La Francigena del Sud era l’itinerario che univa Roma ai principali porti dell’attuale Puglia, luoghi di imbarco verso la Terra Santa. Tuttavia, il medesimo tracciato era percorso anche verso la Città Eterna, Roma, da devoti provenienti dal Sud Italia in pellegrinaggio verso le tombe di San Pietro e San Paolo.
Roma è quindi sia punto di partenza che di arrivo, trovandosi sul medesimo livello religioso e culturale di Gerusalemme, anch’essa grande meta pellegrinale. Il tratto francigeno a sud di Roma, identificandosi come il naturale proseguo del percorso a nord, è la Via per eccellenza che mira alla valorizzazione e al rilancio del patrimonio territoriale delle Regioni coinvolte: Lazio, Campania, Basilicata e Puglia