L’Associazione AEVF e Confartigianato hanno di recente sottoscritto un’intesa per la promozione del turismo sostenibile e delle peculiarità dei territori, tra tradizione e innovazione.
Confartigianato, una rete di riferimento lungo il cammino
Confartigianato Imprese è la più grande rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese. Associa 700.000 imprese appartenenti a decine di settori diversi e nelle quali convivono la tradizione di mestieri antichi e l’innovazione di attività che utilizzano tecnologie d’avanguardia. Confartigianato opera in tutta Italia con una sede nazionale a Roma e 1.201 sedi territoriali, che fanno capo a 103 Associazioni provinciali e a 21 Federazioni regionali.
Con questa collaborazione AEVF e Confartigianato puntano a essere ancora più vicine alle numerose piccole e medie imprese e realtà artigiane che caratterizzano il tessuto italiano, mediante una serie di attività che coinvolgeranno anche le Federazioni regionali e le Associazioni territoriali di Confartigianato.


L’itinerario francigeno come laboratorio di innovazione sociale
Cuore dell’accordo tra AEVF e Confartigianato è quello di organizzare attività congiunte nell’ambito del turismo sostenibile, con un’attenzione particolare a quei mestieri artigiani e alle innovazioni imprenditoriali nate all’interno dei territori che sono attraversati dall’itinerario francigeno. Si tratta in particolare di progetti e iniziative volti a dare risalto alle imprese situate lungo il cammino, e di momenti formativi aperti al Sistema Confartigianato, e dedicati alla creazione di itinerari turistici legati all’itinerario.
Il risultato di questa collaborazione costituirà di fatto un laboratorio di innovazione sociale, e quindi di promozione di buone prassi per lo sviluppo e la diffusione del turismo lento sui cammini.
