Il Santuario Madonna della Bozzola venne eretto nel 1465, a seguito dell’apparizione della Madonna a una bambina muta che, essendo stata colta da un temporale mentre portava al pascolo gli animali, si era riparata sotto un’edicola con l’effige della Vergine. In quel momento la Madonna le apparve, la guarì e le chiese di erigere un Santuario a suo nome per proteggere il territorio. Tornata in paese, la bambina raccontò la vicenda, suscitando stupore tra i presenti che accolsero la richiesta e iniziarono la costruzione del Santuario.
Il complesso di Bozzola è frutto di interventi che si protrassero nei secoli: nel Cinquecento fu eretta la prima Chiesa, nel Seicento il campanile, mentre è solo nell’Ottocento che l’edificio assunse la forma attuale. Infine, nel 1905, l’ingegnere Cesare Nava progettò la facciata come la vediamo ancora oggi, a cui furono aggiunte le statue in cotto del Provini di Milano e del Repellini di Cremona.