Via Francigena

“La luce nelle architetture sacre dal X al XII secolo costruite lungo l’antica Via Francigena”

Picture of Redazione AEVF
Redazione AEVF

La luce nell’architettura sacra del X-XII secolo dalla Romandie alla Toscana. Riassunto della tesi di dottorato in Storia delle Arti (3 febbraio 2015) di Eva Spinazzè, presso l’Università di Ca’Foscari– Iuav – Università di Verona, in Co-Tutela con l’Università di Zurigo.

 

La luce nell’architettura sacra del X-XII secolo dalla Romandie alla Toscana. Testimonianze sull’influsso dell’osservazione del cielo nell’orientazione degli edifici. Qui sotto una sintesi dell’autrice Eva Spinazzé.

Ho studiato l’orientazione delle architetture sacre dal X al XII secolo costruite lungo l’antica Via Francigena, nel tratto svizzero e italiano, partendo da Romainmôtier e arrivando a Sud della Toscana ad Abbadia San Salvatore. Lungo il percorso descritto dall’arcivescovo Sigerico di Canterbury (fine X secolo) nel suo viaggio di ritorno da Roma, ho sviluppato il mio tracciato, partendo però da Nord verso Sud, proprio per rievocare le stesse impressioni che un pellegrino diretto a Roma poteva avere avuto.

La finalità della ricerca era di capire se ci fossero dei legami tra l’orientazione dell’antico edificio e i punti sull’orizzonte dove sorgeva o tramontava il Sole, la Luna o un altro astro in una data significativa per la comunità religiosa, dal punto di vista astronomico o liturgico come al sorgere o al tramontare del Sole o della Luna agli equinozi, solstizi, lunistizi oppure a una festa dedicata a Maria, al santo patrono, ecc. Sempre però ho considerato prima l’assetto dell’edificio e la morfologia del terreno. Ho analizzato l’orientazione di tutti gli edifici sacri (63) incontrati sul mio percorso che conservano ancora oggi un impianto romanico (almeno parzialmente) per dimostrare che nel Medioevo esisteva una diffusa consuetudine di orientare le architetture sacre secondo precisi criteri, una prassi applicata a varie tipologie di strutture architettoniche.

In questa ricerca ho fuso due metodologie di studio, per la prima volta applicate assieme: cercando e studiando testimonianze scritte del Medioevo di argomento astronomico e liturgico che dessero delle informazioni su questa prassi ed eseguendo rilievi topografici georeferenziati sulle sessantatré chiese, uniti ai relativi calcoli astronomici e trigonometrici e infine eseguendo un’analisi comparativa dei dati ottenuti. Si è trattato di uno studio interdisciplinare, che ha coinvolto la storia, l’archeologia, la topografia, l’architettura, l’astronomia e la liturgia per poi sviluppare una verosimile interpretazione sull’orientazione di ciascuno edificio.

Questo progetto è un ampliamento e approfondimento del mio ultimo studio “Luce ed orientazione nelle abbazie benedettine altomedioevali e medioevali nel Veneto”, con cui ho potuto dimostrare che nel Medioevo i Benedettini nel Veneto costruirono le proprie chiese abbaziali con delle regole precise, orientando l’edificio verso un punto significativo sull’orizzonte, dove sorgeva o tramontava il Sole o un altro astro in una data per loro importante. Successivamente, anche per le chiese di origine medioevale a Venezia ho potuto constatare questa prassi negli allineamenti.

La presente ricerca è stata estesa ad altre aree geografiche comprendendo un numero consistente di architetture sacre, proprio per capire se questa prassi fosse stata applicata su diverse tipologie di edifici di culto (chiese abbaziali e parrocchiali, oratori, pievi, cattedrali, collegiate e anche battisteri) e in altre regioni. Questi edifici sono situati in contesti territoriali diversi e presentano un’omogeneità temporale, essendo stati costruiti o ricostruiti in un arco di tempo molto ristretto. Il loro numero elevato ha permesso di far scendere drasticamente la probabilità che l’allineamento possa essere interpretato come casuale. Inoltre proprio il paesaggio così vario incontrato su questo itinerario mi ha permesso di analizzare l’orientazione sia sull’orizzonte locale che sull’orizzonte astronomico. Per di più è stata affrontata e approfondita l’analisi della luce che attraversava le aperture in particolari giorni e ore dell’anno, andando a proiettarsi su punti significativi di grande importanza liturgica, come l’altare, le colonne e talvolta segnando la lunghezza della chiesa. Tutto questo sostenuto anche dalle fonti medioevali trovate e studiate.

Di ciascuna chiesa ho cercato di ricostruire la sua storia iniziale attraverso le cronache, gli atti di fondazione, i rapporti di scavo archeologico e gli studi recenti, per risalire all’epoca di fondazione, alla forma originaria dell’edificio sacro e al primo dedicatario. Con questi risultati ottenuti uniti ai rilievi ho sviluppato un’interpretazione verosimile sull’allineamento legato alla singola storia della chiesa. Inoltre studiando il percorso della luce all’interno di alcune di queste architetture ho potuto evidenziare che spesso anche lo spazio liturgico, oltre l’orientazione, era pensato e progettato seguendo il movimento del Sole, che già dai primi secoli del Cristianesimo era associato a Cristo.

Eva Spinazzé : aquadelph@gmail.com

 

Elenco degli edifici sacri analizzati con un’impronta del linguaggio romanico:

Svizzera, Vaud, Romainmôtier: Chiesa abbaziale di Romainmôtier

Svizzera, Vaud, Saint-Saphorin: Chiesa di Saint-Saphorin

Svizzera, Valais, St-Maurice: Chiesa abbaziale St-Maurice d’Agaune

CH-Vaud, I-Valle d’Aosta, Colle del Gran San Bernardo: Chiesa dell’ospizio del Gran San Bernardo

Valle d’Aosta, Aosta: Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso

Valle d’Aosta, Aosta: Chiesa di San Lorenzo

Valle d’Aosta, Aosta: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Valle d’Aosta, Arnad (AO): Chiesa di San Martino

Piemonte, Ivrea (VC): Cattedrale di Santa Maria Assunta

Piemonte, Bollengo (TO): Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Pessano

Piemonte, Santhià (VC): Collegiata di Sant’Agata

Lombardia, Robbio (PV): Chiesa di San Pietro

Lombardia, Robbio (PV): Chiesa di San Valeriano

Lombardia, Mortara (PV): Chiesa di Sant’Albino

Lombardia, Breme (PV): Chiesa di San Pietro

Lombardia, Breme (PV): Chiesa di Santa Maria Assunta

Lombardia, Lomello (PV): Basilica di Santa Maria Maggiore

Lombardia, Lomello (PV): Chiesa di San Michele

Lombardia, Morimondo (MI): Chiesa monastica di Santa Maria

Lombardia, Chiaravalle Milanese (MI): Chiesa monastica di Santa Maria

Lombardia, Abbadia Cerreto (LO): Chiesa monastica di Santa Maria

Lombardia, Siccomario (PV): Chiesa di San Martino

Lombardia, Pavia: Basilica dei Santi Gervasio e Protasio

Lombardia, Pavia: Basilica di San Pietro in Ciel d’oro

Lombardia, Pavia: Basilica di San Michele Maggiore

Lombardia, Pavia: Chiesa di San Maiolo

Lombardia, Pavia: Chiesa di San Teodoro

Lombardia, Pavia: Chiesa di Santa Maria in Betlem

Lombardia, Pavia: Chiesa di San Lanfranco

Lombardia, Butrio (PV): Eremo di Sant’Alberto

Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di Santa Brigida

Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di Santa Eufemia

Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di San Donnino

Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di Sant’Antonino

Emilia Romagna, Piacenza: Duomo di Santa Maria Assunta

Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di San Savino

Emilia Romagna, Bobbio: Chiesa di San Colombano

Emilia Romagna, Alseno (PC): Chiesa monastica di Chiaravalle della Colomba

Emilia Romagna, Fidenza (PR): Duomo di San Donnino

Emilia Romagna, Fornovo di Taro (PR): Chiesa di Santa Maria Assunta

Emilia Romagna, Terenzo, Bardone (PR): Pieve di Santa Maria Assunta

Emilia Romagna, Berceto (PR): Chiesa abbaziale / Collegiata di San Moderanno

Toscana, Filattiera-Sorano (MS): Pieve di Santo Stefano

Toscana, Aulla (MS): Chiesa di San Caprasio

Toscana, Camaiore (LU): Badia di San Pietro

Toscana, Diecimo (LU), pieve di Santa Maria Assunta

Toscana, Lucca: Chiesa di Santa Maria Forisportam

Toscana, Lucca: Chiesa di San Giovanni e Reparata

Toscana, Lucca: Chiesa di San Martino

Toscana, Lucca: Chiesa di San Michele

Toscana, Lucca: Chiesa di Sant’Alessandro

Toscana, Lucca: Chiesa di San Cristoforo

Toscana, Lucca: Chiesa di San Frediano

Toscana, Capannori (LU): Pieve di San Paolo

Toscana, Capannori, Treponzio (LU): Chiesa di San Leonardo

Toscana, Gambassi Terme, Chianni (FI): Pieve di Santa Maria Assunta

Toscana, San Gimignano, Cellole (SI): Pieve di Santa Maria Assunta

Toscana, San Gimignano (SI): Pieve di Santa Maria Assunta

Toscana, Colle Valdelsa, Strove (FI): Chiesa di San Martino

Toscana, Monteriggioni (SI): Chiesa di Santa Maria Assunta

Toscana, Monteriggioni (SI): Abbadia Isola

Toscana, Montalcino, Castelnuovo dell’Abate (SI): Chiesa monastica Sant’Antimo

Toscana, San Salvatore (SI): Abbadia di San Salvatore