Via Francigena

Categorie
news-import

San Pellegrino, tra mito e storia

Un volume proposto dall’Association Internationale Via Francigena (AIVF) e curato da Adelaide Trezzini.

Dall’introduzione di Franco Cardini: “Parlare di “pellegrinaggi pellegriniani” può parere uno scherzo, un gioco di parole. Non è così. Certo, l’espressione scelta per qualificare questi aspetti, queste mète santorali, questi culti è scherzosa. Ma essa comincia col racchiudere un problema che gli studiosi di agiografia ben conoscono. I nomi dei santi non sono tutti e sempre così certi… La ricerca in corso offre comunque al riguardo un primo, articolato panorama di restituzione del culto pellegriniano lungo la via francigena”.

Il volume documenta scientificamente (con 160 illustrazioni) una lunga ricerca, iniziata per caso a Giornico sulla via francisca del S. Gottardo per approdare a Auxerre e a Parigi (abbazia di St-Denis) e giungere lungo la Via Francigena a Viterbo, a Roma, a Troia (Puglia) fino a Caltabellotta (Agrigento).

Il volume ricostruisce il grande mosaico “SAN PELLEGRINO”, dove ogni tassello (16 luoghi in Europa descritti da autori vari) è costituito da una scheda che evidenzia caratteristiche comuni:

1) epoca di fondazione, ubicazioni su vie longobarde, vie francigene o vie di transumanze

2) similitudine e diversità di dedicazione a santi-eremiti di ipotetica provenienza francese, greca, siriaca, scozzese, ma tutti accomunati dallo stesso appellativo “PELLEGRINO”.

Il volume ospita nella prima parte (“Dal pellegrinaggio alla legenda del santo pellegrino”) una ampia introduzione di Franco Cardini e i saggi di autorevoli medievalisti come Anna Benvenuti, André Vauchez, Michel Sot, Paolo Chiesa.

In appendice, una biografia sintetica di san Pellegrino martire romano del II sec., forse il primo di questo nome, e poi l’iconografia di sette diversi santi Pellegrino.

Volume disponibile

in libreria (28 Euro) o online www.gangemieditore.it Cod. ISBN 88-492-1607-6 o Messaggerie

sullo shop-online dell’AIVF www.francigena-international.org

Categorie
news-import

Modifiche sul percorso!

A causa dell’inagibilità del ponte sul Cavo Crocettone nel Comune di Palestro, la Provincia di Pavia consiglia vivamente a tutti i pellegrini di utilizzare il treno da Vercelli a Palestro fino al termine dei lavori di ripristino.

Proseguire a piedi implicherebbe il transito, per circa due chilometri, sulla trafficatissima e pericolosissima Provinciale 596.

Categorie
news-import

Le Vie Francigene dell’Est al Via

Il gioco di parole nasconde il protocollo di adesione firmato dalla Regione Veneto con la Rete dei cammini d’Europa GEIE e la convenzione con l’Opera Romana Pellegrinaggi per i “Cammini della Fede”.

Vedremo presto i pellegrini sulle strade venete?

Toccanti le parole degli intervenuti a Palazzo Balbi di Venezia per la firma: “Goethe ha detto che l’Europa è nata in pellegrinaggio: oggi diamo ulteriore contenuto a questa frase” ha dichiarato Monsignor Liberio Andreatta, vicepresidente dell’ORP.

Da condividere anche le motivazioni che hanno spinto a siglare questa dichiarazione d’intenti: “La fede e il pellegrinaggio sono stati per molti secoli le principali forme di visitazione pacifica del mondo: la gente percorreva anche migliaia di chilometri, per lo più a piedi, per raggiungere mete sacre, attraverso itinerari lungo i quali gli ordini religiosi hanno realizzato le prime forme di ospitalità. Non c’è dunque contrasto tra religione e turismo e, anzi, recuperare e valorizzare i cammini religiosi costituisce un’operazione culturale e di civiltà”.

Leggi l’intero comunicato stampa

Categorie
news-import

Ora c’è anche la firma

Le procedure burocratiche si sono concluse: l’11 novembre con le firme del Ministro per i beni e le attività culturali, on. Sandro Bondi e del Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, on.le Luca Zaia, il tracciato della Via Francigena è ufficiale.

Già approvato in modo formale dal Comitato scientifico della Consulta degli itinerari storici, culturali e religiosi lo scorso 31 marzo, il percorso ha ora tutte le carte in regola. Questo faciliterà, in ambito locale, la realizzazione di tutti gli interventi necessari per migliorare e valorizzare il percorso che attraversa il Paese dal passo Gran San Bernardo fino a Roma.

Vai al sito MiBac per leggere l’intero articolo

Categorie
news-import

Valorizzazione e fruizione del patrimonio

La Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore promuove e aderisce al progetto relativo alla “Valorizzazione degli itinerari storici, culturali e religiosi”. Tra i programmi ed i progetti in corso, quello inerente la “Via Francigena” riveste un ruolo determinante in termini di recupero storico, culturale e religioso nonché un ruolo strategico nella promozione turistico-culturale

Categorie
news-import

La Francigena si candida

E’ allo studio una proposta di candidatura a patrimonio mondiale dell’Unesco della Via Francigena. Governo e opposizione uniti nella valorizzazione del nostro territorio.

Su iniziativa del Vicecoordinatore Vicario del Pdl della Toscana, Riccardo Migliori, che ha proposto questa candidatura, è stata pronta l’adesione del Ministro per i Beni e le Attivita’ culturali, Sandro Bondi, sempre sensibile a questo argomento.

”Ad oggi – dichiara il ministro Bondi – e’ avviata la prima fase di ricognizione, per verificare un possibile percorso di candidatura. Dopo aver individuato un’ipotesi di perimetrazione, sara’ possibile predisporre la documentazione per l’inserimento nella Lista Propositiva Italiana.

In seguito, insieme alle Amministrazioni Locali, andra’ definito un piano di gestione. Dopo circa un anno e mezzo di valutazione da parte degli organismi tecnici internazionali, conclude il Ministro, il Comitato del Patrimonio Mondiale perverra’ ad una decisione circa l’iscrizione o meno del sito nella lista Unesco”.

Il territorio-pilota per questo importante riconoscimento sara’ la Val d’Orcia (Siena), che dovrebbe poi estendersi a tutta l’antica strada che portava i pellegrini dal Gran San Bernardo fino a Roma.

Categorie
news-import

Cammini dell’Uomo

Una nuova guida descrive un itinerario in quattro tappe che unisce la Via Francigena ai principali percorsi di fede del territorio biellese.

Il nuovo percorso è stato progettato e tracciato da itinerAria per conto dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Biella, e va ad aggiungersi ai più di 900 km di percorsi già pubblicati on line sul sito www.biellaoutdoor.it.

Vi ricordiamo che il sito Biella Outdoor è dotato dell’esclusiva funzione di calcolo automatico dei percorsi, che consente ai visitatori del sito di costruire itinerari personalizzati, stampare il road book e la mappa, scaricare le tracce GPS.

Per ricevere una copia gratuita della pubblicazione potete scrivere a: info@atl.biella.it .

Categorie
news-import

CamminaFrancigena 2009

Il CamminaFrancigena 2009 si è concluso: abbiamo camminato per 9 giorni da Proceno a Roma, raccontando il nostro viaggio con testi e fotografie che parteciperanno al concorso inVia! L’evento-camminata è stato organizzato dall’Associazione Civita e itinerAria, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio.

Leggi i diari e guarda le foto

Categorie
news-import

Premio inVia! Premiate le migliori lettere, sms e fotografie

Si è svolto sabato scorso l’appuntamento finale e più atteso del Premio inVia!. Giulia Rodano, Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio, ha consegnato i Premi per le migliori fotografie, messaggi sms e lettere brevi da/per/su le Vie Francigene del Lazio e i Cammini per Roma, selezionati da una accreditata Giuria di esperti composta da Bruno Manfellotto, Gaetano Platanìa, Sandro Polci, Antonio Politano, Flaminia Santarelli, Sergio Valzania.

La Premiazione si è svolta all’interno dello spazio espositivo della Regione Lazio allestito in occasione della seconda edizione del JOSP Fest, il Festival Internazionale degli Itinerari di Spirito organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi.

Il Premio inVia! è un’idea dell’Associazione Civita, realizzata nell’ambito del progetto Cammina Francigena 2009 svolto in collaborazione con itinerAria e promossa dalla Regione Lazio, volta a favorire la conoscenza e la fruizione delle antiche Vie di pellegrinaggio verso Roma che attraversano il territorio laziale. L’obiettivo dell’iniziativa, realizzata con il contributo della Regione Lazio L.R. 19/06 e lanciata in occasione della manifestazione Francigene del Lazio. Feste itineranti dei “Cammini per Roma, nasce dalla convinzione di Civita che la creazione di nuovi itinerari costituisca una grande opportunità per la valorizzazione dei territori interessati in termini religiosi, culturali ma anche turistici e, quindi, un’occasione importante di scoperta e riscoperta dei luoghi e del loro patrimonio storico, culturale e paesaggistico.

In occasione dell’evento di sabato sono state premiate le lettere brevi, i messaggi sms e le fotografie che la Giuria ha ritenuto, fra i moltissimi contributi ricevuti, raccontino meglio l’esperienza e le riflessioni sul valore e il senso del cammino e le emozioni suscitate dall’esperienza umana e spirituale, dai paesaggi e dalle bellezze storico-artistiche che caratterizzano le Vie Francigene del Lazio e i Cammini per Roma.

Originalità, creatività, qualità artistica, capacità di comunicare il valore dell’esperienza del cammino francigeno e di coinvolgere altri potenziali “utenti” delle Vie costituiscono i criteri di valutazione con cui la Giuria ha selezionato i contributi vincitori, assegnando il 1°, 2° e 3° Premio per la miglior Lettera breve rispettivamente a Marisa Marraffino Paola Propana e Marco Bersacchi, per il miglior Messaggio SMS rispettivamente a Vittorio Merolla, Immacolata Coraggio e Jannina Veit Teuten, e per la miglior Fotografia rispettivamente a Roberto Recchia, Jonas Ewe e Angelo Gregis.

Inoltre, si è voluto assegnare un Premio specifico agli scritti di due giovanissimi “pellegrini”, Giovanni Castellotti, di soli 6 anni, e Massimo Tomassi, di 13 anni, a ciascuno dei quali verrà consegnata una pergamena ed una moneta in argento, commemorativa del V Centenario di Fondazione del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia.

Alla Premiazione sono intervenuti alcuni dei membri della Giuria che hanno illustrato le motivazioni che hanno portato all’individuazione dei vincitori, mentre i testi vincitori sono stati letti ed interpretati dall’attrice di teatro Arianna Gaudio.

A ciascuno dei tre vincitori primi classificati è stata consegnata una Quadrangula in argento, oggetto devozionale medievale che, all’epoca, veniva realizzato in lega di piombo e stagno e cucito dai pellegrini sulle vesti permettendo loro protezione ed alloggio. Ai secondi e terzi classificati è stata invece consegnata una medaglia in argento dall’iconografia specificatamente legata alla Via Francigena. Tutti i Premi sono stati realizzati ad hoc dal Maestro Guglielmi, come pure le pergamene consegnate insieme ai riconoscimenti.

E’ esplicitamente vietato l’utilizzo e la riproduzione di tutte le lettere brevi, messaggi sms e fotografie vincitrici del Premio inVia! e pubblicate nei siti web www.civita.it ,www.culturalazio.it ,  www.movimentolento.it ,www.viefrancigenedelsud.it .

Categorie
news-import

inVia! La premiazione a Roma al JOSP Fest

Sabato 16 gennaio 2010 alle ore 11.00, all’interno dello spazio espositivo della Regione Lazio allestito in occasione della seconda edizione del JOSP Fest, il Festival Internazionale degli Itinerari di Spirito organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi, verranno consegnati da Giulia Rodano, Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio, i Premi per le migliori fotografie, messaggi sms e lettere brevi da/per/su le Vie Francigene del Lazio e i Cammini per Roma.

Il Premio inVia! è un’idea dell’Associazione Civita, realizzata nell’ambito del progetto Cammina Francigena 2009 svolto in collaborazione con itinerAria e promossa dalla Regione Lazio, volta a favorire la conoscenza e la fruizione delle antiche Vie di pellegrinaggio verso Roma che attraversano il territorio laziale. L’obiettivo dell’iniziativa, realizzata con il contributo della Regione Lazio L.R. 19/06 e lanciata in occasione della manifestazione Francigene del Lazio. Feste itineranti dei “Cammini per Roma, nasce dalla convinzione di Civita che la creazione di nuovi itinerari costituisca una grande opportunità per la valorizzazione dei territori interessati in termini religiosi, culturali ma anche turistici e, quindi, un’occasione importante di scoperta e riscoperta dei luoghi e del loro patrimonio storico, culturale e paesaggistico.

All’interno dell’area espositiva della Regione Lazio, verranno premiate le lettere brevi, le fotografie e i messaggi sms che un’accreditata Giuria di esperti (Bruno Manfellotto, Gaetano Platanìa, Sandro Polci, Antonio Politano, Flaminia Santarelli, Sergio Valzania) ha ritenuto, fra i molti contributi ricevuti, raccontino meglio l’esperienza e le riflessioni sul valore e il senso del cammino e le emozioni suscitate dall’esperienza umana e spirituale, dai paesaggi e dalle bellezze storico-artistiche che caratterizzano le Vie Francigene del Lazio e i Cammini per Roma.

Originalità, creatività, qualità artistica, capacità di comunicare il valore dell’esperienza del cammino francigeno e di coinvolgere altri potenziali “utenti” delle Vie costituiscono quindi i criteri di valutazione con cui la Giuria ha selezionato i contributi vincitori.

Alla Premiazione interverranno alcuni dei membri della Giuria che illustreranno le motivazioni che hanno portato all’individuazione dei vincitori, mentre i testi vincitori verranno letti ed interpretati dall’attrice Arianna Gaudio.

A ciascuno dei tre vincitori primi classificati verrà consegnata una Quadrangula in argento, oggetto devozionale medievale che, all’epoca, veniva realizzato in lega di piombo e stagno e cucito dai pellegrini sulle vesti permettendo loro protezione ed alloggio. Ai secondi e terzi classificati verrà invece consegnata una medaglia in argento dall’iconografia specificatamente legata alla Via Francigena. Tutti i Premi sono stati realizzati ad hoc dal Maestro Guglielmi, come pure le pergamene che verranno consegnate insieme ai riconoscimenti.

Inoltre, si è voluto assegnare un Premio specifico ai contributi ricevuti dai più giovani, a ciascuno dei quali verrà consegnata una pergamena ed una moneta in argento, commemorativa del V Centenario di Fondazione del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia.

Tutti i contributi vincitori verranno pubblicati nei siti webwww.culturalazio.itwww.civita.itwww.movimentolento.euwww.viefrancigenedelsud.it .

JOSP Fest Area Journey / Encounter – Padiglione 14 – Stand Regione Lazio n. 26 Nuova Fiera di Roma (ingresso nord), via Portuense, 1645-1647

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriş