Via Francigena

Categorie
news-fr-import

Lettre d’information de l’Association des Chemins de Compostelle et de Rome en Bourgogne-Franche-Conté

En PJ la Lettre d’Information de juin 2015 de l’ACCR-BFC (Association des Chemins de #Compostelle et de #Rome en Bourgogne-Franche-Conté.

A’ lire les articles:

– Pèlerinage à Compostelle 13-23 mai 2015

– 4 ème marche culturelle sur la Via Francigena en Franche-Comté, samedi 21 mars 2015

– 1500e anniversaire de l’abbaye Saint Maurice

– Quelques jours à Canterbury et sur la via Francigena du 30 juillet au 3 août 2015

 

Categorie
news-import

Sutrium Hotel, splendida sosta nel centro di Sutri

Accogliente e confortevole, il Sutrium Hotel è situato nel centro storico dell’antichissima città di Sutri, pur mantenendo una splendida vista nel verde. Si trova a soli 50 km dal centro di Roma e 30 km da Viterbo.
E’ garantito ai nostri ospiti un soggiorno piacevole in un ambiente tranquillo e ricco di storia.

Categorie
news-en-import

Sutrium Hotel, nice stop in the center of Sutri

Cozy and welcoming, the Sutrium Hotel is located in the old town center of the ancient city of Sutri, offering at the same time a wonderful view on the countryside. It is only 50 km far from the center of Rome and 30 km from Viterbo.
Our hosts will experience a pleasant stay in a quiet scenery, rich of history.

Categorie
news-import

Si parla di Francigena nei territori nei cantoni Vaud e Vallese

Due ottimi incontri sullo sviluppo della Francigena con amministratori e operatori privati del distretto di Yverdon-les-Bains, cittadina termale sul lago di Neuchatel, e di Saint-Maurice si sono svolti rispettivamente giovedi 25 giugno (ore 15:00) e venedi 26 giugno (ore 20:30) in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Il primo organizzato da Dominique Faesch, instancabile direttrice dell’ufficio regionale del turismo; il secondo da Bertrand Bitz, giovane responsabile dell’ufficio del turismo. Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni, e Giovanni D’Agliano, dirigente del turismo della Regione Toscana, hanno illustrato l’esperienza di successo della Via Francigena in Toscana. Christian Schuelé, presidente dell’Associazione culturale dello Chablais, e Gaetan Tornay, direttore dell’ufficio del turismo di Orsières, hanno illustrato l’esperienza della Via Francigena in Svizzera. Le persone presenti hanno rivolto domande ai relatori mostrando notevole interesse all’argomento.

Gli incontri si sono svolti in stretta sinergia con l’Associazione Europea delle Vie Francigene con l’obiettivo di sensibilizzare i territori nel Cantone Vaud e Vallese, coinvolgendo le istituzioni locali, le associazioni e gruppi di camminatori, gli operatori privati.
Categorie
news-import

Lions consegna alla Misericordia di Lucca il totem del pellegrino

Si è svolta il 25 giugno alla Misericordia di Lucca la cerimonia di consegna del Totem del Pellegrino del Lions, un simbolo che rappresenta l’attenzione ed il sostegno che il Lions Club Lucca Host si propone di dedicare ai pellegrini della Via Francigena che verranno ospitati nei locali, messi a disposizione a Lucca, dalla struttura della Misericordia.


Il presidente uscente Maria Stuarda Varetti ed il presidente In-Coming Graziano Nottoli, con i rispettivi officer di Club, hanno consegnato all’arciconfraternita della Misericordia di Lucca, nelle mani del suo proposto, Cesare Rocchi, la targa ed il totem, alla presenza di una delegazione del club e dei rappresentanti dell’ente.

“Si tratta – spiega la presidente Varetti – di un impegno portato avanti dal nostro club assieme al Distretto 108 La che, tramite il Centro Studi del Lionismo – di cui è presidente la nostra socia Maria Carla Giambastiani – ha voluto collegare i clubs delle zone interessate dal percorso francigeno in Toscana, creando una “rete” di Hospitales (già peraltro esistenti e gestiti da enti diversi) per l’assistenza da dare ai pellegrini. Questo service, fortemente voluto dal nostro governatore uscente Gianluca Rocchi, prevede infatti che ciascun club di competenza del tratto di cammino toscano dei pellegrini della Francigena, “adotti” un ostello, consegnando appunto allo stesso il simbolo del pellegrino del Lions (una sagoma di cartone con le insegne del Lions ed un numero di telefono da contattare per avere assistenza ed informazioni). Nel corso dell’anno, poi, è previsto che il club organizzi almeno un’iniziativa o service per raccolta fondi, da destinare all’acquisto di beni da donare all’ostello adottato per migliorare il livello di ospitalità offerta ai pellegrini. Il nostro club ha aderito all’iniziativa distrettuale ed ha deciso dunque di “adottare” alcune strutture, che la misericordia ha ristrutturato ed adibito ad Hospitales per i pellegrini della Francigena e che sono ubicate proprio nei locali della sede lucchese della stessa. È stata, inoltre, confermata la disponibilità della stessa Misericordia, attraverso suoi collaboratori, per l’indicazione di un numero di telefono, che verrà indicato sul pannello del Lions, per la richiesta di assistenza ai pellegrini. Il Totem del Pellegrino Lions rimarrà posizionato nella reception della Misericordia, ben visibile e riconoscibile. Sulla porta dell’ostello è stata, invece, applicata una targa con le insegne della Misericordia e del Lions Club Lucca Host”.
 
Categorie
news-import

Incontro con le regioni e Assemblea AEVF, due giorni di lavoro a Saint-Maurice

La splendida abbazia di Saint-Maurice (Vallese) ha ospitato due giornate intense di lavoro e riflessione sulla Via Francigena organizzate  dalla Associazione Europea delle Vie Francigene in collaborazione con il  comune di Saint-Maurice, la regione Valais Romand e l’Abbazia di  Saint-Maurice, che festeggia quest’anno i 1500 anni di fondazione.

ABBAZIA DI SAINT-MAURICE: nel bel borgo del canton Vallese, ubicato lungo le rive del Rodano esattamente a metà strada fra Canterbury e Roma (900 chilometri per parte), sorge l’antica abbazia che si contraddistingue  per una lunga e ininterrotta storia iniziata nel 515: un’importante tappa lungo la Via Francigena per i pellegrini che si dirigono a Roma. L’abbazia ospita una  comunità monastica, guidati da mons. Joseph Roduit, grande conoscitore ed amico della Francigena, che si rifà alla regola di Sant’Agostino.

COMITATO DI COORDINAMENTO INTERREGIONALE: nella sala convegni dell’abbazia venerdì 26 giugno si è svolta la VII riunione del Comitato Tecnico Interregionale dei rappresentanti di regione Lazio, Toscana, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, canton Vallese e canton Vaud per condividere indicazioni comuni riguardanti percorso e segnaletica;  ricettività, accoglienza e servizi lungo la Via Francigena; promozione e comunicazione.

Ha partecipato la presidente della Federazione Europea Escursionismo Pedestre che ha  illustrato l’esperienza di certificazione e-path e di segnaletica europea.

Alla luce dell’esperienza pilota della Regione Toscana, l’obiettivo è di inserire nei programmi regionali il progetto della Francigena e condividere un Euro Master Plan della stessa. Il prossimo incontro si svolgerà a Canterbury nel prossimo mese di dicembre. 

Il 30 settembre 2015 ad Expo è prevista una sessione dedicata alla Francigena all’interno del Padiglione Europa, nel contesto dell’annuale Euromeeting organizzato da Regione Toscana.

ASSEMBLEA GENERALE AEVF: Sabato 27 giugno si è svolta l’Assemblea Generale AEVF che ha approvato il bilancio consuntivo 2014 ed il budget 2015.  Altri punti all’ordine del giorno concernevano la estensione della certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” alla Via Francigena del Sud, i criteri di utilizzo del

pellegrino giallo, logo ufficiale di AEVF, la candidatura a patrimonio dell’UNESCO della Via Francigena (presentata dal sindaco di Fidenza Massari e dal rappresentante del Comune di Monteriggioni Alessandro Pinciani), il Festival europeo “Via Francigena Collective Project 2015” e l’implementazione del sito web www.viefrancigene.
Infine sono stati accolti i nuovi soci: Aigle Région, Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, comuni di Monteroni d’Arbia (SI), Casalbore (AV), Ariano Irpino (AV), Corato (BA), Bisceglie (BT), San Giovanni Rotondo (FG).

RIVISTA: infine è stato presentato il nuovo numero (giugno 2015) della rivista “Via Francigena and the European cultural routes”,  sfogliabile anche online, con gli interventi di Christian Schuele (Abbazia Saint-Maurice), Gaetano Di Blasi (Regione Piemonte), Renato Trapé (Comuni di Montefiascone e di Acquapendente), Cecilia Cecchini Bisoni
(castello di Proceno). La rivista offre ai territori una vetrina internazionale per far conoscere eccellenze e potenzialità lungo la Francigena europea.

 
Luca Bruschi
Categorie
news-fr-import

Rencontre avec les régions et assemblée générale de l’AEVF, deux journées de travail à Saint-Maurice

Dans le cadre de la magnifique Abbaye de Saint-Maurice (Valais) se sont déroulées deux journées intenses de travail et de réflexion sur la Via Francigena organisées par l’Association européenne des chemins de la Via Francigena (AEVF), en collaboration avec la Commune de Saint-Maurice, l’Antenne Régions Valais romand et l’Abbaye de Saint-Maurice, qui fête cette année le 1500 anniversaire de sa findation. .Abbaye de Saint-Maurice : la charmante petite cité de Saint-Maurice dans le canton du Valais, située sur les rives du Rhône à mi-parcours entre Canterbury et Rome (à environ 900 kilomètres de l’une et l’autre ville), abrite la vénérable abbaye dont la longue histoire n’a pas connu d’interruption depuis 515 : une étape importante sur la Via Francigena pour les pèlerins qui se dirigent vers Rome. L’Abbaye abrite une communauté de chanoines réguliers qui obéit à la règle de saint Augustin et dont le Père Abbé Mgr Joseph Roduit est un grand connaisseur et ami de la Via Francigena.

Comité de coordination interrégionale : la VIIe réunion du Comité technique interrégional des représentants des régions Latium, Toscane, Lombardie, Piémont, Vallée d’Aoste, cantons du Valais et de Vaud s’est tenue le 26 juin à la salle capitulaire de l’Abbaye pour échanger au sujet du parcours et de la signalétique, de l’hébergement, de l’accueil et des services le long de la Via Francigena, ainsi que de la promotion et de la communication.

La président de la Fédération européenne de la randonnée pédestre a participé à la réunion et fait part de son expérience concernant la certification e-path ainsi que la signalétique européenne.

A la lumière de l’expérience pilote de la Région Toscane, l’objectif est d’insérer dans les programmes régionaux le projet de la Via Francigena et de réaliser en commun un Euro Master Plan. La prochaine réunion se déroulera à Canterbury en décembre 2015.

Le 30 septembre 2015 est prévue une session dédiée à la Via Francigena dans le cadre de l’Euromeeting annuel organisé par la Région Toscane sur le pavillon de l’Union européenne à Expo Milano 2015.

Assemblée générale de l’AEVF : samedi 27 juin s’est déroulée l’assemblée générale de l’AEVF dans le cadre de laquelle ont été approuvés les comptes 2014 et le budget 2015. Les autres points à l’ordre du jour concernaient l’extension de la certification « Itinéraire culturel du Conseil de l’Europe » à la Via Francigena du Sud, les critères d’utilisation du pèlerin jaune (logo officiel de l’AEVF), la candidature au patrimoine mondial de l’UNESCO de la Via Francigena (présentée par le syndic de Fidenza Andrea Massari et par le représentant de la Commune de Monteriggioni Alessandro Pinciani), le festival européen « Via Francigena Collective Project 2015 » et le site interne www.viefrancigene.org

L’assemblée s’est conclue avec l’accueil des nouveaux membres : Aigle Région, Région autonome Vallée d’Aoste et Piedmont, communes de Monteroni d’Arbia (SI), Casalbore (AV), Ariano Irpino (AV), Corato (BA), Bisceglie (BT) et San Giovanni Rotondo (FG).

Revue : le dernier numéro (juin 2015) de la revue « Via Francigena and the European Cultural Routes », également disponible en ligne, a été présenté avec des interventions de Christian Schülé (Abbaye de Saint-Maurice), Gaetano Di Blasi (Région Piémont), Renato Trapé (Communes de Montefiascone et Acquapendente) et Cecilia Cecchini Bisoni (château de Proceno). La revue offre aux territoires situés le long de la Via Francigena une vitrine internationale pour faire connaître leurs pôles d’excellence et leurs ressources.

Luca Bruschi

Categorie
news-import

La maison des vignerons a Donnas, emozioni d’altri tempi

In collina, nella tranquillità della Valle d’Aosta, lungo la quinta tappa della Via Francigena, una dimora d’epoca di fine Settecento vi accoglierà con la semplicità rurale di un’antica casa di campagna. Centenarie volte in pietra, mattoni di antica fattura raccontano una storia di solida serenità, calore e vivibilità; i vecchi camini, le pareti in pietra e le volte nelle vecchie stalle sono presenze forti che trasmettono emozioni.

Categorie
news-import

La rivista “Via Francigena” cambia formato e dà voce ai territori

Fidenza e la sua Cattedrale nelle pagine della rivista internazionale “Via Francigena and the European Cultural Routes“, che cambia look e arriva nelle edicole delle province di Parma e Piacenza. Nei prossimi giorni verrà anche messa gratuitamente a disposizione online.

Sono due le novità che caratterizzano questo nuovo numero della rivista semestrale dedicata al cammino romeo: il periodico cambia formato, presentandosi in una veste ancora più accattivante, e approda nelle edicole delle province di Parma e Piacenza grazie alla collaborazione dell’agenzia fidentina di distribuzione di Giancarlo Menta.

Oggi presentiamo in anteprima la rivista per sottolineare che grazie alla collaborazione di Giancarlo Menta, questo numero uscirà nelle edicole delle province di Parma e Piacenza. Questo significa per noi radicamento e la possibilità che la Via Francigena sia conosciuta e apprezzata soprattutto a livello popolare e non solo da studiosi e appassionati. La rivista cambia look, in un formato più maneggevole ed consultabile anche on line“, ha spiegato stamani il presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Massimo Tedeschi, nel corso della conferenza stampa che si è svolta al Palazzo Vescovile di Fidenza.

La presentazione ufficiale del nuovo numero della rivista “Via Francigena” si terrà il 27 giugno a Saint-Maurice (Svizzera) in occasione delle celebrazioni dei 1500 anni dell’Abbazia di Saint- Maurice, cui prenderà parte anche il Sindaco Andrea Massari.

Stiamo lavorando per la candidatura della Via Francigena e della Cattedrale di Fidenza come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Con il recente convegno che abbiamo organizzato a Fidenza con i sindaci della Via Francigena abbiamo messo un punto fermo: lavorare insieme per questo grande obiettivo comune. Dal convegno è emerso anche l’auspicio che le Diocesi che si affacciano sulla Via Francigena supportino la candidatura perché anche la componente religiosa del cammino è importante e deve avere un suo riconoscimento ufficiale. A Saint-Maurice saremo presenti per illustrare il nostro progetto di candidatura Unesco e allargare la base di consenso“, ha detto il Sindaco Andrea Massari.

Sono orgoglioso che la mia città sia un punto di riferimento per la Via Francigena, perché è un progetto a cui credo fortemente: possiamo e dobbiamo mostrare i nostri tesori. Questa rivista ha contenuti di grande spessore culturale e una veste grafica importante. La Via Francigena è incontro di genti e di culture e proprio per questo dobbiamo spingere i pellegrini a percorrerla e a riscoprirne la storia e le suggestioni“, ha detto Giancarlo Menta, ringraziando il Vescovo Mazza, il Sindaco Massari e l’Associazione Europea delle Vie Francigene per il lavoro svolto, nei rispettivi ambiti, dalle tre istituzioni.

Sono lieto di vedere l’apertura di un interesse nuovo, più concreto e più propositivo, verso la Via Francigena. Il progetto Unesco è un’impresa enorme perché coinvolge tante realtà diverse. La rivista è un ottimo strumento di informazione ed è una pubblicazione notevole per aspetto e contenuti. Vi auguro buon lavoro e auspico che da semestrale, la rivista possa diventare trimestrale“, ha concluso il Vescovo di Fidenza, Monsignor Carlo Mazza.

La storica rivista, edita dallo Studio Guidotti di Fornovo Taro, sarà quindi presentata sabato 27 giugno per le celebrazioni dei 1500 anni dell’Abbazia di Saint- Maurice (Svizzera), evento che rappresenta un tassello molto significativo per lo sviluppo del progetto europeo della Via Francigena. La Svizzera, in questo caso il percorso francigeno nel Cantone Vallese, si trova a metà strada dal punto di partenza, Canterbury, alla città eterna, Roma.

 Fonte: Ufficio Stampa Comune Fidenza

Categorie
news-import

Francigena Way Live Show

Un evento mediatico multimediale e Innovativo che sarà trasmesso in diretta streaming, h 24 per circa tre mesi, lungo l’antica Via Francigena fino a Roma, e che avrà le persone come protagoniste, assieme  a narratori, conduttori, ospiti ed esperti. Cammineremo lungo l’antica via del pellegrinaggio europeo, conosciuta anche come ‘Camino to Rome’, per 2279 km, attraverso l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia.   

Con la Tua Adesione racconteremo l’Esperienza in uno stile itinerante e avventuroso, con il coinvolgimento Simultaneo e la Partecipazione Attiva di tutti gli spettatori online, che potranno seguire l’Evento come se fossero sul posto ponendo domande agli interlocutori i quali, in tempo reale, risponderanno attraverso le telecamere in diretta streaming.    
 
Coloro che non si trovassero a camminare con noi, ma presenti ovunque in Europa sulla via Francigena, potranno agire come reporter inviandoci i loro contributi video in un’area dedicata della nostra piattaforma.”

La Francigena Way Transmedia Live Show è un progetto indipendente, parte dell’iniziativa ‘Global Transmedia Voyager’

Per maggiori info e per conoscere il progetto clicca qui

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriş