Dedicata alla ss. Annunziata appare in un documento del 1227.
Nell’Ottocento aveva acquisito la forma basilicale con tre navate.
Data la ristrettezza degli ambienti vennero parzialmente eliminati gli altari e nell’anno 1850 rimasero solo le cappelle del ss. Rosario e quella del Rifugio.