Con decreto del Ministro italiano del Turismo Massimo Garavaglia n. 2016 dell’8 febbraio 2022, sono stati nominati membri del Comitato nazionale permanente di promozione del turismo in qualità di esperti Luca Bruschi (1978), laureato in Conservazione dei Beni Culturali, Direttore della Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), e Angelofabio Attolico (1983), dottore di ricerca in Archeologia, responsabile tecnico della Via Francigena nel sud.
Category: news
Un’intervista a Francesco Ferrari, Sindaco di Orio Litta, rilasciata alla redazione di rurAllure, il progetto europeo dedicato alla valorizzazione degli itinerari culturali dei borghi meno noti d’Europa
Grazie ai progetti Interreg CoHeN e TheRout_Net, enti pubblici e operatori privati si incontrano dal 16 al 18 febbraio per promuovere il sistema dei cammini in Puglia.
Nei giorni 24-26 gennaio 2022 AEVF ha condotto, insieme ad una delegazione di professori dell’Università Autonoma di Madrid (UAM), una visita studio al patrimonio termale e culturale lungo la Via Francigena nel sud della Provincia di Siena.
Il 28 febbraio si terrà la prima lezione online del corso formativo ‘Progettare un itinerario culturale: strategie, marketing e comunicazione per lo sviluppo dei cammini’ offerto da Demetra Formazione in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Un corso in lingua italiana incentrato sulla progettazione, gestione e promozione di itinerari culturali e cammini.
A Padova e Montegrotto si è svolto il meeting internazionale di rurAllure, il progetto europeo Horizon 2020 dedicato alla promozione degli itinerari culturali, al quale AEVF partecipa come partner.
Lo zaino del pellegrino, camminatore o ciclista che sia, è ben diverso da quello di qualsiasi altro viaggiatore.
Lo scorso novembre, con la collaborazione di Provincia di Pavia e Provincia di Lodi, l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) ha richiesto ed ottenuto da Regione Lombardia un finanziamento per lo sviluppo del progetto “Road to Rome in Lombardia – Start again! Valorizzazione del patrimonio lungo la Via Francigena Lombarda”.
Dal 27 al 29 gennaio 2022 l’Università di Padova ospita ricercatori, università, rappresentanti di itinerari culturali e istituzioni provenienti da tutta Europa per parlare di ripresa del turismo in fase post covid. Il focus? Il patrimonio che le principali vie di pellegrinaggio offrono lungo i loro itinerari a piedi o in bicicletta.
La Via Francigena sarà al centro di un podcast con interviste e racconti su storia, cultura e natura del tratto lucchese del cammino.