 30 settembre – 2 ottobre da Bruay-la-Buissière (Parco Olhain) a Blessy (Hauts-de-France, Pas-de-Calais)

Escursione 3: 7 – 9 ottobre da Mamirolle a Saône e Besançon (Bourgogne-FrancheComté, Doubs)

Questi eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Ogni passeggiata sarà di 10-12 km al giorno con una guida certificata che presenterà il patrimonio culturale locale. Saranno presenti anche i rappresentanti delle autorità locali, della FFRandonnée e dell’AEVF, nonché numerosi escursionisti, abitanti, turisti, un fotografo/videomaker e un blogger.

L’impegno richiesto:

  • Camminare con noi lungo l’itinerario per 3 giorni (è necessario essere in buona forma fisica, in modo da camminare in media per 10-12 km al giorno, portando lo zaino).
  • Produrre 1 video di un minuto per ogni passeggiata (3 in totale).
  • Produrre 2 video di 20 secondi di vita reale per ogni passeggiata (6 in totale).
  • Produrre 1 intervista video della durata di un minuto e 30 secondi per ciascuna escursione (3 in totale)
  • Condividere un minimo di 40 foto in HD (120 in totale).

Termini e condizioni:

Vi preghiamo di comunicarci se siete disponibili per tutti e 3 gli eventi o solo per 2 o 1, specificando quale/i.

– È necessario essere in possesso di tutta l’attrezzatura, del drone e di una licenza per effettuare le riprese con il drone.

– Alloggio, spese di viaggio e pasti sono interamente coperti dagli organizzatori.

– Retribuzione da concordare.

Come partecipare?

Inviate la candidatura a jacques.chevin@viefrancigene.org includendo:

-Il vostro CV e l’elenco dei vostri social network.
-Il vostro portafoglio.
-Un preventivo dettagliato.

Leggi qui tutti i termini e le condizioni

La Federazione Francese di Escursionismo (FFRandonnée)
La Federazione Francese di Escursionismo, nostro partner e ente associato, è un’associazione tra varie organizzazioni che assicurano l’accesso degli escursionisti ai sentieri segnalati. Il suo slogan è “Les chemins, une ricchezza condivisa”. Su delega del Ministero dello Sport e grazie all’impegno dei suoi collaboratori, la FFRandonnée promuove l’escursionismo come sport, come attività di svago, attraverso l’organizzazione di escursioni, eventi, ed educazione all’escursionismo nelle scuole.

Categorie
news

Camminare mette appetito: Montana in cammino con noi sulla Via Francigena

La community francigena continua a crescere, così come la rete di partner che supporta la nostra Associazione: tra le new entry troviamo Montana, storica azienda italiana, leader nella produzione di carne in scatola che già ci aveva accompagnato durante la grande marcia Road to Rome. Comoda e tascabile, è un alimento ideale per chi intraprende un cammino!

Il progetto #CamminareMetteAppetito di Montana nasce per raccogliere i migliori cammini e percorsi outdoor italiani e mettere a disposizione esperienze, informazioni e consigli di pellegrinə  e amanti delle attività outdoor.

Sempre più persone, infatti, scelgono uno stile di vita sano, fatto di attività sportive all’aria aperta e alimentazione consapevole e al tempo stesso rispettosa dell’ambiente. Montana si riconosce in questi valori, comuni a chi come AEVF ama il territorio, e si è attivata per supportarli insieme a noi.

La carne Montana proviene da una filiera di produzione interamente italiana ed è la compagna di viaggio ideale lungo un cammino in quanto leggera, pratica, gustosa e proteica. È adatta a tuttə perché senza glutine ed è rispettosa dell’ambiente grazie alla confezione in alluminio 100% riciclabile. Si tratta della prima carne bovina in gelatina in Italia ad avere la certificazione ambientale EPD, che misura e certifica l’impatto ambientale di un prodotto sull’ambiente in modo oggettivo e confrontabile.

Iniziamo quindi con Montana un nuovo grande viaggio che si fa portavoce di un turismo lento e sostenibile a livello locale, nazionale ed europeo.

Categorie
news

Messa del Pellegrino ogni giorno alla Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro, in preparazione all’Anno Santo 2025 ormai imminente, propone una speciale messa ai pellegrini che giungono sulla tomba del Principe degli Apostoli – un percorso mirato di rinnovamento e di rigenerazione spirituale.

Tra le tante iniziative in programma e come stabilito da S. E. R. il Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro e Vicario di Sua Santità per la Città del Vaticano, a partire dal 1 Agosto 2022 alle ore 18:00 sarà celebrata quotidianamente la “Messa del Pellegrino”. Prima della celebrazione, alle ore 17:30 davanti alla statua bronzea di San Pietro, i pellegrini romei saranno accolti ed accompagnati presso la tomba dell’Apostolo, dove riceveranno la “Benedizione dei Pellegrini“.

Maggiori informazioni in merito potranno essere richieste contattando l’Ufficio Parrocchiale o la Sagrestia della Basilica Vaticana ai seguenti contatti:

ufficioparrocchiale@basilicasanpietro.va

06-69883462-69883731

accoglienza@fsp.va

Categorie
news

Un italiano su cinque sceglie vacanze all’aria aperta

Dall’inizio della pandemia, sempre più italiani optano per vacanze all’aria aperta, come rilevato dal rapporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e Human Company, in collaborazione con l’Istituto Piepoli.

La nostra Associazione e la Via Francigena contribuiscono in modo diretto a questo trend di crescita del turismo outdoor, sia a piedi che in bicicletta.

Il ‘turismo open air’ negli ultimi anni ha raccolto sempre più appassionati: flessibile, sostenibile e sicuro, si adatta al meglio alle mete di prossimità e alle esigenze di distanziamento legate alla situazione di emergenza.

Inoltre, la pandemia ha avvicinato le persone a un nuovo concetto di turismo, più consapevole e sostenibile, portando al contempo a un aumento di servizi di qualità e di nuove soluzioni per il pernotto.

La nuova edizione dello Studio sul Turismo Outdoor ha sottolineato i trend della stagione estiva 2022 che vedono un italiano su cinque scegliere una struttura outdoor, prediligendo villaggi e agriturismi. L’Italia rimane la meta preferita per chi opta per questa tipologia di turismo.

La vacanza all’aria aperta rappresenta un’opportunità per fare esperienza a contatto con la natura, opportunità che non riguarda più soltanto una nicchia di esploratori esperti e solitari, ma un’attività di tendenza che è possibile organizzare e gestire grazie alla sharing economy. Diverse infatti sono le app che consentono di fare prenotazioni e acquisti online, ma soprattutto per programmare e condividere il proprio viaggio. L’app di All Trails, ideata dall’omonima azienda, è divenuta partner della Via Francigena proprio per permettere sia agli amanti che ai neofiti del cammino di raccogliere informazioni e suggerimenti per realizzare il proprio viaggio. Sull’App è possibile consultare le mappe, scaricabili e accessibili anche offline, verificate da degli esperti, ma anche le informazioni e soprattutto i suggerimenti e le segnalazioni degli altri utenti, con i quali condividere foto e racconti della vacanze mentre la si sta trascorrendo.

Roberta Garibaldi, Amministratore Delegato di ENIT, ha sottolineato come le nuove prospettive offerte dall’outdoor consentano di vivere pienamente e in modo nuovo spazi inattesi: “Il turismo all’aria aperta pone le basi per consolidarsi sempre di più negli scenari turistici attuali”.

Livio Gigliuto, Vicepresidente all’Istituto Piepoli, ha aggiunto: “All’aperto, conveniente, italiana. L’identikit della vacanza degli italiani per l’estate del 2022 è piuttosto definito. La propensione all’open air, che sembrava solo una risposta alla pandemia, è diventata velocemente un nuovo punto fisso delle vacanze italiane e probabilmente resterà abitudine anche per gli anni a venire”.

Categorie
news

FORREsT 2.0: gli studenti esplorano l’Europa attraverso la Francigena

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), nell’ambito del Programma Erasmus+, è capofila del progetto di mobilità transnazionale denominato “FORREsT 2.0 – FOsteR an euRopEan identity through the Trainees mobility”, per gli studenti situati lungo la Francigena.

Il progetto offre l’opportunità a cento ragazzi e ragazze diplomati in istituti scolastici italiani situati lungo la Via Francigena di svolgere una work experience nell’ambito del turismo slow. Potranno spostarsi per 62 giorni in Francia, Regno Unito o Spagna grazie al contributo che la Commissione Europea, attraverso AEVF, mette loro a disposizione.

Il progetto mira a rispondere ai nuovi trend turistici internazionali (turismo esperienziale e sostenibile), promuovendo lo sviluppo di specifiche competenze professionali nel relativo settore, atte a garantire lo sviluppo economico-produttivo delle aree interessate dal transito della Via Francigena, in un’ottica di valorizzazione delle piccole comunità locali, tutte accomunate da un’identità culturale europea espressa proprio attraverso la Via Francigena.

I giovani partecipanti hanno l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo/lavorativo in realtà europee nei settori citati, grazie all’ottenimento di una borsa di studio che comprenderà una serie di servizi, tra cui l’individuazione del tirocinio e dell’organizzazione ospitante; la preparazione linguistica tramite la piattaforma Europea OLS, oltre che culturale e pedagogica dei tirocinanti; il viaggio aereo di andata e ritorno verso la destinazione del tirocinio; la copertura assicurativa per tutta la durata del soggiorno; l’alloggio; il tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo; il rilascio di certificazione e attestati.

Per la realizzazione del progetto, l’Associazione Europea delle Vie Francigene ha costituito uno specifico consorzio nazionale di quindici istituti scolastici di Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Partner di progetto sono inoltre Regione Toscana, Azienda di Promozione Turistica della provincia di Torino, Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù e Radio Francigena.

Ecco la testimonianza di Irene, una partecipante al progetto:

Categorie
news

Grazie a Zurich ecco i nuovi cartelli dedicati alla Via Francigena in Toscana

Grazie alla partnership tra Zurich Italia, leader nel settore assicurativo,e l’Associazione Europea delle Vie Francigene, sono stati posizionati 7 cartelli descrittivi della Via Francigena nel territorio dell’Aggregazione Toscana Centro Sud.

I primi cartelli erano stati installati a Fucecchio, Montaione, Castelfranco di Sotto e San Miniato, tra le province di Firenze e Pisa. Sono poi stati aggiunti anche a Gambassi Terme, Castelfiorentino e S. Croce sull’Arno. Inoltre, presso tutti gli uffici turistici locali sono disponibili le cartine tascabili cartacee dell’itinerario in questa zona.

Sulle mappe, a disposizione dei pellegrini che transitano lungo queste tappe, sono riportati tutti i servizi disponibili come le fontane lungo il sentiero, i collegamenti con i mezzi pubblici, i punti di sosta o di pronto soccorso e molto altro.

Zurich sceglie così di sostenere lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica anche attraverso la promozione del turismo lento e responsabile sul suo territorio. Ringraziamo il nostro partner per il contributo alla valorizzazione dell’itinerario francigeno e alla sua percorribilità.

Scopri tutti i dettagli della nostra partnership

Categorie
news

Grande Latium – Cammina in Sicurezza: interventi per la valorizzazione dei cammini

La Regione Lazio ha approvato il progetto Grande Latium – Cammina in Sicurezza, che rientra nel piano di finanziamento “Caput Mundi”, riguardante la realizzazione di importanti interventi mirati al turismo sostenibile e culturale.

Il progetto, finanziato dal PNRR, interesserà anche la Via Francigena: verranno installati, a metà di ogni tappa, dei punti di sosta attrezzati con sedute e pannelli solari dove sarà possibile ricaricare il telefono o la bicicletta.

Il progetto nasce con l’intento di aumentare il numero di complessi turistici fruibili: molti siti verranno riqualificati e resi disponibili a chiunque, diversamente da ciò che accade oggi. Inoltre, si vogliono trovare alternative sostenibili ai percorsi tradizionali anche fuori dal centro storico in grado di favorire un “turismo lento”. Il progetto è stato citato come esempio virtuoso dal Ministro Massimo Garavaglia e dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Silvio Marino, per Regione Lazio, ha spiegato nasce l’esigenza dei punti di sosta: “Scrivendo il progetto Grande Latium – Cammina in Sicurezza abbiamo pensato alle tante persone che magari arrivano a comprare le scarpe ma poi non si decidono mai a partire, a cominciare a camminare. Abbiamo deciso di provare a rendere i Cammini del Lazio veramente sicuri e percorribili”.

“Spesso le persone sono preoccupate di perdersi, di non farcela per la stanchezza. Per questo a metà di ogni tappa proveremo a realizzare un punto di sosta attrezzato, con la possibilità di ricaricare il telefonino o la bicicletta e di avere anche connessione internet. Insomma, un cammino in sicurezza che non perde il fascino della scoperta e il gusto della fatica”, ha concluso Marino.

Sul progetto è intervenuto anche l’Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio, Valentina Corrado: “Il Lazio è capofila nel racconto di un’Italia ancora inesplorata, quella costituita dalle zone interne e meno note ma preziose che affiancano le grandi realtà. Francigena Nord e Sud, Cammino di San Francesco, Cammino di San Benedetto, Via Amerina e Cammino Naturale di Parchi rappresentano una insostituibile modalità per la scoperta di piccoli centri e borghi meno conosciuti, una linea ideale che congiunge bellezze naturalistiche, arte e archeologia, nonché rappresentano importanti infrastrutture turistiche”.

Corrado ha poi aggiunto che “con questo intervento intendiamo migliorare la fruibilità dei nostri cammini e imprimere uno slancio ai flussi, anche in vista del Giubileo 2025, un appuntamento che richiamerà un numero consistente di pellegrini: accoglierli bene sarà un nostro preciso dovere. “Caput Mundi” è la sintesi perfetta di un lavoro sinergico avviato per valorizzare l’immenso patrimonio artistico, culturale e turistico di Roma e del Lazio”.

Categorie
news

Infinito Cammino: un viaggio per promuovere l’accessibilità universale

Federica e Nico sono due camminatori innamorati del viaggio lento. L’8 giugno 2022 hanno iniziato la loro grande avventura e da allora stanno percorrendo l’intera Via Francigena da Canterbury (nel Regno Unito) a Santa Maria di Leuca (in Puglia) per 5 mesi consecutivi, osservando uno stile di vita vegano.

Con il loro progetto “Infinito Cammino”, la giovane coppia di volontari mira a promuovere i 3.200 km che compongono l’Itinerario Culturale, divulgando in ciascun territorio il tema dell’accessibilità universale, tappa dopo tappa, passo dopo passo.

Oggi noi abbiamo l’opportunità di camminare lungo la Via Francigena e di raccontarla, ma vorremmo che in un futuro tutti possano vivere questa meravigliosa esperienza”, raccontano Federica e Nico. “Nel cammino ognuno trova ciò di cui ha bisogno: noi abbiamo imparato a valorizzare le piccole cose che poi sono in realtà grandi, piccoli gesti e sorrisi”.

Per queste ragioni i due camminatori hanno lanciato un crowdfunding destinato all’associazione Free Wheels odv, fondata da Pietro Scidurlo e per la quale i due ragazzi sono volontari. In più occasioni l’associazione ha collaborato con AEVF per promuovere la Via Francigena come una destinazione accessibile a tutti.

L’iniziativa di Federica e Nico vuole si pone l’obiettivo di rilevare lungo l’itinerario i punti più critici per far si che un domani anche questo cammino possa essere l’oggetto di una progettualità che inserisca nella strategia di sviluppo l’aspetto dell’accessibilità. Questo è un primo, primissimo sguardo che l’associazione rivolge alla Via Francigena nella tua interezza. Seguiranno altri sopralluoghi da parte di altri volontari e per realizzarli servono nuovi strumenti. La soglia da raggiungere è di almeno 6.000 € per acquistare due e-bike che potranno facilitare il lavoro dei volontari di Free Wheelds odv  nella creazione di cammini destinati persone con esigenze specifiche legate a una ridotta mobilità.

Per contribuire alla raccolta fondi, clicca qui:

WITHOUT YOU WE CANNOT WALK. WAYS FOR ALL

Cammino accessibile

Tutti noi possiamo unirci al cammino di Federica e Nico per Free Wheels odv!

Ecco come possiamo partecipare:

  • Sostenendo la campagna di crowdfunding
  • Mettendo un like alla pagina Facebook e Instagram di Free Wheels odv
  • Condividendo il viaggio attraverso la vostra rete di amici, partner, soci etc.
  • Organizzando eventi il giorno del nostro arrivo nella nostra città
  • Diffondendo la notizia del viaggio attraverso i media e contatti con giornalisti e influencer
  • Offrendo una doccia e un pasto caldo ai ragazzi in cammino
  • Camminando con loro per una o più tappe ed invitando amici e familiari: ecco il calendario.
  • Collaborando nel promuovere uno stile di vita vegano
  • Attraverso qualsiasi altro tipo di collaborazione da proporre a info@freewheelsonlus.com

Per contattare Federica e Nico scrivi alla Pagina Facebook o Instagram.