Via Francigena

La Credenziale, o “passaporto del pellegrino“, è il documento ufficiale che accompagna ogni viandante, a piedi o in bicicletta, sulla Via Francigena e che ne testimonia il viaggio. Lungo il cammino i pellegrini potranno raccogliere i timbri presso uffici turistici, parrocchie, strutture ricettive e di ristoro, a conferma delle tappe percorse. 

La Credenziale rappresenta un documento carico di significato immateriale e rappresentainsieme al testimonium finale, la prova dell’avvenuto pellegrinaggio, oltre a essere un indelebile ricordo. Essa inoltre contribuisce a sostenere le attività di AEVF, delle Associazioni amiche della Via Francigena e offre vantaggi esclusivi.

TABELLA DEI CONTENUTI

I vantaggi della Credenziale

Con la credenziale AEVF il pellegrino accede ad agevolazioni e servizi dedicati. 

Vantaggi Descrizione

Accesso alle strutture di accoglienza 

Tariffe agevolate per ostelli e strutture convenzionate, aderenti alla rete VisitVieFrancigene. 

Sconti in ristoranti e bar 

Prezzi ridotti in numerosi locali lungo il cammino, aderenti alla rete VisitVieFrancigene.

Sconti sui trasporti

Fino al 10% di sconto con Trenitalia, Trenord e FlixBus.

Quanto costa e come vengono utilizzati i fondi

La Credenziale ha un prezzo consigliato di 8 €, il cui ricavato aiuta a sostenere le attività AEVF e delle Associazioni amiche della Via Francigena, come:  

  • Sostegno al mantenimento e all’aggiornamento delle infrastrutture e delle risorse a supporto del pellegrino, tra cui mappe, banca dati delle strutture di accoglienza, manutenzione e aggiornamento dell’App gratuita (disponibile per iPhone e Android), filo diretto con i territori per segnalare le criticità lungo il percorso, gestione alert lungo il percorso. 
  • Promozione della Via Francigena come itinerario culturale internazionale, supportando il cammino verso il suo riconoscimento come patrimonio mondiale UNESCO. 
  • Organizzazione di camminate e iniziative riguardanti la Via Francigena 

Gli 8 € sono suddivisi come segue: il 70% è destinato ad AEVF per le attività sopra indicate, inclusi i costi di stampa e spedizione, mentre il 30% va alle associazioni o ai punti distributori per sostenere le loro iniziative a favore dei camminatori.

Come ottenere la Credenziale

Si può ottenere in modo semplice, scegliendo tra due opzioni: 

Come utilizzare la Credenziale lungo il cammino

La Credenziale si compone di due sezioni. 

La prima è dedicata ai dati personali del pellegrino e del suo cammino, che devono essere compilati all’inizio del viaggio. Una volta raggiunta la meta, l’ufficio ecclesiastico competente apporrà il timbro ufficiale e la data di arrivo. 

Ricorda infine di scansionare il QR-code presente all’interno della credenziale per consentirci una analisi sui flussi dei pellegrini e migliorare così i servizi dedicati. 

La seconda sezione è riservata ai timbri che certificano le tappe percorse lungo la Via Francigena. Ogni timbro, apposto con la relativa data, può essere rilasciato da strutture di accoglienza, laiche o religiose, ostelli, uffici comunali, punti informativi, ma anche associazioni locali, bar o ristoranti.

Infine, per chi percorre gli ultimi 100 km a piedi o gli ultimi 200 km in bicicletta, la credenziale consente di ottenere il Testimonium, la certificazione ufficiale del pellegrinaggio.

Prima della partenza, si raccomanda di prendere visione del Codice Etico del Pellegrino e, per chi non ha ancora scelto l’itinerario, si consiglia di consultare le guide ufficiali, in grado di offrire utili informazioni.