Via Francigena

Categorie
news-import

Food-tourism week a EXPO Milan 2015. Avviso per manifestazioni di interesse

AEVF lancia un avviso di manifestazione di interesse in merito al Food-tourism week a EXPO Milan 2015. I prodotti enogastronomici della Via Francigena al Padiglione UE di Expo potranno presentarsi il 30 settembre.

Food-tourism week a EXPO Milan 2015
In collaborazione con Regione Toscana e la rete europea NECSTouR, la Via Francigena e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) saranno presentate  all’interno del Padiglione dell’Unione Europea  di Expo Milano, in occasione della XIIIa edizione di Euromeeting, il 30 settembre 2015 : http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=8204

All’incontro parteciperanno anche le regioni europee francigene che potranno presentare le loro buone pratiche in tema di turismo rurale e gastronomico.  

A termine dell’incontro si presenterà il PROGETTO GRAND TOUR “LA VIA DEI SAPORI DA’ VALORE ALLE IDENTITÀ’ EUROPEE” e sarà offerto un aperitivo alla terrazza del Padiglione UE con i prodotti delle eccellenze enogastromiche francigene che marcano i territori lungo i 2500km di percorso, dal Kent alla Puglia. Autorità, operatori, visitatori avranno la possibilità di fare un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso tradizioni, cibi e prodotti gastronomici.

Si tratta di una opportunità per promuovere i territori e le tradizioni locali legate al cibo e ai prodotti del territorio.

Chi fosse interessato a  promuovere i propri prodotti territoriali di eccellenza lungo la Via Francigena può contattare AEVF agli indirizzi email entro e non oltre venerdi 26 giugno 2105:

segreteria@viefrancigene.org ; projectmanager@viefrancigene.org

 

 

Categorie
news-fr-import

Food-tourism week a EXPO Milan 2015. Un appel à manifestation d’interet

Un appel à manifestation d’interet est lancé par l’AEVF concernant le Food-tourism week a EXPO Milan 2015. Les produits du terroir sur Via Francigena seront presentés au Pavillon de l’UE le 30 septembre.

Food-tourism week a EXPO Milan 2015
En collaboration avec Region Toscana et le réseau européen NECSTouR, la Via Francigena e l’Association Européenne de la Via Francigena (AEVF) seront présentés dans le Pavillon de l’Union Européenne à l’Expo Milan, à l’occasion de la XIIIème édition de l’ Euromeeting, le 30 septembre 2015 : http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=8204  .

Ler régions européennes participerons au meeting pour presenter leur bonne pratiques en matière du tourisme dourable et gastrononomie.

A la fin de la journée de mercredi 30 septembre un apéritif sera offert sur la terrace du Pavillon de l’Union Européenne avec les produits d’éxcellence des Régions européennes de Cantorbéry jusqu’aux Pouilles (2500 km !). Les autorités, les opérateurs, les visiteurs auront la possibilité de voyager dans l’espace et le temps au travers des traditions, les produits gastronomiques d’excellence des Régions européennes.

Si vous etes interessés à en savoir plus, promouvoir les produits du terroir vous pouvez contacter l’AEVF dans le vendredi 26 Juin 2015:

segreteria@viefrancigene.org ; projectmanager@viefrancigene.org

 

 

 

Categorie
news-import

#RouteSelfie, sulla Via Francigena

In occasione della Summer School svoltasi ad Osnabruck (1-5 giugno 2015), l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo ha introdotto la nuova campagna #RouteSelfie per questa estate per far conoscere tutti gli itinerari.
#RouteSelfie è stata lanciata ufficialmente mercoledi 10 giugno e l’Istituto seguirà questa campagna social nei possimi mesi. La Via Francigena è uno dei 33 itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Per promuovere l’itinerario all’interno di questa “campagna social media”, è possibile usare i seguenti hastag:
#FrancigenaSelfie
#VisitFrancigena
#FrancigenaTrip
#ViaFrancigena

Per maggiori informazioni è possibile scaricare il file in allegato (francese e inglese) contenenti dettagli parici per partecipare all’iniziativa e per il premio finale.

 

Categorie
news-en-import

#RouteSelfie, along the Via Francigena

During the Summer Seminar in Osnabruck (1-5 June 2015), the European  Institute of Cultural Routes had introduced you the #RouteSelfie campaign for this summer.
#RouteSelfie was launched officially on Wednesday 10 June and the institute will share the campaign’s poster on social media.

The Via Francigena is one of 33 CoE cultural routes. In order to promote the Via Francigena within this social media campaign, you can use the following hastag:  
#FrancigenaSelfie
#VisitFrancigena
#FrancigenaTrip
#ViaFrancigena

More info in the attached files (French and English)  containing all information about this campaign and a call for  participation for the award of the best selfie.

Categorie
news-fr-import

#RouteSelfie, sur la Via Francigena

Lors de l’Université d’été d’Osnabrück (1-5 Juin),  l’Institut Européen des Itinéraires Culturels vous a présenté la campagne #RouteSelfie pour cet été.
#RouteSelfie a été lancée officiellement le mercredi 10 Juin et l’Institut partagera  le visuel de la campagne sur les réseaux sociaux.

La Via Francigena est un des 33 itinérares culturels du Conseil de l’Europe. Afine de soutenir la Francugena “media campaign”, vous pouverz utiliser l’hastag:
#FrancigenaSelfie
#VisitFrancigena
#FrancigenaTrip
#ViaFrancigena

Ci-joint deux dossiers (un en Français et un en  Anglais) contenant toutes les informations concernant cette campagne  ainsi qu’un appel à participation pour offrir une récompense au  meilleur selfie.

Categorie
news-import

“Europa nostra Awards”, un premio per la conservazione del patrimonio

Si segnala il Premio “Europa Nostra Awards” nel campo della conservazione del patrimonio culturale.


I beneficiari sono tutti i soggetti dei Paesi ammissibili al programma “Europa Creativa“.
Iniziative ammissibili riguardano pratiche esemplari nella conservazione del patrimonio culturale.

Per il 2016 potranno essere premiati fino a 30 progetti eccellenti e saranno selezionati anche fino a 7 vincitori del “Gran Prix”, a cui spetterà una somma pari a € 10.000 ciascuno
La scadenza del bando (in inglese e francese) è 1° ottobre 2015

Maggiori info e bando:
http://www.europanostra.org/apply-for-an-award-2016/

Categorie
news-en-import

“Europa Nostra Awards”

The European Union Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards is Europe’s most prestigious prize in the heritage field. Every year, it honours the most outstanding heritage achievements from all over Europe. It recognises the excellence and dedication by architects, craftsmen, cultural heritage experts, volunteers, schools, local communities, heritage owners and the media. It stimulates creativity and innovation, through the power of example.

In 2016, the Awards will be given to up to 30 remarkable heritage projects and initiatives in four categories. Up to seven will be selected as Grand Prix winners and receive €10,000 each. One will get the Public Choice Award.

Info:
http://www.europanostra.org/apply-for-an-award-2016/

 

Categorie
news-import

Ad EXPO Milano la “Casa dei Cammini”

Cascina Triulza: in questo padiglione dedicato alla Società Civile, al 1° piano, nello stand della Valle dei Monaci, nel giorno 10 giugno sino al primo pomeriggio e nelle intere giornate del 12, 13, 20 e 21 giugno è attivo un desk dedicato a chi la sostenibilità la vive anche come pratica e tutela della mobilità dolce e principalmente come riscoperta lenta, a piedi, dei luoghi e della storia.

È la CASA DEI CAMMINI: uno spazio di incontri, racconti, informazioni, workshop dedicati ai principali cammini storici italiani. È un servizio della Associazione RETE DEI CAMMINI, primo (e sinora unico) network nazionale che, con le sue 25 consociate, dà voce al no-profit impegnato nella tutela e valorizzazione dei cammini storici e di pellegrinaggio.

Il calendario: il 10 giugno i visitatori del desk hanno incontrato la POLISPORTIVA MONTALTO di Reggio Emilia con il Cammino di San Pellegrino e la Via Matildica; il 12 e il 13 è stata  la volta della Associazione IUBILANTES con i suoi cammini dalla Sardegna – Cammino di San Giorgio Vescovo – alla Lombardia – Cammini della Regina – e della Associazione POZZO SELLA ONLUS con il Cammino minerario di Santa Barbara; il 12 pomeriggio, con l’Associazione DI QUI PASSÒ FRANCESCO si è parlato dell’importante progetto del nuovo ostello di Assisi e nei giorni 20 e 21 l’incontro sarà anche con l’Associazione VIA DEGLI ABATI. Ed ancora: il 12 i volontari del CAMMINO DI SAN CARLO e della PRO LOCO di Ternengo (Biella) hanno presentato il Cammino di San Carlo e animeranno la Triulza e il Decumano con una specialissima “CAMMINSCIARPA” itinerante – 50 metri di lana biellese…; il giorno 13 IUBILANTES ha dato vita ad doppio workshop sull’itinerario europeo dei CAMMINI DELLA REGINA: al mattino il workshop sarà organizzato dalla SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA (SUPSI) di Lugano; nel pomeriggio dal POLITECNICO DI MILANO – POLO DI COMO che darà esempi concreti di mappatura interattiva dei CAMMINI della REGINA, coinvolgendo il pubblico in un piccolo “mapParty” di prove tecniche di WebGIS partecipato.

In area milanese sono previsti anche dei “FUORIEXPO” per tutti: il 20 giugno la RETE con i volontari IUBILANTES guiderà alla scoperta della Milano degli antichi pellegrini, dalla Basilica di S. Eustorgio al Nocetum (Parco Agricolo Sud Milano) lungo il Cammino dei Monaci. E il 21 giugno guiderà alla scoperta del tratto di percorso storico da Seveso ad Affori. Obiettivo? Ridare vita alla grande via storica da Coira al Po verso la via Francigena “ufficiale”. Nel mese di giugno e nei prossimi mesi sono previsti bellissimi altri “FUORIEXPO” delle Consociate RETE anche al fuori del territorio lombardo.

Tutto questo la RETE DEI CAMMINI lo presenterà in anteprima giovedì 11 giugno p. v. ore 11.00, sempre in EXPO Milano 2015 presso il Padiglione Italia, Como BUSINESS CENTER (g.c. da SistemaComo 2015).

CamminiAmo insieme! La RETE vi aspetta ancora a EXPO MILANO 2015 nei giorni 20 e 21 giugno nella CASA DEI CAMMINI in TRIULZA!!

INFO & CONTATTI: RETE DEI CAMMINI a.p.s. – Via G. Ferrari 2 – Como – Tel. 031 279684

www. retecamminifrancigeni.eu; info@retecamminifrancigeni

Categorie
news-import

Boom di presenze al summit dei sindaci francigeni per l’UNESCO

Fidenza, sede storica dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, ha ospitato il primo summit dei comuni italiani della Francigena cui hanno partecipato rappresentanti provenienti da ben 9 regioni. La Francigena, già “Grande Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” ha tutte le carte in regola per diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO come già è avvenuto per il cammino di Santiago.

Siamo all’inizio di un progetto e di un obiettivo possibile, che non sarà il vanto di uno solo ma l’orgoglio di tutti“. Con queste parole Andrea Massari, sindaco di Fidenza, ha aperto il summit che, grazie all’iniziativa dei comuni di Fidenza e Monteriggioni, ha riunito insieme con i Comuni, i rappresentanti delle Regioni, dei parlamentari dell’Intergruppo della “Via Francigena“, della Diocesi di Fidenza, il Presidente della Provincia di Parma, Filippo Fritelli, i rappresentanti dell’Associazione Europea Vie Francigene guidati dal Presidente Massimo Tedeschi.

L’incontro ha dato il via al lungo e complesso iter di candidatura UNESCO raccogliendo interesse di Comuni, Province, Regioni e, soprattutto, del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, rappresentato dal consigliere Paolo Piacentini, del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, del presidente della Associazione Beni Italiani Patrimonio UNESCO Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano, ed ottenendo una mozione parlamentare di sostegno.

E’ dal nostro collettivo che trae forza la candidatura che riscontra entusiasmo, passione e una straordinaria concretezza a tutti i livelli, a cominciare da quello del Ministero, retto da Dario Franceschini. Abbiamo la consapevolezza di poter affermare il blasone di un percorso di fede, storia, cultura e di valenza turistica, un percorso che possiede tutti i requisiti richiesti in sede UNESCO, da sempre unico. Un percorso che è ‘eccezionale valore universale’” – ha spiegato il Sindaco Andrea Massari, che ha poi ricordato che l’8 dicembre si aprirà il Giubileo straordinario voluto da Francesco che proseguirà per tutto il 2016, anno in cui si potrà presentare la candidatura UNESCO.

“La Via Francigena è un percorso europeo, uno scambio tra popoli e la candidatura è un’idea molto importante. La Regione Toscana ha investito molto nella Via Francigena perché è un traino per la cultura e l’economia di tutto il territorio. Serve impegno nell’accoglienza, che deve essere a tutto tondo: laica ed ecclesiastica” ha commentato il sindaco di Monteriggioni, Raffaella Senesi.

Pieno appoggio alla candidatura da Paolo Piacentini, consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. “Per rilanciare la candidatura serve impegno di tutte le istituzioni perché sarà un iter lungo e complessoIl Ministero crede nell’importanza e nel valore del progetto che già dal 2010 aveva iniziato ad appoggiare attraverso un coordinamento interministeriale. Qualora si ricostituisse un comitato promotore, il Ministero può attivare un comitato tecnico-scientifico di alto livello per tutto il lavoro scientifico sull’autenticità e l’integrità del patrimonio da candidare“, ha detto Piacentini.

Massimo supporto anche di Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano e presidente della Associazione Beni Italiani Patrimonio UNESCO.

Sostegno alla candidatura portato dai rappresentanti del Gruppo Interparlamentare della Via Francigena, gli onorevoli Alessandra Terrosi, Giuseppe Romanini, Patrizia Maestri e il sen. Giorgio Pagliari, che faranno da tramite con il Governo. Il 5 maggio scorso i parlamentari hanno depositato una mozione che impegna il Governo a sostegno della candidatura.

Alla Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in quanto reseau porteur della Via Francigena per incarico ufficiale del Consiglio d’Europa ed in virtù della esperienza e delle relazioni accumulate nei 14 anni di attività, è stato chiesto di mettere a disposizione competenze e professionalità per coordinare il complesso iter in accordo con Ministero, Regioni e Comuni.

La Francigena vive un boom grazie al lavoro congiunto di associazioni, istituzioni e operatori privati dell’accoglienza. L’itinerario costituisce un forte collante che unisce comunità e territori nella consapevolezza del valore della autenticità e dei valori europei. La Francigena è dal 2004 “Grande Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”, percorso da migliaia di camminatori e di pellegrini; oggi si presenta l’opportunità di fare un ulteriore salto di qualità con la certificazione UNESCO di patrimonio dell’umanità” ha concluso il Presidente AEVF Massimo Tedeschi

L’assemblea ha approvato una mozione per impegnare Ministero e Regioni al supporto politico, organizzativo e finanziario della candidatura.

Categorie
news-import

Via Francigena patrimonio UNESCO: venerdi grande summit dei Sindaci di tutta Italia

Venerdi 12 giugno Fidenza ospita un evento d’eccezione: il primo Summit dei sindaci, delle Province e delle Regioni che si affacciano sulla Via Francigena. E’ la prima volta che tutti i territori attraversati dal cammino romeo si riuniscono per un progetto comune: sostenere la candidatura della Via Francigena a patrimonio dell’Unesco.

Organizzato dal Comune di Fidenza, dal Comune di Monteriggioni (SI) e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, il Summit “ Via Francigena: cammino europeo, cammino Unesco” riunirà a Fidenza: i rappresentanti di oltre 50 Comuni e 7 Regioni, del Gruppo Interparlamentare Via Francigena (interverranno l’On. Giuseppe Romanini, l’On. Giorgio Pagliari, l’On Alessandra Terrosi, l’On. Susanna Cenni), della Diocesi di Fidenza, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (sarà presente Paolo Piacentini, Consigliere del Ministro Dario Franceschini).

Il Summit si terrà venerdì 12 giugno nella ex Chiesa di San Giorgio Martire (via Goito).

Programma:

Ore 10.00 Ritrovo dei partecipanti in piazza Duomo. Accoglienza da parte dei sindaci Andrea Massari (Fidenza) e Raffaella Senesi (Monteriggioni). Visita alla Cattedrale romanica e trasferimento nella vicina Chiesa di San Giorgio Martire.

Ore 10.30 Apertura dei lavori sul tema “Perché il Progetto Unesco”. Interventi di: Andrea Massari (Sindaco di Fidenza), Raffaella Senesi (Sindaco di Monteriggioni), Massimo Tedeschi (Presidente Associazione Europea Vie Francigene), Don Alessandro Frati (Direttore Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e Arte Sacra della Diocesi di Fidenza).

Ore 10.45 “Un progetto coordinato, un progetto moderno: le esperienze dei Sindaci. Le aspettative dei Sindaci”. Interventi delle delegazioni delle Amministrazioni dei Comuni francigeni.

Ore 11.45 “La Via Francigena e il dialogo tra istituzioni. Cosa fare (insieme) da adesso in poi”. Interventi dei rappresentanti del Gruppo Interparlamentare Via Francigena e dai rappresentanti delle Regioni attraversate dal cammino romeo.

Ore 12.40 “Conclusioni: Via Francigena Patrimonio dell’Umanità, un’opportunità per il Governo”. Interventi di Paolo Piacentini, Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, e del Sindaco di Fidenza, Andrea Massari.

Ore 13.15 Brindisi e degustazione di prodotti tipici al Foyer del Teatro Magnani (piazza Verdi) e visita del Teatro.

Fonte: Ufficio stampa comune Fidenza

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriş