Via Francigena

Categorie
blog-import

Italia – La Grande Pianura

Hai appena lasciato le valli alpine, ma le montagne continuano a vegliare sul tuo cammino. I ghiacciai del Monte Rosa si specchiano dai loro oltre 4000 metri sulle risaie allagate in primavera. È questo il momento migliore per sfidare i grandi orizzonti della Pianura Padana, i rettilinei interminabili, le geometrie dei campi. Paesaggi assoluti, inattesi. Non ti aspettavi di trascorre giorni procedendo a passo spedito tra superfici di acqua e luce, scandite da sottili argini. Da Santhià ti avvolge il silenzio, rotto solo dall’improvviso volo degli aironi.

Ma non sarai mai solo a camminare su un argine lungo un canale. Presto a tardi sbuca dalle nebbie un trattore, che procede lento tra i campi. Emerge un campanile, o il profilo tozzo di una cascina a corte. Affàcciati alle porte carraie di questi grandi complessi, e sappi che la loro fondazione risale all’alto medioevo, a quando la pianura era ancora ammantata di foreste e paludi da bonificare. Immagina le mondine, solo cent’anni fa chine a sudare sotto il sole. Concediti una sosta nelle piazze dei paesi, c’è sempre un caffè, un’osteria dove un piatto di panissa, il robusto risotto della tradizione vercellese, ti darà tutta l’energia per proseguire il cammino.

La carrareccia punta verso le città, che si annunciano da lontano: torri e cupole e campanili ti guidano verso le belle piazze e i portici. A Vercelli si incontrano i due principali rami della via Francigena, che vi arrivano dai passi più frequentati: Gran San Bernardo, Monginevro e Moncenisio. Dedica un po’ di tempo al suo ricco patrimonio storico-artistico. A Pavia, la capitale dei longobardi, fai un ingresso memorabile dal Ponte Coperto. Le sue chiese sono tra i più insigni monumenti del romanico. Piacenza non è da meno, snodo importante di tutte le via che scendevano dalle Alpi orientali. A Fidenza, sul duomo di San Donnino trovi, scolpita nell’arenaria, la teoria di pellegrini medievali che ti indica la direzione da prendere per le tombe dei martiri e per Roma.

Ti ricorderai a lungo l’emozionante passaggio sul Po, a bordo di un piccolo natante, il vento umido e freddo del mattino, le nebbie tra i pioppeti nella golena, la vastità di quell’acqua torbida e mobile. Rimetterai con piacere il piede sull’argine, pronto a riprendere il cammino con rinnovata energia.

Mappe e tracce GPS

Categorie
blog-import

Italia – Le Alpi

Per chi parte dal Nord Europa, il valico del Gran San Bernardo (m 2473) e le Alpi sono il primo vero ostacolo da superare. Passata la montagna, i pascoli alpini, i torrenti, le foreste di conifere lasciano il campo ad ambienti di dolcezza già mediterranea. Camminerai su mulattiere tra muri a secco, di castello in castello, tra montagne incombenti e imbiancate. La valle della Dora è un solco ampio e profondo, ma si allarga nella conca dell’anfiteatro morenico di Ivrea, con i suoi laghi, specchi luminosi, che intravedi tra le pergole delle vigne.

La bellezza del paesaggio alpino si accompagna alla ricchezza del patrimonio artistico. Aosta accoglie il viandante ancora racchiusa tra le mura della città romana. Lì vedrai il teatro e le torri di Roma antica, passerai – proprio come i pellegrini medievali – sotto la Porta Pretoria e accanto all’arco di Augusto, che dal I secolo dà il benvenuto al forestiero in terra d’Italia. Troverai le tracce della via consolare delle Gallie, scavata nella roccia, a Donnas e ancora a Ivrea, la romana Eporedia.

Sui luoghi dei templi pagani sono sorte le chiese medievali: fermati a contemplare i bellissimi portali gotici, gli svettanti campanili, punto di riferimento del pellegrino. A ogni campanile corrisponde una borgata, una delle tante innumerevoli frazioni che fanno un paese, tutte circondate da prati. Sul sentiero scandisce il tuo cammino il suono dei campanacci. Trovi nel borgo la possibilità di ristoro e sapori nuovi: il pane nero di segale, il burro d’alpeggio, la Fontina, i saporiti prosciutti e il lardo.

Non ti aspettavi che il Canavese fosse una terra da vino. Ne prendi atto sui ripidi versanti assolati, lungo le mulattiere che costeggiano vigne verticali, tralci sorretti da muri a secco e pilastri di pietra, che il sole scalda. Qui fioriscono i rosmarini a fine inverno e i mandorli, ai piedi delle ultime propaggini alpine. I paesi – Bollengo, Viverone, Roppolo – si adagiano sui dolci declivi morenici della Serra d’Ivrea. Hanno belle torri e logge di legno, ancora racchiusi tra le mura dei ricetti medievali. La Dora scorre sulla piana sempre più ampia, che sfuma ormai nelle vastità orizzontali della Pianura Padana.

Mappe e tracce GPS

Categorie
blog-import

Oggi parliamo di Francigena con Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena

Sonia Pallai, assessore con delega al Turismo del comune di Siena, è fortemente impegnata nel rilancio della Via Francigena. Una realtà, quella della terra senese, molto legata al cammino: un percorso affascinante, messo in sicurezza e ben segnalato , adatto anche alle famiglie con bambini e ragazzi. La città di Siena sta puntando sulla Francigena in tutte le sue dimensioni con progetti legati all’accoglienza, alla promozione, all’infrastruttura per valorizzare l’antico cammino europeo.

1. Il Trekking Urbano a Siena è una esperienza che viene portata avanti con successo da diversi anni dall’amministrazione comunale. Un modo per riscoprire lentamente la splendida città senese attraverso la storia, la cultura e la gastronomia. Da questa iniziativa è nata “#SienaFrancigena, sulle orme dei pellegrini” legata alla “Bisaccia del pellegrino”, un format ormai consolidato che piace a tanti. Queste iniziative verranno riproposte nel 2016?

Sì, #SienaFrancigena nel 2016 si svolgerà ogni domenica mattina dall’1 maggio al 26 giugno in un calendario di visite guidate sul tratto urbano della Via Francigena, passando per uno dei più antichi ospedali d’Europa, il Santa Maria della Scala per concludersi nel tratto sud e terminare all’Orto de’ Pecci, un luogo meraviglioso dietro Piazza del Campo, gestito da una cooperativa sociale, dove si trova un orto medievale con piccole coltivazioni e animali da cortile. Qui ai partecipanti viene consegnata la “Bisaccia del Pellegrino”: un pranzo al sacco a base di prodotti senesi di filiera corta. A pagamento. turismo@comune.siena.it, www.enjoysiena.it

2. #SienaFrancigenaKids, la Via Francigena da raccontare ai bambini ed ai ragazzi. Come è nata questa idea e come è andata la prima esperienza?

L’idea è nata pensando che nessuno aveva lavorato per rendere fruibile la Francigena per il target dei bambini. Naturalmente è impensabile voler far camminare una famiglia con bambini lungo un’intera tratta, i km sono decisamente troppi. Lo stesso nostro #SienaFrancigena è lungo per un bambino e sicuramente i più piccoli lo troverebbero faticoso oltre che noioso. Così, partendo dal presupposto che la Francigena può davvero essere un’esperienza anche formativa per i bambini, e che se raccontata in forma di fiaba, di storia potesse essere divertente ho pensato di trasformare il #SienaFrancigena in #SienaFrancigenaKids dove il linguaggio del racconto è diverso, i km sono un po meno. Ecco che è nato questo trekking urbano sulla Via Francigena dedicato ai bambini. La visita guidata è fatta da uno dei personaggi degli affreschi del Santa Maria della Scala, “Balia Gioconda” che permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato e sotto forma di fiaba del Santa Maria della Scala.

Al termine della visita viene offerta la “merenda del pellegrino”, un  sano panino con il prosciutto e a tutti i partecipanti viene consegnato lo zainetto ufficiale di #SienaFrancigenaKids che è anche un simbolo perché i bambini tra quando entrano a quando escono hanno nelle spalle un po’ di cultura in più. Lo abbiamo già messo in calendario ogni sabato pomeriggio dal 10 dicembre 2016 al 25 febbraio 2017 (A pagamento. turismo@comune.siena.it, www.enjoysiena.it)

3. In occasione dell’apertura della Porta Santa a Roma per il Giubileo, l’8 dicembre, avete lanciato la bella iniziativa “In cammino da Siena a Roma” lungo la Francigena. Un pellegrinaggio di 7 giorni come gli antichi viandanti, rivolto a tutti, con il bordone che simbolicamente è stato portato in Vaticano. Un bell’evento promosso da Comune di Sienanell’ambito di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015 e realizzato con la collaborazione dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e dell’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino. Una esperienza di cammino che verrà ripresa in futuro?

#SienaFrancigenaGiubileo è stata un’esperienza davvero unica, partecipata e soprattutto che ci ha permesso di promuovere la Via Francigena in un modo straordinario. Quando siamo arrivati a Roma, in Piazza San Pietro la mattina dell’apertura della Porta Santa c’era così tanta energia nell’aria che voltarsi con il pensiero ai giorni indietro, al giorno in cui eravamo partiti da Siena, ai tanti km percorsi a piedi, emozionava. La nostra storia ha fatto talmente notizia che abbiamo avuto una diretta Rai direttamente da San Pietro nel momento dell’eucarestia di Papa Francesco. In quell’occasione abbiamo riproposto quello che fu il pellegrinaggio che partì da Siena lungo la Via Francigena proprio in occasione del Giubileo straordinario del 1600.

Da questa esperienza è nata “Siena in Cammino”, un calendario di visite guidate ogni fine settimana di Aprile, che il sabato valorizza i percosi giubilari tra il Santa Maria della Scala ed il Duomo e la domenica il cammino lungo la tappa “Siena – Ponte D’Arbia” per una lunghezza di 25,7 km l’evento prende spunto dal cammino fatto dalla Compagnia di Santa Caterina in Fontebranda in occasione del Giubileo del 1600 e ripercorso nel mese di dicembre 2015, da Siena a Roma, in concomitanza con l’apertura della Porta Santa. Ai partecipanti sarà consegnata la Bisaccia del Pellegrino, contenente il pranzo al sacco a base di prodotti tipici. L’evento comprende una guida ambientale e il ritorno in pullman da Ponte D’Arbia, in collaborazione con il Comune di Monteroni D’Arbia. A pagamento, su prenotazione entro le ore 16 del sabato. Costo biglietto 25 euro. Per informazioni e prenotazioni Tel. 347 6137678, 348 0216972, sienasms@c-way.it

4. Siena, città accogliente ed aperta ai pellegrini, ai viandanti, ai turisti che grazie alla Via Francigena vogliono riscoprire città. Quale contributo possono dare a Siena la Via Francigena e questo tipo di “turismo slow”?

Il Trekking Urbano, ogni prodotto, rassegna ed evento legato alla Via Francigena sono esempi perfetti di turismo sostenibile che se organizzati così come abbiamo fatto noi danno la possibilità di raccontare una città d’arte in una chiave nuova, portando le persone a camminare al di là delle vie più battute, a destagionalizzare i flussi turistici perché sono iniziative pensate fuori dai periodi di altissima stagione. Garantiscono la certezza della visita guidata indipendentemente dal numero di partecipanti e quindi diventano prodotti turistici fruibili a tutti gli effetti. Fanno vivere un’esperienza, che è quella del luogo, del viaggio e del cammino. In ogni percorso abbiamo unito la Bisaccia del pellegrino, o la merenda per i bambini, per legare l’aspetto dei prodotti del territorio al percorso di visita.

Chi partecipa a queste iniziative, non ha fretta. E anche il “turista frettoloso” leggendo le nostre esperienze può diventare un “turista lento”, più attento ai dettagli che a collezionare scatti di panorami o Chiese nel minor tempo possibile. Più riusciamo a trasmettere questo messaggio e più lavoriamo per valorizzare il turismo sostenibile.
Come ha detto il Ministro Franceschini “è sulla scia dell’anno del Giubileo che l’Italia deve riscoprire, insieme ai suoi viaggiatori, i suoi cammini”.

Luca Bruschi

Categorie
blog-import

Oggi parliamo di Francigena con Samantha Cesaretti, per un Francigena “ospitale”

Oggi parliamo di Via Francigena con Samantha Cesaretti, Ideatrice e realizzatrice dell’evento Lucca ospitale, manifestazione turistico culturale dedicata a qualsiasi forma di pellegrinaggio in collaborazione con l’arciconfraternita della Misericordia di Lucca.

Lucca Ospitale, una idea che si è trasformata in progetto ed oggi in splendida realtà. Ce la racconti Samantha?

Lucca Ospitale nasce come manifestazione in seno all’associazione Federazione Lucchese associazioni musicali circa 3 anni fa. L’idea di base era quella di sensibilizzare il territorio intorno alla figura del pellegrino, realizzando una serie di eventi culturali e incontri legati al tema della Via Francigena.

Non ci eravamo mai imbattuti nella realtà lucchese su questa tematica e grazie all’aiuto di tanti pellegrini, in particolare alla tenace Cristina Meneghini, abbiamo capito che Lucca non era poi così ospitale e che c’era e c’è tanto da fare per rendere la città accogliente.

Abbiamo accolto questa sfida e nel giro di 2 anni, in collaborazione con l’Arciconfraternita di Misericordia di Lucca, abbiamo realizzato una foresteria composta attualmente da 3 appartamenti con 15 posti letti totale, con la previsione di arrivare almeno a 20 nella prossima primavera. Nel 2016 Lucca Ospitale gode della collaborazione con l’Arciconfraternita e di Itinera (azienda di promozione turistica del Comune di Lucca) e oltre a portare avanti la manifestazione Lucca Ospitale, che si terrà il 30 Aprile, 1 Maggio e 3 Maggio (festività del ritrovamento della Santa Croce), inizierà ufficialmente il lavoro di coordinamento sul territorio, con un progetto di area vasta che coinvolge tutte le amministrazioni della lucchesia. L’idea è quella di mettere il pellegrino in condizione di avere tutte le informazioni necessarie prima e durante il cammino.

Le Terre di Lucca, questo è il nome del progetto portato avanti dal Comune di Lucca e da Lucca Ospitale, vuole richiamare per analogia, il percorso già intrapreso dalle amministrazioni senesi.

Una scelta studiata, al fine di creare un fil rouge all’interno del territorio regionale, sintomatico della volontà del nostro gruppo di confrontarci con la realtà circostante e di aprirci a confronti e collaborazioni con i territori limitrofi, in modo tale da cooperare congiuntamente su tutta la Toscana in modo omogeneo.
Tanto lavoro insomma…

La raccolta dei pensieri dei cittadini di Lucca da portare simbolicamente e fisicamente in cammino a Roma, sulla Via Francigena, a Papa Francesco è una proposta che sposa in pieno la filosofia di questa via. Un cammino fatto di incontri, di persone, di idee, di speranze. Come procede il cammino a tappe?

I messaggi sulla Via del cammino di Misericordia hanno dimostrato come un progetto semplice possa riuscire a essere un veicolo di sensibilizzazione sull’importanza della solidarietà e della condivisione, su temi sensibili come la disabilità e l’integrazione.

Il progetto nasce a Dicembre 2015, quando il Comune di Lucca ed Itinera azienda turistica del Comune, decidono di posizionare un albero in piazza Anfiteatro con delle palle trasparenti nelle quali era possibile inserire un messaggio. Queste palline sono state poi distribuite alle varie associazioni locali come ANFASS e L’ALLEGRA BRIGATA, al centro anziani, alle scuole primarie e secondarie e agli esercizi commerciali della piazza.

Anche la decorazione dell’albero non è stata fatta a caso ma secondo una logica ben precisa, posizionando sulla sommità dell’albero le palle-messaggio degli anziani, dei disabili e dei bambini.  Questo per ricordarci che dobbiamo impegnarci per costruire un mondo migliore, senza barriere, abbandonando false credenze e preconcetti.  Gli anziani sono il nostro bagaglio storico, ci indicano chi siamo e chi eravamo, riportandoci a quei valori genuini che i nostri ragazzi dovrebbero recepire, condividere e diffondere; perchè solo credendo nell’uguaglianza si può pensare di abbattere barriere mentali e fisiche.

Partiti il 9 gennaio da piazza Anfiteatro abbiamo iniziato il nostro cammino a tappe. Personalmente non mi aspettavo un’adesione così sentita ma devo dire che ogni nuova uscita, si aggregano pellegrini provenienti da tutta Italia. Camminare e condividere il cammino è un’esperienza indimenticabile, qui nascono le idee, si fanno progetti che forse non si concretizzeranno mai, si sogna un mondo migliore fatto di amore e pace e amicizia.

Sono letteralmente rapita da questa esperienza, tanto che, prevedo che arrivati a Roma non ci fermeremo, anzi stiamo già progettando di proseguire sulla Francigena del Sud per raccogliere altri messaggi di Pace da tutti coloro che intendono consegnarceli.

Vorrei ringraziare alcune persone che rendono speciale questo cammino, in primis Laura Celli, amministratrice di Itinera e ideatrice del progetto insieme a Luciana Menichetti,  Andrea Baldisseri, il gruppo gli Amici della via Francigena di Pietrasanta, in particolare Adriano Bigongiari che sta facendo un ottimo lavoro di promozione, Massimo Serafini che non mi abbandona mai e in fine l’immenso Giovanni Corrieri che non ringrazieremo mai abbastanza per mettere la sua conoscenza della Via Francigena a nostro servizio. Ringrazio tutti quanti, sperando di non aver dimenticato nessuno, perché da sola non sarei nessuno

 Lucca, una città importante e prestigiosa. Un luogo conosciuto in tutto il mondo per la sua arte, la sua storia, il suo patrimonio. La Francigena che valore aggiunto può portare? Vedi possibile il dialogo fra associazioni, istituzioni locali, operatori economici e culturali affinché una opportunità di sviluppo del territorio legata a questo cammino europeo. 

Amo la mia città ma la ritengo un gioiello ancora grezzo. Il turismo nella nostra città negli ultimi anni è in netto aumento veicolata anche alle manifestazioni realizzate per celebrare il nostro compositore Giacomo Puccini. La Via Francigena è sicuramente un valore aggiunto per la città di Lucca ma lo è in particolar modo per tutti quei paesi e paesini della provincia. Parlo di piccoli borghi incantati che potrebbero vivere del passaggio del pellegrino e creare una micro economia legata alla Via Francigena.

Porto l’esempio di Valpromaro, perché è lampante come un piccolo paesino sia rinato grazie all’apertura e alla promozione dell’Ospitale del pellegrino. La città di Lucca è legata alla Via Francigena, simboli e testimonianze le abbiamo in ogni angolo, basta citare il Volto Santo e il Labirinto o la chiesa di San Frediano.

I pellegrinaggi sono stati in antichità molto frequenti e sentiti e penso che bisogna guardare alle origini della nostra città per evitare di snaturarla promuovendo attività poco attinenti col nostro passato.

Come ho già detto stiamo lavorando ad un progetto di area vasta insieme alle amministrazioni, alle associazioni di categoria e alle associazioni locali, il percorso è tutt’altro che facile ma non impossibile. Sicuramente è necessario del tempo per mettere tutti i tasselli al posto giusto ma da tre anni a questa parte le cose sono cambiate profondamente, un dialogo tra tutti gli attori è già in atto adesso dobbiamo solo andare oltre ai campanilismi e credere in un progetto di respiro europeo, così come ci insegna il nostro Cammino.

Luca Bruschi

Categorie
blog-import

Oggi parliamo di Francigena con Fabio Dipinto, giovane videomaker e pellegrino

Intervista con Fabio Dipinto, giovane videomaker che la scorsa estate ha camminato lungo la Via Francigena nel tratto italiano raccogliendo emozioni ed immagini di viaggio, alla scoperta dei volti e dei luoghi lungo il cammino. Un’esperienza che si concretizza nel film documentario terminato in questi giorni.

La tua esperienza sulla Via Francigena la scorsa estate: un percorso fatto di incontri,  immagini,  colori e emozioni. Ci racconti il tuo cammino?

Fino a pochi mesi prima della partenza non conoscevo praticamente nulla riguardo la Via Francigena. Ero consapevole fosse una delle tre grandi arterie medievali di comunicazione e pellegrinaggio, ma non avevo mai approfondito concretamente la sua storia. Ero fermo al cammino di Santiago, percorso con la mia metà nell’autunno del 2012.

Il 18 luglio 2015 inizia una grande avventura: partenza nel primo pomeriggio dal Colle del Gran San Bernardo. Missione: vivere un periodo di libertà incondizionata e girare un film documentario sui personaggi che popolano la Via Francigena. Ma di questo parleremo più avanti.

Per quel che riguarda la mia esperienza di cammino, è stata tanto dura quanto stimolante. Ho apprezzato enormemente la possibilità di conoscere e attraversare un’Italia autentica e a misura d’uomo. La nostra terra è conosciuta nel mondo soprattutto per le grandi città d’arte e cultura: un cammino del genere, invece, ti porta nell’Italia silenziosa, fatta di piccoli borghi e chiese medievali, di immense risaie e campi coltivati a grano, di colline dorate dal sole e montagne le cui cime si dissolvono tra le nuvole.

È stata un’esperienza totalmente immersiva, in cui si è mescolata indissolubilmente arte, cultura, natura e spiritualità. Avendola percorsa in una delle estati più calde degli ultimi decenni, il paesaggio a tratti pittorico, a tratti cartolinesco, è stato la spinta necessaria nei momenti di stanchezza e difficoltà. In più di un’occasione, quando il sole non dava tregua, essermi trovato di fronte a luoghi fiabeschi ha caricato di energia le mie gambe. 

Per me il contatto con la natura, avvolto da un silenzio interrotto solamente dai passi che  impattano il terreno, è l’aspetto più appagante. E quel silenzio in poco tempo si trasforma in melodia: i suoni del bosco, le cicale che cantano sugli alberi, il ticchettio delle gocce di pioggia sulle foglie. Le rare volte che ha piovuto, si intende.  

Per me non esiste nulla capace di donare così tanta libertà: durante un cammino il benessere ti pervade, ti senti colmo di pace. E provare queste sensazioni nella propria terra è qualcosa che va sperimentato: vedere il paesaggio che cambia forma è una bella soddisfazione. Passare dalle linee spigolose delle montagne valdostane alla Grande Pianura, immobile e immutata. Addentrarsi nei colli emiliani, che dolcemente ti conducono verso la salita: gli Appennini. E poi varcare le porte della Toscana, con i suoi saliscendi costanti e tanta bellezza, la stessa che contraddistingue il Lazio, terra accogliente e ospitale. Non aggiungo altro perché la nostalgia sta già bussando alla porta. Anzi, solo più una cosa: i ricordi. Rimangono indelebili. I ricordi di un cammino, belli o brutti che siano, difficilmente verranno rimossi dalla mente. Rimangono vivi a farti compagnia.

 

Come è nata l’idea di fare un film legato alla Francigena e ai volti che hai incontrato lungo il percorso?

L’idea è nata per caso, o per destino, difficile dire da che parte penda maggiormente l’ago. Da diverso tempo nutrivo il desiderio di raccontare un viaggio del genere: quando si è presentata l’occasione non ci ho pensato due volte e mi sono buttato a capofitto in questo progetto, viaggiando in compagnia di grandi camminatori dedicatisi all’aggiornamento della segnaletica lungo la Via. Sulle orme di un cinema che fa della fisicità la sua arma privilegiata, ho deciso  di mettermi in cammino per sei settimane per filmare la Via Francigena e i personaggi che la popolano. Il risultato è I volti della Via Francigena, un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che nel cammino trovano se stessi e il senso del mondo: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, persone che vivono la Via quotidianamente e che compiono immensi sforzi per renderla sicura e mantenerla accessibile. Il film cerca di indagare un sottobosco umano, quello che in maniera quasi dispregiativa viene definito l’uomo qualunque, che qui diviene il vero protagonista, capace di affascinare raccontando la propria esperienza di vita.

Il documentario si presenta come un tentativo di conoscere qualcosa che non è facilmente definibile: per alcuni è un viaggio spirituale o un modo per ritrovarsi, per altri una sfida con se stessi. Un viaggio che permette di allontanarsi dalla frenesia delle metropoli in cui viviamo e riscoprire il sapore delle cose semplici. Un viaggio che consente di attraversare città magnifiche e borghi dimenticati che hanno mantenuto l’autenticità del tempo che li ha originati.

Le riprese si sono svolte in una condizione di assoluta libertà: ogni giorno, lasciato il luogo che mi ha accolto per la notte, mi sono diretto alla tappa successiva camminando e filmando qualsiasi cosa suscitasse il mio interesse e che fosse funzionale al racconto che avevo in mente. In altre parole, il metodo adottato è stato quello di andare verso le storie da narrare, pur non sapendo cosa mi aspettasse non solo il giorno seguente, ma addirittura il minuto successivo. Mi sono posto in una condizione di ascolto per accogliere qualsiasi cosa si presentasse dinanzi agli occhi che soddisfacesse le linee guida elaborate prima della partenza.  Mi sono messo in viaggio con la volontà di creare un’opera basata sui racconti delle persone che vivono quotidianamente o che hanno vissuto sulla pelle l’itinerario. L’approccio privilegiato è stato quello dell’intervista, strumento essenziale per dare vita a una testimonianza sul complesso mondo dei cammini.

 

Il film sta per uscire. Raccontaci questi mesi di lavoro, dalla raccolta fondi con il crowdfunding al montaggio alle musiche. E le tue emozioni in vista del lancio definitivo.

La lavorazione del film, terminate le riprese durante il cammino, ha richiesto ancora sei mesi. Per poter approfondire gli aspetti storici, religiosi e psicologici ho intervistato alcune figure dislocate in giro per l’Italia che hanno approfondito enormemente questi aspetti. La selezione del materiale da utilizzare – la durata complessiva del girato supera le 25 ore  –  è stato un processo lungo e laborioso. Successivamente, con le differenti professionalità in gioco, abbiamo portato avanti una prima lavorazione in montaggio, più volte limata e modificata per arrivare a una versione definitiva dopo molti cambiamenti.  

Ultimato il montaggio, in collaborazione con un pianista, ho cercato di rendere la musica il valore aggiunto dell’opera. La colonna sonora, che accompagna quasi interamente il film, è un elemento necessario a illuminare le immagini: la musica riesce a cambiare le prospettive, mette nella condizione di vivere emozioni e di vedere cose prima invisibili. Ho cercato di far sì che immagini e musica scorressero all’unisono, come se provenissero dalla stessa fonte. Secondo me nessuno strumento al pari del pianoforte è capace a toccare così in profondità le giuste corde. Infine il progetto è passato nelle mani del colorist, che ha ritoccato alcune imperfezioni dell’immagine, rendendo tutto più naturale.

Occorre a questo punto precisare che tutto ciò è stato possibile grazie a una campagna di crowdfunding online che mi ha permesso di terminare la lavorazione del film. Numerose persone – ne approfitto per ringraziarle nuovamente – hanno acquistato anticipatamente il DVD del film o hanno fatto delle donazioni che hanno permesso di ultimare il progetto. Senza questo contributo determinante il film non avrebbe raggiunto – d’accordo che sono di parte, ma lasciatemelo dire – un così buon risultato. Ora non mi resta che portare il film in giro per l’Italia e sperare che quante più persone possibile possano vederlo – sulla pagina facebook “I volti della Via Francigena” sarà comunicato dove si terranno delle proiezioni.

La mia speranza è che questo film possa smuovere gli indecisi, tutti coloro che per timore o per le difficoltà più disparate hanno sempre desiderato fare un viaggio del genere ma non hanno mai trovato il coraggio. Mi auguro che possa essere la scintilla di chi vuole intraprendere un cammino, esperienza che in qualche modo – ma sono sicuro in meglio – cambierà qualcosa nella vita di ognuno.

Categorie
blog-import

Oggi parliamo di Via Francigena con Pietro Scidurlo, verso un cammino accessibile

Pietro Scidurlo, 37 anni, racconta la propria testimonianza. Una testimonianza che ci invita a riflettere sull’importanza di superare le barriere fisiche o mentali che affrontiamo ogni giorno. Pietro è un vero ambasciatore della Via Francigena e della sua accessibilità, affinchè tutti possano scoprirla e viverla nella sua pienezza. 

Volontà, coraggio, determinazione e tanta passione animano da sempre Pietro Scidurlo, sulla sedia a rotelle dalla nascita. Il suo impegno a favore dell’accessibilità della Via Francigena è un piccolo, grande passo verso l’abbattimento delle barriere ed ostacoli che troviamo sul cammino. Grazie per questa bella testimonianza, che condividiamo con tutti i lettori:

Ad ogni mio passo risuonano dentro di me le parole, ancora attualissime, del Mahatma Gandhi: «Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo».

Ho sempre creduto che fosse molto difficile parlare di un percorso come il Cammino di Santiago, anche per una persona come me che, a causa di un errore altrui, ha visto la propria vita totalmente stravolta, ritrovandosi a solcare il mondo su una sedia a rotelle. Una persona che nonostante tutto ha vissuto l’esperienza del cammino profondamente e per più volte, una persona che nella ricerca di una via, di una propria strada da percorrere, la trova proprio lungo il pellegrinaggio verso Santiago De Compostela.

Figuriamoci quindi se parliamo di un cammino come la Via Francigena, percorsa ancora oggi da poche persone, ancor meno solcato da persone con esigenze speciali. Per certi aspetti, quindi, ancor più complicato rispetto all’itinerario spagnolo.

Mi chiamo Pietro Scidurlo, sono in sedia a rotelle da quando sono nato e per diversi anni non ho mai accettato la mia condizione di disabilità. Poi un giorno percorro il Cammino di Santiago e la mia vita cambia per sempre.

Per questo nelle prossime righe, forse diversamente da ciò che avete letto sino a oggi, vi parlerò di una Francigena diversa, di quella Francigena che vorrei e che forse oltre a me molte altre persone vorrebbero.

Paolo Rumiz durante il cammino alla riscoperta della Via Appia ha affermato che lui e i suoi compagni non stavano solo ripercorrendo l’Appia Antica, la stavano ritrovando, la riconsegnavano al Paese dopo decenni di incuria e depredazione. La Via Francigena merita altrettanta cura, merita di essere esplorata, riscoperta per essere un Cammino in grado di donare l’emozione dell’incontro, del mistero, dell’accoglienza aperta veramente a tutti, della cultura di quegli usi e costumi di un’Italia, che per quanto vicina, forse non si conosce ancora del tutto o almeno non nei suoi aspetti più autentici.

Dopo aver percorso e descritto il Camino Françes attraverso “Santiago Per Tutti”, la prima guida al mondo accessibile relativa questo itinerario (Edizioni Terre di mezzo), mi è stato chiesto più volte di rivolgere le mie attenzioni verso i cammini italiani; per questo nella Free Wheels Onlus si è ultimamente parlato di Via Francigena per tutti.

Credo che il primo passo sia cercare di capire cosa si intenda quando si dice che un cammino può essere percorso da tutti. Fino a oggi, in quasi tutti gli ambiti si è usata tale affermazione lasciando credere che chiunque può accedere qualunque esperienza senza alcuna variazione. Ma vi garantisco che non è esattamente cosi. Servono alcune attenzioni.

Free Wheels, anche grazie anche alle nuove tecnologie, quando studia un percorso punta a suggerire valide soluzioni a delle difficoltà che si incontrano nei lunghi cammini. Cerchiamo soluzioni adatte anche a coloro che hanno esigenze speciali: disabili motori, sensoriali, cognitivi. Persone soggette a Dialisi o che fanno più fatica nel trasporto del peso. Celiaci, diabetici gravi, vegani, persone che si muovono con figli in tenera età o animali al seguito.

Parlando quindi di Esigenze Speciali, è giusto chiarire anche il concetto di tale termine, oggi spesso utilizzato con varie accezioni che riconducono a limitate condizioni di azione o a volte a una malattia. Seppur ancora oggi molte persone non ne siano consapevoli, la disabilità è un universo e come tale riguarda tutti. Perché tutti, in vari periodi della vita, siamo disabili. Gli esempi sono molteplici, lo è un bambino quando fatica a camminare e preferisce il passeggino, altrettanto lo è la madre girando con una carrozzella, lo è un ragazzo che giocando a calcetto si sloga una caviglia, lo saremo tutti invecchiando risultando quindi incapaci di portare lo stesso sacchetto della spesa che per anni abbiamo portato senza fatica. Esiste però anche un secondo fattore che ci rende più o meno disabili ed è la società. La disabilità non è la caratteristica di un individuo, ma un insieme di condizioni, molte di esse causate dall’ambiente circostante. Si può essere più meno disabili a seconda dell’azione che ci si deve accingere a fare. Personalmente posso sembrare più disabile nel dover affrontare una scalinata che l’intero Cammino di Santiago.

Chiariti questi aspetti è più facile comprendere che non sempre si può, in un lungo cammino, rispettare il percorso “Ufficiale”, dimenticando per un solo secondo che l’obbiettivo è il viaggio e non la strada che si percorre e non la destinazione. Argomenti che sappiamo possono avere più importanza nel momento in cui si parla delle motivazioni che ci spingono a intraprendere un pellegrinaggio, come ad esempio la motivazione religiosa.

Un altro importante aspetto sul quale l’amico Girumin (Giancarlo Cotta Ramusino) mi ha portato a riflettere in uno dei nostri tanti incontri, è legato al percorso che si sceglie di fare, in quanto esso deve tener conto delle proprie possibilità. Tutte le persone, nessuno escluso, si muovono in funzione delle loro condizioni, ma per i disabili questa condizione ha un peso fondamentale. Mentre i “normodotati” (definizione che non amo particolarmente in quanto legata al concetto di normalità) possono viaggiare nel Dove, chi invece ha esigenze speciali è spesso costretto a viaggiare nel Come. Ma cosa significa tutto ciò? Molto semplicemente che la maggior parte dei Pellegrini o dei Viandanti può pensare di viaggiare indipendentemente da quale strada li chiamerà portandoli a scorgere panorami unici nel loro genere. Al contrario, una persona con esigenze speciali è costretta a pensare, nel rispetto di quelle esigenze che assumono priorità nella loro vita, a come raggiungere quei panorami unici, purché ve ne sia la possibilità.

Mi piacerebbe però che queste persone non pensassero alle cose che non possono fare, bensì a tutte quelle cose di cui i Cammini sono ricchi, come il vivere la storia dei paesi attraversati e fermarsi a conoscere i popoli che sono nati e cresciuti lungo questi itinerari. Magari valorizzando un momento di preghiera in una chiesa millenaria o scorgendo la bellezza nella semplicità dei riti religiosi. Il saper cogliere opportunità diverse renderà tanto speciale il vostro cammino, anche se non potrete scalare montagne o giungere in remoti angoli di mondo. Questo è un concetto che mi piacerebbe abbracciasse tutti.

Nonostante sentiamo nostro questo messaggio positivo, mi voglio soffermare un secondo rivolgendomi ad ogni livello a tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno voce in capitolo. Spero un giorno di poter far sentire la mia voce nelle giuste sedi:

“Amministrazioni ad ogni livello, Sovraintendenze che vi occupate di Cammini, lavorate per favore perché un giorno le Vie che designerete come Ufficiali siano percorribili da Tutti, e se vi sono ostacoli, appianateli; se vi sono ruscelli, costruite ponti e rendeteli transitabili da tutti; Se vi sono pietre, chiedete ad ogni pellegrino di coglierne una e gettarla al lato della strada; ben presto vi accorgerete come quella strada sarà percorsa da molte più persone, perché da una “pietraia” scorgerete una “strada bianca”. Se farete ciò, non snaturerete il percorso, perché il vero cammino è nell’anima, e non nei piedi e dove essi vi portano. Ma è credo diritto umano di tutte le persone avere pari opportunità di poter viaggiare dentro al viaggio allo stesso modo, senza dover ricorrere a deviazioni, spesso su tratti non in sicurezza perché in mezzo al traffico.”

La cosa però più dolente, e quella che riguarda le Ospitalità. Se una strada la si trova sempre, facendo riferimento all’anello debole della catena (alle persone a mobilità ridotta, le più colpite in un’esperienza dove la prerogativa è camminare), la stessa cosa non si può dire per un tetto sotto il quale dormire. Vorrei una Francigena più attenta, consapevole e critica verso se stessa; che comprenda che tutte le persone, indistintamente dal modo di muoversi possano viverla. Se consideriamo le accoglienze pellegrine, esistono molte strutture d’accoglienza, ma sono sicuramente poche se si pensa che il percorso è lungo 1000 km, dal Passo del San Bernardo a Roma. La maggior parte di esse sono di natura  parrocchiale, spesso in ambienti di difficile accesso, e comprensibilmente poco ritrutturabili per accogliere anche persone con esigenze speciali. Ciò non toglie però che le stesse parrocchie possano trovare o creare nuovi spazi, più facili.

Senza dimenticare che spesso (per non dire sempre) ciò che fa differenza è il tipo di accoglienza. Ho avuto la possibilità di sostare lungo il Cammino di Santiago in albergues parroquial completamente inaccessibili, come Grañon, ma dove gli hospitaleros con i loro modi la loro praticità hanno reso accessibile qualsiasi luogo. Spesso basta poco per rendere la struttura accessibile, anche perché se cosi è, va a vantaggio di tutti. Dove passa una sedia a rotelle, passa chiunque.

Ma come ci sono strutture di questo tipo, sono certo che quando mi incamminerò troverò anche delle strutture pensate e realizzate in modo diverso; accoglienze che vedendo sull’itinerario persone diverse, diversificheranno anche i loro servizi e forse cominceranno ad aumentare le rampe d’accesso, i passaggi in beole dove prima c’era la ghiaia, le stanze al piano terra (ove possibile), ristrutturati i bagni con le forze disponibili o chiedendo ai pellegrini di passaggio mano d’opera professionale per rendere accessibili gli spazi.

Mi piacerebbe che l’Italia, come ci ha creduto la Spagna, facilitasse l’apertura di accoglienze lungo gli itinerari culturali a costi più agevolati per coloro che scelgono di visitare il “Belpaese” alla scoperta proprio di quella storia in cui i nostri Cammini sono immersi.

Un cammino per crescere ha bisogno di persone che lo attraversino, di volti che raccontino tra i sentieri del proprio viso il vissuto di quell’esperienza la condivisione con la storia dei paesi attraversati e dei loro popoli. Ma i volti di un cammino non sono solo quelli di coloro che lo vivono, ma anche di coloro che vorrebbero viverlo.

Mi piace pensare che un giorno tutti potranno percorrere i lunghi cammini, che le ospitalità saranno pronte ad accogliere tutti, che gli ospitalieri conosceranno le attenzioni più apprezzate e corrette verso le persone con esigenze speciali, come chiedere sempre prima di spingere una persona in sedia a rotelle o sfiorare il braccio di un non-vedente prima di rivolgergli la parola per indirizzare la comunicazione.

E’ importante capire la necessità di queste attenzioni per prendere consapevolezza della presenza di queste persone sui cammini, e consentire anche a loro di vivere questa esperienza alla pari degli altri.

Questa è la Francigena che vorrei: la Francigena per tutti.                                                               

Pietro Scidurlo

Categorie
blog-import

Racconti di viaggio sulla Francigena

Aumenta il numero di pellegrini che richiedono la credenziale, un bel segnale in vista della stagione “dei cammini” che ormai è iniziata! Nel fattempo vogliamo riprendere a dare spazio ai diari di viaggio ed esperienze di cammini che ci segnalate, come in questo caso: l’esperienza di Maura e Giò sulla Francigena, lo scorso autunno.

L’esperienza della Via Francigena è stata una scelta in parte maturata durante i precedenti cammini, e cioè quello di San Francesco e quello “classico” verso Santiago de Compostela. In questo caso, come testimoniamo Maura e Giò, è stata una esperienza che “ti cambia completamente l’ esistenza , ti rimette in pace con la natura che godi appieno, con l’ umanità con cui sei a contatto per tutto il giorno, con il tuo fisico che ti permette di superare gli ostacoli che si presentano sulla tua via”

Paure, ansie, tensioni e dubbi prima della partenza stemperati fin dal primo metro fatto con lo zaino sulle spalle e le scarpe da trekking. Uno zaino che via via si fa leggero e si riempie di incontri, di calore umano e sorrisi. Una esperienza che apre subito la voglia di rimettersi in cammino.

Un diario scritto con leggerezza e passione, con commenti e aspetti critici lungo il cammino.
Grazie per aver condiviso con noi queste emozioni di viaggio.

Buona lettura, buon cammino!

Categorie
blog-import

Oggi parliamo di Francigena con Danilo Parisi, il moderno “Caronte” della Francigena

Alle ore dodici appuntamento a Soprarivo di Calendasco con il moderno “Caronte” della Via Francigena: il traghettatore del Guado del Po Danilo Parisi ci accoglie presso l’Hospitium peregrinorum. Ai bordi delle strade i campi sono ancora coperti di neve, così come ancora lo è l’argine del grande fiume. Arriviamo a destinazione per l’incontro. Superato l’argine, in una bellissima radura di arbusti sempre imbancati, ecco la vecchia casa rurale ristruttura in modo impeccabile e circondata da alberi piantati con cura. Si tratta della Caupona di Sigerico, struttura in grado di fornire accoglienza e ristoro ai pellegrini, che sempre più numerosi si fermano in questo luogo.

Danilo Parisi ci è venuto a trovare qualche giorno fa nella nuova sede dell’Associazione a Piacenza per fare quattro chiacchiere, per parlare del Guado del Po e di pellegrini aumento, per condividere cosa si potrebbe fare per dare loro maggiori servizi. E’ nato allora in modo spontaneo, con la generosità che contraddistingue Danilo, l’incontro di oggi presso la Caupona. Il nostro “traghettatore” ha preparato un pasto semplice e sontuoso con penne all’amatriciana, una varietà di salumi piacentini, ottimo dolce casalingo e vino locale. Il tutto predisposto sulla grande tavola in legno con a fianco il camino acceso, nella stanza dove tanti piccoli dettagli parlano di Francigena.

Un incontro informale che Danilo ha voluto condividere con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, presenti Massimo Tedeschi e Sami Tawfik, il Sindaco di Calendasco Francesco Zangrandi ed il Sindaco di Orio Litta Pier Luigi Cappelleti, entrambi impegnati da anni in prima linea per la Francigena ed i pellegrini. Un momento costruttivo di confronto e di scambio, nello spirito pellegrino di condivisione.

Danilo racconta storie ed aneddoti, difficoltà e momenti indimenticabili. Ci parla di incontri: sono davvero tanti coloro che qui sono transitati, ognuno lasciando una piccola (o grande) traccia del proprio cammino. C’è chi, a distanza di oltre dieci anni, magari dall’Olanda o Germania, è ritornato in questo posto. Il nostro traghettatore, oltre ad avere il cuore grande come il fiume Po, è da sempre anche franco e schietto, di certo non le manda a dire. Si sta facendo molto per cercare di valorizzare quest’area, è vero. Ma si potrebbe fare di più per far conoscere e per sostenere questa importante realtà. D’altra parte Danilo mette il cuore in questo servizio per i pellegrini che dal 1998 ad oggi ha già accolto 4.000 pellegrini, di cui un forte numero di stranieri (si contano bel 47 nazionalità) delle quali 20 extra-europee.

Danilo nella sua accogliente Caupona ospita anche viandanti. Sono in tanti a rimanere affascinati dal calore che si percepisce all’interno ed all’esterno di questo luogo mitico di passaggio sul Po. In 17 anni qui si sono fermati ben 886 pellegrini, per il ristoro o per la notte.

Il punto d’imbarco, lo storico Transitus Padi. A Soprarivo è stato localizzato questo “Ad Padum” dei romani, dove le strade consolari per Mediolanum e Ticinum (Milano e Pavia) incrociavano il fiume Po. Si è trattato di un passaggio obbligato per Milano fino al XII secolo. Per molto tempo la mancanza di ponti è stata ovviata con l’attraversamento via fiume non ostacolando mai le comunicazioni tra le due sponde. Erano tante le famiglie a possedere piccole imbarcazioni. Certo la moderna viabilità consente oggi di attraversare agevolmente il fiume Po con il ponte moderno, ma dal 1998 è stato ripristinato questo valido servizio di trasporto per i pellegrini con un taxi fluviale che da Corte Sant’Andrea conduce fino a Soprarivo, percorrendo una distanza di circa 3,5km. Il “traghettatore” Parisi, in possesso del titolo professionale specifico per il trasporto di persone, con la sua barca (appaltata dal comune di Calendasco) accompagna i pellegrini da una sponda all’altra del Po, con lo stesso entusiasmo di sempre, così come è immutata la sua passione per la Francigena.

Informazioni: sul servizio:

  • il taxi fluviale attraccato a Soprarivo di Calendasco è a disposizione tutti i giorni dell’anno per i pellegrini e gli escursionisti che hanno biciclette. Meglio prenotare il giorno prima. Costo dieci euro.

  • Questa traversata è ufficializzata dall’Associazione Europea delle Vie Francigene ed è inserita nelle guide ufficiali

  • Lungo gli oltre 2.500 km di percorso da Canterbury alla Puglia, se si esclude lo stretto della Manica, è l’unico passaggio via acqua per i pellegrini. Un luogo davvero mitico.

  • Questo passaggio consente di accorciare il percorso di quasi 10 km rispetto a quello terrestre

  • Per iniziativa di Danilo Parisi ed alcuni amici sono sorti alla Caupona un circolo culturale (Biffulus) ed una associazione (Homo Viator) che si occupano, oltre al traghettamento e all’ospitalità per i pellegrini ed i turisti, anche di conferenze, attività culturali, itinerari naturalistici e storico archeologici.

Numeri e statistiche: Danilo racconta che nel 1998 furono solo 2 le persone traghettate (un pellegrino olandese ed un tedesco), nell’anno del Giubileo 100. Poi un pochino di calo, fino a riprendere un buon trend dal 2007, con 152 passaggi, nel 2008, con 263 pellegrini, nel con 2009 transiti, nel 2013 furono invece 520 e lo scorso anno ben 736. Proprio nel 2014 sono stati traghettati pellegrini anche dal Perù, Colombia, Indonesia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud, Isreale…
Si prevede. prevede che nel 2016 verrà raggiunta la quota di almeno 1000! Già quest’anno, lo scorso 21 gennaio, è stato traghettato il primo pellegrino sloveno del 2015.
La maggior parte dei pellegrini viaggia in direzione Roma, chi prosegue per la Puglia o addirittura Gerusalemme. Ma c’è chi, invece, ha proseguito per Mont Sant Michel o Medjugorje. Secondo le statistiche, il traghetto è oggi preferito dagli over 50 (oltre 70%), mentre le fasce più giovani preferiscono il cammino via terra-

Sono arrivate le 14:30, si esce per andare in cammino verso il guado (coperto da una leggera foschia) nonostante il terreno sia ancora coperto da ghiaccio e neve. Questi argini del Po francigeni e le cascine emiliane hanno in inverno un fascino che difficilmente si può trovare in altri punti del percorso. Potrebbero essere i fotogrammi di un film di Bertolucci che racconta i luoghi del grande Fiume, sembra un poetico scenario cinematografico.
Il nostro traghettatore Danilo Parisi scopre il telo che copre la barca e la mette in moto, pronta per guadare il Po verso Corte Sant’Andrea. Si parte, il transito di pellegrini è ricominciato a pieni giri anche in questo 2015.

Buon cammino

Categorie
blog-import

Intervista con Renato Trapé, consigliere delegato alla Cultutra del Comune di Montefiascone e vice presidente AEVF

Oggi parliamo di Francigena con Renato Trapé, consigliere delegato alla cultura per il Comune di Montefiascone e vice presidente AEVF  Montefiascone è una realtà territoriale laziale molto attiva sull’accoglienza, promozione e valorizzazione della Francigena. La Francigena costituisce una risorsa molto importante nella quale l’amministrazione sta investendo.
 
Il comune di Montefiascone da anni sta investendo energie e risorse sulla Francigena. Si tratta di un progetto che ha cambiato l’identità di un territorio e che si è ben radicato nel tessuto culturale locale. 
Quali ulteriori obiettivi si pone Montefiascone attraverso la Francigena e l’accoglienza dei pellegrini?
 
R. Montefiascone è stata una delle prime città ad aderire a quella che in origine era l’Associazione dei Comuni Italiani sulla Via Francigena e che proprio a Montefiascone in una storica assemblea del settembre 2005, si trasformò nella Associazione Europea delle Vie Francigene. In questi dieci anni il passaggio dei pellegrini sempre più numerosi sino all’exploit del 2014 [2000 persone circa], ha cambiato addirittura l’approccio della cittadinanza verso questa strana figura sinora sconosciuta ai più e osservata con diffidenza, se non addirittura con ostilità. La popolazione nella sua maggioranza ha capito che il pellegrino è figura del tutto particolare; cultura medio-alta, amante dell’arte e della natura, rispettoso dell’ambiente; oggi non è infrequente vedere un cittadino qualunque avvicinarsi ad un pellegrino magari un po’ incerto sul percorso per offrire il proprio aiuto, in termini di informazioni o chiarimenti. In città stanno sorgendo attività commerciali e artigianali stimolate anche dal crescente incremento di pellegrini; le strutture di accoglienza sono numerose, religiose e laiche con prezzi che vanno dalla gratuità assoluta a livelli sempre accessibili per strutture di qualità medio-alta. Elemento di straordinaria importanza è la posizione particolarissima di Montefiascone; la città è esattamente a 100 km da Roma e noi intendiamo fare di questo fatto un trattore formidabile per l’affluenza dei pellegrini. Ricordiamo che sul “Camino de Santiago” la città di Sarria posta a 112 km da Santiago è meta annuale di circa 200.000 mila pellegrini, che percorrendo gli ultimi 100 km hanno diritto alla “Compostela”. Vogliamo che Montefiascone divenga sulla Francigena, quello che Sarria è sul Camino. Abbiamo già fatto molto in questo senso, segnalando sia in loco che sulla rete, questa particolarità ed abbiamo dotato tutte le strutture di accoglienza di un particolare timbro che attesta il passaggio del pellegrino al 100 km dalla Tomba di Pietro. 

Montefiascone, tappa importante sulla Via Francigena. Da qui partono gli ultimi 100 km per arrivare a Roma e sempre in questa località il cammino della Via Germanica di Stade si collega con la Francigena. Uno snodo importante, dunque, da valorizzare sotto ogni punto di vista: culturale, storico, sociale, economico e turistico.

 
R. Montefiascone compare come settimana tappa nel diario di SIGERICO redatto nel suo ritorno da Roma a Canterbury nel 990 d.C..
Attraversata dalla Cassia Romana [II sec. a. C.], di cui rimangono sul territorio imponenti vestigia, essa è stata per secoli una delle più importanti città dello Stato Pontificio; nella sua Rocca hanno sostato e dimorato ben 32 Papi, da Innocenzo III a Martino IV, da Pio II ad Alessandro VI, da Giulio II a Leone X.
Durante la cosiddetta cattività Avignonese, il legato pontificio in Italia risiedeva a Montefiascone, vera capitale del PATRIMONIO DI SAN PIETRO e tappa obbligata per quanti dal NORD si recassero a ROMA, sia dall’Italia centro-settentrinale sia dai paesi d’oltr’alpe.
Questa posizione strategica sulla antica Via Francigena ha reso naturale il coinvolgimento della città e del suo territorio nella promozione degli itinerari romipeti che gli ultimi due decenni hanno visto crescere prepotentemente il pellegrinaggio.
La posizione di Montefiascone sulla Via Francigena, verrà ulteriormente esaltata da un altro elemento di grande importanza: lo sviluppo e la crescita di un altro itinerario romipeto quale la Via Romeo-Germanica o Romeo-Teutonica, che partendo dal baltico convogliava verso Roma i pellegrini della Germania, dei Paesi Baltici ed in genere dei Paesi dell’Europa orientale. Questa Via ebbe nel medioevo a partire dal 1200 importanza eguale se non superiore alla Francigena quale itinerario di pellegrinaggio verso Roma; ebbene questa Via che partiva da Stade, sul Mar Baltico attraversava la Germania, l’Austria, il Veneto, l’Emilia, la Toscana e l’Umbria confluendo nella Via Francigena proprio a Montefiascone. Da qui a Roma l’itinerario era unico per i due cammini; la città quindi era al centro di questa enorme Y, avente come estremità al Nord Canterbury e Stade ed a Sud Roma.
 
Certo c’è ancora molto da fare, ma le prime avanguardie di pellegrini scandinavi e soprattutto tedeschi percorrono le Vie della nostra città provenendo da Orvieto, città d’importanza fondamentale sulla Via Germanica. E’ del tutto evidente come questo fenomeno tra qualche anno assumerà proporzioni imponenti per le quali dobbiamo attrezzarci; lo stiamo già facendo anche mettendo in campo sinergie con altri protagonisti: I Lions, sensibilissimi a queste tematiche, il CAI insostituibile nell’opera di monitoraggio dei percorsi e nel segnalarne le criticità ed inoltre Associazioni private come la Casa editrice Historia attiva da anni nella pubblicazione di materiale promozionale di grande qualità in tema di Francigena. In quest’opera di valorizzazione e promozione degli itinerari pellegrini è fondamentale il supporto della AEVF con la sua intensa e capillare rete di contatti, non solo tra le città o regioni, ma anche e soprattutto tra le nazioni attraversate dalla Francigena. I rappresentanti del Comune di Caterbury o del Vallese ci hanno più volete onorato con la loro presenza
 

Il Lazio è una delle regioni più importanti sulla Francigena, in quanto è a Roma che il cammino finisce (o continua, verso la Puglia).Quali azioni si possono mettere in campo nel Lazio per migliorare la situazione sull’accoglienza, ospitalità, segnaletica ed un migliore coordinamento per la Francigena?

 
R. Altrettanto importante è la vicinanza della Regione Lazio sensibile da sempre alle problematiche della Franciegna e che ha messo a disposizione dei vari Comuni somme importanti per la messa in sicurezza dei percorsi. Ad ogni Convegno cui mi capita di partecipare viene segnalata con merito la bravura della Regione Toscana nella messa in sicurezza della Via Francigena. Ogni volta segnalo che anche il Lazio non è lontano dal raggiungimento di questo obiettivo. La presenza di Roma quale ultima tappa costituisce elemento di grande prestigio ma anche di grande criticità; molte risorse infatti sono assorbite non soltanto in questo campo da questa megalopoli con margini residuali per le realtà periferiche, questo a prescindere dalla buona volontà degli amministratori regionali. D’altro canto il fascino della Tomba di Pietro è unico al mondo, ma proprio gli ultimi 10 km costituiscono un problema non ancora del tutto risolto per quanto riguarda la sicurezza del percorso. C’è poi il problema dell’accoglienza del pellegrino in San Pietro. Quando si sono compiuti centinaia o migliaia di km a piedi, ci si attende con ragione, un’accoglienza che sia degno coronamento della fatica fatta; così ancora non è ed occorre una sinergia maggiore tra la città del vaticano e il Comune di Roma. Per concludere: la Via Francigena ha nei confronti del cammino una particolarità che si traduce in un grande vantaggio; lungo tutto il suo itinerario ma specificatamente nel Lazio, ogni 15/20 km il pellegrino trova una cittadina con la sua storia, le sue tradizioni, la sua cultura, la sua enogastronomia, diverse ma sempre affascinati. Questa caratteristica consente di proporre il “prodotto Francigena” con pacchetti che possono andare da una a dodici tappe, cioè da Proceno primo Comune del Lazio sino a Roma meta finale. E’ una strada che abbiamo iniziato a percorrere e che siamo certi possa dare grandi risultati in termini di presenze e soprattutto di ritorni. 
Categorie
blog-import

Intervista con Massimo Tedeschi, Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene

Intervista con Massimo Tedeschi, Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, associazione fondata nel “lontano” 2001 a Fidenza. Stato dell’arte, progetti futuri, prospettive e inziative legate alla Via Francigena, se ne parla a 360°.

1. L’Associazione Europea delle Vie Francigene come soggetto promotore di un progetto un po’ “visionario” è stata fondata 14 anni fa a Fidenza, dove eri Sindaco, insieme a 34 Enti Locali. Nel 2007 l’Associazione è stata abilitata dal Consiglio d’Europa “rete portante” della Francigena, una grande responsabilità, che cresce di giorno in giorno, da portare avanti con molta passione e poche risorse umane e finanziarie (nonostante spesso si legga erroneamente di finanziamenti europei a pioggia). Sei tuttora convinto di aver intrapreso la strada giusta creando questa rete e dedicando tante energie al progetto?

R. Nei 14 anni di vita della Associazione Europea delle Vie Francigene (nata il 7 aprile 2001 a Fidenza esattamente con il nome di “Associazione dei Comuni italiani lungo la Via Francigena secondo l’itinerario di Sigerico”) ci sono stati momenti in cui in effetti mi sono chiesto se ne fosse valsa la pena poiché si trattava di sensibilizzare al tema della Via Francigena persone e istituzioni che non ne avevano mai sentito parlare e che avevano tanti altri problemi più urgenti da risolvere. Il progetto della Via Francigena richiede visione e lungimiranza poiché i risultati non arrivano subito ma solo dopo una accurata semina.

Come amaramente riflette l’Adriano di Marguerite Yourcenar: “Avere ragione troppo presto equivale ad aver torto”. Per fortuna i visionari della Francigena del 2001 sono ancora vivi e vegeti e dunque se inizialmente molti ci davano torto, o quanto meno ci consideravano con diffidenza, oggi, al contrario, tutti ci dànno ragione.

2. Gli attori principali della Associazione sono Enti Locali. Si tratta soprattutto di piccole città o borghi al di fuori dei tradizionali circuiti culturali e turistici che, grazie alla Francigena, acquistano forte visibilità nazionale e internazionale. Tuttavia l’attuale crisi rende difficile ad una amministrazione comunale dedicare giuste risorse ed energie allo sviluppo della Francigena. Le priorità di un sindaco sono altre. Perché vale la pena continuare a credere nella Francigena quindi? La Francigena può realmente creare una economia sostenibile nei territori?

R. Siamo reduci dallo splendido incontro di Monteriggioni “Qui è l’Europa” di sabato 24 gennaio 2015. Accolti dal sindaco Raffaella Senesi, hanno partecipato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, la presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo Silvia Costa, sindaci ed amministratori locali toscani e laziali, rappresentanti di associazioni e di operatori economici, singoli cittadini. Di quanto si è detto nell’incontro cito solamente un dato: lo scorso anno (2014) sono stati 150 mila i pernottamenti in Toscana di pellegrini, camminatori, turisti della Francigena con un aumento del 50% rispetto all’anno precedente (2013). Abbiamo quindi un trend di crescita che surclassa persino quello del PIL cinese. Questo significa che la Francigena è in pieno boom, sta creando opportunità di lavoro nei territori ed emerge quale esempio di modello di turismo sostenibile e modello di crescita dei territori cosiddetti “minori” d’Italia e d’Europa.

3. Senza dimenticare associazioni e camminatori, anima vera e propria dell’itinerario. Non sono mancati, in passato, momenti di difficoltà fra rappresentanti istituzionali e associazioni; per quale motivo? Oggi si percepisce maggiore collaborazione e volontà di cooperare per un unico obiettivo.

R. Fasi di tipo integralistico sono state vissute sia dai rappresentanti di associazioni che di istituzioni. Ed invece la Via Francigena va avanti solo quando c’è cooperazione stretta di quattro componenti: pubbliche istituzioni (comuni, province, regioni, ministeri, parlamento e commissione europei, consiglio d’europa); associazioni; università, centri di ricerca e di formazione; privati fornitori di servizi ai pellegrini. Non c’è nessuno più bravo dell’altro; ciascuno fa il proprio pezzo in spirito di accoglienza, pellegrino appunto, nei confronti degli altri interlocutori. E d’altra parte noi dobbiamo convincere i nostri sindaci ed i nostri amministratori, assillati ogni giorno da ogni genere di richiesta, che i soldi spesi per la Francigena sono spesi bene poichè si tratta di investimenti che producono frutto, anche in termini occupazionali.

4. La vera svolta per il rilancio della Francigena arriva con lo sviluppo e la creazione del “Master Plan della regione Toscana”, un modello a livello internazionale. Quale ruolo hanno le Regioni per lo sviluppo della Francigena e quali sono gli obiettivi del Comitato Interregionale europeo coordinato da AEVF?

R. Delle 18 Regioni francigene europee (Kent; Nord-Pas-de-Calais; Picardie; Champagne-Ardenne; Franche-Comté; Vaud; Vallese; Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Emilia; Liguria; Toscana; Lazio e, nel sud Italia, Campania, Basilicata, Molise, Puglia) la Regione Toscana è quella che ha portato avanti il progetto in modo più completo e strutturato e che vi ha investito di più. Ed è quella che, infatti, sta ottenendo i migliori risultati. Ma la Via Francigena darà risultati ancora migliori quando l’intero sentiero da Canterbury a Roma e poi da Roma a Brindisi e a Santa Maria di Leuca sarà stato strutturato. Lo scorso 12 dicembre si è svolto a Reims la riunione di coordinamento interregionale che ha fissato precisi obiettivi riguardo la segnaletica comune, il comune sistema informativo, l’accoglienza, la manutenzione e la sicurezza del percorso.

Il ruolo attivo delle regioni è fondamentale in quanto è attraverso una convinta politica di sviluppo regionale (grazie all’utilizzo di fondi europei POR-FESR) incentrata sulla valorizzazione degli itinerari che sarà possibile investire risorse sulle infrastrutture e la promozione della Via Francigena. Insieme alle regioni potremo inoltre partecipare ai bandi europei per accedere a importanti risorse finanziarie da destinare alla Francigena.

5. Francigena abbraccia altri itinerari, primo fra tutti quello termale. Il binomio francigena e terme può davvero essere vincente?

R. Sono stato a lungo sindaco di una città francigena, Fidenza, e di una città termale, Salsomaggiore. Posso dire a ragion veduta che l’abbinamento del turismo che nasce dagli itinerari culturali europei con quello della cura e del relax termale è perfetto. Camminare e conoscere la cultura dei luoghi e del patrimonio termale; camminare e immergersi nell’acqua che cura il corpo e lo spirito. Quale maggiore sintonia potrà mai verificarsi? A dicembre abbiamo partecipato al bando europeo COSME insieme alla rete delle città storiche termali per promuovere nuovi prodotti culturali sostenibili legati a questo binomio.

Ritengo che la Francigena possa fungere da incubatore per altri itinerari e cammini, sia in ambito europeo come la Via di San Michel che dalla Normandia scende verso la Puglia e la Via Romea, che da Stade arriva fino a Roma congiungendosi sulla Francigena a Montefiascone, sia in ambito nazionale come la Via di Francesco, la Via degli Abati o il Cammino di San Colombano

Particolarmente significativa l’iniziativa Pilgrims Crossing Borders che vedrà impegnati decine di camminatori che attraverseranno a piedi l’Europa da Trondheim (Norvegia, sede della Via di Sant’Olav) fino a Roma e poi verso Gerusalemme attraverso Via Romea e Francigena.

6. Negli ultimi due anni molto operatori privati hanno iniziato ad investire sulla Francigena, dalla ristorazione all’accoglienza, alla tecnologia, ai servizi per i pellegrini. Il boom della Francigena si percepisce anche da questa dinamica, la quale coinvolge spesso giovani del territorio che lanciano start up.

R. Nella vita della nostra Associazione, come anche del resto nelle nostre vite personali, vi sono momenti di svolta. Una prima la avemmo nel 2010 allorquando riuscimmo a coinvolgere, da un lato, le istituzioni europee attraverso l’allora Vicepresidente della Commissione Europea con delega al Turismo Antonio Tajani e Silvia Costa, membro del Parlamento Europeo, di cui oggi è presidente della Commissione Cultura, e, dall’altro, la Regione Toscana (con gli assessori Bramerini e Cocchi) che apporovò il “Master Plan della Via Francigena” che in 5 anni investì di 16 milioni di euro per i 380 chilometri francigeni nella regione. Una seconda svolta l’abbiamo cominciata a registrare, come dici tu, dal 2013. Sono infatti dell’ordine delle centinaia gli operatori privati che lungo i 2500 chilometri di Francigena, da Canterbury a Roma alla Puglia, hanno creato o stanno creando imprese, in generale di piccole dimensioni, al momento, per fornire tutti i tipi di servizi di cui pellegrini, camminatori, turisti della Francigena hanno bisogno. Faccio un esempio: chi cammina sulla Francigena chiede spesso alloggi spartani ma non mancano coloro che richiedono tipologie di alloggi dotati di servizi aggiuntivi. Penso che dobbiamo dare risposta a tutti. Compito di AEVF, in qualità di reseau porteur della Via Francigena, è di assicurare la fedeltà allo spirito originario dell’Itinerario che è fatto di valori storici e culturali europei.

7. Come vedi il futuro della Francigena nei prossimi anni?

R. Il numero di pernottamenti in Toscana (100 mila nel 2013 e 150 mila nel 2014) traguardato all’intera Francigena europea ci porta ad un dato (20/25 mila camminatori/pellegrini) paragonabile a quello di Santiago di Compostela di 15 anni fa (nel 2014 Santiago ha registrato 230 mila pellegrini). In sostanza oggi registriamo circa il 10% del flusso di Santiago di Compostela con un trend in fortissima ascesa. Condizione necessaria affinchè tale trend si consolidi è che tutte le Regioni europee attraversate emulino la Toscana ed investano di conseguenza. Cito a tal proposito Regione Puglia con cui abbiamo fatto un accordo per lo sviluppo della Via Francigena nel Sud che interessa cinque Regioni.

8. Cosa ci puoi dire sulla Via Francigena nel Sud?

R. Nel corso degli “Stati generali della Via Francigena nel Sud” svoltisi a Bari il 29-30 novembre abbiamo definito una importantissima linea strategica: da Itinerario di Sigerico, da Canterbury a Roma, quale ora siamo e come tale certificati, passiamo ad Itinerario collegante i principali centri di spiritualità euro-mediterranei: Santiago di Compostela, Canterbury, Roma, Istanbul, Gerusalemme.

Per questo siamo impegnati, con l’aiuto di Società Geografica Italiana, nella certificazione presso il Consiglio d’Europa della Via Francigena nel Sud (700 chilometri) ed ecco perché siamo in procinto di sottoscrivere un accordo con l’Associazione Europea della Via Egnazia (AEVE), presieduta da Alexander Meksi, già primo ministro d’Albania, pe riscoprire e valorizzare il tracciato dell’antica strada romana collegante Roma con Costantinopoli (e Gerusalemme) via Brindisi/Durazzo.

Siamo pienamente immersi in una logica di dialogo euro-mediterraneo che, specie in questi tempi, ci sembra, nello stesso tempo, utile ed affascinante.