Un 2025 in cammino sulla Francigena Britannica: il collegamento tra le città inglesi figura tra le novità più interessanti nell’anno del Giubileo. Ecco tutti i dettagli sul nuovo percorso, approvato nel corso dell’ultima Assembla Generale di AEVF e prossimo all’inaugurazione ufficiale.
6 tappe, 146 km da percorrere a piedi o in bicicletta attraverso il sud dell’Inghilterra, un collegamento dal valore culturale molto profondo. Così si presenta il percorso della Francigena Britannica, l’estensione della Via Francigena che, ricalcando gli antichi sentieri, unisce la vibrante capitale inglese a Canterbury, città del noto arcivescovo Sigerico e chilometro zero della Via Francigena.
Francigena Britannica: il progetto della CPR divenuto realtà
L’ambizioso progetto nasce in seno alla Confraternity of Pilgrims to Rome (CPR). L’associazione di volontari affiliata a AEVF riunisce il mondo dei camminatori anglofoni dal 2006, e dal 2021 sta portando avanti il progetto del riconoscimento della Francigena Britannica.
Il nuovo percorso di collegamento tra la Cattedrale londinese di Southwark e la città di Canterbury ripercorre lo storico percorso di pellegrinaggio conosciuto come ‘Via Britannica’, che Geoffrey Chaucer descrive nei Canterbury Tales del XIV secolo. La ‘Via Britannica’ rappresenta quindi un’importante via di pellegrinaggio a sé stante, ma anche un’estensione logica, naturale e culturale del percorso certificato della Via Francigena.
Un’opportunità per lo sviluppo della Francigena e del turismo lento in Inghilterra da cogliere a tutti i costi, che ha così permesso di pensare in grande, gettano le fondamenta per il progetto della Francigena Britannica.



Dalle prime verifiche all’approvazione dei soci AEVF
Dopo i lunghi anni di studi, l’attenta stesura del dossier e la trasmissione a AEVF per la sua valutazione, l’estate del 2024 ha rappresentato un primo punto di svolta per il progetto, ormai avviato verso la sua realizzazione:
- a giugno si è svolta una verifica tecnica del percorso alla quale hanno partecipato anche Luca Bruschi e Luca Faravelli, rispettivamente direttore e project manager AEVF, accompagnati da Giancarlo Laurenzi, presidente onorario della CPR.
- a luglio i vescovi di Londra, Southwark e Dover si sono uniti all’associazione benefica Pilgrims to Rome per il primo evento ufficiale lungo il percorso.
Il giorno venerdì 18 ottobre 2024 l’Assemblea soci di AEVF, riunita a Monte Sant’Angelo, Puglia, ha decretato l’approvazione a votazione unanime della Francigena Britannica.



Il percorso in breve
Il percorso della Francigena Britannica interseca di fatto sette sentieri già ben segnalati: Thames Path, Green Chain Walk, Darent Valley Walk, Pilgrims Way, North Downs Way, Medway River Walk, e Stour Valley Way. Sono soltanto 21 i chilometri designati ex novo appositamente per il progetto.
Le 7 tappe ufficiali sono così suddivise:
- Londra (cattedrale di Southwark) – Abbey Wood – 17 km
- Abbey Wood – Dartford – 21 km
- Dartford – Otford – 20 km
- Oxford – Peter’s Bridge – 24 km
- Peter’s Bridge – Hollingbourne – 19 km
- Hollingbourne – Broughton Lees – 21 km
- Broghton Lees – Canterbury – 24 km
Il tracciato europeo prevede comunque che rimanga sempre Canterbury la città del chilometro zero della Via Francigena ma intanto, grazie alla nuova estensione, la Via Francigena nel Regno Unito coprirà da ora in poi 177 km attraversando Londra, Dartford, Canterbury e Dover.

Londra e Roma si avvicinano
Il progetto, fortemente sostenuto da AEVF e dall’amministrazione di Canterbury, vede Londra e Roma sempre più vicine in un anno cruciale per la Via Francigena e le vie di pellegrinaggio. Un anno marcato dal Giubileo, da un lato, e da un crescente interesse verso il mondo dei cammini dall’altro, che vede protagonista un pubblico di viaggiatori sempre più attenti e sensibili alle tematiche della sostenibilità e dell’impronta ecologica, anche in viaggio.
In questo contesto, siamo sicuri che la Francigena Britannica sarà una novità molto apprezzata da parte dei pellegrini, amanti dell’outdoor e curiosi a livello internazionale!
Può interessarti anche:
- Tre vescovi in cammino per inaugurare la Francigena Britannica
- In cammino sulla Francigena Britannica, da Londra a Canterbury
- Grande successo dell’Assemblea di AEVF a Monte Sant’Angelo
- Da Canterbury a Fidenza, intervista alla Consigliera Connie Nolan


