Via Francigena

Categorie
news-fr-import

Les espèces du patrimoine culturel numérique : topologie et topographie des itinéraires culturels. Le cas d’étude de la Via Francigena

Le 17 Septembre est parti officiellement le projet européen (12 mois) conduit par l’Université de Lille en collaboration avec l’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena.

Il s’agit d’un projet pilote qui analyse le patrimoine culturel de l’itinéraire européen de la Via Francigena dans la région Nord-Pas-de-Calais (France) et dans la partie suisse de la route. L’AEVF est partenaire du projet.

L’objectif est d’étudier les modalités de représentation numérique du patrimoine culturel le long de la route. Le caractère commun de ces nouvelles méthodes de visualisation du territoire culturel réside dans la contextualisation de l’information notamment en mixant des éléments topographiques et des éléments topologiques.

L’équipe du projet est constituée par les laboratoires Geriico (science de la communication 5) et de l’information), STL (linguistique), IRHiS (histoire et humanités numériques) de Lille 3 et TVES (géographie et aménagement) et Clersé (sociologie et économie) de Lille 1. Le projet engage également trois structures internationales : l’Association Européenne des Chemins Via Francigena soutenue par le département qualité de la vie de l’Université de Bologne, la Digital Method Initiative de l’Université d’Amsterdam, le Digital Humanities Lab du Centre Virtuel de la Connaissance sur l’Europe en Luxembourg) et des experts internationaux et nationaux qui interviendront avec un rôle consultatif, notamment Jasques Levy (EPFL) l’Institut européen des itinéraires culturels (Luxembourg), l’Internet Oxford Institute et le GIS Collège International des Sciences du Territoire (sous fonds propres).

Dans l’ensemble des itinéraires reconnus par l’Institut européen des itinéraires culturels a été choisi la via Francigena. Cet itinéraire n’est pas seulement l’un des itinéraires les plus fréquentés mais est celui qui concerne le plus le territoire français et en particulier le Nord Pas-de-Calais. De plus la communauté de randonneurs liée à ce parcours est très active. L’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena fournit les données nécessaires à sa bonne réalisation. Le corpus mis à disposition sera constitué : des documents de différents types (des publications scientifiques aux carnets de voyage), des photos, des parcours géo-référencés, des localisations géographiques de toutes les zones concernées, des données de médias sociaux liées à la via Francigena.

Résultats attendus. Ce projet a l’ambition de construire un réseau interdisciplinaire et inter-laboratoire qui permettra à Université de Lille et à l’Association Européenne des Chemins Va Francigena de se positionner sur les questions de visualisation du patrimoine culturel numérique, sur les relations entre l’espace et le numérique et plus largement, dans le domaine des humanités numériques.

Par ailleurs, le projet produira les livrables suivants : 1) une platform web (liée au site de la Via Francigena) où seront publiés les avancements intermédiaires et les résultats finaux du projet ; 2) un ouvrage collectif en accès libre ; 3) au moins une publication pour chaque laboratoire participant ; 4) publication finale scientifique.

Prochaines réunions: Université de Lille le 22 Janvier; final meeting début Juillet (à confirmer)

Plus d’infos:
Luca BRUSCHI, AEVF : luca.bruschi@viefrancigene.org

 

 

 

Categorie
news-import

Un progetto per coinvolgere migranti sulla manutenzione della via Francigena

 Cura dei beni comuni per dire grazie alla comunità che li ha accolti. Questo lo spirito dei sei progetti, portati avanti dall’amministrazione comunale di Lucca in collaborazione con le associazioni di volontariato, che vedrà impegnati in tutto 54 profughi su 126 tuttora ospiti in Lucchesia.Profughi che, su base volontaria, si occuperanno di tutta una serie di attività che hanno a che fare con la cura dell’ambiente: dalla manutenzione di parchi, strade e scuole alla sistemazione della via Francigena . Il calendario e quindi l’impegno settimanale dei profughi, sarà gestito dalle stesse associazioni ma l’assessore alle politiche abitative, Antonio Sichi, precisa: «Sono attività volontarie che non vanno intese come un lavoro vero e proprio quindi l’impegno sarà molto al di sotto delle 40 ore settimanali». I migranti, durante queste attività, saranno affiancati dai volontari e le spese assicurative saranno per la maggior parte a carico della Regione, che finanzia cento euro all’anno per ogni migrante impegnato in attività di volontariato: non sono previste spese aggiuntive a carico del bilancio del Comune. I progetti partiranno in contemporanea con la giornata “Puliamo il mondo” di Legambiente, prevista il 25 settembre. In quell’occasione infatti, accanto al consueto coinvolgimento delle scuole, degli amministratori e dei cittadini che vorranno aderire, saranno presenti anche alcuni dei richiedenti asilo che hanno aderito ai sei progetti di pulizia dell’ambiente.

Il lavoro sulla via Francigena. In tutto tredici volontari si occuperanno della manutenzione e della segnalazione della via Francigena nel tratto lucchese. I richiedenti asilo saranno affiancati dal personale della società cooperativa Odissea e dall’Uisp-sport che prima li suddividerà in piccoli gruppi e che poi, con la collaborazione dell’Atvf (associazione toscana delle vie Francigene), li porterà a conoscere il territorio nel quale dovranno intervenire. Una volta terminata questa prima fase, i giovani volontari avranno il compito di tenere pulito il percorso e di ripristinare la segnaletica deteriorata con una particolare attenzione al periodo invernale, durante il quale il monitoraggio della strada dei pellegrini dovrà essere ancora più attento in vista del Giubileo.

Fonte: Il Tirreno

Categorie
news-import

Il viaggio di nozze da sogno? A piedi lungo la via Francigena

Qual è il matrimonio dei sogni? Le risposte possono essere molteplici e variegate e seguono logiche influenzate dal carattere e dalle passioni. E il viaggio di nozze dei sogni invece? C’é chi anela mete esotiche, chi ricerca storia e cultura. Il denominatore comune resta sempre e comunque il relax. Così vale per quasi tutti ed è proprio in quel «quasi» che ti capita di conoscere coppie di sposi che scelgono una via diversa perché proprio non sopportano i canoni ricorrenti.

E’ il caso di Andrea Ristori (proprietario della rinomatissima Pasticceria Ristori di Forte dei Marmi salita alle cronache oltre 30 anni fa grazie alle innante doti di pasticcere del padre Walter e proprietario anche del Caffè Ristori a Querceta che poi è il luogo dell’incontro «galeotto» 4 anni orsono) e di Selvaggia Magnolfi (figlia del Consigliere Regionale Alberto), di Forte dei Marmi. Matrimonio celebrato il 12 Settembre scorso nel campo messo loro a disposizione dalla Croce Verde di Lido di Camaiore, ed appositamente trasformato in una sorta di runch. Fuori dal comune anche il viaggio di nozze ribattezzato scherzosamente un «cammino di miele». Ma di che cosa si tratta esattamente? «Siamo appassionati di trekking – racconta entusiasta e divertito Andrea – quindi siamo partiti ieri alle 13 da Lucca a piedi puntando in direzione di Roma dove pensiamo di arrivare il prossimo 4 Ottobre dopo aver percorso la bellezza di 450 chilometri. Io, Selvaggia ed i nostri due Jack Russel che si chiamano Fiuto e Spia». «Abbiamo – spiega meglio Andrea – una cartina disegnata a mano sulla quale sono stati segnati tutti i lidi che attraverseremo e amici e parenti hanno potuto scegliere la località dalla quale ricevere una cartolina o un selfie da noi». . «Due anni fa – ricorda orgoglioso – ci cimentammo nel cammino verso Santiago de Compostela. Un percorso conosciutissimo a livello mondiale mentre la via Francigena (che storicamente collega Roma a Canterbury) è ancora in fase di scoperta. Lungo il percorso solo qualche Ostello o qualche Bed and Breakfast ci dà l’idea che non ci siamo smarriti».

Sergio Iacopetti

Fonte: La Nazione

Categorie
news-import

Boom della Francigena alla vigilia del Giubileo

Stando al numero di camminatori in forte aumento ed alle cifre registrate soltanto dagli accessi al sito www.viefrancigene.org nel mese di agosto (55 mila visitatori, dei quali 10 mila dall’estero, ma sono previsti oltre 1 milione di visitatori nel 2015) ed ai 100 mila contatti mensili del profilo Facebook, sembrerebbe proprio di si.

“Sono molto soddisfatto – dice, a conclusione dell’edizione 2015 del Festival europeo “Via Francigena Collective project“, il presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Massimo Tedeschi – degli oltre 500 eventi che il Festival ha messo in cartellone in tutta Europa. Il Giubileo si approssima e sono certo che, sia per motivi religiosi che culturali, troverà spazio rilevante nell’edizione del prossimo anno. Per questo auspico il sostegno delle Regioni attraversate dalla Via Francigena”.

Una stretta collaborazione, in occasione del Giubileo è quella stabilita con Roma Capitale, attraverso le aperture straordinarie e le visite guidate gratuite a siti archeologici, lungo il tratto sud della Via Francigena, che normalmente sono chiusi o poco noti, organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina. Le visite si svolgeranno dal 26 settembre prossimo al 17 ottobre e saranno curate dai funzionari archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza Capitolina (in allegato calendario delle visite). A confermare il boom del cammino francigeno anche in Europa un altro importante riconoscimento: l’università di Lille curerà un progetto di valutazione dell’impatto della Via Francigena sul patrimonio culturale che si trova lungo l’itinerario. Ma è “lo spirito di condivisione che ha animato piazze e sentieri lungo tutto il cammino” che il direttore del Festival, Sandro Polci, tiene a sottolineare, dopo aver ringraziato AEVF e Associazione Civita che lo promuovono: “E’ emersa con sempre maggiore chiarezza la parte bella della “civiltà pellegrina”: dinamica, consapevole, che condivide. Valori in comune, sia per chi pensa a San Francesco che a Bruce Chatwin.”

Sulla scia di queste due strade, in apparenza così diverse, verranno assegnati sabato prossimo, 19 settembre, nel chiostro di San Sebastiano di Gravina in Puglia, in occasione del XIII Raduno dei cortei storici, attestati di “Riconoscenza della Via” a organismi segnalati per “qualità e cuore” rispetto al tema di fondo “Culture e Colture dei paesaggi”: Pilgrim Crossing Borders,il pellegrinaggio, promosso da diverse associazioni europee, che, iniziato in aprile a Trondheim, attraverso Norvegia, Danimarca, Germania, Austria è giunto in Italia e in ottobre sarà in Palestina e Israele; UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la la staffetta “da Francesco a Francesco” che ha i visto i camminatori partire dai luoghi di S. Francesco e arrivare al Vaticano da Francesco Bergoglio; Il Comune di Roma che ha organizzato con l’Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza capitolina, la fruizione della Villa di Massenzio, del Sepolcro di Priscilla, di Villa dei Gordiani e del Colombario di Pomponio Hylas; il FAI (Fondo Ambiente Italiano) per il ” Cammino a 6 zampe” organizzato nel bosco di Francesco ad Assisi; il Teatro Pubblico Pugliese per la Visual Art e gli spettacoli di danza; l’Opera Romana Pellegrinaggi per il grande significato del pellegrinaggio in Terra Santa con partenza il 21 ottobre da Roma e arrivo a Gerusalemme, organizzato per testimoniare i valori di pace, condivisione e dialogo interreligioso; la Regione Basilicata e la Pro Loco Castel Lagopesole per la ricostruzione del Mondo di Federico II; infine Francigena Arts Festival nato nel 2010 ad Altopascio.

Ufficio stampa Festival europeo
“Via Francigena Collective project”

Francesca Cusumano- Mob. 3355236641 web: www.festival.viefrancigene.org

ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE/ EUROPEAN ASSOCIATION VIA FRANCIGENA
Email: luca.bruschi@viefrancigene.org; mob. +39 329 6629306
Web: www.viefrancigene.org
Facebook: Via Francigena; twitter: AEVieFrancigene

Categorie
news-import

La Via Francigena che vorrei: contribuisci con le tue idee per migliorare il percorso!

In vista degli Stati Generali della Via Francigena, i viandanti, le associazioni, gli operatori e chiunque abbia a cuore l’itinerario sono invitati a fornirci un piccolo contributo per migliorarlo. Un modulo con alcune brevi e semplici domande ci aiuterà a identificare le priorità di intervento sul percorso, e a raccogliere idee e stimoli dai viaggiatori, che verranno presentati in occasione dell’incontro del 10 Ottobre. 

Qui potete trovare il modulo

 

Categorie
news-import

#Visit Francigena: le tue foto agli Stati Generali

Le tavole rotonde che si svolgeranno durante gli Stati Generali della Via Francigena del 10 ottobre saranno accompagnate da una selezione di fotografie che racconteranno i cinque gruppi che parteciperanno alla discussione: viandanti, associazioni, operatori dell’accoglienza, guide e tour operator, istituzioni.

Mandaci via mail delle foto che illustrino al meglio uno o più dei cinque gruppi, le proietteremo durante gli Stati Generali e le pubblicheremo sul sito ufficiale della Via Francigena!

Via mail: webmaster@viefrancigene.org (oggetto #visitfrancigena)

Su instagram, #visitfrancigena

 

 

Categorie
news-import

Il nuovo ostello di Abbadia Isola: in anteprima le foto degli interni

La squadra del CamminaFrancigena ha visitato in anteprima il nuovo ostello di Abbadia Isola, la cui apertura è prevista nel prossimo novembre. Una volta conclusi i lavori la struttura potrà ospitare circa 60 persone, in varie tipologie di stanze, dalla camera doppia con bagno privato alla camerata con letti a castello a prezzi “pellegrini”. Sarà uno degli ostelli più belli della Via Francigena, ricavato in un’ala dell’antico convento in cui l’arcivescovo Sigerico soggiornò durante il suo viaggio nel 990 d.C. 

Categorie
news-import

Effetto Giubileo sulla Via Francigena: sarà il nuovo Cammino di Santiago?

Un gruppo di camminatori ha percorso l’intero itinerario dal Colle del Gran San Bernardo a Roma per aggiornare cartografia e segnaletica, e verificare lo stato del percorso  alla vigilia dell’Anno Santo.

Vent’anni fa, in occasione di un Anno Santo Jacobeo, i pellegrini lungo il Cammino di Santiago decuplicarono in un anno, passando da 9.000 a 99.000. Dobbiamo aspettarci un boom del genere sulla Via Francigena?

42 giorni di cammino, 1000 km di percorso pedonale e altrettanti di percorso ciclabile rilevati con GPS, 2700 segnavia adesivi posizionati dove necessario, più di 3000 bivi descritti puntualmente nei road book, 14.400 fotografie georeferenziate, 25 ore di video da cui verrà tratto un documentario, centinaia di incontri, innumerevoli bei ricordi: questo il primo bilancio del CamminaFrancigena, il viaggio-evento che ha percorso la Via Francigena dal Colle del Gran San Bernardo a Roma.

Il viaggio, organizzato da SloWays e Movimento Lento in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene e il Touring Club Italiano, ha documentato lo stato di salute del principale itinerario culturale (e spirituale) italiano alla vigilia del Giubileo.

Secondo Alberto Conte, che ha coordinato l’organizzazione, il risultato è al di sopra delle aspettative: “i recenti lavori sul percorso, soprattutto nel territorio toscano, hanno risolto la gran parte dei problemi di sicurezza, la segnaletica era già discreta, e dopo il nostro lavoro di potenziamento i segnavia bianco-rossi si trovano senza soluzione di continuità dal Colle del Gran San Bernardo a Roma. I pellegrini che abbiamo incontrato in genere erano soddisfatti delle condizioni del tracciato, e soprattutto ammirati e spesso stupiti per la bellezza dei paesaggi e per la ricchezza delle attrattive culturali.

Rimangono alcune criticità, prima tra tutte i 5 km lungo la Via Cassia al confine tra Toscana e Lazio, un problema da affrontare con urgenza, mentre l’ingresso a Roma, tallone d’Achille dell’intero itinerario, è in via di risoluzione. Ora il tema critico diventa l’accoglienza: se – come pensiamo e speriamo – durante il Giubileo la Via Francigena verrà percorsa da un fiume di pellegrini, il sistema dell’ospitalità pellegrina potrebbe essere messo a dura prova.”

Vent’anni fa, negli anni ’90, il Cammino di Santiago era percorso da flussi di persone simili alla Via Francigena. In occasione dell’anno Santo del 1993, si passò improvvisamente da 9.000 a 99.000 pellegrini che arrivarono alla cattedrale dopo almeno 100 km di cammino. Un boom che potrebbe verificarsi anche sulla Via Francigena nel prossimo anno, e al quale sarebbe bene prepararsi, poiché potrebbe rappresentare la svolta per i territori attraversati dall’itinerario.

Il CamminaFrancigena è stato raccontato “in diretta” tramite le nuove tecnologie: ogni giorno Radio Francigena ha registrato il resoconto del viaggio, in podcast pubblicati sul sito www.visit.viefrancigene.org , mentre sulla pagina www.facebook.com/slowaystravel sono stati pubblicati pensieri e foto scattate lungo il cammino.

Alberto Conte

Categorie
news-import

Una indagine per monitorare il flusso dei pellegrini

In vista degli Stati Generali della Via Francigena, previsti ad Ottobre a Monteriggioni, il Centro Studi del Touring Club in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene promuove una indagine per monitorare l’andamento dei flussi turistici sulla Via Francigena.

Un semplice questionario è online per raccogliere dati e informazioni:
https://it.surveymonkey.com/r/Francigena

Grazie per la vostra collaborazione e per l’utile tempo che vorrete dedicarci.

Categorie
news-en-import

Survey on Italian Via Francigena tourism

In order to present the final results in Monteriggioni in October during the event focused on the Via Francigena, the Study Department of Touring Club of Italy in cooperation with the European Association Francugena Ways is carrying out a survey to monitor tourist flows on Italian Via Francigena.Survey on Italian Via Francigena tourism:
https://it.surveymonkey.com/r/Francigena
Many thanks for tour cooperation!