Via Francigena

Categorie
news-import

Oltre 400 eventi per la V edizione del Festival Via Francigena Collective Project

Presentata la V edizione del Festival “Via Francigena Collective Project” con oltre 400 eventi legati alla cultura e alla tradizione della storica via che un tempo collegava Roma con l’Europa. Un progetto e un’esperienza che vuole favorire il dialogo valorizzando le peculiarità dei luoghi e delle culture che la via attraversa.

La V Edizione del Festival Europeo è promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dall’Associazione Civita. Ecco qui le interviste a Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione europea “Vie Francigene“, Sandro Polci, direttore artistico del Festival e Nicola Maccanico, vice-presidente dell’Associazione “Civita

Interviste online.

Categorie
news-import

Tutta la Via Francigena sulla nuova App

Il percorso ufficiale della Via Francigena è da oggi disponibile su nuovi preziosi supporti: una nuova app e nuove mappe, tutte disponibili gratuitamente.

La nuova App SloWays per iOS e Android consente la navigazione GPS lungo l’intero percorso della Via Francigena dal Colle del Gran San Bernardo a Roma, più di 1000 km divisi in 45 tappe. 

Per chi preferisce il supporto cartaceo sono disponibili le mappe pdf, sia in formato A4 stampabile a colori, sia in un inedito formato adatto agli schermi degli smartphone.

Tutti i viandanti Francigeni potranno quindi disporre di un utilissimo strumento, scaricabile anche lungo il percorso su dispositivi mobili.
Chi poi sceglierà di acquistare un viaggio di SloWays, tour operator “expert partner” dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, potrà disporre di una serie di informazioni aggiuntive, come le posizioni e le descrizioni di punti d’interesse e strutture di accoglienza, e in caso di necessità potrà inviare la propria posizione GPS alla segreteria SloWays tramite SMS.

L’App SloWays è un progetto di itinerAria, in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene.

Scarica l’App per iPhone
Scarica l’App per Android     
Scarica le mappe pdf

Categorie
news-en-import

All the Via Francigena in a new App

The official Via Francigena route is now available on two new media items: a brand new app and new maps, all of these available for free download.

The new SloWays app for iOS and Android allows the GPS Navigation along the whole Via Francigena route, from the Great San Bernardo pass to Rome, more than 1000 km divided in 45 stages.

For those who prefer paper, the maps are available both in printable color A4 format and in a new one, designed for the smartphones screen.

All the travelers on Via Francigena will be able to use this useful tool, which can also be downloaded to mobile supports once on the route.

Those who will purchase a travel with SloWays, tour operator “expert partner” of the European Association of Vie Francigene, will be provided with many additional information, among which the descriptions and locations of points of interest and accomodations. In case of emergency, they will be able to send their GPS position to the SloWays secretary through a SMS.

The SloWays App is an itinerAria projet, in collaboration with the European Association of Vie Francigene.


Download the App for iPhone
Download the App for Android
   
Download the pdf maps

 

Categorie
news-import

FuoriExpo: Speciale Lunigiana, il pane del pellegrino sulla via Francigena

Lo hanno chiamato il pane di Sigerico, dal nome dell’arcivescovo di Canterbury che per primo tracciò l’itinerario della Via Francigena.

E ora il pane del pellegrino, ideato da un insegnante dell’Istituto Alberghiero di Bagnone, è stato battezzato ufficialmente al Toscana Fuori Expo nell’ambito delle iniziative promosse dalla Camera di Commercio di Massa Carrara in collaborazione con Provincia di Massa Carrara e da tutti i comuni (Massa, Carrara, Montignoso, Pontremoli e l’Unione dei Comuni della Lunigiana) ai Chiostri dell’Umanitaria (Via Francesco Daverio, 7). Il pane di Sigerico (o del pellegrino) è nato per fondere storia, spiritualità e tradizione dei paesi, frazioni e territori della Lunigiana attraversati dall’antica Via Francigena.

E’ più di una specialità gastronomica, come spiega lo Chef Rolando Paganini che ha inventato la ricetta insieme ai suoi studenti: ” E’ un pane a lunga conservazione, adatto a un pellegrino in viaggio e studiato mettendo insieme le materie prime che si potevano trovare nella nostra terra ai tempi del Medioevo. Abbiamo voluto dargli anche un significato religioso, con dodici tagli che richiamano gli apostoli e l’atto di spezzare il pane in segno di condivisione”.

Gli ingredienti del pane del pellegrino sono quelli tipici della Lunigiana: spezie, frutta secca, noci, nocciole, zucchero e miele, uniti all’impasto di grano, frumento e farina di castagne. L’abbinamento ideale è con un formaggio dal gusto forte: piccante, erborinato o di capra, così com’è stato servito ai visitatori del Toscana Fuori Salone al termine dell’appuntamento dedicato proprio alla narrazione del percorso storico della Via Francigena in Lunigiana in agenda giovedì pomeriggio all’Umanitaria di Milano.

Fonte: Assempione

Categorie
news-import

Pulizia della via Francigena

Sabato 30 maggio è in programma “Francigena pulita”, un’iniziativa dedicata a ripulire il tratto comunale di Acquapendente della Via Francigena, in vista della terza edizione della European Francigena Marathon che si terrà domenica 31 maggio.

Il programma della mattina prevede il ritrovo dei volontari alle 9 in piazza Duomo, alle 9.30 la partenza per la ripulitura della Francigena e alle 12.30 ritorno e chiusura della giornata.

L’iniziativa è organizzata e promossa dal comune di Acquapendente, Assessorato all’ambiente, in collaborazione con l’associazione Il Ginepro, la Riserva naturale Monte Rufeno, il corpo forestale dello Stato e la protezione civile.

 

Categorie
news-import

UNESCO e Via Francigena

I Comuni di Monteriggioni e di Fidenza (membri dell’Ufficio di Presidenza AEVF)  intendono riavviare, in collaborazione con AEVF, il percorso di candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO). Tutti gli Enti locali soci sono invitati a partecipare al primo summit dei Comuni della Via Francigena che si terrà a Fidenza venerdì 12 giugno.

Un’occasione strategica di condivisione e approfondimento, culturale e organizzativo, a cui partecipa il MIBACT.
Il progetto UNESCO rappresenta in effetti una grande sfida che ha trovato nel Ministero una pronta risposta insieme con l’Associazione, réseau porteur della Via Francigena per mandato del Consiglio d’Europa.

Una progettualità di cui si è oggi ancora più consapevoli alla luce del grande successo che sta avendo l’itinerario culturale europeo della Via Francigena, anche in vista del prossimo Giubileo proclamato da Papa Francesco.

La via Francigena ha tutti gli elementi storici, artistici, territoriali, spirituali e devozionali per essere il primo itinerario culturale in Italia (e in Europa) a essere iscritto nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

La dimensione del progetto, la grande varieta’ e disparita’ di situazioni che si presentano lungo il percorso italiano, legate a diversi strumenti di protezione e gestione dei beni e dei territori, e il grande numero dei soggetti coinvolti, rendono impegnativo e appassionante questo lavoro. Il percorso dovrà procedere sia nella verifica sistematica del tracciato e delle condizioni di conservazione delle permanenze – chiese, stazioni di posta, ospizi, ospedali – sia nella volonta’ di partecipare al progetto di candidatura da parte di tutti i soggetti portatori di interesse, dalle istituzioni pubbliche a quelle ecclesiastiche, fino alle associazioni legate allo studio e alla valorizzazione della via Francigena.

In allegato il programma