Via Francigena

Categorie
news

Torna l’International Walk Teano-Roma: un incontro tra pellegrini da tutto il mondo per scoprire la bellezza della Via Francigena nel Sud

Un’iniziativa organizzata dall’Associazione “Gruppo dei Dodici – ODV” per valorizzare il tratto di via Francigena nel Sud del Lazio. L’edizione del 2024 inizierà il 16 Settembre da Teano e terminerà il 2 Ottobre con l’arrivo a Roma, nella Basilica di San Pietro.

Cos’è la camminata internazionale dal titolo: “International Walk”?

Si tratta di un cammino/pellegrinaggio rivolto ai pellegrini delle altre nazioni del mondo. Viene organizzato annualmente, ha una lunghezza di circa 281 km e attraverserà i luoghi simbolo della Via Francigena nel Sud avendo cura di farne apprezzare le sue bellezze architettoniche, paesaggistiche, culturali, e spirituali. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, saranno presenti circa 20 pellegrini provenienti da varie parti del mondo (USA, Taiwan, Danimarca e Spagna). Il gruppo sarà seguito dallo staff dell’Associazione che accompagnerà i pellegrini lungo l’intero percorso offrendo loro tutto il supporto necessario.

L’International Walk è stata riconosciuta come un’iniziativa dall’alto valore culturale e sociale; ha ricevuto, per l’edizione dell’anno scorso, un riconoscimento internazionale, il CT AWARDS 2024 a Stoccarda, con la seguente motivazione: “Persone e progetti che vedono il viaggio non solo come un’esperienza, ma come un modo di costruire ponti tra culture diverse e di incentivare la tolleranza reciproca”.

Gli obiettivi dell’International Walk 2024

L’evento vuole promuovere al meglio la bellezza dei luoghi, la cordialità delle genti, il fascino dei siti archeologici, le particolarità artistiche e i luoghi mistici che si incontrano lungo la Via Francigena nel sud del Lazio durante il cammino fino alla Basilica di San Pietro.

In questa edizione, come da consuetudine, proponiamo di far incontrare al gruppo di pellegrini le persone dei luoghi attraverso la voce dei propri rappresentanti istituzionali e delle associazioni locali. Saranno infatti coinvolti 23 Comuni, due dei quali sono della Campania mentre tutti gli altri sono del Lazio. Incontri che avvengono attraverso momenti di accoglienza che le amministrazioni locali e le associazioni organizzano all’arrivo o alla partenza di ogni tappa del programma. In questo modo, attraverso il benvenuto ai pellegrini in cammino, sarà possibile sottolineare come l’ospitalità rende evidente il legame che le comunità hanno con i camminatori che attraversano le nostre belle località.

Come per gli altri anni, il cammino e le esperienze dei pellegrini verranno documentati attraverso i canali social del Gruppo dei Dodici:

Categorie
news

Accoglienza pellegrina a San Pietro in Vaticano con i volontari

La Basilica di San Pietro, in preparazione al Giubileo del 2025, implementa il servizio del punto accoglienza per i pellegrini che giungono a Roma lungo le vie Romee.

Da maggio 2024 la Fabbrica di San Pietro ha dato avvio progetto di volontariato in collaborazione con la Via Romea Strata e la Fondazione Homo Viator – San Teobaldo per formare i volontari e per accogliere i viandanti che giungono a Roma alla fine del loro pellegrinaggio. I volontari sono di supporto al personale della Basilica ed accolgono con grande empatia e con il sorriso i pellegrini, in uno scambio di umanità e calore.

In questo  punto di accoglienza presso la Basilica di San Pietro in Vaticano è possibile ritirare il Testimonium, l’attestato che certifica l’avvenuto pellegrinaggio a Roma devotionis causa a tutti coloro che hanno percorso almeno 100 Km a piedi o 200 Km in bicicletta come riscontrato dai timbri sulla credenziale.

“Siamo veramente orgogliosi di questo accordo perché ci permette di supportare l’ente che rappresenta e gestisce la metà di tutti i pellegrini che giungono a Roma, indistintamente dal cammino di ciascuno – dice Aleksandra Grbic, coordinatrice di Romea Strata per la Fondazione Homo Viator , “Al momento abbiamo attivi 70 volontari che hanno intrapreso il percorso di formazione e saranno operativi già fra qualche giorno, ma la porta del volontariato è sempre aperta e invito tutti a sbirciare dentro questa opportunità con entusiasmo”.

Oltre al percorso riservato ai pellegrini in Piazza San Pietro, ben visibile con cartelli e totem, e alla Messa del Pellegrino, che quotidianamente viene loro dedicata, è stata attivata per la digitalizzazione e sistematizzazione della raccolta dei dati di arrivo e il riconoscimento dell’attestato del Testimonium.

Giovedì 29 agosto si è svolto presso la sede della Fabbrica di San Pietro in Vaticano un incontro tra Mario Bosco, responsabile dell’accoglienza e Luca Bruschi, direttore AEVF, per un confronto sull’importante implementazione dei servizi al pellegrino e per parlare delle prossime attività in vista del Giubileo, con l’obiettivo di fornire una accoglienza sempre più dedicata ai viandanti che giungono a Roma, a piedi o in bicicletta. I numeri degli arrivi 2024 sono in aumento rispetto lo scorso anno, con particolare riferimento alle presenze internazionali.

Il punto di accoglienza è aperto nei giorni di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle ore 07:30 alle ore 18:00 e il mercoledì dalle ore 13:00 alle ore 18:00.

Per comunicazioni e prenotazione contattare l’apposito ufficio:mail: accoglienza@fsp.va; Tel. +39 06 6982 (centralino) e chiedere dell’interno 82137; Cell. +39 366 5775511.

Tutte le informazioni sull’opportunità di volontariato sul sito www.romeastrata.org.

Categorie
news

AEVF e CAI: una collaborazione strategica per il turismo sostenibile sulla Via Francigena  

L’accordo quadro stipulato tra le due associazioni ha l’obiettivo rendere il tracciato italiano della Via Francigena sempre più accessibile e inclusiva, valorizzando gli aspetti storici, naturalistici e ambientali dei territori attraversati 

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e il Club Alpino Italiano hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per promuovere, valorizzare e sviluppare il turismo sostenibile e le attività outdoor legate alla Via Francigena.  

Tra le attività previste nei prossimi tre anni, figurano la manutenzione e il miglioramento dei percorsi, l’ottimizzazione della segnaletica e della cartellonistica escursionistica, la revisione della cartografia e delle mappe e l’organizzazione di eventi, seminari e attività didattiche e formative. Ogni progetto sarà animato dall’obiettivo comune di rendere la Via Francigena sempre più accessibile e inclusiva, coinvolgendo attivamente le realtà locali e le istituzioni a livello regionale, nazionale ed europeo.  

Il CAI, fondato a Torino nel 1863, è un’associazione nazionale impegnata nella promozione dell’alpinismo e nella salvaguardia dell’ambiente montano, con una presenza capillare su tutto il territorio italiano. Questa missione trova un complemento ideale nell’ampio respiro europeo dell’AEVF, che dal 2007 è riconosciuta come réseau porteur della Via Francigena dal Consiglio d’Europa, con il compito di promuovere e sviluppare l’itinerario culturale che collega Canterbury a Santa Maria di Leuca.  

«L’Accordo Quadro tra il Club Alpino Italiano e l’Associazione Europea delle Vie Francigene rappresenta un traguardo significativo, frutto di un lungo e proficuo dialogo tra le nostre realtà», ha dichiarato Francesco Ferrari, Presidente AEVF. «Ringrazio il Presidente e la dirigenza del CAI per la loro disponibilità e collaborazione. Questa sinergia ci consentirà di consolidare un rapporto di collaborazione e coordinamento, soprattutto nel campo del turismo sostenibile e della promozione della Via Francigena. In particolare, poter contare sull’esperienza e sulle competenze del CAI in materia di manutenzione e conservazione dei percorsi rappresenta un enorme valore aggiunto per garantire la sicurezza e la qualità del tracciato italiano della Via Francigena»

«Siamo convinti che le sinergie tra associazioni e istituzioni siano imprescindibili per la tutela delle risorse paesaggistiche dei territori e per la loro valorizzazione storico-naturalistica e turistico-ambientale», afferma la Vicepresidente generale del Club alpino italiano Laura Colombo. «Con AEVF intendiamo sviluppare un rapporto di collaborazione non episodico, con il quale promuovere una frequentazione turistica lenta e sostenibile dei territori italiani attraversati dalla Via Francigena». 

Con questa collaborazione, AEVF e CAI si propongono dunque di rafforzare il valore culturale, storico e naturale della Via Francigena, assicurando allo stesso tempo un’esperienza sempre più ricca e sicura per i camminatori di oggi e di domani. 

Categorie
news

A Camaiore tre giorni di “Smart Walking” sulla Via Francigena in Versilia

Dal 3 al 6 settembre il team della Via Francigena sarà in Versilia, ospite dell’Ostello di Camaiore, per un’esperienza di cammino e lavoro sulla Via Francigena insieme a Davide Fiz, ideatore del progetto Smart Walking.

Fare “Smart Walking” sulla Via Francigena in Versilia, Toscana: un’esperienza di turismo lento per scoprire questo tratto della Via Francigena, ma anche uno stile di vita orientato ad un Work-Life Balance più consapevole.

Il progetto “Smart Walking all’Ostello di Camaiore – Camminare e lavorare sulla Via Francigena” si realizza con questi propositi grazie alla collaborazione tra Davide Fiz, ideatore del progetto Smart Walking, e il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, sotto il patrocinio di AEVF e del Comune di Camaiore.

Il progetto

Uno degli obiettivi di Smart Walking è quello di promuovere il lavoro da remoto in un contesto di viaggio, grazie a un format che concilia la passione per i viaggi lenti con l’esigenza di lavorare.

L’essenza del progetto di Davide Fiz, sales manager & nomade digitale, è infatti quella di riappropriarsi del proprio tempo e una migliore qualità di vita, senza rinunciare alle passioni, facendole piuttosto coincidere armoniosamente con il proprio lavoro grazie all’uso della tecnologia.

Nomadi (digitali) in cammino

Il Cammino non è quindi più solo un itinerario di viaggio, ma diventa la porta di ingresso sul territorio per i nomadi digitali: abitanti temporanei che contribuiscono attivamente all’economia locale e al ripopolamento delle aree interne, scoprendo piccoli paesi dove il valore sta nel senso di comunità, nella qualità del tempo, nella profondità delle relazioni.

SMART WALKING SULLA VIA FRANCIGENA IN VERSILIA

In questo viaggio avremo l’occasione di vivere, lavorare (e naturalmente camminare!) seguendo la giornata-tipo di Davide. Giornata che inizia la mattina presto per sfruttare luce e temperature più fresche per camminare 4-5 ore, e che prosegue una volta giunti a destinazione con doccia e pranzo rigeneranti, e una sessione di lavoro da remoto nel pomeriggio.

Quello di “Smart Walking” però è un viaggio che inizia da lontano! Partito il 9 marzo 2022 da Bari, Davide ha percorso cammini o tratti di cammini in tutte e 20 le regioni italiane. Il 9 marzo 2023 è partita la seconda edizione: “Smart Walking coast to coast: cammini che attraversano – cammini che uniscono”.

L’edizione 2024 “Smart Walking Back to the roots”, dedicata all’“Anno delle radici italiane”, vede il cammino di Davide tornare ad incrociare finalmente il percorso della Via Francigena per una nuova avventura. Proprio un anno fa infatti ci apprestavamo a percorrere il tratto svizzero della Francigena da Martigny al Gran San Bernardo.


IL PROGRAMMA

Partiremo il 3 settembre da Pietrasanta e percorreremo la Via Francigena fino a Camaiore, dove pernotteremo presso l’Ostello di Camaiore, inaugurato lo scorso 9 settembre e gestito dal Consorzio stesso.

Nei giorni successivi approfitteremo del viaggio per scoprire Camaiore e la Versilia. Conosceremo meglio questa zona della Toscana, le cui peculiarità e tradizioni sono sempre più apprezzate da pellegrini e viandanti.

Ad accompagnare Davide Fiz sarà presente la social media manager di AEVF Nicole Franciolini.

Tra le tante iniziative previste, non mancheranno attività outdoor alla scoperta della splendida cornice naturale di questo tratto della Via Francigena, un tour del contro storico di Camaiore a cura dello Storico Luca Santini, nonché la degustazione di piatti e prodotti tipici locali.

Il 6 settembre Davide ripartirà sulla Via Francigena con destinazione Lucca.

“Questo evento vuole evidenziare l’importanza di dare continuità ai progetti per la valorizzazione dell’entroterra, e la via Francigena è il mare dell’entroterra. Il primo anno di gestione dell’ostello ha evidenziato l’aumento di interesse in questo prodotto turistico e con AEVF stiamo organizzando attività formative per preparare il tessuto economico sull’accoglienza Francigena”, dichiara Carlo Alberto Carrai, Presidente del Consorzio di Promozione turistica della Versilia, il quale conclude con un toccante ricordo: “Vogliamo cogliere questo momento per ringraziare Massimo Tedeschi, presidente fondatore dell’associazione europea che ci ha lasciati da poco, per tutto il lavoro fatto”.

INIZIARE SETTEMBRE CON IL PIEDE GIUSTO

Con lo Smart Walking sulla Via Francigena in Versilia inauguriamo così il settembre della Via Francigena: un mese ricchissimo di eventi e appuntamenti che prosegue con le escursioni gratuite di “Coop Outdoor – I love Francigena”, le camminate HIKE in Puglia, la conclusione del “Francigena Photo Contest 2024” e i preparativi per l’Assemblea Generale di AEVF, in programma il 18 ottobre a Monte Sant’Angelo, Puglia.

📅 Vuoi unirti? Consulta il programma delle attività!
📌 Leggi il comunicato stampa dell’iniziativa
👉 Iscriviti alla newsletter AEVF per non perderti i prossimi appuntamenti
Categorie
news

Piemonte: il 7 settembre una camminata accessibile con Via Francigena for All

Sabato 7 settembre 2024 nell’ambito del progetto della Regione Piemonte “Via Francigena for All”, si svolgerà in Valle di Susa, da S. Ambrogio ad Avigliana, la camminata-evento inclusiva aperta alle persone con disabilità, organizzata in collaborazione con La Pellegrina Bike Marathon – A.S.D., Guide Discovery Valsusa A.P.S. e il supporto di Visit Piemonte.

Il percorso di circa 9 km è in gran parte pianeggiante, adatto a partecipanti mediamente in forma, per una durata complessiva di 4 ore circa, pause escluse. Le persone con disabilità sensoriale dovranno essere accompagnate, mentre le persone con disabilità motoria devono segnalare per tempo le proprie esigenze specifiche all’email: info.pellegrinabikemarathon@gmail.com per consentire all’organizzazione di predisporre gli opportuni accorgimenti. Su richiesta sarà disponibile una interprete in  lingua italiana dei segni (LIS).

La partecipazione è gratuita e le iscrizioni – che chiuderanno al raggiungimento dei 100 iscritti – dovranno pervenire entro il 3 settembre 2024.

👉 Form di iscrizione, programma e tutti i dettagli qUI👈

Capofila del progetto “Via Francigena for All” è la Regione Piemonte, Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport, con i partner di progetto Agenzia di promozione e di accoglienza turistica locale Turismo Torino e Provincia, Regione Ecclesiastica Piemonte con la Consulta Regionale per i beni ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta, Associazione Europea delle Vie Francigene e con il supporto di Visit Piemonte e di diversi partner del settore attraverso il Tavolo regionale per il Turismo Accessibile, in particolare con l’Unione Italiana Ciechi e Ente Nazionale Sordi, il Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Piemonte – Montagna Terapia e un gruppo di valutazione “autism friendly” coordinato dal  Servizio regionale per i Disturbi spettro autistico in età adulta – Centro Esperto Regione Piemonte.

Categorie
news

Tre vescovi in cammino per inaugurare la Francigena Britannica

Tre vescovi inglesi hanno percorso una parte della Francigena Britannica, il nuovo itinerario di pellegrinaggio che rende adesso possibile camminare da Londra a Roma.

Il 10 luglio, i vescovi di Londra, Southwark e Dover si sono uniti all’associazione benefica Pilgrims to Rome presso “The Scoop” – ubicato sulla Southbank, Londra, e adesso parte del nuovo percorso – per celebrare il lancio della “Francigena Britannica”, l’itinerario di pellegrinaggio che collega Londra a Canterbury.

“Sono stato felice di unirmi ai miei colleghi vescovi di Londra e Southwark per simboleggiare l’importante connessione tra le nostre rispettive diocesi nell’ambito della proposta Francigena Britannica. Questa estensione dell’ormai ben consolidata Via Francigena offrirà ai pellegrini l’opportunità di iniziare il loro viaggio a Londra, seguendo le orme di coloro che hanno viaggiato nel corso dei secoli per visitare il santuario di San Tommaso Becket a Canterbury. Prego affinché coloro che percorreranno questi sentieri storici escano arricchiti nel profondo dalla loro esperienza.” .

Rose Hudson-Wilkin,Vescovo di Dover

I vescovi Sarah Mullaly, Rose Hudson-Wilkin e Christopher Chessun hanno mostrato il loro sostegno alle attività di pellegrinaggio all’interno del Regno Unito ma non solo, aiutando Pilgrims to Rome a promuovere e celebrare questo nuovo percorso che ora collega Londra alla Città Eterna.

“È stato fantastico unirmi agli amici per una piccola parte del nuovo percorso della Francigena Britannica. Sono felicissima di vedere realizzata questa estensione della Via Francigena, e posso pensare a pochi posti migliori per rinnovare il proprio legame con Dio e il mondo naturale che questo percorso, che dalle alte guglie della Cattedrale di Southwark conduce alle tranquille colline ondulate del North Downs Way. Le mie preghiere vanno a tutti coloro che intraprenderanno questo viaggio speciale.”

Sarah Mullaly, Vescovo di Londra

La Francigena Britannica è un’estensione di 146 km a nord della Via Francigena, itinerario certificato dal Consiglio d’Europa che già si estende per 2000 km da Canterbury alla Città del Vaticano. Nel Regno Unito, la Via Francigena coprirà da ora in poi 177 km attraversando Londra, Dartford, Canterbury e Dover.

“Nei tempi frenetici e impegnativi di oggi, il pellegrinaggio – l’atto di rallentare, concentrandosi sul viaggio piuttosto che correre verso la destinazione – è più importante che mai. È una grande gioia celebrare l’estensione della Francigena Britannica fino a Londra e spero che molti coglieranno quest’opportunità per rallentare e invitare Dio a predere parte al loro viaggio.”

Christopher Chessun, Vescovo di Southwark

La Francigena Britannica è stata sviluppata per conto di Pilgrims to Rome dal suo attuale presidente, G Carlo Laurenzi OBE, con l’aiuto di molti altri collaboratori di fiducia e volontari.

Comunicato stampa e contatti

Categorie
news

RAHERE, un giullare sulla Via Francigena

La Via Francigena per la prima volta raccontata in un fumetto di 33 tavole, realizzate con grande attenzione alla ricostruzione storica, attraverso la figura del giullare Rahere, al fine di raggiungere un pubblico giovane e il più vasto possibile grazie a un linguaggio immediato e divulgativo.

L’ideatrice del progetto, Adelaide Trezzini – già fondatrice e presidente dell’Associazione internazionale della Via Francigena – è la voce narrante della storia di Rahere, ricostruita sia attraverso documenti storici sia per conoscenza diretta dei luoghi e monumenti che segnano le tappe.

L’emblematica storia di Rahere – raccontata attraverso la matita di un disegnatore di prestigio come Daniele Bigliardo, in collaborazione col Museo del Fumetto di Cosenza e con l’adattamento del testo a cura dello scrittore Vito Bruschini – intende dimostrare sia lo spessore culturale, sociale ed economico di un’antica via della fede che univa l’Europa.

Rahere, il giullare del re Enrico I nel XII secolo si reca in pellegrinaggio a Roma. Durante il suo andare attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia, Rahere vive molte avventure che lo mettono anche in pericolo di morte. Il viaggio e la malattia gli indicano una diversa vocazione di vita, rendendolo artefice della costruzione a Londra dell’ospedale di St-Bartolomew (1123) e dell’omonima chiesa dove Rahere è sepolto. 

Il ricavato dell’opera sarà devoluto a un ospedale proposto dall’Ordine di Malta.


Progetto: Adelaide Trezzini

CIViF: Comité International Via Francigena www.francigena-international.org
Testi: Vito Bruschini
Disegni: Daniele
Bigliardo

Formato cm 19 x 24
48 pagine: 33 tavole b/n
Palombi Editori
Quaderni della VIA FRANCIGENA Collana a cura di Adelaide Trezzini

Candidato ai Premi “Medioevo”, “Romics”, “Strega-Ragazzi”, “Citta di Como” e “E. Lussu” 2024

Categorie
news

Giubileo 2025: dalla Giunta capitolina via libera al progetto di riqualificazione dei Cammini dei Pellegrini

Parte la riqualificazione dei cammini dei pellegrini: via libera al progetto dalla Giunta capitolina

Roma, 28 giugno 2024 – Via libera dalla Giunta capitolina al progetto di riqualificazione dei Cammini dei Pellegrini, inserito nel programma degli interventi essenziali ed indifferibili per il Giubileo.

Società Giubileo concretizzerà un investimento complessivo da 3 milioni di euro che punta a definire una rete integrata dei cammini esistenti. Ad essere interessate dagli interventi sono le vie in ingresso a Roma della via Francigena del Nord, del Cammino di San Francesco e della via Francigena del Sud, che accoglieranno molti dei pellegrini attesi nella Capitale per il 2025, complessivamente circa 30/35 milioni.

Verranno portate avanti opere di manutenzione ordinaria e straordinaria degli attuali tratti urbani, andando ad intervenire sulla segnaletica orizzontale e sulla cartellonistica, individuando dove possibile delle aree di ristoro, riqualificando dissuasori e barriere di vario tipo sul percorso e nei parchi. Ma anche attraverso riqualificazione di strade, lavori sull’arredo urbano, sulle pavimentazioni e lungo i sentieri nei parchi con anche manutenzioni del verde e di tipo idrogeologico (creazione sistemi di drenaggio). Si interverrà anche sul percorso panoramico della pista ciclabile da 5 km che collega Monte Mario e Valle Aurelia/Monte Ciocci, da dove sono partiti in questi giorni i cantieri per il tratto fino a San Pietro.

“Lavoriamo su piste ciclopedonali, nuovi arredi, manutenzioni di sentieri e del verde dei parchi per riqualificare e potenziare la rete dei cammini spirituali che portano a Roma” ha spiegato il Sindaco Roberto Gualtieri. “Atmosfere suggestive, paesaggi mozzafiato e servizi all’altezza daranno il benvenuto alle tante persone che vorranno raggiungere San Pietro e la città a piedi o in bicicletta in occasione del prossimo Giubileo”.

“Partiamo con un progetto che interesserà tantissimi pellegrini – ha aggiunto l’Assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi – e rimetterà a nuovo un patrimonio straordinario di sentieri e percorsi che coinvolgono luoghi e parchi bellissimi come la via Francigena, la Riserva dell’Insugherata, Monte Ciocci e strade e piazze storiche della città che portano a San Pietro. Un lavoro prezioso – ha concluso l’assessora – che realizzeremo rapidamente grazie ai fondi dedicati e all’impegno sul campo della Società Giubileo Spa”.


Può interessarti anche:
Fondo per i cammini in Italia: stanziati dal governo 15 milioni di euro

Categorie
news

AEVF tra i capofila del primo Network europeo dedicato ai cammini   

Negli ultimi 3 anni AEVF, in collaborazione con i partner di 6 Paesi europei, ha partecipato attivamente al progetto “rurAllure: promozione dei musei rurali e dei siti del patrimonio in prossimità degli itinerari di pellegrinaggio europei” nell’ambito del programma Horizon 2020.  

Questo progetto, che si concluderà il 31 dicembre 2023, ha contribuito a valorizzare in modo significativo il patrimonio culturale localizzato lungo principali itinerari europei, tra cui il Cammino di Santiago, la Via Francigena, la Via Romea Strata, la Via Romea Germanica, il Cammino di Maria e il Cammino di Sant’Olav.   

In particolare, la nostra Associazione, tra i partner ufficiali del progetto, si è occupata della promozione e della comunicazione di rurAllure e di una mappatura mirata dei principali punti di interesse della Via Francigena.  

Tra i risultati più importanti di rurAllure troviamo infatti la mappatura di oltre 3.000 siti culturali, di cui oltre 1.200 localizzabili lungo la Via Francigena. Grazie a questa ricerca, sono statimessi a punto un atlante che racchiude il patrimonio della Via Francigena, un podcast e testi informativi dedicati a pellegrini e turisti e pubblicati sulla piattaforma del progetto.    

Numerosi gli eventi organizzati durante il triennio, tra cui un workshop sull’accessibilità per ipovedenti che si è svolto nel luglio 2022 a Bagno Vignoni in Toscana, che ha portato alla creazione di modelli 3D dei luoghipercorsi e a un accesso più inclusivo alle informazioni.      

rurAllure ha anche contribuito all’organizzazione di diverse escursioni gratuite all’interno del formato “Via Francigena Termale”, che hanno permesso ai partecipanti di scoprire i benefici delle sorgenti termali e dei siti culturali lungo il percorso.  

Inoltre AEVF ha partecipato con rurAllure a diverse fiere del turismo, come “Fa’ la Cosa Giusta” nel 2022 e nel 2023 e al TTG travel Experience di Rimini nell’ottobre 2023.   

Non ultimo, il concorso fotografico “Share your Route” lanciato da rurAllure, ha permesso di rafforzare e coinvolgere la  comunità dei pellegrini, che hanno condiviso sui loro profili social oltre 3.600 foto e video dei loro cammini lungo la Via Francigena.    

A seguito del contributo del progetto al turismo lento e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il progetto ha ricevuto riconoscimenti internazionali come lo Skål Europe Sustainable Tourism Awards e la Destinazione di Turismo Culturale Sostenibile 2023, mentre la ricerca di AEVF lungo la Via Francigena e le camminate didattiche sono state presentate come buone pratiche dalla piattaforma UE Europeana, UNWTO Tourism4SDGs e dal programma ufficiale della Giornata Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite.  

Nel 2024 rurAllure non termina il proprio percorso, ma avvia una nuova tappa basata sulla prima rete europea di cooperazione lungo le vie di pellegrinaggio: lo spin off del progetto – European Cooperation Network along pilgrimage routes – è stato presentato ufficialmente nel giugno del 2023 in Norvegia e ha già numerosi partner all’attivo, di cui AEVF. L’obiettivo del Network è quello di continuare a promuovere la cooperazione tra gli itinerari europei, mediante lo scambio di buone pratiche e la condivisione di progetti comuni. 

jojobetbets10jojobet girişcasibomjojobetcasibom girişcasibom giriscasibom girişcasibom girişcasibomcasibom girişsahabet1xbet giriş