Nell’ambito del Giubileo 2025, è stato presentato il 12 febbraio alla Sala Caduti di Nassirya, presso il Senato della Repubblica, Horse Green Experience 2025 – Equiraduno dell’Anno Santo, uno straordinario pellegrinaggio a cavallo tra spiritualità, sostenibilità e scoperta del territorio.
Ha introdotto il Senatore Gian Marco Centinaio, poi sono intervenuti Dario Nanni, Presidente Commissione Speciale Giubileo 2025 – Roma Capitale, Roberto Pella, deputato e vicepresidente ANCI, Massimo Guasconi, presidente Unioncamere Toscana e Maurizio Rosellini, Presidente Final Furlong.
Hanno partecipato il Presidente AEVF Francesco Ferrari e il direttore Luca Bruschi.
Pellegrini a cavallo verso la città eterna
Organizzata da Final Furlong in collaborazione con Omnia Vatican Rome, Università degli Studi di Firenze – DAGRI, Simtur e Natura a Cavallo, e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, l’iniziativa condurrà cavalieri e amazzoni lungo le vie storiche di pellegrinaggio per giungere nella Città Eterna e partecipare all’udienza con Papa Francesco. Un’esperienza che incarna il tema del Giubileo 2025, “Pellegrini di Speranza”, e che invita alla riconciliazione, alla riflessione e al rispetto, attraverso un lungo viaggio che attraversa campanili, borghi e comunità, connettendo le persone ai valori della terra, della cultura e della fede.
I tre pilastri del programma
Il programma “Horse Green Experience”, su cui si fonda il concept dell’evento, poggia su tre pilastri fondamentali:
Valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e sociale: un percorso che esalta le bellezze paesaggistiche e storiche delle città, dei borghi e delle aree rurali e montane, promuovendo strategie di sviluppo sostenibile per la filiera territoriale.
Il cavallo come ambasciatore della natura e della connessione tra comunità: un simbolo di mobilità dolce e sostenibile, ma anche di comunicazione, educazione e formazione in un’ottica di turismo responsabile.
Turismo sostenibile e sviluppo rurale: un programma che sposa i principi della tutela ambientale, della biodiversità, del benessere e della prosperità, in linea con le nuove forme di turismo slow.
Cavalieri e amazzoni verso Piazza San Pietro
Il percorso dell’Equiraduno dell’Anno Santo segue tre grandi direttrici che, partendo da diverse regioni d’Europa e d’Italia, convergono verso Roma: la Romea Germanica; la Romea Strata; la Via Francigena e la Via Francigena Sud.
La partenza è prevista dal 28 marzo in diversi punti lungo le tre vie di pellegrinaggio.
Lungo tutto il cammino, i diversi gruppi di cavalieri e amazzoni si uniranno progressivamente, formando un corteo sempre più numeroso e solenne verso la meta finale: il 14 maggio 2025, il corteo di cavalieri e amazzoni dell’Horse Green Experience, accompagnato da una rappresentanza dell’equiraduno nazionale di Natura a Cavallo, con oltre 200 binomi, farà il suo solenne ingresso in Piazza San Pietro a Roma, per partecipare all’udienza con Papa Francesco, concludendo così un viaggio che non è solo un itinerario fisico, ma anche un percorso di fede, storia e incontro con le comunità locali.


