Via Francigena

copertina Regione Piemonte
La Via Francigena alla BIT di Milano: un futuro sostenibile e inclusivo per il turismo lento

Domenica 9 febbraio, presso lo stand di Regione Piemonte, AEVF ha partecipato alla fiera BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Rho Fieramilano, per un incontro focalizzato sul futuro del turismo lento e sostenibile lungo la Via Francigena

Il cammino storico che collega Canterbury a Roma, simbolo di una tradizione secolare di pellegrinaggi e viaggi a piedi, si riconferma come organo cruciale nel settore e per gli appassionati del trekking, ponendosi come esempio di inclusività e sostenibilità.

I protagonisti e le tematiche

Durante l’incontro, moderato da Gabriele Garofletti, Live Content Creator, in arte @iosonogaroflex, che ha visto gli interventi di Barbara Bellini, Responsabile Valorizzazione turistica del territorio di Regione Piemonte, Franco Grosso, Vicepresidente nazionale della Rete dei Cammini, e Luca Bruschi, Direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, si è parlato di inclusività, sostenibilità e dell’espansione di un turismo che, sempre più, si orienta verso pratiche ecologiche e consapevoli.

La discussione ha messo in luce l’importanza del turismo accessibile lungo la Via Francigena: Regione Piemonte sta infatti lavorando da anni sul tema e buoni risultati sono stati raggiunti grazie al progetto Via Francigena for All finanziato all’interno dei fondi PNRR

L’auspicio è che sempre più regioni possano seguire l’esempio di Regione Piemonte, innescando un trend positivo all’insegna dell’inclusività.

Il ruolo dei social media nel turismo lento

Un’altra fondamentale tematica trattata durante l’incontro ha riguardato il crescente interesse per la Via Francigena, che ha conosciuto negli ultimi anni una crescita importante. Il successo è anche dovuto, sottolinea Luca Bruschi, al passaparola avvenuto grazie ai social media, che hanno portato il turismo lento a vivere una vera e propria “renaissance”. Se le nuove generazioni, in particolare la GenZ, hanno promosso un ritorno alla naturalezza, spogliando le immagini patinate di cui siamo stati
testimoni fino a ora, e rendendole il più possibile “reali”, di riflesso il tema del viaggio ha assunto una forma nuova

La Via Francigena, all’interno di questo panorama, si riafferma come una delle mete più desiderate da coloro che cercano una connessione più profonda con i luoghi e un’esperienza di viaggio autentica e
lenta. L’evento ha confermato come la Via Francigena non sia solo una destinazione fisica, ma anche un’esperienza trasformativa, che promuove un turismo rispettoso dell’ambiente e delle persone,
sempre più apprezzato dalla nuova generazione di viaggiatori. 

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS