Via Francigena

Categorie
news-import

On line il nuovo sito della Via Alta, con le mappe del percorso tra la Via Francigena e il Cammino di Santiago!

La Via Alta è un itinerario unico nel suo genere, autentico collegamento tra due dei maggiori pellegrinaggi europei:Roma e Santiago de Compostela. Unisce infatti Torino, lungo la Via Francigena della Val di Susa, con Arles, dove si unisce con la Via Tolosana del Cammino di Santiago. Un itinerario culturale che attraversa le Alpi e invoglia alla scoperta di una natura eccezionale.
La Via Alta è un progetto nato per promuovere la dimensione culturale e spirituale dei territori di montagna, della Valle di Susa in Italia e dell’alta Valle della Durance in Francia, attraverso la valorizzazione di un asse storico che collega due grandi destinazioni turistiche e culturali, Arles e Torino. Il progetto è stato finanziato nell’ambito diALCOTRA. L’itinerario è stato recentemente valorizzato nell’ambico di un progetto finanziato dai fondi europei ALCOTRA: capofila del progetto è la Provincia di Torino, in partenariato con il Comitato del Turismo del Dipartimento delle Hautes-Alpes e con il Comitato del Turismo della Regione P.A.C.A. (Provence-Alpes-Côte d’Azur).
E’ stato appena pubblicato il sito www.via-alta.com, realizzato da itinerAria, con la descrizione del percorso, le mappe dettagliate, le tracce GPS e le ultime novità sui territori attraversati.
Visita il sito e prepara il tuo prossimo cammino!

Categorie
news-import

Dalla Regione Toscana un contributo per migliorare la fruibilità del percorso nel Comune di Siena

Previsto un contributo regionale per 100mila euro da destinare a una serie di interventi per migliorare la fruibilità pedonale del tracciato della Francigena nel territorio del Comune di Siena.

Con il finanziamento ottenuto sarà possibile creare, tra l’altro, tre punti di approvvigionamento di acqua potabile con arredi per la sosta; verrà realizzato un tratto di marciapiede; saranno completati gli abbattimenti di barriere architettoniche; verrà ripristinata in alcuni tratti la pavimentazione stradale, compresa l’eliminazione dei punti di ristagno delle acque piovane. Anche la segnaletica orizzontale sarà oggetto di interventi.

I lavori, completati entro il prossimo anno, permetteranno di migliorare la conservazione e la percorribilità dei tracciati viari e al contempo, garantiranno maggiore sicurezza e fruibilità pedonale.

Fonte: Siena Free

Categorie
news-import

La Regione Liguria aderisce al Comitato di Coordinamento Interregionale europeo sulla Francigena

La Regione Liguria entra nel Comitato europeo di coordinamento interregionale della Via Francigena, coordinato da AEVF, per far parte di un progetto di cooperazione tra i vari paesi europei. Il Comitato coinvolge 18 regioni europee sulla Francigena.

Per la Regione Liguria, l’adesione al comitato europeo è strettamente legata al Sentiero Liguria.

A partire dal 2015 la Liguria sarà interamente collegata da un unico sentiero costiero lungo circa 650 km, da Luni a Ventimiglia. Sentiero Liguria è un percorso escursionistico di facile percorrenza, l’unione di tutti i percorsi pedonali costieri esistenti sul territorio, che costituisce l’ideale collegamento tra gli itinerari europei escursionistici e religiosi, con la Via Francigena, verso Est, con il Cammino di Santiago di Compostela e la Grande Randonnée in direzione Francia.

Fonte: Sanremo News

Categorie
news-import

Presentato alla stampa il nuovo portale della Via Alta

Promuovere la dimensione culturale e spirituale dei territori di montagna, della Valle di Susa in Italia e dell’alta Valle della Durance in Francia, attraverso la valorizzazione di un asse storico che collega due grandi destinazioni turistiche e culturali, Arles e Torino. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo “Via Alta“, finanziato nell’ambito di ALCOTRA. Capofila del progetto è la Provincia di Torino, in partenariato con il Comitato del Turismo del Dipartimento delle Hautes-Alpes e con il Comitato del Turismo della Regione P.A.C.A. (Provence-Alpes-Côte d’Azur).

La Provincia di Torino lavora al progetto fin dal 2008, quando fu costituito un gruppo di lavoro con le Diocesi di Torino e di Susa e le associazioni francesi “Amis de Saint-Jacques PACA” e “Maison Usher”. Da quel gruppo è scaturito il progetto “Via Alta” finanziato poi sul programma europeo ALCOTRA.

Le novità del progetto oggi sono dettagliate nel portale Internet www.via-alta.com e in cartine turistiche in italiano, francese e inglese,  disponibili nei punti di accoglienza dell’Atl “Turismo Torino e provincia”.

Per valorizzare in maniera più immediata il fascino e l’interesse che scaturiscono dai luoghi attraversati alla Via Alta, nei mesi scorsi il Centro Audiovisivi della Media Agency Provincia di Torino ha realizzato un filmato dedicato al tratto italiano del cammino, che si ripercorre la Via Francigena, utilizzata per secoli dai pellegrini diretti a Roma. Il video propone le immagini e le suggestioni di quei luoghi, ma anche una serie di testimonianze di operatori turistici, imprenditori agricoli e studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi des Ambrois” di Oulx, tutti a vario titolo impegnati a studiare e a  promuovere  la potenzialità di un turismo legato al cammino come filosofia di vita e di scoperta di sé e del mondo.

Il video è disponibile nella sua versione integrale, in una versione ridotta (con le testimoninze degli operatori turistici) e in una versione “spot” sul canale You Tube della Provincia di Torino alle pagine
https://www.youtube.com/watch?v=w6pLyQ7zTPM&feature=youtube_gdata
https://www.youtube.com/watch?v=9K-cyzldhCY
https://www.youtube.com/watch?v=G06Wpsux3Ds&feature=youtube_gdata

Scarica il comunicato stampa completo nella sezione allegati di questa pagina

Categorie
news-import

Pellegrinaggio Dijone-Roma via Assisi, passando lungo la Francigena

Un libretto souvenir realizzato dal’Association des Chemins de Compostelle et de Rome-Bourgogne Franche-Comté alla fine del pellegrinaggio Dijone-Roma, passando lungo la  via Francigena dal 9 al 19 seettembre 2014.Un libretto che è formato dalla descrizione delle tappe giornaliere attraverso la voce dei pellegrini ed è seguito da un bel carnet di foto, cosi come sono presenti alcuni testi e preghiere che hanno acompagnato i camminatori durante questa esperienza.

L’AEVF ha incontrato io gruppo di 50 pellegrini ed il suo Presidente Gilbert Pescayre giovedi  11 septembre a Pontenure sulla Francigena.

Un bel documento da leggere!

Categorie
news-fr-import

Dijon-Rome via Assise par la Voie Francigena

Le livret-souvenir que l’Association des Chemins de Compostelle et de Rome-Bourgogne Franche-Comté a rédigé à la suite du pèlerinage Dijon-Rom  par la via Francigena qu’ils ont effectué du 9 au 19 septembre 2014.Un livret-souvenir constitué des comptes-rendus journaliers redigés par les pélérins, avec des photos qu’ils ont prises et de quelque textes et priéeres qui ont marqué leur chemin.

L’AEVF a rencontré le group de 50 pélérins et son Président Gilbert Pescayre le jeudi 11 septembre à Pontenure sur la Francigena.

Ci-joint le document à lire !

 

Categorie
news-import

Il corpo e l’anima: antichi ospedali in mostra al Santa Maria della Scala

Fino al 1 marzo nello spedale senese sulla Via Francigena si può ammirare l’esposizione dedicata a sette grandi luoghi della sanità toscana

È attraverso lo sguardo del viandante del passato che va letta la nuova mostra che si è aperta sabato scorso al Santa Maria della Scala di Siena, l’antico spedale lungo la via Francigena che fino al 1 marzo del prossimo anno ospiterà un’esposizione dedicata a sette grandi luoghi della sanità toscana dal XIV al XIX secolo.

Per informazioni e orari www.santamariadellascala.it

Fonte: In Toscana

Categorie
news-import

La Francigena in Lombardia verso Expo

Si è svolto lunedì 9 dicembre alle ore 14.30 a Pavia, presso la sala conferenze del palazzo Broletto, Piazza della Vittoria, il secondo incontro operativo del Gruppo di Lavoro per lo sviluppo del tratto lombardo della Via Francigena.
L’incontro previsto dal Protocollo di collaborazione sottoscritto il 30/11/13 tra Regione Lombardia, Provincia di Lodi, Provincia di Pavia e Associazione Europea delle Vie Francigene ha visto all’ordine del giorno:
– Esiti incontro del 16 settembre con il DG Turismo del MiBACT
– Presenza Via Francigena ad EXPO 2015

Categorie
news-import

La cultura è ricchezza

Nell’Abbazia di Novalesa, sito benedettino intimamente legato alla Via Francigena proveniente dal Moncenisio, viene recuperata un’antica tradizione: il restauro del libro.

www.restauro-libri-novalesa.it è il nuovo sito del laboratorio di restauro del libro antico dell’abbazia dei SS. Pietro e Andrea a Novalesa.

Il Laboratorio e il Museo. La rinascita di un Bene culturale come l’Abbazia della Novalesa non avviene soltanto con la riqualificazione dell’edificio, con il recupero ed il restauro della struttura originale e l’insediamento della Comunità benedettina nel Luglio del 1973; avviene anche con l’introduzione di quell’arte, tanto tramandata e curata nei secoli, dall’ ordine Benedettino: il restauro del libro.

Fonte: www.vallesusa-tesori.it

Categorie
news-import

Podere Fonternaccia, per scoprire la Via Francigena toscana!

Diamo il benvenuto al Podere Fonternaccia tra le Amiche della Via Francigena, una splendida struttura, anticamente casa colonica utilizzata come stazione di cambio di cavalli nei pressi della via Francigena fra San Gimignano e Monteriggioni, e situata nel magica cornice della campagna attorno a Colle Val D’Elsa. Venite a scoprirla!