Via Francigena

Categorie
news-import

In cammino verso Roma con il pellegrino francese Gilles

L’amico pellegrino Gilles ci ha inviato il proprio diario di viaggio sul suo cammino verso Roma, lungo la Francigena, svolto dal 24 aprile al 2 giugno 2014.

Ecco la prima tappa, il Piemonte. Ce ne saranno altre otto, quante le regioni che sono state attarversate.

Blog da guardare.

Categorie
news-import

Il wi-fi corre lungo la Via Francigena in Toscana

Sono circa 1.200 le strutture ricettive che si trovano entro un raggio di 1 chilometro ai due lati del tratto toscano della Via Francigena. Si tratta di 500 alberghi, quasi 400 bed & breakfast, 200 agriturismi e altre 100 strutture di altre genere come ostelli o foresterie.  Tra queste spiccano le 44 strutture ecclesiastiche che, da Pontremoli a San Casciano dei bagni, offrono ai pellegrini ospitalità gratuita salvo libere offerte da parte dei viandanti.

A queste strutture a costo zero per i pellegrini, la Regione Toscana si appresta ad aggiungerne altre 16 nelle quali la tariffa di pernottamento sarà contenuta, cioè di circa 10 euro a notte. La più prestigiosa è certamente l’ex ospedale di Santa Maria della Scala, situato nel centro storico di Siena, proprio davanti al Duomo. La maggior parte sarà disponibile nel 2015. L’investimento totale per recuperarle e allestirle è di 4 milioni di euro.

In autunno sul percorso toscano si potrà creare una “bolla” wi-fi a cui pellegrini e viandanti, con i loro dispositivi, potranno collegarsi per accedere a Internet e per ottenere informazioni georeferenziate sulla località, e sui dintorni, da cui il collegamento è effettuato. Ben 57 accessi wi-fi per permettere a pellegrini e viandanti di accedere a internet.

Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana e si completerà quando, in sede locale, saranno firmate le singole convenzioni fra Regione e Comuni.
Il pellegrino del terzo millennio è sempre più “social” e utilizza quotidianamente gli strumenti che permettono di condividere le emozioni di viaggio, gli scatti del cammino oppure gli incontri. La community francigena trova nella rete un forte momento di condivisione.
Si tratta di mantenere viva l’esperienza sia durante, sia dopo il cammino. Una Francigena che, alla base, è sempre in grado di favorire incontri reali e momenti di crescita personale lungo il cammino.

Fonte: Toscana Notizie

 

Categorie
news-import

La Francigena e lo sviluppo dei territori, se ne parlerà alla Lu.Be.C

Il patrimonio culturale contribuisce a stimolare la creatività ed è un catalizzatore positivo per lo sviluppo dell’industria culturale e dei territori nelle loro varie declinazioni. E’ con queste premessse che la Via Francigena partecipa all’importante Lu.Be.C di Lucca dal 9 all’11 ottobre, attraverso un workshop e l’Assemblea Generale.

E’ già possibile iscriversi alle varie sessioni plenarie della Lu.Be.C, incentrate sullo sviluppo della cultura come volano e motrice dell’economia dei territori. Si parlerà anche di Pubblico/privato per la valorizzazione dei beni culturali: tema chiave per la crescita e lo sviluppo, che richiede modelli dedicati rispetto alle possibili modalità di intervento del privato nel settore.

Una sessione specifica è dedicata alla Via Francigena, venerdi 10 ottobre alle ore 10: Via Francigena, servizi e prodotti per il pellegrino del XXI secolo. Previsti gli interventi di operatori, appassionati e camminatori francigeni. Al pomeriggio si svolgerà l’Assemblea Generale AEVF.

Per iscriversi alla Lu.Be.C e per vedere il programma vai al sito o la pagina facebook

Categorie
news-import

Domani al Vecchio Mulino di Locana con la “Via del sale, Via francigena e Cammino di Compostela”

Verrà presentato sabato 16 agosto, nel Salone Vecchio Mulino a Locana (Torino), il nuovo libro dello scrittore Mario Contratto, dal titolo “La Via del sale, la Via francigena, il Cammino di Compostela“. L’appuntamento è per le ore 15.


All’incontro interverranno il Sindaco Giovanni Bruno Mattiet, la Professoressa Piera Gotta, Giovanni Edantippe e Cinzia Bugni Batte. L’Amministrazione comunale invita a partecipare numerosi alla presentazione.

Fonte: Localport

Categorie
news-import

Comizi d’amore e riflessioni sulla #Francigena

In cammino con lo scrittore-camminatore Luigi Nacci e le riflessioni del suo blog, dedicato al viaggio lento ed alla Francigena.

“Amicizia e silenzio, serve altro sulla Francigena” è l’ultimo dei racconti di viaggio on the road dell’autore di “Alzati e cammina“. La Francigena ed il cammino come rinascita spirituale e come occasione di incontro, con le persone, con la natura, con noi stessi..

Nacci presenta ogni giorno una serie di versi poetici e riflessioni dedicati alla Via, tutti da leggere, uno ad uno.
Blog: http://nacciluigi.wordpress.com/

 

Categorie
news-import

A Sivizzano un B&B solo per pellegrini

‘Sulla Strada’ Country B&B per pellegrini e ciclisti che percorrono la Francigena, vicino a Fornovo nei pressi del Passo della Cisa.

Il B&B per pellegrini ‘Sulla strada’ si trova a Sivizzano di Fornovo (PR) , strada Val Sporzana 135.
Si trovano sei 6 posti letto e c’è la possibilità di colazione e preparazione autonoma dei pasti; prevista l’officina per ricovero e manutenzione bici per chi percorre la Francigena in bicicletta.
Area esterna per relax, lavaggio ed asciugatura vestiti.

Per prenotazioni: Veronica Telefono 345 214 2774
Pagina facebbok

Categorie
news-import

Sempre di più si parla (anche) spagnolo, lungo la Francigena

Si sente parlare sempre di più la lingua spagnola lungo la Via Francigena, questo è ormai un dato oggettivo. L’aumento di pellegrini spagnoli provenienti dall’America Latina, Stati Uniti ed ovviamente Spagna è del 100%, cosi come confermato nei punti tappa lungo il percorso italiano ed al confine con la Svizzera, nei pressi del Passo del Gran San Bernardo.

Il numero di viandanti sudamericani proviene soprattutto da Messico, Argentina e Cile. L’effetto carismatico di Papa Francesco, sicuramente sta giocando un ruolo molto importante. In aumento anche coloro che decidono di partire proprio da Roma, in Vaticano, per risalire verso Francia e Spagna in direzione di Santiago di Compostela o nei percorso Xacobei.

Fonte: Via Francigena Espana

Categorie
news-import

“Oggi parliamo di Francigena con…” , nasce una nuova rubrica per dare voce alla community reale e virtuale della Via

Nei prossimi giorni sul sito AEVF verranno proposte interviste a persone impegnate sulla Francigena in ambito istituzionale, associativo o dell’accoglienza. La rete si propone ancora una volta come strumento per far circolare informazioni, idee e per condividere proposte di chi, da poco o da tanto tempo, sta contribuendo alla valorizzazione, alla crescita e alla promozione della Via Francigena.


Un vero e proprio boom sta portando sul cammino migliaia di pellegrini, viandanti, escursionisti, ognuno con le proprie motivazioni. Merito sicuramente dell’onda di pellegrini generata dai Camminoi di Santiago” o semplicemente perché si riscopre il valore del turismo lento, a piedi, in bicicletta, a cavallo in grado di creare emozioni autentiche ed incontri “veri” lungo il cammino. Un modo per rigenerarsi a contatto con la natura e con tutto quanto ruota intorno all’itinerario, cibi genuini e tradizioni locali.

Lo sviluppo della Francigena è legato all’impegno corale di tanti. Le Istituzioni, dalla scala nazionale a quella locale, hanno il compito decisivo di inserire l’itinerario nella propria programmazione strategica per favorire la creazione di adeguate infrastrutture; le associazioni di volontariato, anima del percorso, sempre impegnate ad accogliere i camminatori, fanno valere la forza della rete per promuovere la Via; gli Istituti di ricerca affinché si sviluppi un importante “braccio scientifico”, coinvolgendo ricercatori, studenti, appassionati; gli operatori economici e culturali, in grado di offrire servizi adeguati a camminatori e pellegrini.

Ora la voce passerà a voi, amici della Francigena, per restituirci impressioni, emozioni, proposte e anche critiche costruttive, per migliorare insieme il lavoro che si sta facendo.            
“Grazie” a tutti coloro che, ogni giorno, offrono il loro prezioso tempo per migliorare il cammino.

Vai al blog

Categorie
news-fr-import

“Aujourd’hui nous parlons de la Via Francigena avec…” , un nouveau format pour donner voix à la communauté réelle et virtuelle du chemin.

D’ici quelque jours, sur le site de l’AEVF, nous allons proposer des interviews de personnes engagées sur la Francigena dans différents domaines: institutionnel, association, accueil.

Le réseau devient, encore une fois, un outil pour faire circuler les informations, les pensées, ou simplement pour partager les propositions des personnes qui sont en train de contribuer à la valorisation, à la croissance et à la promotion de la Francigena.

Un véritable “boom” est en train d’apporter des milliers des pèlerins, randonneurs et visiteurs sur la Francigena, chacun avec ses propres motivations. C’est donc l’effet du Chemin de Saint Jacques, peut-être, ou simplement parce qu’on découvre la valeur du tourisme durable, à pied, en vélo, à cheval (ou avec l’âne, comme sur le chemin de Stevenson) qui permet de produire des émotions fortes et des rencontres authentiques sur le chemin. C’est une façon de se renouveler au contact  de l’environnement et de tout ce qui touche à l’itinéraire, comme la bonne cuisine et les traditions locales.

Le développement de la Francigena est lié à plusieurs facteurs :

  • les institutions (de l’échelon national à local), qui travaillent pour mettre l’itinéraire dans le cadre de la programmation stratégique, afin de faciliter la création des infrastructures sur la Francigena ;

  • les associations de bénévoles, âme du parcours, qui sont toujours engagées pour accueillir les randonneurs ;

  • les institutions de recherche pour soutenir le réseau scientifique ;

  • les professionnels du tourisme pour offrir des services aux randonneurs et pèlerins.

Et voilà, chers amis de la Francigena, la parole est à vous à partir de maintenant, pour nous donner vos impressions, émotions, propositions et, pourquoi pas, des suggestions afin de soutenir notre travail.

Merci à vous tous qui, jour après jour, donnez votre temps pour améliorer le chemin.