Via Francigena

Categorie
news-en-import

Markets and Traders along the Via Francigena – the Sarzana Conference

The Via Francigena, a cultural route of the Council of Europe and a pilgrimage itinerary, has been considered one of the main trade routes since the Middle Ages. On this topic, on 30 November 2019, the conference took place in Sarzana in the hall of the Municipal Council of the Town Hall.

After the introductory speech by the Economic Development Advisor Roberto Italiani, the following spoke:

Luca Bruschi, director of the European Association of the Via Francigena Ways (EAVF), “The Via Francigena, privileged opportunity for connections and exchanges of products from Canterbury to Rome”; the architect Roberto Ghelfi, “Sarzana in the golden age of the Via Francigena, the city and its commercial places” and Monica Baldassarri, “The types of goods on the Via Francigena in Val di Magra through archaeological discoveries” .

The participants of the event discussed the role of the Via Francigena on the European and local level as a commercial axis and transit of goods, with reference of the archaeological studies on the medieval sites of Val di Magra in Liguria. An invitation to a virtual and cultural journey through the goods of Via Francigena from the 12th century where, rich and poor, men and women, young and old, all in search of bargains, made the marketplaces maddened and full of life.

In the market, you could buy and sell everything, from food to clothing, from animals to fabrics, from leather to household utensils, but the shops were very different from today’s stores: in general, they were made up of very small precarious structures in wood and fabric installed side by side along the streets of the city.

The increasing use of the Via Francigena as a trade route has led to an exceptional development of many cities along the way, as in the area of ​​Sarzana, which is located at the intersection between Via Romea Francigena towards Rome and Via Compostella towards Saint James’ Ways.

The route has become strategic for the transport of products from the East (silk, spices) to the markets of Northern Europe and their exchange, generally at the fairs in the Champagne region for Flemish Brabant clothing. In the 13th century, commercial traffic was developed to such extent that many alternative routes were developed, and the path lost its unique character and was divided into numerous routes connecting the North to Rome.

Even today the path continues to play an important role due to its size linked to trade, commerce and the economic development of the territory.

 All rights reserved

Categorie
news-fr-import

Marchés et commerçants le long de la Via Francigena, la conférence de Sarzana

La Via Francigena, itinéraire culturel du Conseil de l’Europe et chemin de pèlerinage, est considéré depuis le Moyen Âge comme l’une des principales routes commerciales. Sur ces questions, le samedi 30 novembre, a eu lieu la conférence à Sarzana à la salle du Conseil Municipal de l’Hôtel de Ville. 

Après le discours d’introduction du Conseiller pour le développement économique Roberto Italiani, sont intervenus :

Luca Bruschi, directeur de l’Association Européenne des Routes de la Francigena (AEVF), “La Via Francigena, axe privilégié pour les liaisons et les échanges de produits de Canterbury à Rome” ; l’architecte Roberto Ghelfi, “Sarzana à l’âge d’or de la Via Francigena, la ville et ses lieux marchands” et Monica Baldassarri, “Les types de marchandises sur la Via Francigena en Val di Magra à travers les découvertes archéologiques”.

Il s’agissait d’une comparaison à l’échelle européenne et locale sur le rôle de la Via Francigena en tant qu’axe commercial et transit de marchandises, avec comme référence les études archéologiques sur les sites médiévaux du Val di Magra en Ligurie. Une invitation à un voyage virtuel et culturel à travers les biens de la Via Francigena à partir du XIIe siècle où, riches et pauvres, hommes et femmes, jeunes et vieux, tous à la recherche de bonnes affaires, ont rendu les marchés des lieux affolés et vivants pleins d’humanité et de joie de vivre.

Au marché, on pouvait tout acheter et tout vendre, de la nourriture aux vêtements, des animaux aux tissus, du cuir aux ustensiles ménagers, mais les boutiques étaient très différentes des magasins d’aujourd’hui : en général, ils étaient composés de très petites structures précaires en bois et en tissu installées côte à côte le long des rues de la ville.

L’utilisation croissante de la Via Francigena comme route commerciale a conduit à un développement exceptionnel de nombreuses villes le long du chemin, comme dans la zone de Sarzana, qui est situé à l’intersection entre la Via Romea Francigena vers Rome et la Via Compostella vers Saint-Jacques.

La route est devenue stratégique pour le transport des produits provenant de l’Orient (soie, épices) vers les marchés du Nord de l’Europe et pour pouvoir les échanger, généralement dans les foires de la région Champagne, contre des vêtements Brabant flamands. Au XIIIe siècle, le trafic commercial s’est développé à tel point que de nombreuses voies alternatives à la Via Francigena se sont développées, et le chemin perdit son caractère unique et se divisa en de nombreux itinéraires reliant le Nord à Rome.

Un Chemin qui, encore aujourd’hui, continue à jouer un rôle important en raison de sa taille liée aux échanges, au commerce et au développement économique du territoire.

 Tous droits réservés

Categorie
news-import

Via Francigena in Lombardia, due cartine per la promozione del territorio

La Via Francigena in Lombardia ha due nuove cartine dedicate all’itinerario nella provincia di Lodi e nella provincia di Pavia. Si tratta di un nuovo importante strumento di promozione del territorio previsto nell’ambito del progetto “La Via Francigena in Lombardia

Verso la candidatura UNESCO” promosso da Regione Lombardia e realizzato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) con il sostegno della Provincia di Lodi e della Provincia di Pavia.

Le due cartine saranno distribuite sul territorio negli uffici preposti (uffici comunali e turistici). Esse descrivono il tratto pavese e lodigiano dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa: la parte testuale, in lingua italiana e inglese, è corredata da immagini rappresentative dei luoghi storici e culturali; la parte grafica è rappresentata da una cartina in scala della Via Francigena che indica il percorso a piedi e in bicicletta, la possibile variante e le tappe, con relativa distanza espressa in km, il dislivello e i luoghi di interesse. Nella cartina della provincia di Lodi viene indicato anche l’attraversamento del fiume Po, collegamento alla Regione Emilia-Romagna e il recapito telefonico per l‘esperienza del traghetto lungo il guado.

     Cartina della Provincia di Lodi (parte testuale con info)                                                  

    

  Cartina della Provincia di Pavia (mappa e indicazioni percorso)

 

Le cartine, forniscono inoltre alcune informazioni sulla credenziale ufficiale, i riferimenti di contatto dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), invitando a scaricare le tracce del percorso e l’applicazione ufficiale per smartphone dal sito www.viefrancigene.org

La produzione delle cartine rientra nel piano di azioni previsto dal progetto proposto da AEVF, vincitore del bando indetto da Regione Lombardia per la promozione dei siti UNESCO lombardi e gli Itinerari culturali. Tra le attività di comunicazione, oltre alla nuova grafica del sottosito dedicato a Regione Lombardia all’interno del portale ufficiale www.viefrancigene.org, è stato realizzato anche uno speciale editoriale dedicato alla Lombardia all’interno del 48° numero della rivista ufficiale AEVF “Via Francigena and the European Cultural Routes”. Lo speciale sarà anche riprodotto in versione staccabile e distribuito sul territorio lombardo.

Il progetto AEVF ha previsto inoltre il lavoro all’interno dello studio tematico europeo propedeutico alla candidatura della Via Francigena a Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO. Un percorso che prosegue a livello europeo e riguarda da vicino anche la Lombardia, dal 2015 parte attiva del progetto di candidatura. Il lavoro tecnico svolto da AEVF, a supporto delle Regioni italiane, ha già consentito l’inserimento della candidatura all’interno della Tentative list italiana il 24 gennaio 2019.

Riproduzione riservata

Categorie
news-en-import

Via Francigena in Lombardy region: publication of 2 Maps for Better Promotion of the Territory

The Via Francigena in Lombardy has two new maps dedicated to the itinerary in the province of Lodi and Pavia.
This is a new important tool for promoting the area in the framework of the project “La Via Francigena in Lombardy. Towards the UNESCO candidacy”, financed by the Lombardy Region and implemented by the European Association of the Via Francigena Ways (EAVF) with the support of the Province of Lodi and Pavia.

The two maps will be distributed throughout the area in the municipal and tourist offices in charge. They describe the stretch of Pavia and Lodi of the Via Francigena Cultural Route of the Council of Europe: the text in Italian and English is accompanied by images representing historic and cultural heritage and by a scale map of the Via Francigena. The map indicates a walking and cycling route, a possible variant and stages, relative distance expressed in km, height difference and places of interest. The map of the province of Lodi also indicates the crossing of the river Po, connection to the Emilia-Romagna region and the ferry telephone number.

The maps also provide information on the official credential, contact details of the European Association of the Via Francigena Ways (EAVF), inviting you to download the trail tracks and the official smartphone app from the site https://www.viefrancigene.org/en/app/.

The production of the maps is part of the action plan envisaged by the EAVF project, winner of the Lombardy tender for promotion of Lombard UNESCO sites and Cultural Routes. Among the communication activities of the project, in addition to the new graphics of the Lombardy Region subsite within the official webportal www.viefrancigene.org, a special editorial of the magazine “Via Francigena and the European Cultural Routes” was dedicated to Lombardy. The review will be printed and distributed throughout the region.

The EAVF project also includes work for the Framework study for the candidacy of the Via Francigena to the UNESCO World Heritage List. The European route passing through the region, closely concerns Lombardy, which is an active partner of the candidacy procedure since 2015. The technical work carried out by the EAVF, with support of the Italian Regions, has already allowed the inclusion of the candidacy within the Italian Tentative list on 24 January 2019.

All rights reserved

Categorie
news-import

In cammino verso Roma con Andrea Devicenzi

Per Andrea Devicenzi è iniziato il conto alla rovescia verso Roma. L’atleta paralimpico sta percorrendo la Francigena a tappe da marzo (leggi la notizia) e, in questi giorni, prosegue la sua impresa lungo gli ultimi chilometri che lo porteranno a Roma. Oggi, insieme a tanti amici, Andrea ha affrontato la tappa Viterbo Vetralla, iniziando così le ultime tappe di cammino verso San Pietro, dove arriverà sabato.

Ecco il racconto di questa giornata: “Sono ripartito sul Cammino della Via Francigena in compagnia di tantissimi amici e amiche che già hanno percorso alcune tappe con me ma tanti altri sono qui per la prima volta e al mio fianco per condividere la strada. Saranno 5 giorni che concluderanno questo progetto targato 2019 dei 1.000 chilometri sulla Via Francigena.

Alla partenza, direttamente dalle mani del Vescovo della Diocesi di Viterbo, Mons. Lino Fumagalli, ho ricevuto il timbro sulle credenziali, foto di rito e, alla presenza di circa 40 studenti, ci siamo incamminati verso l’uscita da Viterbo. Il tempo degli ultimi giorni ha bagnato molto le strade che percorrono la Francigena e non sono mancati i momenti in cui decidere da dove passare. Un momento intenso è stato quello alla panchina realizzata da papà Renzo in memoria di sua figlia Barbara, mancata prematuramente lo scorso anno a causa di una grave malattia. Ci ha raggiunto poi Andrea Natali del Comune di Vetralla che ci ha raccontato la storia suggestiva del luogo nei chilometri che mancavano al termine della tappa. Poi la foto di rito nel centro di Vetralla e l’arrivo in Comune dove, l’Amministrazione ci ha offerto un piccolo rinfresco. Qui il saluto e il ringraziamento per questa giornata ai giovani che hanno fatto rientro a Viterbo“.

Il cammino continua!

Categorie
news-import

La Francigena toscana, prospettive e criticità al centro dell’incontro a Firenze

Venerdì 22 novembre, a Firenze, ha avuto luogo l’incontro dal titolo “La Francigena toscana a dieci anni dal Piano Operativo. Prospettive, criticità, effetti di una sperimentazione”. L’evento è inserito all’interno del cartellone di appuntamenti “Toscana in Cammino“, organizzato da Regione Toscana e Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).

L’intervento dell’Assessore Regionale al Turismo, Stefano Ciuoffo, ha sottolineato come il convegno rappresenti un importante momento di condivisione dei progetti realizzati e dei risultati ottenuti sulla Francigena negli ultimi dieci anni, ma deve essere visto anche come uno step del cammino di crescita e sviluppo della Via, non solamente come un punto di arrivo.

Il Presidente AEVF Massimo Tedeschi ha evidenziato l’importante ruolo avuto dalla Regione nello sviluppo della Francigena europea, ricordando il rapporto biunivoco tra il percorso ed i singoli tratti regionali.  Difatti più questi ultimi sono sviluppati, più la Francigena è sviluppata e viceversa. Tedeschi, ha inoltre ricordato la dimensione europea dell’Itinerario, invitando i partecipanti alla prossima Assemblea Generale AEVF che si terrà nella città di Canterbury, in Inghilterra, il 14 maggio 2020.

Francesco Tapinassi, Dirigente Settore Promozione Economica e Turistica di Regione Toscana, ha posto in evidenza le modalità che la Regione sta mettendo in atto per la costruzione del Prodotto Turistico Omogeneo (PTO) dei Cammini, il primo sviluppato in Regione, il quale necessita del costante dialogo tra le quattro aggregazioni territoriali che operano lungo la Via e le due Agenzie di promozione turistica regionali, Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana. 

Raffaele Mannelli e Andrea Carubi, Settore Promozione Economica e Turistica di Regione Toscana, hanno illustrato il percorso tecnico e amministrativo legato allo sviluppo della Francigena in Regione, indirizzando poi lo sguardo verso i prossimi obiettivi che la Regione, in sinergia con i Comuni, vuole raggiungere per il miglioramento dell’Itinerario: il puntuale rilievo e risoluzione delle criticità, la gestione dei servizi lungo il percorso e la valorizzazione di Itinerari turistici limitrofi al tracciato della Francigena. 

La giornata ha visto inoltre l’intervento dei rappresentanti delle quattro aggregazioni territoriali dei Comuni lungo la Francigena, di cui i capofila hanno presentato le principali attività: Lucia Baracchini (Sindaco del Comune di Pontremoli) e Andrea Cella (Vicesindaco del Comune di Massa) per l’aggregazione Nord, Laura Goracci e Stefania Attanasio (Responsabili Sport e Turismo del Comune di Lucca) per l’aggregazione Centro-Nord, Alessio Spinelli (Sindaco del Comune di Fucecchio) per l’aggregazione Centro-Sud e Alberto Tirelli (Assessore al Turismo del Comune di Siena) per l’aggregazione Sud.

Numerosi sono stati gli interventi che hanno arricchito il dibattito, tra cui quello di Fausto Cecconi (Comune di Radicofani), Paolo Campinoti (Comune di Gambassi Terme), Serena Frediani (Comune di Capannori), Mila Cortesi (Comune di Ponte Buggianese) e Annalisa Folloni (Comune di Filattiera).

La sessione pomeridiana, moderata dal Vicepresidente AEVF e Consigliere regionale Francesco Gazzetti, ha dato spazio agli interventi di Sami Tawfik (Project Manager AEVF), che ha illustrato i principali progetti dell’Associazione europea, e Mons. Andrea Migliavacca, che ha illustrato il valore dell’Itinerario come Via di pellegrinaggio.  

A conclusione della giornata, è stato trattato il tema della candidatura UNESCO della Via Francigena, il cui iter è stato descritto da Monica Barni (Vicepresidente Regione Toscana, delega Cultura, Università e Ricerca), Roberto Ferrari (Direttore, Direzione Cultura e Ricerca), e Alessandro Compagnino (Direttore, Settore patrimonio culturale, siti UNESCO, Arte Contemporanea, Memoria). Paola Eugenia Falini (Università Sapienza di Roma), responsabile scientifica della candidatura della Francigena, e Valentina Pierguidi (Comune di Castiglione d’Orcia) hanno informato circa il metodo di candidatura e la definizione del Piano di Gestione.

Categorie
news

FORMAZIONE IN CAMMINO, LA PROPOSTA DI AEVF PER GLI ENTI PUBBLICI, COMUNITÀ LOCALI E AZIENDE

Formare gli stakeholder territoriali e rispondere alle esigenze di una domanda turistica sempre più esperienziale e sostenibile. E’ questo l’obiettivo del progetto “Formazione in Cammino” lanciato dall‘Associazione Europa delle Vie Francigene (AEVF) e rivolta ad Enti pubblici, Uffici del Turismo, associazioni di categoria, aziende e comunità locali. Nella fase di lancio il progetto riguarderà il tratto italiano della Francigena, per essere esteso poi a tutto il percorso europeo.

Perchè un progetto formativo?

Per migliorare l’accoglienza, stimolare l’aumento dei flussi turistici e generare vantaggi economici concreti è fondamentale qualificare il prodotto turistico a livello locale mediante la formazione e il coinvolgimento diretto degli attori che gravitano nel mondo Francigena. La competizione tra i numerosi cammini italiani, non si gioca infatti solo sul livello di infrastrutturazione ma anche sullo sviluppo del prodotto turistico. Per vincere questa sfida è necessario rispondere con professionalità e servizi alle esigenze specifiche della domanda.

Obiettivi del percorso:

In questo contesto, l’offerta formativa proposta da AEVF, intende coinvolgere e formare i protagonisti delle Vie Francigene. Obiettivo: migliorare l’accoglienza a livello locale per il fruitore dei cammini, nelle sue variegate tipologie (pellegrino, escursionista, turista, ciclista, camperista, ecc.); incrementare la personalizzazione di servizi già esistenti o la nascita di nuovi servizi (trasporto bagagli, noleggio biciclette, ospitalità povera, ecc.) e favorire la conoscenza e l’utilità degli strumenti di informazione e promozione territoriale già attivi (APP, sito web, loghi, eventi, ecc.).

Una richiesta di approfondimento che arriva direttamente dai territori, così come emerso dal questionario realizzato da AEVF rivolto alle amministrazioni comunali lungo la Via Francigena. L’80% degli intervistati considera fondamentale aumentare le competenze degli operatori economici e delle associazioni locali concentrando l’attenzione sulle caratteristiche della domanda turistica, la comunicazione, il marketing e temi sempre più attuali quali il turismo sostenibile e responsabile.

Metodologia e modalità:

AEVF propone un percorso formativo per enti pubblici, comunità locali e aziende suddiviso in diversi livelli e adattato al contesto di riferimento. Un vero laboratorio che alterna una fase teorica e di dibattito a momenti pratici e interattivi, con tavoli di lavoro utili a sperimentare diversi casi di studio. Sono previste sessioni specifiche che permettono ai partecipanti di favorire la condivisione delle conoscenze, lo scambio di informazioni, la coesione di gruppo e il lavoro in rete.

La metodologia adottata sarà esperienziale, interattiva e omogenea, con strumenti didattici innovativi da utilizzare in forma presenziale o a distanza. Il percorso formativo avverà con dei formatori esperti nel marketing per il turismo attivo, gestione delle destinazioni turistiche e processi partecipativi, ad esperienza pluriennale nella valorizzazione di Cammini e Itinerari Culturali.

E’ prevista una certificazione AEVF per i Comuni e gli operatori che intraprendono il percorso formativo. (Certificazione di partecipazione o eccellenza in base al tipo di percorso intrapreso). Il raggiungimento del livello di eccellenza prevede l’apposizione del marchio d’eccellenza sul sito www.viefrancigene.org.

Per info e contatti:  Tel. +39 0523 492792 . Email: formazione@viefrancigene.org

In allegato il depliant scaricabile.

Riproduzione riservata

Categorie
news-import

Formazione in Cammino, la proposta di AEVF per gli enti pubblici, comunità locali e aziende

Formare gli stakeholder territoriali e rispondere alle esigenze di una domanda turistica sempre più esperienziale e sostenibile. E’ questo l’obiettivo del progetto “Formazione in Cammino” lanciato dall‘Associazione Europa delle Vie Francigene (AEVF) e rivolta ad Enti pubblici, Uffici del Turismo, associazioni di categoria, aziende e comunità locali. Nella fase di lancio il progetto riguarderà il tratto italiano della Francigena, per essere esteso poi a tutto il percorso europeo.

Perchè un progetto formativo?

Per migliorare l’accoglienza, stimolare l’aumento dei flussi turistici e generare vantaggi economici concreti è fondamentale qualificare il prodotto turistico a livello locale mediante la formazione e il coinvolgimento diretto degli attori che gravitano nel mondo Francigena. La competizione tra i numerosi cammini italiani, non si gioca infatti solo sul livello di infrastrutturazione ma anche sullo sviluppo del prodotto turistico. Per vincere questa sfida è necessario rispondere con professionalità e servizi alle esigenze specifiche della domanda.

Obiettivi del percorso:

In questo contesto, l’offerta formativa proposta da AEVF, intende coinvolgere e formare i protagonisti delle Vie Francigene. Obiettivo: migliorare l’accoglienza a livello locale per il fruitore dei cammini, nelle sue variegate tipologie (pellegrino, escursionista, turista, ciclista, camperista, ecc.); incrementare la personalizzazione di servizi già esistenti o la nascita di nuovi servizi (trasporto bagagli, noleggio biciclette, ospitalità povera, ecc.) e favorire la conoscenza e l’utilità degli strumenti di informazione e promozione territoriale già attivi (APP, sito web, loghi, eventi, ecc.).

Una richiesta di approfondimento che arriva direttamente dai territori, così come emerso dal questionario realizzato da AEVF rivolto alle amministrazioni comunali lungo la Via Francigena. L’80% degli intervistati considera fondamentale aumentare le competenze degli operatori economici e delle associazioni locali concentrando l’attenzione sulle caratteristiche della domanda turistica, la comunicazione, il marketing e temi sempre più attuali quali il turismo sostenibile e responsabile. 

 Metodologia e modalità:

AEVF propone un percorso formativo per enti pubblici, comunità locali e aziende suddiviso in diversi livelli e adattato al contesto di riferimento. Un vero laboratorio che alterna una fase teorica e di dibattito a momenti pratici e interattivi, con tavoli di lavoro utili a sperimentare diversi casi di studio. Sono previste sessioni specifiche che permettono ai partecipanti di favorire la condivisione delle conoscenze, lo scambio di informazioni, la coesione di gruppo e il lavoro in rete. 

La metodologia adottata sarà esperienziale, interattiva e omogenea, con strumenti didattici innovativi da utilizzare in forma presenziale o a distanza. Il percorso formativo avverà con dei formatori esperti nel marketing per il turismo attivo, gestione delle destinazioni turistiche e processi partecipativi, ad esperienza pluriennale nella valorizzazione di Cammini e Itinerari Culturali.  

E’ prevista una certificazione AEVF per i Comuni e gli operatori che intraprendono il percorso formativo. (Certificazione di partecipazione o eccellenza in base al tipo di percorso intrapreso). Il raggiungimento del livello di eccellenza prevede l’apposizione del marchio d’eccellenza sul sito www.viefrancigene.org.

Per info e contatti:  Tel. +39 0523 492792 . Email: formazione@viefrancigene.org

In allegato il depliant scaricabile.

Riproduzione riservata

Categorie
news-en-import

Via Francigena Capacity Building: the EAVF Training Proposal for Public Bodies, Local Communities and Private Sector

To train local stakeholders and meet the demand for increasing experiential and sustainable tourism – this is the objective of the ” Via Francigena Capacity Building” training module launched by the European Association of the Via Francigena Ways (EAVF).The training is addressed to public bodies, tourist offices, trade associations, private sector and local communities. During the pilot phase, the project will cover the Italian section of the Via Francigena, to be extended to the entire European route in the nearest future.

Why Capacity Building?

To improve hospitality sector, stimulate increase in tourism flows and generate concrete economic benefits, it is essential to qualify the tourism product at a local level by training and direct involvement of stakeholders of the Francigena world. Numerous Italian routes compete thanks to infrastructure development and elaboration of tourist products and offers. To keep  a high level of quality and an outstanding offer it is necessary to respond with professionalism and excellent services to the specific needs of pilgrims and walkers.

Objectives of the course:

In this context the training offered by the EAVF intends to involve and train the main actors along the Via Francigena. Its focus is to improve hospitality services at local level for diverse users (pilgrims, hikers, tourists, cyclists, campers, etc.); increase customization of existing services or creation of new services (luggage transport, bicycle rental, hospitality, etc.) and promote knowledge and usefulness of already active territorial information and promotion tools (App, website, logos, events, etc.).

The training request emerged from the questionnaire realized by the EAVF and addressed to the municipal administrations along the Via Francigena. 80% of respondents consider it essential to increase skills of economic operators and local associations by focusing on the characteristics of tourism demand, communication, marketing and current issues such as sustainable and responsible tourism.

Methodology:

The EAVF offers a training course of different levels, adapted to the needs of a recipient. It offers a lab alternating theoretical / debate phases with practical and interactive experiences, work exercises useful for experimenting with different case studies. Specific sessions are foreseen to foster knowledge-sharing, information exchange, group cohesion and networking.

The adopted experiential methodology is interactive and homogeneous, with innovative didactic tools used onsite and remotely. The training course will be conducted by trainers – experts in tourism marketing, management of tourist destinations and participatory process, highly experienced in enhancement of Cultural Routes.

An EAVF certification is provided for Municipalities and operators who undertake the training course. A certification of participation or excellence is based on the achieved level and examination taken. Excellent achievements will be published on the website www.viefrancigene.org.

For info and contacts: Tel. +39 0523 492792. Email: formazione@viefrancigene.org

Attached is the downloadable brochure.

All rights reserved 

Categorie
news-fr-import

Formation In Cammino, la proposition de l’AEVF pour les organismes publics, les collectivités locales et les entreprises

Former les parties prenantes du territoire et répondre aux exigences d’une demande touristique de plus en plus expérientielle et durable. Tel est l’objectif du projet “Formation In Cammino” lancé par l’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena (AEVF) et destiné aux organismes publics, offices de tourisme, associations professionnelles, entreprises et collectivités locales. Dans la phase de lancement, le projet couvrira le tronçon italien de la Via Francigena, et sera ensuite étendu à l’ensemble du parcours européen.

Pourquoi un projet de formation ?

Pour améliorer l’accueil, stimuler l’augmentation des flux touristiques et générer des retombées économiques concrètes, c’est essentiel de d’apporter une qualification au produit touristique au niveau local à travers la formation et l’implication directe des acteurs qui gravitent autour du monde de la Via Francigena. La concurrence entre les nombreux chemins italiens, ne se joue pas seulement au niveau des infrastructures mais aussi sur le développement du produit touristique en lui-même. Pour gagner ce défi, il est nécessaire de répondre avec professionnalisme et avec des services conformes aux exigences spécifiques de la demande.

 Objectifs du parcours de formation :

Dans ce contexte, l’offre de formation proposée par l’AEVF, vise à impliquer et à former les acteurs de la Via Francigena. Objectif : améliorer l’accueil au niveau local pour l’usager des sentiers, en fonction de sa typologie (pèlerin, randonneur, touriste, cycliste, campeur, etc.) ; accroître la personnalisation des services existants ou l’émergence de nouveaux services (transport de bagages, location de vélo, hospitalité économique, etc.) et promouvoir la connaissance et l’utilité des outils d’information et de promotion déjà actifs (appli, site Internet, logos, événements, etc.).

Une demande d’analyse approfondie qui provient directement des territoires, suite au questionnaire élaboré par l’AEVF à l’intention des administrations municipales le long de la Via Francigena. 80% des personnes interrogées considèrent qu’il est essentiel de renforcer les compétences des opérateurs économiques et des associations locales en mettant l’accent sur les caractéristiques de la demande touristique, la communication, le marketing et des questions de plus en plus actuelles comme le tourisme durable et responsable.

Méthodologie et modalités :

L’AEVF propose une formation pour les organismes publics, les collectivités locales et les entreprises divisée en différents niveaux et adaptée au contexte de référence. Un véritable laboratoire qui alterne une partie théorique et de débats avec des moments pratiques et interactifs, avec des tables de travail utiles pour expérimenter différentes études de cas. Des sessions spécifiques sont prévues pour permettre aux participants de promouvoir le partage des connaissances, l’échange d’informations, la cohésion du groupe et le réseautage. 

La méthodologie adoptée sera expérientielle, interactive et homogène, avec des outils didactiques innovants à utiliser sous une forme de présence ou à distance. La formation se déroulera avec des formateurs experts dans le marketing du tourisme actif, la gestion des destinations touristiques et des processus participatifs, avec de nombreuses années d’expérience dans la mise en valeur de sentiers et d’Itinéraires Culturels.  

Une certification AEVF est prévue pour les Communes et les opérateurs qui suivent le parcours de formation. (Certification de participation ou d’excellence selon le type de cours suivi). L’obtention du niveau d’excellence prévoit l’apposition de la marque d’excellence sur le site www.viefrancigene.org .

Pour plus d’information et contact : Tél. +39 0523 492792 . Courriel : formazione@viefrancigene.org

Vous trouverez ci-joint une brochure téléchargeable.

Tous droits réservés.