Via Francigena

La tecnologia al servizio del pellegrino, di A. Conte

Picture of Redazione AEVF
Redazione AEVF

L’uso di Google Earth e dei navigatori satellitari si sta diffondendo anche tra i pellegrini a piedi: le nuove tecnologie sono effettivamente utili o rischiano di snaturare lo spirito del viaggio?

Durante il mio ultimo viaggio lungo il Cammino di Santiago, Jules, un pellegrino francese, mi chiese un’informazione su un ostello. Non ero in grado di rispondergli, e gli consigliai di usare il telefono cellulare per chiamare i gestori. Mi fulminò con uno sguardo indignato, e mi disse, con un tono che non ammetteva repliche: “un pellegrino non ha un telefono cellulare, se no non è un pellegrino”.

Paolo De Guidi è in viaggio in questi mesi lungo la Via Francigena. E’ partito da Terni, ha raggiunto la Via di Sigerico a Viterbo, la seguirà fino a Canterbury e proseguirà poi per Cambridge, dove arriverà alla fine di Marzo. E’ a tutti gli effetti un pellegrino hi-tech: porta con se un GPS, un moderno telefono cellulare con videocamera, una fotocamera digitale, un iPod da 80 GB, una memoria USB con tutti i dati e il software che gli può servire lungo il percorso per gestire il navigatore. Paolo ha studiato per mesi l’itinerario su Google Earth, lo ha digitalizzato per  memorizzarlo sul navigatore satellitare, con cui si orienta. Ogni giorno aggiorna con brevi SMS il suo diario di viaggio sul social network Twitter, e ogni volta che può accedere a internet aggiorna il suo blog. La sua posizione è riportata giornalmente su una mappa interattiva dal webmaster di itinerAria, che pubblica i suoi messaggi sul sito www.movimentolento.it, nella sezione “Diari di Viaggio”.

Jules e Paolo rappresentano due punti di vista radicalmente diversi sulle modalità di affrontare un lungo viaggio a piedi. Come di consueto eviterò accuratamente la discussione su chi di loro sia il “vero pellegrino”, ma prenderò spunto dalle loro storie per riflettere sull’utilità della tecnologia per chi viaggia a piedi o in bicicletta.

Navigatori GPS e sistemi informativi geografici

L’evoluzione tecnologica degli ultimi 10 anni ha sconvolto il settore dell’escursionismo a piedi e in bicicletta. Grazie alla diffusione dei navigatori GPS da auto e dell’enorme investimento di Google nel settore della cartografia digitale, i Sistemi Informativi Geografici (GIS), sono usciti dalla nicchia degli addetti ai lavori, e sono diventati strumenti di uso comune.Molti di noi utilizzano un car navigator Tom Tom per orientarsi nel traffico, localizzano un indirizzo con Web-GIS come ViaMichelin o Virgilio Mappe, e scelgono la destinazione delle prossime vacanze “volando” con Google Earth.  Se tali strumenti sono utili quando ci si muove sulle strade asfaltate, documentate in genere con mappe di buona qualità, e segnalate con i cartelli direzionali e le targhe con i nomi delle vie, possono esserlo ancora di più quando si affrontano percorsi escursionistici.Prima della rivoluzione digitale l’escursionista aveva a disposizione solo mappe cartacee di qualità più o meno buona, con una scala più o meno adeguata, e una copertura parziale e disomogenea del territorio nazionale. Ad esempio chi doveva viaggiare lungo la Via Francigena, in lunghi tratti della pianura padana e del Lazio aveva a disposizione solo le leggendarie “tavolette” dell’Istituto Geografico Militare, il cui ultimo aggiornamento in alcuni casi risaliva agli anni ’40 del secolo scorso (!).

Lungo i sentieri di montagna il problema è meno sentito, sia perché in genere sono tuttora disponibili mappe escursionistiche di qualità accettabile, sia perché molti sentieri sono dotati di segnaletica. Lungo la Via Francigena invece la segnaletica è tuttora incompleta, il percorso è reso particolarmente complicato dalla continua intersezione con la rete stradale ordinaria, e purtroppo ancora oggi non esiste una mappa topografica sufficientemente dettagliata per l’intero percorso. Per il momento si è cercato di colmare questa lacuna descrivendo ogni tappa bivio per bivio nei road book pubblicati nel sito Francigena Librari. Tuttavia, se il pellegrino sbaglia strada e ha bisogno di rientrare nel percorso corretto, o se – come il nostro amico Paolo – percorre la Via Francigena in direzione nord, le mappe attualmente disponibili non sono sufficienti per orientarsi.

Per questo motivo, sempre nel sito Francigena Librari, sono state pubblicate le tracce digitalizzate del percorso, in formati compatibili con Google Earth e con i principali navigatori GPS. In questo modo chi preferisce orientarsi con una mappa cartacea può stamparla dal web, utilizzando come sfondo le foto aeree o la mappa topografica di Google Maps, o dei servizi compatibili con tale formato. Chi invece ha una maggiore dimestichezza con la tecnologia può memorizzare le tracce su un GPS e utilizzare il navigatore per orientarsi.

Schiavi della tecnologia?

Jules, il pellegrino “tecnofobo”, era in viaggio lungo il Cammino di Santiago, ovvero su un itinerario in cui è difficile perdersi, grazie all’ottima segnaletica e alla presenza di altre migliaia di pellegrini. Non so come si sarebbe orientato lungo il solitario percorso “contromano” di Paolo, in cui la segnaletica è praticamente assente, e in cui viaggiare con una mappa significa fermarsi ad ogni bivio (mediamente ogni 500 m) per controllare l’itinerario. D’accordo, il GPS toglie molta poesia al viaggio a piedi, e se utilizzato acriticamente rischia di privare il pellegrino della capacità di analizzare ed apprezzare il territorio che sta attraversando. Tuttavia chi di voi ha provato a perdere la strada durante un’escursione a piedi, magari in una zona solitaria e all’imbrunire, sa quanto ciò sia sgradevole e faticoso, e in alcuni casi pericoloso.In quest’ottica anche i meno appassionati alla tecnologia possono vedere l’uso del GPS come un male necessario, e se proprio non vogliono utilizzarlo con regolarità possono portarlo nello zaino, per usarlo solo in caso di bisogno.

Lo stato dell’arte

I sistemi informativi geografici possono essere molto utili nella fase di pianificazione del viaggio. Le tracce digitali possono essere sovrapposte ai rilievi del terreno in una vista tridimensionale, e consentono di valutare la difficoltà della tappa sia soggettivamente, sia oggettivamente. Infatti se si dispone di appositi software (il più noto è Ozi Explorer, scaricabile dal sito www.oziexplorer.com, ma altri sono disponibili gratuitamente sul web), è possibile calcolare con precisione la lunghezza del percorso, il dislivello, e stimarne la durata. Nel caso della Via Francigena ciò è molto utile se si decide di frazionare il percorso in tappe diverse da quelle descritte dai road book, oppure se si introducono varianti al percorso stesso, ad esempio perché lo si vuole percorrere in bicicletta.

Lo studio delle varianti e dei nuovi percorsi può essere facilitato consultando le numerose banche dati disponibili su internet, che propongono itinerari tracciati con GPS dagli appassionati di escursioni a piedi o in bicicletta. In Italia il sito più famoso è Giscover (www.giscover.com) su cui tra l’altro è visualizzabile il percorso della Via Francigena tracciato dalla troupe di Radio Rai nel 2005. Il leader internazionale è invece EveryTrail (www.everytrail.com), una miniera di informazioni accessibile sia sul sito sia direttamente su Google Earth.  EveryTrail è disponibile anche come applicazione per iPhone, il telefono cellulare di Apple che rappresenta l’avanguardia tecnologica del settore degli smartphone, e che è bene tenere d’occhio per comprendere le nuove tendenze. Se ci si trova in una zona coperta da internet (ad esempio la gran parte della Via Francigena lo è) il software consente non solo di orientarsi lungo il percorso grazie al GPS incorporato nell’iPhone, ma di visualizzare eventuali itinerari alternativi nelle vicinanze. Inoltre lo strumento registra il percorso e può scattare fotografie georeferenziate, ovvero localizzate sulla mappa. Alla fine della giornata si possono pubblicare su internet traccia e fotografie, che insieme a un testo descrittivo consentono a chiunque di creare un racconto di viaggio multimediale. Infine, se l’escursionista è iscritto a un social network, e vuole ad esempio consigliare il percorso agli amici, basta che prema un tasto per farlo comparire sulla bacheca di Facebook o per distribuirlo ai followers di Twitter.Gli appassionati di Twitter dotati di iPhone hanno inoltre a disposizione una funzione che consente agli amici di vedere in tempo reale la propria posizione su una mappa accessibile dal web. Quest’ultima funzione è obiettivamente angosciante per chi vede nel cammino un momento di libertà e di evasione, ma può essere utile ad esempio a chi si muove da solo su itinerari difficili, per essere raggiunto dai soccorsi in caso di emergenza.

Le guide multimediali

Le sofisticate prestazioni dell’iPhone saranno presto uguagliate da molti altri dispositivi, e ciò aumenterà l’offerta di software e di contenuti interessanti anche per i pellegrini. Ad esempio ci sarà la possibilità di visualizzare sul display del telefono il nome delle montagne, dei villaggi che si osservano dai punti panoramici lungo il percorso, utilizzando software di “realtà aumentata”. Oppure, di fronte a uno dei numerosi monumenti inaccessibili perché non presidiati, sarà possibile collegarsi al web per visualizzare su YouTube un filmato che ne illustra l’interno. O ancora scaricare dal web un’audioguida collegata al navigatore GPS, che oltre alle indicazioni del percorso ci fornisca informazioni utili sulle bellezze artistiche e ambientali che troviamo lungo l’itinerario. I filmati, le fotografie, i testi descrittivi, sempre più spesso saranno prodotti direttamente dai pellegrini, che li pubblicheranno sui social network contribuendo al miglioramento della conoscenza della Via Francigena e alla promozione dell’itinerario.

Le conclusioni

Chi di voi, arrivato fin qui, non è ancora convinto dell’utilità pratica delle diavolerie descritte in questo articolo, tenga presente un ultimo, importante vantaggio di computer, GPS e telefonini: possono essere spenti, semplicemente premendo un tasto. Per sentirsi “veri” pellegrini, come Jules, o semplicemente per sentirsi liberi, come Paolo, che durante il suo lungo viaggio spesso mette in tasca il GPS e vaga per le campagne, tagliando i campi.

Questo articolo è stato scritto da Alberto Conte per conto del MiBAC-DGBID, ed è stato pubblicato sul sito www.francigenalibrari.beniculturali.it