Tutto l’anno
Da Chivasso:
Arrivati a Castelrosso proseguire per Verolengo, successivamente al bivio di Sbarro Valentino svoltare a sinistra e proseguire dritto. Superare il ponte sul Canale Cavour, proseguire dritto alla cappella di San Martino ed entrare in centro paese. Il Santuario è a est, al fondo del rettilineo. (Da Sbarro il percorso è segnalato con simboli giallo-blu della Ivrea-Verolengo)
Da Saluggia:
Superata la Dora Baltea seguire la strada delle Duecento Giornate fino all’abitato agricolo di Arborea. Superare il Canale Cavour, successivamente il cavalcaferrovia e dirigersi verso il Santuario, riconoscibile dalla cupola.
Accoglienza pellegrina
ESENTI DA CIN
N° POSTI LETTO: 12
PREZZO PERNOTTAMENTO: Donativo
Angolo cottura, lavatoio, deposito biciclette
Animali non ammessi
Cucina autonoma
ESENTI DA CIN
La struttura è situata nell’ala ovest del Santuario della Madonnina di Verolengo. L’accesso avviene da porta con serratura elettronica su via del Pilone. L’accoglienza è dotata al piano terreno di bagno, spazio con lavatoio e angolo cottura, mentre al piano primo si trovano due camere con dodici posti in letti a castello. Per chi viaggia in bicicletta è possibile lasciarla nel cortile della sacrestia.
Il centro abitato (negozi) è posto a 1 km dal Santuario, così come le fermate del bus e la stazione ferroviaria.
La struttura è gestita da volontari parrocchiali. Essa comunica direttamente con lo spazio sacro del Santuario, invitiamo dunque i pellegrini a rispettare i luoghi e il raccoglimento dei fedeli. Per chi desidera l’apposizione del timbro sulla credenziale, può richiederla sul posto o recarsi in casa parrocchiale.