Via Francigena

Opportunità e finanziamenti per le PMI lungo la Via Francigena

Sviluppo di ecosistemi turistici resilienti lungo gli itinerari del Mediterraneo

Dal mese di novembre 2024, AEVF, responsabile delle azioni lungo la Via Francigena e della metodologia per i programmi di supporto diretto, partecipa a DETOUR, un progetto europeo del programma SMP (Single Market Programme) dedicato alle  piccole e medie imprese (PMI) situate lungo alcuni dei percorsi più affascinanti d’Europa:

  • la Via Francigena in Italia da Pavia a Roma
  • la Via Licia in Turchia 
  • il Sentiero del Sultano in Bulgaria 
  • una rete di itinerari montani in Grecia 

Con un budget di 2 milioni di euro, DETOUR si propone di affiancare tour operator, guide turistiche e PMI legate ai cammini che siano attive nei settori accoglienza, ristorazione e servizi, per migliorarne le competenze, garantire loro  finanziamenti e supportare la transizione verde e digitale, facilitando l’accesso ai fondi messi a disposizione dal progetto.

Se sei un Comune o un ente pubblico; se sei uno stakeholder legato al mondo del turismo; se hai un’attività turistica nei pressi della Via Francigena localizzata tra Pavia a Roma continua a leggere!

A questo link è disponibile la presentazione del progetto sulle agevolazioni previste dal programma. Il capofila del progetto è il comune di Fidenza. Per maggiori informazioni contattare: detour@comune.fidenza.pr.it

Il progetto DETOUR è diretto a servizi per camminatori e cicloturisti, come strutture di ospitalità e ristorazione, guide turistiche, tour operator e PMI legate al settore del turismo.

Le PMI (come strutture ricettive e ristorazione) che desiderano partecipare al progetto devono trovarsi lungo la Via Francigena o entro un raggio di 10 km rispetto all’itinerario ufficiale (scopri il percorso completo qui). I tour operator e le guide turistiche, invece, devono operare lungo il percorso, ma la loro sede principale può essere situata anche lontano dalla Via Francigena. In ogni caso, i mini-grant verranno assegnati a partnership composte da 2 a 5 partner, di cui almeno uno deve soddisfare i criteri indicati sopra, mentre gli altri possono essere localizzati al di fuori della Via Francigena. Le PMI coinvolte possono provenire anche da altri settori, tra cui cultura, industrie creative, intrattenimento, sport, pesca, edilizia, tessile, arredamento e altro ancora. Nella partnership, almeno metà dei partner deve essere costituita da PMI, mentre l’altra metà può essere formata da altre PMI, DMO, comuni o associazioni.

Il primo passo per aderire al programma è compilare il sondaggio disponibile a questo link finalizzato a tracciare lo stato delle PMI nei Paesi coinvolti dal progetto (Italia, Grecia, Turchia e Bulgaria). Per i successivi step, invitiamo a monitorare i canali social AEVF e a iscriversi alla newsletter mensile cliccando qui.

Il progetto prevede una serie di azioni concrete volte a rafforzare le realtà locali attraverso:

  • Formazione mirata attraverso il programma “Train the trainers” che rilascia una certificazione europea.
  • Formazione dedicata e mentoring alle PMI che forniscono servizi per viandanti e cicloturisti legati alla transizione green, alla sostenibilità, alla destagionalizzazione e alla digitalizzazione.
  • Programmi di finanziamenti di 15-25.000€ per sostenere progetti collaborativi incentrati sulle tematiche affrontate durante la formazione dedicata.

AEVF organizza con la propria rete di partner gli Info Day, una serie di eventi online e in presenza per presentare le opportunità offerte da DETOUR. Questi incontri sono aperti a Comuni, province, istituzioni, imprese e giornalisti legati al mondo del turismo. Consulta il calendario e contatta la nostra referente se vuoi partecipare all’email: rosetta.previ@viefrancigene.org

CALENDARIO INFO DAY

  • 28 febbraio 2025: incontro in presenza a Siena 
  • 3 marzo 2025: incontro in presenza a Piacenza (mattino) 
  • 3 marzo 2025: incontro in presenza a Fidenza (pomeriggio) 
  • 17 marzo 2025: incontro in presenza a Pavia 
  • 26  marzo 2025: incontro online
  • 9 aprile 2025: incontro a in presenza a Roma 
  • 14 aprile 2025: incontro a in presenza a Viterbo

Info Day Detour in Italia – credits: AEVF

GLI ITINERARI

Via Francigena – Tratto selezionato da Pavia a Roma (750 km).

  • Itinerario culturale del Consiglio d’Europa dal 1994.
  • Referente unico per la tutela e la valorizzazione dell’Itinerario.
  • 3.200 km da Canterbury a Roma e verso Santa Maria di Leuca.
  • 245 soci, enti locali in Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia e Stato del Vaticano.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI.

Via Licia: percorso escursionistico di lunga distanza lungo la zona costiera di Antalya. Prende il nome dal popolo licio, che visse nella zona dal periodo preistorico fino a quando fu assorbito dalla cultura romana. Il percorso si estende per 710 km.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI.

Sentiero del Sultano: percorso a piedi e in bicicletta lungo 2.500 km da Vienna a Istanbul. Il percorso prende il nome dal sultano Solimano il Magnifico dell’Impero Ottomano. Il tratto selezionato di 9800 km² nella Regione turistica della Tracia in Bulgaria.

Per maggiori informazioni clicca ai seguenti link:  www.sultanstrail.com  (Associated partner) e www.trakiatour.com

Percorsi escursionistici greci intorno al Monte Olimpo, Mavrovouni e a Kissavos​ ​ rete di 318 km di sentieri.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI.

PARTNER DEL PROGETTO

DETOUR coinvolge una rete internazionale di cui fanno partner i partner del progetto provenienti da Grecia, Bulgaria, Italia e Turchia.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI INTERNAZIONALI

  • 26-27 novembre 2024: Incontro tecnico con la Commissione Europea a Bruxelles
  • 22-23 gennaio 2025 – incontro internazionale di lancio del progetto ad Antalya, Turchia
  • febbraio – marzo  – aprile 2025 – INFO DAY lungo la Via Francigena: consulta il calendario sopra
  • 02 – 03 ottobre 2025 – incontro internazionale dei partner a Pavia 
  • 2026 – 2027: Riunioni biennali del consorzio in Grecia, Bulgaria, Italia e Turchia
  • Conferenze, eventi di sensibilizzazione ed eventi di formazione nelle città lungo il tratto Pavia-Roma
  • Settembre 2027: conferenza finale e riunione del consorzio  a Fidenza 

Scarica la brochure del progetto

Grant Agreement: 101181295

jojobetbets10casibomjojobetcasibom girişcasibom giriscasibom girişcasibom girişcasibomcasibom girişsahabet1xbet girişbets10betturkey giriş