Pour l’instant aucune criticité sur l’itinéraire a été fait signe.
Author: Redazione AEVF
The fun and brilliant travel journey of the cyclist Antonio Rodà. A beautiful experience on two wheels from Assisi towards Rome, the final destination.
Here you will find the story attached, available for download.
Walkers in Progress
Dall’unione di idee tra Associazione Free Wheels onlus e Radio Francigena, Radio ufficiale dei Cammini, nasce il nuovo progetto intitolato “Walkers in Progress” (https://www.facebook.com/walkersinprogress/) con l’obbiettivo di raccogliere informazioni sui punti critici (non in sicurezza e non transitabili da tutti, pensate anche alle persone con esigenze speciali) lungo i cammini italiani.
Una volta raggiunta una quantità importante di Video e/o Foto, testimonianza inequivocabile della situazione reale del luogo, si cercherà di portarli ad un livello istituzionale perché chi di competenza “faccia qualcosa”, come da slogan.
In allegato il progetto dettagliato
Per informazioni:
FREE WHEELS ONLUS
info@freewheelsonlus.com – www.freewheelsonlus.com (in costruzione)
cel. +39 340 3914360 – Facebook/Twitter/Instagram/YouTube Free Wheels onlus
RADIO FRANCIGENA
info@radiofrancigena.com – www.radiofrancigena.com
Facebook/Twitter/YouTube Radio Francigena
Una sosta da Simona e Santi
Si vuole dare ospitalità familiare a chi durante il Cammino vuole mantenere la semplicità che lo caratterizza ospitando e rifocillando anche animali di ogni genere al seguito. Prediligendo una chiamata a conferma,si fornisce pasto caldo o freddo e la possibilità di accamparsi in tenda. Su richiesta si concede l’utilizzo di tende da tre, quattro posti di nostra proprietà. Ci stiamo anche organizzando per poter liberare una stanza con bagno per offrire la possibilità di dormire sotto un tetto.
Il Vademecum stabilisce gli standard qualitativi comuni e condivisi essenziali per garantire la sicurezza e la fruibilità dell’itinerario, fornendo le linee guida per la fase di progettazione e realizzazione del percorso, la manutenzione, posta della segnaletica e per l’organizzazione dell’accoglienza.
La Via Francigena, Itinerario culturale del Consiglio d’Europa, è una grande infrastruttura culturale e turistica che si articola lungo un percorso fisico transnazionale marcato da pregevoli testimonianze storico-artistiche e da comunità vive che animano i luoghi da essa attraversati. L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), organo abilitato dal Consiglio d’Europa per la valorizzazione dell’itinerario europeo, ha il compito di mettere in rete i soggetti interessati, sviluppando sinergie multilivello e strumenti condivisi che mirano alla crescita sostenibile dei territori coinvolti.
Itinerario storico di dialogo e di incontro tra i popoli, la Via Francigena rappresenta anche oggigiorno veicolo di preservazione e valorizzazione delle identità culturali, divenendo un vero prodotto turistico che necessita opportune azioni programmatiche.
Questo Vademecum stabilisce gli standard qualitativi comuni e condivisi essenziali per garantire la sicurezza e la fruibilità dell’itinerario, fornendo le linee guida per la fase di progettazione e realizzazione del percorso, manutenzione e posta della segnaletica, per l’organizzazione dell’accoglienza, all’interno di un sistema di programmazione e valorizzazione partecipata, rispettoso del principio di sussidiarietà tra i livelli di responsabilità coinvolti.
Il presente documento è frutto del lavoro congiunto di AEVF con le Regioni europee aderenti al Comitato Europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale della Via Francigena, in stretta collaborazione con associazioni nazionali e locali quotidianamente coinvolte nella valorizzazione del percorso europeo.
Il Vademecum è scaricabile qui di seguito:
This Guidance sets out the shared and common quality standard which are essential to guarantee safety and access throughout the whole route. This Guidance provides guidelines for planning and implementing the route, for its maintenance-related activities, its signposting and the organization of the accommodation along the route.
The Via Francigena, a cultural route of the Council of Europe, is a major cultural and tourist infrastructure facility which develops along a trans-national path marked by historical and artistic works of art bearing tangible witness of long-lasting connections and living communities animating the territories. The European Association of the Via Francigena (EAVF), is the lead network habilitated by the Council of Europe for the enhancement of the cultural route for its work of boosting networking among concerned bodies through multi-level synergies and shared initiatives while supporting sustainable territorial development.
An historical route of dialogue and encounter among people of different origins, today the Via Francigena also represents a means of preservation and enhancement of local cultural identities, thus becoming a tourist product which entails specific action plans.
This Guidance sets out the shared and common quality standard which are essential to guarantee safety and access throughout the whole route. This Guidance provides guidelines for planning and implementing the route, for its maintenance-related activities, its signposting and the organization of the accommodation along the route, within a participatory planning framework which is respectful of the levels of responsibilities among the bodies concerned.
The present document is the result of the joint work of EAVF with the European Regions that adhere to the European Committee of Interregional Technical Coordination of the Via Francigena, in close collaboration with national and local associations, which are involved in the promotion of the European path on a daily basis.
The Guidance can be found below:
La Via Francigena, Itinéraire culturel du Conseil de l’Europe, est une grande infrastructure culturelle et touristique qui s’articule le long d’un parcours physique transnational marqué par d’importants témoignages historiques et artistiques et par des communautés vivantes animent les lieux traversés.
L’Association Européenne des Vie Francigene (AEVF), organe habilité par le Conseil de l’Europe pour la valorisation de l’itinéraire européen, a le devoir de mettre en relation les sujets intéressés, en développant des synergies à plusieurs niveaux et des instruments partagés qui visent la croissance durable des territoires engagés.
Itinéraire historique de dialogue et de rencontre entre les peuples, la Via Francigena représente au jour d’aujourd’hui un vecteur de préservation et de valorisation des identités culturelles, en devenant un véritable produit touristique qui nécessite des actions programmées adaptées.
Ce Vadémécum établit les standards qualitatifs communs et partagés qui sont essentiels pour garantir la sécurité et l’accessibilité de l’itinéraire, afin de fournir des indications pour la planification et la mise en oeuvre du parcours, l’entretien, la mise en place de la signalisation et pour l’organisation des hébergements, dans le cadre d’un système de planification et de mise en valeur respectueuse des différents niveaux de responsabilité impliqués.
Le document présent est le fruit du travail commun d’AEVF avec les Régions européennes adhérentes au Comité Européen de Coordination Technique Interrégional de la Via Francigena, en étroite collaboration avec les associations nationales et locales quotidiennement engagées dans la valorisation du parcours européen.
Le Vademecum est téléchargeable ci-dessous :
Chi sono i viandanti in cammino sull’itinerario della Francigena? Cosa cercano? Come sta funzionando il sistema dell’accoglienza lungo il percorso? La Via Francigena si trova oggi al centro di una grande rinascita culturale.
Il 20 novembre si è chiuso il Giubileo della “Misericordia” e volge al termine l’anno nazionale italiano dedicato ai “cammini”. Il 2016 ha sicuramente dato una grande visibilità a tutta la rete dei cammini facendo brillare ancor di più la Via Francigena, la quale si inserisce all’interno del programma degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Oggi parlare di Francigena significa riferirsi ad un progetto lungimirante che sta generando nei territori una grande opportunità di sviluppo: sociale, culturale, economico e legato al turismo sostenibile.
Il numero dei pellegrini e viandanti è in forte aumento, come dimostrano il numero di credenziali distribuite dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (oltre 10.000), l’accesso al portale per scaricare le mappe, la vendita delle nuove guide con il percorso principale, l’aumento dei pernottamenti nei luoghi di sosta. La stima di coloro che hanno camminato sulla Via Francigena nel 2016, almeno per qualche giorno, è di circa 40.000.
IDENTIKIT DEL VIANDANTE. CHI SI METTE IN CAMMINO SULLA VIA FRANCIGENA. Dai dati che AEVF oggi dispone, si possono evidenziare alcuni elementi riguardo la provenienza, motivazione, destinazione, aree maggiormente frequentate.
La metà dei camminatori proviene dall’Italia, a testimonianza di come il turismo green e slow sia diventato una tendenza positiva che coinvolge tutte le generazioni: principalmente per motivi di salute e benessere, culturali, per ritrovarsi e per ricercare un “proprio cammino”, per scoprire un’Europa minore fatta di centinaia di borghi e realtà autentiche. Poco più della metà sono uomini. Molte persone si mettono in cammino in solitaria o in piccoli gruppi. Tante sono le donne che decidono di partire sulla Via Francigena da sole, anche per la motivazione che si tratta di un cammino abbastanza sicuro che si può affrontare con una certa tranquillità.
Si tratta di persone di media ed elevata cultura, ben disposte verso un cammino che può riservare imprevisti ma che sempre è in grado di regalare emozioni, autenticità e calore umano. Mediamente sono persone molto curiose di scoprire, conoscere o approfondire le culture locali. Si tratta di un percorso che induce alla riflessione ed alla condivisione, ma anche alla tolleranza ed al dialogo verso chi ci sta intorno e la natura, spesso talmente affascinante da sovrastarci. Tra le motivazioni principali e ricorrenti ci sono quelle della ricerca personale, spiritualità, sfida con sé stessi, oppure legate al semplice “voler star bene”, godendosi un viaggio che ci avvicina alle persone, tradizioni locali, natura ed i prodotti tipici del territorio. La motivazione legata alla religione rappresenta circa il 15%.
La fascia maggiormente presenze è quella dai 40 ai 60 anni, cosi come quella over 65. Il dato induce a riflettere sul fatto che questa categoria dispone di uno dei valori più importanti e preziosi della nostra socità, e cioè il tempo, cosi come un buono stato di salute fisica ed una certa disponibilità economica. In aumento il numero di giovani, anche under 18. Il tempo di percorrenza medio sul cammino varia da 7 giorni a due settimane. Da sottolineare che negli ultimi 3 anni oltre la metà dei camminatori sulla Via Francigena sceglie il tratto toscano come “destinazione”, in quanto maggiormente strutturato con accoglienza, segnaletica, percorso in sicurezza. Questo significa che un pellegrino su due oggi cammina lungo i 380km di percorso in Toscana, senza arrivare a Roma. Se nei prossimi anni seguiranno investimenti adeguati (dall’infrastruttura alla promozione) lungo tutto il percorso, dall’Inghilterra all’Italia, sicuramente si potrà immaginare lo stesso successo in Champagne-Ardenne o Nord-Pas-de-Calais, oppure in Valle d’Aosta, Piemonte o Lazio tanto per fare alcuni esempi.
Quali sono le principali città scelte per la partenza? Losanna, Pavia, Fidenza, Lucca, Siena. Si tratta di località simboliche o facile da raggiungere, anche per quanto riguarda il trasporto delle biciclette in treno.
La Via Francigena comincia ad essere conosciuta anche fuori dall’Italia. La dimensione europea del cammino, che coinvolge anche Svizzera (cantoni Vallese e Vaud), Francia (Bourgogne-Franche-Comté, Grand Est e Nord-Pas-De-Calais) e Inghilterra (Kent), così come il riflesso del cammino spagnolo di Santiago, sta aumentando la popolarità dell’itinerario francigeno. Oggi lungo i 1.800km di percorso capita spesso di incontrare pellegrini europei, ma anche provenienti dal Brasile o sud America, Canada o Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda oppure Asia, come Giappone e Corea del Sud. Lo stesso vale lungo la Via Francigena nel Sud, itinerario che da Roma prosegue in direzione Santa Maria di Leuca sul quale già oggi camminano pellegrini. Occorre sottolineare che tale percorso è in attesa della certificazione ad itinerario culturale europeo, cerificazione finale che, dopo il parere favorevole del Consiglio d’Europa, spetta all’AEVF. Oggi la Via Francigena nel Sud non presenta ancora una fruibilità completa e infrastrutturazione costante, ma regioni del Sud, comuni e associazioni stanno lavorando fortemente in questa direzione.
Da segnalare l’aumento dei cicloturisti, oggi il numero oscilla tra il 15 e 20%. Un fenomeno in grande crescita, anche grazie all’importante lavoro di segnalazione “leggera” che è stata fatta su tutta la ciclovia nel tratto italiano nei mesi scorsi: il percorso ciclabile della Via Francigena è stato tracciato da SloWays in collaborazione con Slow Travel Network e l’Associazione Europea delle Vie Francigene
LA COMUNICAZIONE E LA PROMOZIONE. L’attenzione mediatica intorno alla Via Francigena è in grande aumento. Basta leggere gli accessi dal portale che nel 2016 andrà a superare un milione di visitatori. All’interno di esso si trovano le informazioni sul percorso, ospitalità, eventi. E’stata creata una rete di strutture private Visit Via Francigena che mette in rete duecento soggetti. La comunicazione poi avviene attraverso al rivista semestrale Via Francigena and the European Cultural Routes, il festival europeo Via Francigena Collective Project (oltre 700 eventi in rete nel 2016) e, soprattutto, grazie alle centinaia di iniziative che a livello locale si svolgono sulla Via Francigena lungo tutto l’asse europeo, declinate in ambito spirituale, culturale, turistico, sportivo, gastronomico. Importante anche l’eco che corre sulle frequenze web della Radio Francigena, strumento molto popolare in grado di attirare target eterogenei verso i cammini.
Un caso emblematico che sottolinea il livello di interesse intorno al cammino è il bel film-documentario “I volti della Via Francigena”, realizzato dal regista-pellegrino Fabio Dipinto. Il film, patrocinato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e sostenuto attraverso un’azione di crowfunding, è oggi nelle principale sale cinematografiche italiane e sta riscuotendo grande successo di pubblico e di critica.
Da sottolineare, in termini di supporto alla popolarità della Via a livello internazionale, gli importanti articoli usciti sul New York Times in settembre e sulla CNN in ottobre, cosi come il film-documentario della TVsud coreana in corso di montaggio.
L’ACCOGLIENZA. Non è possibile parlare di sviluppo della Via Francigena senza una adeguata accoglienza pellegrina, talvolta anche spartana. Accogliere un viandante significa conoscere il mondo che ruota intorno al cammino, ai suoi valori, ideali e bisogni. Spesso basta poco per aprire la porta ad un pellegrino, qualsiasi sia la motivazione che lo ha messo in viaggio: un sorriso, una doccia con acqua calda, un letto e un pasto condiviso. Il 2015-2016 ha visto il forte incremento di strutture per escursionisti lungo la Via Francigena, molte inaugurate in Toscana che ha inserito l’implementazione della ricettività pellegrina all’interno delle politiche di sviluppo territoriale. Un esempio significativo sui numeri e l’accoglienza di queste strutture: l’ostello di Gambassi Terme nel 2016 ha registrato circa 5.000 camminatori transitati con la credenziale. Ottimo il rapporto qualità-prezzo: costo 12€, colazione 3€, cena 8€. Nel comune di Gambassi sono comunque diverse le strutture ricettive, come B&B, case private o alberghi, che ospitano i pellegrini a tariffe agevolate offrendo un confort maggiore.
Questo è un altro dei temi che emerge dall’indagine sui fruitori della Via Francigena. Circa un viandante su tre preferisce dormire in strutture in grado di offrire maggiori servizi rispetto all’ostello. Anche in questo caso, è fondamentale il senso dell’accoglienza che viene offerto verso la tipologia del “turigrino”: non significa, appunto, che sia un turista da spennare! Sicuramente si tratta di dati significativi che sottolineano come un itinerario europeo possa sviluppare e promuovere una micro-economia locale, mettendo in rete le strutture di accoglienza (nelle diverse forme), la ristorazione ed i bar, gli operatori culturali e le categorie turistiche che offrono servizi, come il trasporto zaino per chi lo richiede.
Tornando all’accoglienza povera a “donativo”, emerge un ulteriore dato, questa volta non positivo. In crescita il numero di pellegrini che non lascia un contributo, spesso fondamentale per poter assicurare l’accoglienza: dal letto all’acqua calda, dalla pulizia all’eventuale cena condivisa. Se è vero che le strutture a donativo sono ben consapevoli della scelta etica legata a questo tipo di accoglienza, della quale ne condividono i valori di gratuità e reciprocità, è vero anche che alcune di esse sono state costrette a chiudere oppure faticano a continuare ad offrire il servizio. E’ evidente che serve un maggiore senso di attenzione verso chi ospita, così come si rende necessaria la condivisione di un codice etico di comportamento da parte del pellegrino che, per natura, dovrebbe avere un atteggiamento sobrio e rispettoso.
SEGNALETICA E MANUTENZIONE. Segnaletica costante e manutenzione lungo tutto il percorso è un elemento imprescindibile per il successo della via. Oggi il cammino non è ancora segnalato con continuità regolare nel tratto francese, mentre la situazione è buona in Inghilterra, Svizzera ed in Italia. La recente pubblicazione della guida di “Terre di Mezzo” con il percorso principale nel tratto italiano è sicuramente un bel risultato per la fruizione della via. Si sta lavorando per realizzare la guida ufficiale anche nel tratto “Canterbury-Passo del Colle San Bernardo”. E’ stato approvato lo scorso 11 novembre a Bard (AO) il nuovo vademecum sugli standard comuni del percorso ed il manuale della segnaletica nel tratto italiano: è un altro passo in avanti, al quale dovranno però seguire la regolare manutenzione lungo il percorso.
Come sta la Via Francigena oggi? Bene, possiamo dire. C’è ancora tanto lavoro da fare per renderla sempre più al servizio di chi cammina, mantenendo la dimensione culturale di questo itinerario. Occorre sicuramente una maggior consapevolezza dei territori per poter cogliere in pieno il grande potenziale che la Via Francigena genera attraverso questo flusso di camminatori i quali, come abbiamo visto, provengono da ogni parte del mondo con intercedere lento. Occorre altresì che l’itinerario della Via Francigena venga inserito con forza all’interno di tutte le politiche di sviluppo regionale e nazionale nei quattro paesi attraversati, arrivando anche a definire una Authority europea per lo sviluppo di questo cammino.
E’ un grande patrimonio che si trova sotto i nostri piedi, davanti ai nostri occhi, nelle comunità locali attraversate: un “bene culturale complesso” così bello da valorizzare e promuovere, anche per le generazioni future e per far ripartire metaforicamente l’Europa. In cammino.
Luca Bruschi
Fam Trip lungo la Via Francigena
AEVF in collaborazione con APT Emilia Romagna, ha proposto durante la giornata di martedì 29 novembre, il “Fam Trip” lungo la Via Francigena ad alcuni Tour Operator territoriali interessati alla costruzione di pacchetti turistici tematici.
Il programma ha presentato, oltre alla mission portata avanti da AEVF in ambito europeo, le peculiarità del territorio francigeno racchiuso tra Fidenza, Noceto e Medesano: rilevanze artistiche e paesaggistiche, strutture di ristoro e accoglienza per pellegrini e camminatori, opportunità di conoscenza e assaggio di prodotti tipici, momenti di relax e benessere presso strutture termali.
Le realtà direttamente coinvolte nell’iniziativa sono state le Amministrazioni pubbliche di Fidenza e Medesano, l’ufficio Turistico e la Diocesi di Fidenza, che si affiancano alla disponibilità di attività private quali il B&B “La Commanderia del Gusto” di Siccomonte (Fidenza), la trattoria “Lo Scoiattolo” di Costamezzana (Noceto), le Terme di S.Andrea (Medesano) ed il Caseificio Sociale di Coduro (Fidenza).
Programma dettagliato della giornata in allegato.
Le mardi 29 novembre, AEVF en collaboration avec APT Emilie Romagne, a organisé le « Fam Trip » le long de la Via Francigena à certains Tour Operator territorials intéressées à proposer des paquets touristiques à thème
Le programme proposé a presenté, en plus de la mission réalisée par AEVF dans le cadre européen, les particularités du territoire francigeno présentes à Fidenza, Noceto et Medesano : des particularités artistiques, de paysages, de structures de restauration et d’accueil pour les pèlerins et les marcheurs, des opportunités de connaissances, des dégustations de produits typiques, des moments de relaxation et de bien-être auprès des structures thermales.
Les Administrations publiques de Fidenza et Medesano, l’office de tourisme et le Diocèse de Fidenza ont été directement engagés dans l’initiative ; à leur côté des activités privées ont participé comme le B&B « La Commanderia del Gusto » de Siccomonte (Fidenza), la taverne « Lo Scoiattolo » de Costamezzana (Noceto), les Thermes de S.Andrea (Medesano) et la coopérative laitière de Coduro (Fidenza).
Programme détaillé de la journée ci-joint.